Home Blog Page 244

Tutti gli usi delle tenaglie

Panoramica degli utilizzi classici di un attrezzo fondamentale nel laboratorio fai da te: la tenaglia

Come le pinze, le tenaglie sono costituite da due impugnature robuste, imperniate molto vicino alla parte attiva, che in questo caso è formata da due ganasce anziché da una coppia di becchi. Queste formano una curva a raggio molto stretto e, se chiuse, offrono una superficie di contatto piuttosto larga e assottigliata in modo da poter tranciare anche barrette metalliche tenere. Esistono vari tipi di tenaglia che differiscono sostanzialmente dal loro campo di impiego. Se la tenaglia serve soprattutto per trattenere, estrarre, torcere, le impugnature sono libere. Se invece le sue funzioni principali sono la tranciatura o la sbeccatura possono essere provviste, sotto il perno di articolazione, di molle telescopiche a lamelle che fanno ritornare le ganasce alla massima apertura rilasciando la presa, facilitando l’utilizzo ripetitivo e modulando la forza della mano.

Cosa bisogna sapere circa l’utilizzo delle tenaglie:

  • La parte terminale dell’impugnatura di alcune tenaglie è fornita di un’unghia, semplice o biforcuta, utile per sollevare la testa del chiodo e permettere di afferrarla con le ganasce per estrarlo.
  • Il perno di articolazione è posto molto in avanti rispetto alle dimensioni dell’utensile, quindi il fulcro è molto vicino al punto che offre resistenza alla leva: si ottiene quello che viene definito “guadagno meccanico”.

Le tenaglie servono per:

  • estrarre
  • tranciare
  • sagomare
  • trattenere
  • sbeccare
  • torcere

Estrarre

Il profilo tondo delle ganasce facilita l’estrazione dei chiodi, facendo “ruotare” quella a contatto con la superficie. Per non rovinare il supporto si interpone un pezzetto di legno o altro materiale.

Tranciare

I chiodi di piccolo diametro che vengono utilizzati per realizzare strutture provvisorie, se troppo lunghi, possono essere tranciati una volta conficcati a fondo, perfettamente a filo del legno.

Sagomare

Forzando sull’impugnatura si esercita un serraggio molto forte e, facendo forza in trazione o lavorando di polso, si possono sagomare anche piattine di ferro di discreto spessore.

Trattenere

Per trattenere i manufatti di ferro durante la lavorazione a caldo si utilizzano attrezzi a metà strada tra pinze e tenaglie con manici molto lunghi che non trasmettono il calore alle mani.

Sbeccare

Per sagomare le piastrelle in modo da adattarle a prese, sanitari, lungo linee curve o irregolari, si utilizza una tenaglia provvista di ganasce affilate e molla di ritorno con cui si asportano piccoli pezzi di ceramica in successione.

Torcere

Anche se esistono attrezzi specifici per effettuare legature di reti metalliche o armature di ferro, la tenaglia è l’attrezzo ideale che tutti possiedono. Modulando la forza si torce più volte il filo di ferro e, premendo, si trancia l’eccesso.

Utilizzi vari

Tra gli attrezzi del maniscalco non può mancare una robusta tenaglia. La ferratura del cavallo, nella sua fase finale (lo zoccolo e il ferro devono prima essere reciprocamente adattati) prevede il fissaggio allo zoccolo tramite chiodini di ferro dolce conficcati un poco inclinati, tranciando poi la parte eccedente con la tenaglia e ribattendo la punta. Al momento di sostituire il ferro, alcuni di questi chiodini rimangono conficcati nello zoccolo e si estraggono nuovamente con la tenaglia.

Scopri la gamma di tenaglie Knipex

Tavoli modulari fai da te

L’originale costruzione di due tavoli modulari da un unico pannello di MDF.

Possiamo sfruttare al meglio lo spazio di casa con semplici accorgimenti costruttivi e un risultato estetico apprezzabile, realizzando due tavoli modulari fai da te (complementari fra loro nella forma) ricavati da un unico pannello di MDF. Addossati alle pareti, lasciano libero il centro della stanza, valorizzando spazi di difficile utilizzo, come il vano di una finestra o davanti a un termosifone. Usando l’MDF non servono bordini di finitura. Il materiale non è molto resistente alla flessione, ma grazie alla gamba robusta e all’ancoraggio a muro si ottiene buona solidità. I piani  dei tavoli modulari hanno un bordo a “S” allungata, ma possono essere sagomati in maniere diverse.

