La bachelite è un materiale composito inventato all’inizio del secolo scorso e può essere considerata la madre delle materie sintetiche
Con la bachelite (a volte scritto bakelite) venivano realizzati o numerosi oggetti, quali apparecchi telefonici, bocce da biliardo, manici di pentole e, soprattutto, parti protette di apparecchiature elettriche, dato il suo elevato potere isolante.
Caratteristiche
Essendo composta essenzialmente da fenolo e formaldeide, la sua lavorazione richiede accorgimenti a tutela della salute, per evitare di respirarne i fumi, che possono svilupparsi per surriscaldamento durante la tornitura o la fresatura, e le finissime polveri prodotte dal taglio.
Attualmente in commercio si vende la bachelite pannelli.
Come tagliare la bachelite
Tempo richiesto: 32 minuti
Per tagliare i pannelli , è meglio operare all’aperto o in un luogo ben aerato, indossando mascherine protettive provviste di sistemi filtranti adeguati (le classiche mascherine antipolvere sono inefficaci).
- Con seghetto alternativo
Le lastre più sottili possono essere tagliate anche con un seghetto alternativo, ma la durezza del materiale, data dagli additivi che lo compongono e dai processi chimici produttivi, rovina le lame in breve tempo.
- Con frese verticali
Meglio utilizzare dischi diamantati o ricorrere al taglio tramite frese verticali a due taglienti: in quest’ultimo caso conviene raffreddare costantemente la fresa per fare in modo che non si bruci e diventi inservibile.
- Importante è trovare la giusta combinazione
Occorre molta attenzione nel trovare la giusta combinazione tra velocità di rotazione, avanzamento e profondità di asportazione, iniziando con valori medi di rotazione e un affondo che sia inferiore o uguale alla metà del diametro della fresa.
- Prestare attenzione durante la lavorazione
In ogni caso, se durante la lavorazione del pannello bachelite si avverte un principio di cigolio è segno che uno dei tre parametri va ridotto. Le stesse regole valgono anche per la tornitura.
Tele bachelizzata
Oggi è più facile reperire la tela bachelizzata, ottenuta per stratificazione di resine fenoliche e tessuti di cotone, prodotta in lastre spesse fino a 50 mm o tondi fino a 120 mm di diametro, più facilmente lavorabile e non classificata come tossica, dura e tenace, utilizzata per realizzare ingranaggi, boccole, cuscinetti, elementi isolanti elettrici ecc.
Sicurezza durante la lavorazione della Bachelite
Quando si lavora con la bachelite, è importante ricordare che la sicurezza deve essere la priorità. Oltre all’uso di mascherine protettive con sistemi filtranti adeguati, è altrettanto importante indossare occhiali di sicurezza per proteggere gli occhi dalle scintille o dalle particelle volanti. Inoltre, è consigliabile indossare guanti resistenti per proteggere le mani durante il taglio o la fresatura del materiale.
Utilizzo della Bachelite nel 2023
Nonostante la bachelite sia un materiale inventato all’inizio del secolo scorso, trova ancora applicazione in vari settori oggi. Ad esempio, è ancora utilizzata in alcuni componenti elettronici grazie alle sue proprietà isolanti. Inoltre, la bachelite è utilizzata in alcuni oggetti d’arte e gioielli grazie alla sua unica estetica vintage.
Pannelli Bachelite Prezzo 2023
I prezzi della bachelite possono variare a seconda del fornitore e della quantità richiesta. Tuttavia, nel 2023, il prezzo medio per chilogrammo di bachelite varia tra i 25 e i 35 euro. Si consiglia di contattare diversi fornitori per ottenere il miglior prezzo possibile.
Alternativa alla Bachelite
Sebbene la bachelite abbia molte applicazioni utili, ci sono anche alternative moderne disponibili. Ad esempio, i materiali come il PVC o l’ABS sono spesso utilizzati in luogo della bachelite in molte applicazioni. Questi materiali possono offrire vantaggi come una maggiore facilità di lavorazione, una maggiore resistenza all’umidità e una maggiore flessibilità.
Link utili: