Home Blog Page 209

Valex Multijob 180 multiutensile intelligente

Il multiutensile Valex Multijob 180 è abbastanza contenuto nelle dimensioni, robusto e pesante, il motore velocissimo fa oscillare di pochi millimetri l’utensile attivo 22000 volte al minuto. Tre utensili in dotazione permettono di tagliare, raschiare e levigare legno, plastica e altri materiali

Valex Multijob 180 è un utensile multifunzione con elemento attivo oscillante si diffonde sempre più grazie alla versatilità, alla semplicità e alla sicurezza di utilizzo. L’alberino secondario oscilla di alcuni millimetri, quel tanto che basta per tagliare, mediante apposite lame, per levigare superfici, mediante platorello e carta abrasiva, per raschiare rimuovendo colle, siliconi, intonaci, moquette ecc, mediante una robusta spatola. l Fa parte di questa categoria anche il Valex Multijob 180, la cui caratteristica principale si identifica nella potenza espressa, ovvero 180 W. Considerato il peso non indifferente (che fa immaginare una meccanica ben strutturata) e la lunga leva offerta dal corpo della macchina, si comprendono bene le motivazioni dell’efficacia del Valex Multijob 180, le cui vibrazioni si ripercuotono solo in minima parte sull’impugnatura e quasi del tutto sull’utensile attivo, che si muove a 22000 oscillazioni al minuto. L’impugnatura è confortevole perché sulla parte posteriore il corpo si ripiega in basso e questo aumenta considerevolmente la presa sull’elettroutensile, rendendo meno faticoso il lavoro lungo e continuativo. Valex

valex multijob 180
Nella confezione del Valex Multijob 180, oltre all’elettroutensile, si trova una dotazione di base che include un raschietto a bordo liscio, una lama per legno, cartongesso, plastica e simili, un platorello con 2 fogli di abrasivo. Si aggiungono una chiave a brugola, una rondella a tazza grande per il fissaggio di lame e raschietti, una rondella a tazza piccola per il fissaggio del platorello. Valex Multijob 180 costa euro 39,90.

 

Corretto accoppiamento fra utensile e flangia

accoppiaggio flangia multiutensile

Il fissaggio degli utensili del Valex Multijob 180 è affidato a una vite con testa a brugola che si avvita nel foro assiale filettato dell’albero oscillante, andando così a stringere e rendere solidale l’utensile con l’albero stesso. La flangia dell’albero ha 4 rilievi che trovano riscontro nella serie di fori presenti sull’attacco dell’utensile, disposti attorno al foro centrale.

  1. Per mettere in condizioni l’utensile di turno di svolgere al meglio il proprio compito, bisogna fare sì che non scivoli sulla flangia d’attacco. I rilievi presenti, quindi, devono essere ben pressati nelle loro sedi; questo lo si ottiene mediante la rondella a tazza in dotazione, che va messa nella corretta posizione, con il bordo esterno in appoggio sull’utensile. Con lame e raschietti, ovvero utensili sottili, in corrispondenza della flangia d’attacco, si usa la rondella a tazza grande.
  2. Un’altra raccomandazione riguarda il senso di montaggio dell’utensile; quando la sua forma non è piatta, ma a “esse”, bisogna fare attenzione a montarlo con la parte terminale sporgente rispetto alla testa della vite che lo serra.
  3. Il serraggio con la chiave a brugola manda “a pacco” la rondella, appiattendola completamente sul piano dell’utensile, e di conseguenza quest’ultimo sulla flangia d’attacco, con accoppiamento molto saldo di tutto l’insieme.
  4. Dato che il platorello ha una sede poco più larga della testa della vite di fissaggio, in questo caso va applicata la rondella a tazza piccola, che vi entra di misura. Anche in questo caso, bisogna stringere saldamente con la chiave a brugola.
  5. I fogli di carta abrasiva si immobilizzano alla base del platorello con sistema a velcro.

multiutensile

taglio del legno con multiutensile

Rifinitore per siepi e aiuole Valex RSA108

Il rifinitore per siepi è un ottimo strumento per scolpire e rifinire siepi e cespugli ornamentali, operando con una libertà inusuale, grazie all’alimentazione a batteria e alle dimensioni contenute; con il cambio lama e l’inserimento di prolunga e rotelle, si rifiniscono i bordi prato

Utilissimo, questo rifinitore per siepi e aiuole permette di effettuare operazioni di ritocco, ma anche vere e proprie scolpiture sulle siepi. L’alimentazione a batteria agli ioni di litio offre grande libertà d’azione: nessun cavo da trascinare per il giardino, ma anche grande controllo dei movimenti, merito soprattutto del perfetto rapporto fra dimensioni della parte attiva (le lame) e quelle del corpo motore più impugnatura; la ciliegina sulla torta è un peso veramente contenuto. Con il cambio della lama, mettendo quella a ventaglio,  il rifinitore per siepi diviene un rifinitore per bordi prato, aiuole, camminamenti e sentieri. In questo caso fondamentale è l’aggiunta della prolunga con impugnatura e del supporto a terra con rotelle, che permettono di operare in posizione eretta e di procedere con molta rapidità, sempre merito anche della mancanza di fili. Valex

rifinitore per siepi Valex RSA108

Come trasformare il rifinitore per siepi in rifinitore per aiuole

Valex RSA108

  1. La batteria in dotazione è agli ioni di litio, da 10,8 V e ha una capacità di 1,3 Ah. Il caricabatteria, con alimentatore separato, riporta una batteria scarica alla piena efficienza in 3 ore.
  2. La batteria si inserisce nel retro dell’impugnatura, fornendo allo strumento un ottimo bilanciamento operativo.
  3. L’azionamento non può essere accidentale, vista la necessità di premere il pulsante laterale prima di quello di avviamento. Il pulsante di consenso è bilaterale, in modo che anche i mancini si trovino nella situazione operativa più agevole.
  4. La prolunga dell’impugnatura va inserita nel proprio alloggiamento nel blocchetto delle ruote; va spinto a fondo finché non si sente un “clack”. Per la rimozione bisogna premere il pulsante lungo il tubo.
  5. Per la sostituzione delle lame bisogna rimuovere la copertura inferiore che ha proprio il compito di immobilizzarle.
  6. Si solleva la linguetta sul retro che ostacola lo scivolamento della piastra e la si fa slittare all’indietro; in questo modo i suoi incastri sono liberi e può essere rimossa.
  7. Le lame sono connesse e solidali alla loro scatola degli ingranaggi, interamente di metallo, che viene tolta dalla sede senza alcun strumento, essendo messa a incastro. Si inserisce il set di lame alternative, in questo caso per il bordo prato.
  8. Per lavorare con la prolunga dell’impugnatura bisogna inserire lo strumento nella sua sede sul carrello. Anche in questo caso, nessuna chiave o cacciavite, perché il rifinitore ha due coulisse laterali in cui il carrello trova incastro. Completo dell’intera dotazione, il rifinitore per siepi Valex RSA108 ha un prezzo indicativo al pubblico di euro 74,90.

Tagliasiepi Valex elettrici e manuali

Il pollice verde, da solo, può non essere sufficiente per affrontare con piacere tutte le operazioni di manutenzione del giardino; fondamentali, anche nelle situazioni più comuni, sono gli strumenti di lavoro, che devono essere ergonomici e funzionali come i tagliasiepi Valex

C’è modo e modo di eseguire un lavoro, anche se è semplice e abitudinario. La manutenzione del verde, per esempio, è già uno di questi. Chi voglia fare bene e senza fatica (a prescindere dalla mole di lavoro) sa che deve disporre degli strumenti giusti, come ad esempio i tagliasiepi Valex, e che questi stessi devono essere in perfetta efficienza. Le siepi risultano belle e ordinate solo se sono regolarizzate; le piante, per loro natura, tendono a svilupparsi in continuazione e nel farlo si vedono spuntare nuovi rametti in modo “disordinato” anche perché questo avviene più rapidamente in alcuni punti, piuttosto che in altri (per esempio perché c’è più acqua e luce, oppure più nutriente). Ci sono stagioni in cui regolarizzare la siepe diventa operazione ricorrente, per cui è necessario procurarsi un tagliasiepi Valex elettrico che, con la lunga barra di lavoro, aiuta molto anche a ottenere linee diritte, sul fianco e sulla cima. Se l’estensione è limitata, non è necessario mantenere linee diritte o addirittura si prediligono quelle sinuose e le rotondità, si può usare un tagliasiepi Valex a forbice a manico lungo, che concede maggiore libertà. Per la potatura e recisione dei piccoli rami di piante da fiore, arbusti e piante da frutto si usano forbici che taglino molto bene (lasciando i bordi netti la pianta soffre meno) e agevolino le operazioni, soprattutto se protratte per lungo tempo e quando la sezione del ramoscello non sia proprio quella di una piantina da fiore. Valex

Al lavoro con il tagliasiepi Valex elettrico

tagliasiepi elettrico Valex

come utilizzare il tagliasiepi elettrico

  1. Il tagliasiepi  Valex Vancouver 257 ha la barra lunga 680 mm; le lame si estendono per tutta la barra, hanno profilo di sicurezza a doppia azione, sono tagliate al laser e hanno affilatura diamantata per una maggiore durata del filo. I coltelli sono affilati su 2 lati; come protezione è fornito un fodero che riveste interamente le lame. Costa euro 84,90.
  2. La macchina si imbraccia usando entrambe le mani; come tutti gli elettroutensili di questo tipo, infatti, per ragioni di sicurezza, sull’impugnatura posteriore c’è l’avviamento che entra in funzione solo se viene dato il consenso tenendo premuta la leva su quella anteriore. Come ulteriore sicurezza, la lama è frenata in arresto e si ferma in modo molto rapido.
  3. Per migliorare il livello ergonomico, agevolando al massimo le operazioni di taglio in tutte le posizioni possibili, l’impugnatura posteriore ruota di 90° sia a destra sia a sinistra. La rotazione, normalmente bloccata, si libera premendo l’apposito pulsante, posto alla radice dell’impugnatura stessa.
  4. Una ghiera situata nella zona di incernieramento dell’impugnatura posteriore riporta la scala graduata che indica i gradi di inclinazione a destra e a sinistra. Ci sono varie posizioni in cui, rilasciando il pulsante, si avverte uno scatto e in questo caso l’impugnatura si blocca per poter lavorare con sicurezza.
  5. Sempre per motivi di sicurezza, se il motore è attivo il pulsante per ruotare l’impugnatura risulta bloccato.
  6. Il tagliasiepi Valex elettrico lavora con due lame che scivolano una sull’altra troncando i rametti grazie al particolare profilo digitiforme.
  7. Non è necessario, anzi, è controproducente muovere rapidamente lo strumento, perché in questo modo non gli si dà il tempo di completare il taglio e ne conseguono terminali sfilacciati e parzialmente scortecciati con sofferenza della pianta. Lavorando sul fianco della siepe l’elettroutensile va portato dal basso verso l’alto, mai il contrario, tenendolo con un’inclinazione verso l’interno di circa 15°. Lavorando sul top della siepe si può procedere sia verso destra, sia verso sinistra; la lama può rimanere piatta o con una minima inclinazione (5° circa).