Cosa serve per realizzare i tavoli modulari fai da te:

  • 1 piano di MDF spesso 28 mm
  • 2 gambe metalliche cilindriche con supporto
  • Profilo angolare di alluminio
  • Viti e tasselli a espansione
  •  Vernice di sottofondo e smalto di finitura a base acqua
  • Matita grassa
  • Seghetto alternativo
  • Trapano
  • Cacciavite o avvitatore
  • Pennello o rullo

Tavoli modulari fai da te – il progetto

Costruzione dei tavoli modulari

  1. Un unico taglio a “S” divide il pannello rettangolare in due parti complementari e quasi del tutto speculari. Per tracciare le curve possiamo servirci di un compasso autocostruito con cordicella.
  2. Con il seghetto alternativo, meglio se corredato dalla sua guida graduata per tagli a compasso, tagliamo il piano di MDF seguendo il profilo segnato. Otteniamo così direttamente i due piani.
  3. I tavoli si sorreggono anteriormente su una gamba metallica cilindrica con supporto. La gamba si monta semplicemente avvitandola, facendo combaciare il perno con il foro predisposto nel supporto.
  4. 4Sui due lati a muro i tavoli sono sorretti da profili di alluminio a L. Dopo aver tagliato a misura i profili li appoggiamo alla parete, li foriamo e li fissiamo con tasselli a espansione.

La smaltatura

Un materiale nuovo, asciutto e poroso, richiede sempre una mano di sottofondo, meglio se a base acqua (1), per trattare e assicurare una buona copertura dello smalto di finitura, una o due mani secondo il colore e il potere coprente. Usare il rullo (2) garantisce comodità e uniformità di colore. Possiamo usare due tinte diverse, in contrasto, per i due tavoli.

Zuccheriera segmentata fai da te

Una bellissima realizzazione di legno pregiato che impreziosisce e nobilita la nostra tavola

Questa zuccheriera segmentata è frutto dell’ingegno e della passione del nostro affezionato lettore friulano Mauro Bisaro il quale, negli anni, ha coltivato la sua passione per il legno d’arte fino a diventare un vero… “maestro di bottega artigiana”. Questa e altre realizzazioni sono consultabili nel suo interessante sito Il legnaiolo

Chi è Mauro Bisaro

mauro bisaro“Sono un Friulano della provincia di Pordenone, in quel di Spilimbergo, città del mosaico per eccellenza, ubicata sulle rive del Tagliamento ed a ridosso delle prealpi carniche. La mia passione per il legno e per la falegnameria d’arte nasce una ventina di anni fa, quando,fresco abbonato della rivista ‘ far da sè ‘, mi divoravo tutto quello che era scritto, invidiando quei lavori che i vari lettori sottoponevano alla rivista. Mi sono detto: vorrei provare anch’io, ma per lavorare il legno ci vogliono gli attrezzi necessari, ed io possedevo soltanto un trapanino della Black&Decker e qualche cacciavite. Così,risparmiando un pò alla volta, e facendo vari lavoretti in giro, mi sono messo da parte quelle somme che mi servivano per i primi attrezzi: pian piano sono così incominciate ad arrivare una fresa, una sega a nastro , una piccola combinata , il compressore e quanto serviva per incominciare a copiare qualche piccolo lavoretto che mi piaceva, e naturalmente sbagliando e buttando poi via tutto.A forza di sbagli qualche cosa riusciva: e questo mi riempiva di grande soddisfazione , stimolo a continuare ed arricchendo la mia esperienza. Avevo poi a disposizione soltanto qualche tavola dei nostri legni più comuni, e la riuscita dei primi lavori avevano i colori scialbi e monotoni delle cose banali. Mi diedi allora da fare per recuperare qualche listello di legno esotico e colorato ,andando a chiede a parchettisti per poter acquistare qualche avanzo, e non trovando sempre cortesia e disponibilità. Con il passare del tempo, poi, ho acquistato quella conoscenza necessaria per procurarmi quello che mi serviva, ed oggi debbo dire che i legni che uso per le mie creazioni sono nella stragrande maggioranza di qualità pregiata ed anche costosa, questo per donare all’ opera un’ impronta di qualità e di unicità destinata a ben figurare ed a durare nel tempo. 

Cosa serve per realizzare la zuccheriera segmentata

listelli di noce walnut di mm.25 x 25, due listelli di acero di mm.5 x 25, ed un listello di padouk di mm.10 x 25
Listelli di noce walnut 25 x 25 mm; due listelli di acero 5 x 25 mm; un listello di padouk di 10 x 25 mm; morsetti; colla vinilica; troncatrice; tornio per legno; trapano dotato di punta Forstner

Zuccheriera segmentata – Unione e taglio dei listelli

zuccheriera segmentata, mauro bisaro, il legnaiolo,

  1. I listelli, di lunghezza di circa 75-80 cm, vanno accoppiati tra di loro.
  2. Utilizzando colla vinilica incolliamo tra loro i listelli e morsettiamo saldamente.
  3. A colla asciutta pialliamo i listelli e li tagliamo a 30°.
  4. I singoli pezzi pezzetti, di 30 mm di lunghezza, vanno accostati tra loro in maniera alternata.
  5. In tutto sono 16 pezzetti, che accostati, formano le 8 sezioni della zuccheriera. Tagliamo anche dei triangoli , sempre di walnut ed acero, a 22,5°  (larghezza 50 mm), per impostare il fondo della zuccheriera, ed incolliamo il tutto.

