Indice dei contenuti
Anche senza possedere costose macchine per la lavorazione del legno possiamo costruire serramenti fai da te ad anta per finestre di ampie dimensioni
Quando una finestra è molto ampia in larghezza, occorre un’articolazione in più, dato che dividere in due parti la luce di una rilevante estensione costringe a costruire ante pesanti e difficili da manovrare e con un peso notevole, che graverebbe sui cardini in fase di apertura.
I dettagli costruttivi dei serramenti fai da te sono illustrati nelle foto di questo articolo, ma spetta a noi valutare e quindi progettare, in base al caso specifico, il dimensionamento dei telai e la tipologia di rivestimento che conviene attribuire alle ante.
Cosa serve per costruire serramenti fai da te
- Perline di listellare di pino
- Listelli d’abete piallato
- Viti 3,5×40 mm
- Colla vinilica
- Cementite
- Smalto
- Doppio sistema completo di chiusura a cremonese
- 6 cerniere per cardini
- Ferramenta varia

Come costruire serramenti fai da te

Tempo richiesto: 3 ore
- Preparare l’incastro
Il telaio si assembla mediante incastri a mezzo legno. L’incastro si prepara tracciando una serie di linee parallele da incidere con la sega a dorso per una profondità non superiore al 50% dello spessore.
- Preassemblamento per verificarne la corretta esecuzione
Realizzati tutti gli incastri necessari a comporre un telaio, dobbiamo preassemblarlo “in bianco” per verificarne la corretta esecuzione. Gli incastri devono essere esattamente combacianti.
- Comporre l’anta
Le perline occorrenti a formare l’anta vanno incastrate una nell’altra. è improbabile che la misura finale coincida con un numero esatto di perline, per cui dovremo eseguire rifilature longitudinali.
- Avvitiamo nei lati corti del telaio
Blocchiamo l’insieme con morsetti e inseriamo le viti nei lati corti del telaio. Per un miglior risultato possiamo incollare le ante lungo gli incastri utilizzando colla alla caseina insensibile all’acqua.
- Collochiamo i rinforzi diagonali
All’interno dei due specchi risultanti collochiamo i rinforzi diagonali del telaio. Tali rinforzi contrastano efficacemente l’eventuale tendenza all’imbarcamento delle perline nel tempo.
- Rifiniamo con lo smalto acrilico
Trattiamo sia l’interno che l’esterno con due mani di smalto acrilico. È opportuno, prima di stendere la seconda mano, effettuare una passata di carta vetrata a grana fine che elimina il “pelo”.
Cerniere e cremonese per i serramenti fai da te

- Le cerniere a libro che uniscono le due ante ripiegabili vanno avvitate con i perni in sede (cerniere a perno), mantenendo le ante affiancate e in squadratura, per eseguire un perfetto assemblaggio.
- Nel montare la chiusura a cremonese dobbiamo controllare che la maniglia di apertura/chiusura sia a un’altezza facilmente raggiungibile. Fissiamola in posizione con viti autofilettanti.