A mano senza fatica

tagliaspiepi a forbice

tagliasiepe manuale

A La forbice per siepi con manici telescopici ha lama ondulata che agevola la troncatura dei rametti, senza lasciarli scorrere verso la punta, mano a mano che si chiude la forbice. Lunga 220 mm, la lama è rivestita con teflon per un’azione fluida e senza sforzi superflui da parte dell’utilizzatore. L’impugnatura ha ampi riporti in gomma antiscivolo. 1. Nel fulcro di incernieramento delle lame una piccola manopola permette di stringere il serraggio per ottenere maggior precisione nella troncatura o di allentare per il massimo comfort. 2. Alla radice dei manici due riscontri fanno da finecorsa alla chiusura delle lame, evitando schiacciamenti involontari. 3. I manici sono in acciaio, telescopici e regolabili da un minimo di 695 mm sino a un massimo di 840 mm di lunghezza. B La forbice per potatura ha lame in acciaio temprato, rivestite al teflon. La lunghezza totale è di 200 mm. L’impugnatura è in materiale plastico con inserti in gomma antiscivolo; la capacità di taglio su legno verde è di 20 mm. 4. Il fermo di sicurezza è posto lateralmente e ricade in posizione molto naturale per l’inserimento e il disinserimento, che avviene a scorrimento muovendo un solo dito. C La forbice per potatura con cricchetto si affida a un sistema che riduce al minimo lo sforzo d’esercizio: il meccanismo è fatto in modo da demoltiplicare il rapporto della leva, pertanto il taglio non si compie in una sola volta, ma in più azioni di serraggio, sempre molto agevoli. La capacità di troncatura dei rami aumenta considerevolmente e lo sforzo è limitato. 5. La lama lavora in battuta; solo quella superiore è affilata, mentre nella parte inferiore, più larga, ci sono due serie di dentini che aumentano il grip sul ramo, bloccandolo. 6. Vicino al pulsante di blocco/sblocco si nota il meccanismo del cricchetto che attua tre valori progressivi di forza.

Guida applicazione prodotti ALPINA

Alpina Italia ha creato un’utile e pratica guida per dare supporto all’utilizzatore finale nella scelta del prodotto più adatto alle esigenze di lavoro

Ogni pagina del manuale contiene immagini di ambienti che illustrano in maniera semplice e immediata dove e quando utilizzare i prodotti Alpina e soprattutto come applicarli. Sia che si voglia tinteggiare pareti e soffitti di casa, sia che si voglia rinnovare alcuni elementi di arredo come i mobili delle camerette dei bambini, sedie e tavoli in legno situati in ambienti esterni o ancora proteggere pareti, staccionate e serrande dalle intemperie, Alpina ha la soluzione giusta!

Dopo aver letto questa semplice guida qualsiasi lavoro di verniciatura, pittura o restauro non sembrerà più così difficile! Tra le pagine della  guida si trovano anche curiosità, suggerimenti e consigli utili sugli attrezzi da utilizzare e gli accorgimenti da avere per un risultato perfetto.

E’ importante ricordare che scegliere il prodotto giusto in base alle esigenze dell’ambiente e della superficie di applicazione è il primo passo per ottenere un risultato di lunga durata e conforme alle aspettative!

CLICCA QUI PER SCARICARE GRATIS LA GUIDA ALPINA

Elettroutensili Mhitos

In evidenza la gamma di elettroutensili Mhitos distribuiti da So.Di.Fer., azienda romagnola impegnata sin dalla nascita nella distribuzione di tutto ciò che concerne l’attività del far da sé e del professionista, in ambito di laboratorio, cantiere e giardino

Mhitos è il marchio con cui So.Di.Fer. distribuisce una gamma completa di macchine, la maggior parte portatili, più alcune stazionarie, con cui si possono affrontare le principali lavorazioni in laboratorio, in cantiere e in giardino.

La ricerca di Mhitos punta all’inserimento di modelli sempre più performanti, omologati secondo le norme CE e TUV-GS, che offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo: si collocano in un ambito di utilizzo che va dall’hobbistico a quello professionale.

La scelta degli elettroutensili Mhitos va dalle piccole palmari alle levigatrici a nastro, dagli avvitatori a batteria ai martelli demolitori, dal seghetto alternativo alla troncatrice da banco. Non mancano termosoffiatori, pialletti elettrici, trapani a colonna, miscelatori ecc. Sodifer

Mhitos sodifer

Gli elettroutensili a marchio Mhitos: Tutto ciò che serve per chi vuole far da sé

gamma Mhitos

  1. Trapano a batteria da 12 volt in scatola. Mandrino autoserrante per codoli sino a 10 mm di diametro; 16 regolazioni della coppia di serraggio; velocità di rotazione a vuoto 550 giri/min. Accessori in dotazione: caricabatteria con doppio led.
  2. Levigatrice orbitale 135 W. Numero di oscillazioni a vuoto 10000 al minuto; superficie di levigatura 90×187 mm; dimensioni dei fogli di abrasivo mm 90×235; predisposizione per aspirazione delle polveri. Accessori in dotazione: 2 fogli di carta abrasiva per legno grana 100.
  3. Smerigliatrice angolare 500 W. Velocità a vuoto 10000 giri/min. Diametro disco mm 115. Accessori in dotazione: impugnatura laterale e chiave di fissaggio disco.
  4. Levigatrice palmare 110 W. Movimenti orbitali 12500 al minuto. Superficie di levigatura 140x140x80 mm. Fissaggio a velcro della carta abrasiva. Predisposizione per aspirazione polveri. Accessori in dotazione: 2 fogli di carta abrasiva.
  5. Trapano a percussione 500 W. Mandrino a cremagliera per codoli sino a 13 mm di diametro. Velocità di rotazione 0-2800 giri/min. Accessori in dotazione: impugnatura supplementare, asta di profondità e chiave per mandrino.
  6. Avvitatore a batteria da 3,6 volt. Numero di giri a vuoto 200/min. Accessori in dotazione: 28 bit da mm 25, 6 bit da mm 50, 2 adattatori, 8 bussole, manico girevole, caricabatteria da 5 V-300 mA. Confezione in valigetta.

WD-40 lubrificante multifunzione

WD-40 lubrificante multifunzione che si fa in “quattro”: classico, detergente contatti, super sbloccante e lubrificante al silicone

I prodotti dedicati ai professionisti per risolvere qualsiasi situazione di lubrificazione, sbloccaggio e prevenzione sono ora disponibili anche per chi fa bricolage.

WD-40, il lubrificante multifunzione derivato da un prodotto largamente utilizzato dalla NASA, si fa in quattro per essere ancor più efficace e risolutivo in casa, in garage, in laboratorio ed in giardino. Accanto alla “bomboletta dei miracoli” le cui qualità abbiamo più volte sperimentato e descritto, qui proposta nel formato maggiorato da 500 ml, ne compaiono altre tre da 400 ml le cui formule sono state ottimizzate per migliorarne ulteriormente l’efficacia in specifiche situazioni. Le possiamo trovare nei centri fai da te, nelle ferramenta e nei negozi di bricolage più forniti.
Detergente Contatti ad asciugatura rapida è specifico per pulire e ripristinare apparecchiature elettriche ed elettroniche: circuiti stampati, interruttori, testine di lettura, stampanti, fotocopiatrici. Va ricordato che gli apparecchi devono essere prima scollegati dalla corrente elettrica.
Super Sbloccante ad azione rapida è potenziato per affrontare le ossidazioni più avanzate e tenaci di bulloni, chiavistelli, cuscinetti, pulegge, catene, ecc.

Lubrificante al Silicone ad applicazione pulita garantisce il ripristino del perfetto funzionamentto di cinghie, scivoli, cerniere, argani; protegge le guarnizioni e le valvole. Quale scusa trovare, a questo punto, se qualcosa non funziona a dovere?DETERGENTE CONTATTI

  1. Dissolve efficacemente lo sporco e la polvere senza lasciare traccia: il potenziometro del vecchio amplificatore torna al funzionamento originale. Rispetta i materiali delicati e rimuove i residui di saldatura.
  2. Per ripristinare un contatto difettoso, bisogna prima rimuovere le cause che lo hanno prodotto; una successiva spruzzata preserva a lungo dai possibili malfunzionamenti.
  3. Previene formazioni di condensa, non è conduttore ed evapora rapidamente, pertanto può essere utilizzato sui circuiti anche a scopo preventivo, ad esempio per la scatola dei fusibili dell’auto.

SUPER SBLOCCANTE

  1. Bulloni, dadi, cuscinetti recuperati dallo smontaggio di macchine o strutture possono sempre tornare utili, ma se sono arrugginiti e bloccati diventano inservibili. Spruzzando e lasciando agire il prodotto le parti filettate riprendono a muoversi reciprocamente.
  2. Risolve i casi difficili di grippaggio, come quando l’ossidazione è accelerata dall’esposizione al calore: ideale per sbloccare i giunti del collettore di scarico dell’auto.

LUBRIFICANTE AL SILICONE

  1. È compatibile con tutti i metalli, le plastiche, la gomma ed il legno: assicura un miglior scivolamento delle parti senza impuntamenti, protegge dalla corrosione e dall’usura.
  2. Le sue eccellenti proprietà lubrificanti assicurano fluidità di funzionamento anche ad organi in costante movimento, come le lame del tagliasiepi: lo sporco si attacca con maggior difficoltà.
  3. Anche i meccanismi che si trovano in spazi poco agibili vengono raggiunti dal prodotto nebulizzato in maniera mirata attraverso la cannuccia inserita sul cappuccio.

PROFESSIONALE DA 500 ml

  1. Sulle lame degli strumenti da taglio si forma una patina di sporco che rende difficoltoso l’avanzamento della lama: per un’efficace pulizia basta una spruzzata di WD-40 ed una passata con un panno.
  2. Macchine ed attrezzi che rimangono inutilizzati per molto tempo vanno riposti puliti e protetti dall’ossidazione: un sottile velo di WD-40 evapora rapidamente, ma protegge i meccanismi.

Acquista subito i prodotti WD-40

Sale
WD-40 - Prodotto Multifunzione - Lubrificante Spray Doppia Posizione - Elimina i cigolii, sblocca, idrorepellente, previene la ruggine - Per tutti i metalli, plastica e gomma - Senza silicone - 500ml
  • SOLUZIONE ALL-IN-ONE: Grazie alla valvola di erogazione a doppia posizione, lo spray multifunzionale lubrifica, elimina i cigolii e l'umidità, rimuove macchie di grasso e colla, sblocca i meccanismi, protegge dalla ruggine e dalla corrosione.
  • INNOVATIVO SISTEMA A DOPPIA POSIZIONE: la valvola a 360° consente l’erogazione del prodotto in tutte le posizioni, mentre il sistema a doppia posizione permette di passare da una vaporizzazione ampia ad un'applicazione precisa in un solo gesto, garantendo semplicità d'uso e performance costanti senza mai perdere la cannuccia rossa.
  • MASSIMA PROTEZIONE: penetra rapidamente per capillarità nelle minime porosità del metallo rimuovendo efficacemente l'umidità, prevenendo la ruggine e la corrosione sulle superfici metalliche non porose, come: cerniere, bulloni e serrature.
  • FORMULA AVANZATA: non contiene silicone né solventi clorurati. Questo spray non conduttivo può essere utilizzato su materie plastiche, gomme e tutti i metalli. La sua rapida azione capillare penetra efficacemente nelle parti arrugginite e/o corrose.
  • GAMMA MULTIFUNZIONE WD-40: da più di 70 anni i prodotti WD-40 proteggono, lubrificano e garantiscono la longevità delle vostre attrezzature. Pensati per gli amanti del fai-da-te, gli artigiani e l'industria.
Prodotto multiuso originale WD-40 100 ml
  • Elimina l'umidità, previene la ruggine e asciuga i sistemi elettrici.
  • Scioglie le parti bloccate.
  • Lubrifica in modo che i dispositivi funzionino correttamente.
  • Rimuove olio, sporco, grasso e sporco.
  • Protegge il metallo da ruggine e corrosione.
WD-40 - Prodotto Multifunzione - Lubrificante Spray - Elimina i cigolii, sblocca, elimina l’umidità, previene la ruggine - Compatibile con tutti i metalli, plastica e gomma - Senza silicone - 400ml
  • SOLUZIONE ALL-IN-ONE: il nostro spray multifunzionale lubrifica, elimina i cigolii e l'umidità, rimuove le macchie di grasso, scioglie la colla, sblocca i meccanismi, li protegge dalla ruggine e dalla corrosione senza attirare polvere e sporcizia.
  • MASSIMA PROTEZIONE: penetra rapidamente per capillarità nelle minime porosità del metallo rimuovendo efficacemente l'umidità, prevenendo la ruggine e la corrosione sulle superfici metalliche non porose, come: cerniere, bulloni e serrature.
  • FORMULA AVANZATA: non contiene silicone né solventi clorurati. Questo spray non conduttivo può essere utilizzato su materie plastiche, gomme e tutti i metalli. La sua rapida azione capillare penetra efficacemente nelle parti arrugginite e/o corrose.
  • FACILE DA USARE: il design dello spray ne facilita l'uso, raggiungendo anche le zone più inaccessibili. Ideale per la cura e manutenzione di utensili da giardino, terminali di batterie, candele di accensione, telai di biciclette e utensili elettrici.
  • GAMMA MULTIFUNZIONE WD-40: da più di 70 anni i prodotti WD-40 proteggono, lubrificano e garantiscono la longevità delle vostre attrezzature. Pensati per gli amanti del fai-da-te, gli artigiani e l'industria.
WD-40 Bike - Detergente Bici Spray - 1 lt
  • Detergente contatti
  • Detergente
  • Detergente
Sale
WD-40 - Prodotto Multifunzione - Lubrificante Tanica 5L + Dosatore Spray 500ml incluso - Sblocca, elimina cigolii, umidità, ruggine - Compatibile con tutti i metalli, plastica e gomma - Senza silicone
  • SOLUZIONE ALL-IN-ONE: Questo prodotto multifunzione WD-40 lubrifica, elimina i cigolii e l'umidità, rimuove le macchie di grasso, scioglie la colla, sblocca i meccanismi, li protegge dalla ruggine e dalla corrosione senza attirare polvere e sporcizia.
  • USO PROFESSIONALE: ideali per i professionisti, i nostri contenitori di grandi dimensioni con spray di precisione garantiscono una perfetta applicazione. Il dosatore offre opzioni di erogazione versatili, mentre il flacone ricaricabile a tenuta stagna permette di effettuare facilmente rabbocchi per un uso continuo.
  • MASSIMA PROTEZIONE: penetra rapidamente per capillarità nelle minime porosità del metallo rimuovendo efficacemente l'umidità, prevenendo la ruggine e la corrosione sulle superfici metalliche non porose, come: cerniere, bulloni e serrature.
  • FORMULA AVANZATA: non contiene silicone né solventi clorurati. Questo spray non conduttivo può essere utilizzato su materie plastiche, gomme e tutti i metalli. La sua rapida azione capillare penetra efficacemente nelle parti arrugginite e/o corrose.
  • GAMMA MULTIFUNZIONE WD-40: da più di 70 anni i prodotti WD-40 proteggono, lubrificano e garantiscono la longevità delle vostre attrezzature. Pensati per gli amanti del fai-da-te, gli artigiani e l'industria.
Sale
WD-40 - Specialist - Lubrificante Catena Bike - Tutte le Condizioni - Lubrifica, protegge, previene la ruggine, riduce la frizione e l'usura della catena - Spray 250ml
  • IDEALE PER TUTTE LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE: perfetto per chi ama le attività all'aria aperta, questo lubrificante assicura prestazioni fluide in qualsiasi condizione meteorologica, fornendo una protezione e una lubrificazione affidabili.
  • FORMULA AVANZATA: la formula offre la massima lubrificazione e riduce l'usura, penetrando in profondità nei meccanismi e lasciando un film protettivo a lunga durata.
  • PROTEGGE DALLA CORROSIONE: questo lubrificante protegge efficacemente tutte le parti mobili dalla corrosione, garantendo la longevità dei componenti della bici, anche in condizioni difficili.
  • APPLICAZIONE MIRATA: grazie alla cannuccia integrata nell'applicatore, questo prodotto consente un'applicazione precisa lungo l'intera catena o l'area desiderata, garantendo una copertura completa e una protezione efficace.
  • GAMMA WD-40 SPECIALIST BIKE: rivitalizza la tua pedalata grazie alla gamma di prodotti WD-40 Specialist Bike. Studiati e testati per soddisfare le esigenze di ogni ciclista, con più di 70 anni di eccellenza pionieristica nel settore.
WD-40 - Specialist - Sgrassante Bike - Azione Rapida - Rimuove grasso, olio, polvere e sporco - Rallenta l’usura - Non lascia residui - Ideale per Catena Bici, Deragliatori e altro - Spray 500ml
  • PROLUNGA LA VITA DELLA BICI: poiché pulisce efficacemente e riduce l'usura di catena, deragliatori, pignoni, pedali e altro ancora, questo prodotto contribuisce a prolungare la vita della bicicletta, in modo da poter passare meno tempo a riparare e più tempo a pedalare.
  • FORMULA AD ASCIUGATURA RAPIDA: questo prodotto ad asciugatura rapida è perfetto per rimuovere grasso, sporco e olio da tutte le parti mobili della bicicletta, compresa la catena, per una guida sicura e pulita.
  • NON LASCIA TRACCE: progettato per non lasciare tracce, questo sgrassatore assicura che i componenti della tua bici rimangano immacolati e privi di qualsiasi residuo chimico, il che lo rende perfetto per preparare la bicicletta alla lubrificazione e a ulteriori interventi di manutenzione.
  • MULTIUSO: ideale per catene, deragliatori, pignoni, pedali, sistemi di cambio, leve, cavi e freni a disco, questo versatile sgrassatore soddisfa tutte le esigenze di manutenzione della bicicletta. Da utilizzare in un'area ben ventilata. Evitare di inalare i fumi.
  • GAMMA WD-40 SPECIALIST BIKE: rivitalizza la tua pedalata grazie alla gamma di prodotti WD-40 Specialist Bike. Studiati e testati per soddisfare le esigenze di ogni ciclista, con più di 70 anni di eccellenza pionieristica nel settore.

 

La bellezza di essere artigiani

Editoriale tratto da “Far da sé n.456 di Novembre 2015”

Autore: Nicla de Carolis

Dalle pagine della rubrica Bellezza fatta a mano, questo mese dedicata ai maestri del vetro, si ha la sensazione, spesso dimenticata, di quale sia la valenza e l’unicità di produzioni artigianali frutto di esperienza, ricerca, sperimentazione sul campo nei secoli della storia del nostro Paese. Dopo la rivoluzione culturale partita negli anni ‘60 che ha declassato l’artigianato all’ultimo posto e ha indirizzato le nuove generazioni ad occupazioni nel settore dell’informazione, della ricerca scientifica, del terziario in generale, lavori che quindi nulla hanno a che fare con la manualità, sembra si faccia strada un’autorevole corrente di pensiero che vuole rivalutare le attività artigianali. Sembra che piano piano questo discorso diventi convincente e affascinante anche per i giovani che scelgono percorsi formativi più creativi, dove sia inclusa l’abilità manuale arricchita dalla capacità di progettare con sistemi all’avanguardia e da altre competenze che l’artigiano di una volta, sicuramente, non aveva e che comunque allora non gli servivano. Questo anche perché le produzioni artigianali italiane, frutto di millenaria ricerca del dettaglio e del bello, pertanto uniche e irripetibili, sono desiderate dagli abitanti di tutto il mondo e generano un’economia in crescita in un momento in cui molto del resto è in affanno. Per noi il valore delle capacità di chi sa usare mente e mano sono motivo di orgoglio da sempre, tanto che il sottotitolo della nostra testata è artigiani del tempo libero. Quindi ci fa piacere sapere che alcuni illustri economisti, mettendo a fuoco quante e quali qualità debba avere chi aspira a diventare artigiano, abbiano di recente formulato i cinque principi dei mestieri artigianali. “La ricerca del bello: conta sì il profitto ma è ancora più importante l’ossessione per la qualità, la bellezza e la perfezione. Il rifiuto della standardizzazione: no al lavoro in serie, sì alla singolarità e all’unicità. Il rapporto con la materia: l’intelligenza è dappertutto e si può raggiungere in molti modi, ma uno è il modo principale, sporcarsi le mani con la materia con tutti i sensi. La necessità dell’innovazione: ogni problema ha la sua soluzione, per il lavoro artigianale i problemi sono molti, le soluzioni tantissime e l’artigiano deve essere attrezzato ad affrontarle. La formazione: esiste un solo modo per imparare, avere un maestro e una scuola”. Queste regole limpide e concrete, fissate nella realtà così incerta dei nostri giorni, danno entusiasmo e fiducia nel futuro. Altro evento, testimonianza di questo importante rinascimento della manualità e volto a valorizzare una delle più grandi ricchezze del nostro Paese, è la messa online di Italia-sumisura.it, il nuovo portale dell’artigianato artistico italiano, realizzato dalla mitica Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che ha l’obiettivo di formare nuove generazioni di Maestri d’Arte, salvando le attività artigianali di eccellenza. Sarà un piacere avere una mappa di queste realtà preziose e uniche per poter programmare delle visite che non reggono il confronto neanche con il più grande e fornito degli outlet…

Programmare Arduino per realizzare una stufa

Ecco un pratico esempio di come un far da sé applica la più moderna tecnologia disponibile: Arduino, la piccola e versatilissima scheda logica, programmabile per svolgere le più disparate funzioni, pilota le ventole applicate a una stufa regolandone la velocità a seconda della temperatura dell’aria in uscita

Nel DNA del far da sé c’è da sempre il gene del miglioramento: lo si rileva dalla curiosità che ci spinge a provare nuovi utensili, nuove metodologie, nuovi prodotti, sapendo nonostante tutto scegliere anche la strada del ritorno sui nostri passi, quando necessario. Avere questo importantissimo gene porta all’accrescimento delle proprie capacità non solo perché “sbagliando si impara”, ma soprattutto perché ci si tiene informati, ci si documenta e si tiene vivo il senso critico sulla valutazione dei nostri lavori. Questa ampia premessa aiuta ad apprezzare completamente il percorso seguito dal nostro lettore Daniele Camporese che, alcuni anni or sono, ci ha inviato il suo progetto di un aggiuntivo da applicare alla stufa a legna, contenente ventole per diffondere meglio l’aria calda, soffiandola nell’ambiente. Dopo una stagione di utilizzo ha rilevato alcune criticità nel progetto, ma, prima di mettersi all’opera per rivederlo, ha voluto trovare la giusta risposta per ognuna, guardando anche alle nuove tecnologie disponibili. Per alcuni problemi è bastata la logica: la scarsa durata delle ventole (di tipo comune per contenitori PC) è stata risolta mettendole in posizione esterna, a soffiare invece che tirare l’aria calda, mentre una seconda criticità è stata eliminata costruendo il “cappello” con materiali più adatti allo scopo. Più complessa e articolata la terza miglioria volta all’avvio e allo spegnimento automatici delle ventole, calibrati sulla temperatura dell’aria emessa dalla stufa. Per quest’ultima soluzione c’è solo una soluzione: programmare Arduino, la Scheda logica di prototipazione.

Cosa è Arduino?

 arduino uno
Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source che si basa su hardware e software flessibili e facili da usare. È stata pensata per artisti, designer, hobbisti e chiunque sia interessato a creare oggetti o ambienti interattivi. La scheda, infatti, è in grado di interagire con l’ambiente in cui si trova, ricevendo informazioni da una grande varietà di sensori esterni, collegabili sulle sue porte, e rispondendo secondo programmazione con comandi di controllo luci, motori e altri attuatori. Arduino è un progetto Italiano, frutto di un team composto da Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino e David Mellis. Il progetto ha preso avvio in Italia nel 2005, a Ivrea, con lo scopo di rendere disponibile sul mercato un device per il controllo che fosse più economico e semplice rispetto agli altri sistemi di prototipazione disponibili all’epoca. Oggi sono disponibili diverse versioni della scheda, che si differenziano per numero di porte di connessione, capacità di memoria a bordo, potenza di calcolo, ma anche per dimensioni e forma.

Elementi modulari

cappello scaldavivande

La costruzione modulare del dispositivo è da considerarsi un ulteriore passo avanti rispetto al progetto precedente. Il cappello è costituito da due elementi principali: il rivestimento esterno (a sua volta composto da 3 pezzi) e la coibentazione dello scaldavivande che vanno uniti dopo la costruzione separata. Questo è bene perché c’è sempre la possibilità di separarli per intervenire con una riparazione o una miglioria su uno solo di essi.

  1. Proprio perché è elemento a sé stante, la scocca esterna deve potersi reggere senza ausili, quindi si inizia realizzando un telaio di sostegno: si sceglie una piattina di alluminio di buon spessore, si taglia in segmenti, si piega e si unisce con viti.
  2. La forma del contenitore è squadrata, pertanto si applicano fogli di alluminio per coprire le varie sezioni, fissandoli con rivettatura, approfittando della disposizione e dell’ampiezza della piattina sottostante.
  3. In due settori è prevista la possibilità di apertura dall’alto, in modo da poter ispezionare lo spazio sottostante. Il relativo foglio di copertura si applica quindi con il lato superiore incernierato.
  4. La coibentazione dello scaldavivande deve essere solida, quindi, nel preparare la parete, si predispone un’armatura di rete metallica fine; irrobustita lungo il bordo e a metà, accoppiandola con una sottile piattina di alluminio.
  5. Un grosso secchio cilindrico ha diametro ideale per procedere con la costruzione; dopo averlo rivestito con un foglio di stagnola, si applica la rete facendola aderire alla sua superficie.
  6. Facendo un mix di cemento refrattario e cemento normale si ricopre la rete (annegandola bene) di malta, stendendone uno strato di circa 15 mm, più uniforme possibile.
  7. 8-9. Il dorso del dispositivo ha una parete esterna di alluminio in cui vanno aperti i fori rotondi per le 5 ventole. Nella sagoma si lascia un po’ di abbondanza per poter piegare i lembi a 90° ottenendo un bordo di contorno; nei 5 fori si inseriscono altrettanti vasi di plastica, mentre le viti per l’attacco della centralina si proteggono con due tappi di plastica, tutto per poter fare una gettata di gesso a pronta presa e realizzare la parete di fondo.

Il frontalino e l’assemblaggio

frontalino scaldavivande

  1. Per realizzare il frontalino si predispone una dima di cartone rilevando con precisione il profilo della copertura e della coibentazione dello scaldavivande, fatti nelle fasi precedenti. Sul cartone si disegnano anche i fori di ventilazione.
  2. La dima serve per ritagliare un foglio di alluminio, anche in questo caso con abbondanza, per poter rialzare i lembi e fare un bordo periferico e interno, attorno ai singoli fori. Per dare “anima” ai sottili profili restanti, si applica un tubetto ricurvo in posizione strategica, sopra la bocca dello scaldavivande. Sulla sinistra si nota la grossa cerniera, rivettata alla lamiera frontale, messa per il movimento d’apertura della porticina.
  3. Prima di gettare il gesso a presa rapida e ottenere lo spessore della parete del frontalino, si effettua una prova di montaggio in bianco con la copertura e la coibentazione interna.
  4. Per la porticina a profilo arcuato si segue sempre la stessa procedura, dopo aver dato la forma corretta a un pezzo di lamiera goffrata. Il tubetto messo da un lato serve per lasciare un piccolo spazio di manovra per l’applicazione della manopola.
  5. La prima colata di gesso della porticina va fatta di basso spessore per poterne fare una seconda, in alloggiamento con il frontalino, in modo da inglobare la cerniera.
  6. Per necessità estetiche, il contenitore va interamente rivestito con fogli di alluminio, fissati con silicone per alte temperature; la finitura è con smalto nero opaco per stufe.

Ventole pilotate

  1. Tutta la parte attiva del “cappello” per stufa è collocato nel pannello posteriore della copertura. Le ventole sono messe in corrispondenza dei 5 fori, bloccate ognuna con quattro viti autofilettanti, previa preforatura del foglio di alluminio. Nello spazio restante si vede la scatola contenente la scheda Arduino Uno e la matassa dei collegamenti all’alimentazione e alle ventole.
  2. Per rendere più efficace l’azione delle ventole, il loro bordo è sigillato con silicone per alte temperature, in modo che non possano esserci fuoriuscite di aria dai lati. Previa foratura, all’interno del contenitore, è collocato il termistore interfacciato con la scheda cui fornisce i rilevamenti di temperatura sotto forma di variazioni della sua resistenza.
  3. Nel coperchio della scatola della scheda si fanno alcuni fori che agevolano il raffreddamento della stessa e permettono di vedere i led indicatori all’interno.
  4. Per agevolare la fuoriuscita e la diffusione del calore, si inseriscono nelle feritoie della stufa alcune frange di piattina d’alluminio, piegate secondo necessità.

Programmare Arduino correttamente

circuito arduino

 

Alpina italia compie un anno

Con una storia di oltre 100 anni come leader del settore in Germania, Austria e Svizzera, l’azienda presente solo da un anno sul mercato italiano cresce nella diversificazione dei prodotti soprattutto nello specifico settore del fai da te

Alpina Italia è il marchio del Gruppo DAW dedicato al comparto fai da te. è presente nel settore delle pitture da oltre un secolo, con posizione leader di mercato in Germania, Svizzera e Austria. Da poco più di un anno il marchio opera sul mercato italiano occupando in prima battuta gli scaffali della nota catena tedesca OBI (50 centri in Italia) con una gamma ampia di prodotti: idropitture bianche e colorate pronte, impregnanti per legno, smalti speciali, linea Ecolabel “Alpina Natura”. Nel giro di pochissimi mesi la ditta ha accelerato ed esteso il suo inserimento sul mercato nazionale, dapprima conquistando un’altra vetrina all’interno della grande distribuzione con la catena Bricofer (20 centri sul territorio), poi muovendo i suoi primi passi anche all’interno dei piccoli negozi specializzati integrando anche le linee di vendita professionali. In poco tempo Alpina ha anche ampliato la sua gamma di offerta introducendo la linea tintometrica Your Personal Color e gli smalti. Rinnovata anche la gamma delle idropitture colorate pronte con la nuova linea Living Style che comprende 30 tinte articolate in quattro mood: “Semplicemente Allegro, Semplicemente Accogliente, Semplicemente Rilassante, Semplicemente Ispirato”. Ciascuno di questi include abbinamenti cromatici che vogliono ispirare la scelta del colore guidando l’utilizzatore nell’identificazione del proprio stile.

I prodotti sono molto performanti

prodotti alpina

La comunicazione moderna, vivace e innovativa è uno dei punti di forza di Alpina che trova espressione soprattutto nella presentazione di impatto all’interno dei punti di vendita: tutti i prodotti sono infatti supportati da layout espositivi, un packaging accattivante con descrizioni dei prodotti facilmente comprensibili anche per i non esperti del settore, campioncini da portare a casa per verificare gli abbinamenti con arredi e oggetti, display che prevedono strumenti per abbinare i colori e creare composizioni, sistemi di rendering per colorare le fotografie con le tinte desiderate.

Pitturare facile | I prodotti giusti per semplificare il lavoro

La linee di prodotti Nespoli rendono il lavoro di pittura più facile

Tinteggiare o pitturare pareti, infissi ed altro può essere un’attività complicata oppure facile e divertente, in funzione anche degli attrezzi e degli accessori che utilizziamo. La linea EasyTouch Nespoli aiuta a pitturare facile con particolari prodotti le cui peculiarità risultano decisive. Secchio per rullo, bacinella e pot, rullo estensibile, tecnologia laser e rivestimenti in teflon per i manici di pennelli e rulli possiedono importanti qualità di ergonomia e contengono adeguate soluzioni tecniche che fanno la differenza.

Pitturare facile con il Secchio rete Easy Tocuch

secchio per pittura

pertica per rullo da pittura

Il nuovo secchio con la rete EasyTouch fornisce la soluzione stabile con una griglia che può essere completamente usata per rullare. La griglia si blocca al secchio con un sistema a clip che la rende stabile e permette pitturare facile al meglio. La curva sul fondo della griglia è studiata per appoggiare il rullo quando non si usa. Sul retro vi sono diversi ganci per appendere gli attrezzi (pennelli e rulli).  Sopra: pertica SystemBlock®: un sistema intelligente di bloccaggio/sbloccaggio assicura che il rullo o un altro attrezzo Nespoli non cada dalla pertica allungabile durante il lavoro. In questo modo si lavora facilmente in spazi stretti, angoli difficili e superfici alte. Nespoli

Bacinella portatile per pittura

bacinella portatile

La bacinella tradizionale diventa ora portatile; la bacinella EasyTouch, messa comodamente sul braccio consente di pitturare facile ed evita di chinarsi continuamente. Esistono due versioni della bacinella EasyTouch: una da poggiare al braccio ed una più piccola da tenere in mano.

Contenitore a mano POT

contenitore per tinteggiare

EasyTouch Pot è un contenitore per pittura, intelligente, con una cinghia flessibile che si adatta perfettamente alla mano; questo consente una presa più comoda, più stabilità e meno pressione sulle mani. La cinghia è studiata anche per essere girata ed usata per appoggiare i pennelli. Il contenitore ha due fori sui lati che permettono di posare i pennelli quando non si usano. Nespoli

Rullo estensibile Extenso

rullo estensibile

Extenso NonStop è un prodotto nato dalla combinazione di due prodotti già esistenti; l’Extenso e il Rullo-NonStop, innovazioni lanciate con grande successo sul mercato negli scorsi anni. Il primo è un manico telescopico per rullo, ideale per l’utilizzo in spazi piccoli, stretti, angusti. è in alluminio, quindi super leggero, ed ha un elevato comfort d’uso grazie all’impugnatura ‘soft touch’. Il gambo inclinato migliora la funzionalità dell’insieme. Quando è tutto allungato Extenso raggiunge i 77 cm, mentre completamente richiuso misura 36 centimetri. Il Rullo NonStop è un rullo innovativo con serbatoio ricaricabile. Permette di pitturare facile e veloce. È adatto per tutte le pitture a base d’acqua. Ma il fai da te è in ricerca di prodotti confortevoli, che garantiscono un buon risultato con un minimo di sforzo: ecco quindi che la fusione di questi due elementi dà vita ad un prodotto (che sarà disponibile sul mercato verso la fine dell’anno) veramente pratico per chi intende tinteggiare la casa Nespoli spa (22063 Vighizzolo di Cantù CO – viale Cattaneo, 30 – tel 031 735400 fax 031 735425 – www.nespoligroup.com)

caricamento pittura rullo

Extenso NonStop è dotato di un serbatoio in cui si immette l’idropittura. Questa viene ceduta in continuo al rullo per un pitturare facile e veloce

Manici in legno con tecnologia laser Touch

manici ergonomici

Per noi tradizionalisti del fai da te e per i professionisti, che amano sentire ancora il legno tra le mani quando adoperano un attrezzo, ecco, finalmente, un’idea che migliora l’ergomonia e la presa sicura di pennelli, spatole, martelli, manare, ecc. La linea LaserTouch Nespoli rappresenta l’evoluzione dei tradizionali manici di legno: grazie ad una finitura “ottica” della zona di presa dell’attrezzo il nostro lavoro potrà svolgersi ergonomicamente e in totale sicurezza grazie alla sicura presa garantita. Nespoli Group 

Rullo al Teflon

tinteggiare casa

rullo con manico in teflon

Questo rullo trattato al Teflon surface protector  rilascia, mediamente, un quantitativo maggiore di pittura rispetto ad uno tradizionale. Ciò si traduce in una maggiore rapidità dell’operazione di tinteggiatura (bisogna intingere il rullo meno volte) ed in un aumento del comfort d’utilizzo (il rullo rotola più facilmente sulla parete). La pittura aderisce alla parete, non al rullo per cui il rullo trattato fa risparmiare fino al 30% del tempo e garantisce sempre un risultato perfetto. Inoltre, il trattamento del tessuto al Teflonsurface protector (facilita anche la pulizia del rullo: tenuto sotto acqua corrente la pittura scivola via e quindi si consuma meno acqua. Per ogni tipo di superficie è stato studiato un rullo o minirullo trattato al Teflon surface protector . Questi rulli sono disponibili nelle migliori catene di bricolage.