Zuccheriera segmentata -Troncatrice a accoppiamento

zuccheriera segmentata, mauro bisaro, il legnaiolo,

  1. Una volta asciugata la colla, mettiamo i pezzettini nella troncatrice e tagliamo gli spigoli sopra e sotto.
  2. Ora i pezzetti risultanti vanno tagliati ancora a 22,5° per poter creare un’unione circolare.
  3. Particolare del taglio a 22,5°
  4. Uniamo il tutto ed incolliamo.

Zuccheriera segmentata – Il fondo

zuccheriera segmentata, mauro bisaro, il legnaiolo,

  1. Le sezioni del fondo risulteranno con un buco nel centro, da regolarizzare con una punta Forstner e che poi sarà riempito con un cilindretto di padouk.
  2. Al tornio, poi, verrà ricavato un gradino maschio-femmina, delle stesse dimensioni, come da figura.
  3. La sezione più larga del fondo serve solamente per poter prendere in seguito la zuccheriera e poterla lavorare poi al tornio.
  4. Tagliamo ulteriori 8 triangolini, sempre a 22,5° per comporre il bordo superiore,così come abbiamo fatto per il fondo.
  5. Regolarizziamo al tornio anche il bordo, fornendolo di un gradino per poter essere inserito nel corpo della zuccheriera
  6. Il gradino servirà a trattenere la ciotolina in vetro da mettere all’interno. (Ciotolina in vetro che si trova normalmente in commercio nei negozi di casalinghi).

Zuccheriera segmentata – Il coperchio

zuccheriera segmentata, mauro bisaro, il legnaiolo,

  1. Ora passiamo a comporre il coperchio: tagliamo dei cerchi con quello che vogliamo: in questo caso con degli avanzi di ulivo, di padouk e una rimanenza di una precedente creazione.
  2. Ecco il risultato una volta incollati i pezzi e poi tornito il tutto.
  3. La zuccheriera segmentata è ora terminata. Ora manca solamente una mano di turapori ed una di vernice trasparente.

Leggi anche come realizzare una zuccheriera fai da te al tornio.

Isolamento a sandwich

L’isolamento a sandwich, nelle nuove costruzioni, rappresenta la soluzione più adottata ed efficiente. 

pannelli sandwich, pannello sandwich, isolamento a sandwich, isolamento sandwich, pannelli sandwich coibentati, pannelli sandwich coperturaI sistemi per l’isolamento termico utilizzabili nelle nuove costruzioni sono molto più validi di quelli applicabili alla ristrutturazione, le strutture sono già dimensionate secondo precisi parametri e l’isolamento a sandwich rimane all’interno della muratura, senza essere esposto ad alcun degrado. I prezzi dell’isolamento a sandwich è sicuramente superiore rispetto ai sistemi tradizionali, ma i costi di manodopera si riducono grazie alla facilità e alla velocità di posa. La minor quantità di leganti riduce il rischio di ponti termici e la costruzione finita manterrà inalterate le proprie performance. Nella ristrutturazione, tuttavia, è talvolta possibile insufflare in intercapedine materiali isolanti in fiocchi o in granuli, attraverso fori di Ø 5-6 cm aperti nella parte alta delle pareti, fino a saturare lo spazio tra esse, ma le superfici devono possedere una resistenza tale da sopportare la pressione del materiale insufflato.

Cosa bisogna sapere circa l’isolamento a sandwich:

  • La trasmittanza termica esprime la quantità di calore che può attraversare il materiale in un dato tempo e a una data temperatura. Più il valore è basso, più il materiale isola efficacemente. Le pareti di blocchi che incorporano materiali isolanti garantiscono un valore di 0,16-0,20 W/m °K per murature spesse circa 50 cm, basti pensare che la parete esterna di un edificio costruito negli anni ‘60 ha valori di circa 1,11 W/m °K e risulta molto disperdente. I valori limite imposti dalla normativa sono 0,62-0,33 W/m °K, perciò con questi blocchi bastano spessori ridotti.

Isolamento a sandwich – Cosa mettere tra le due pareti?

  • Lana di vetro tra i laterizi
  • Lana di roccia
  • Insufflaggio con cellulosa
  • Blocchi porizzati imbottiti
  • Blocchi a tre componenti
  • Casseri di argilla

Lana di vetro

pannelli sandwich, pannello sandwich, isolamento a sandwich, isolamento sandwich, pannelli sandwich coibentati, pannelli sandwich copertura

Si inizia a erigere la parete interna fino a una certa altezza, poi si imposta quella esterna a pari livello e si inseriscono i materassini isolanti. Si sale per gradi.

Lana di roccia

pannelli sandwich, pannello sandwich, isolamento a sandwich, isolamento sandwich, pannelli sandwich coibentati, pannelli sandwich copertura

In sostanza è quasi identica alla lana di vetro, ma spesso è associata a un foglio di alluminio rinforzato da una rete di fibra di vetro per svolgere funzione di barriera al vapore.

Insufflaggio

isolamento a sandwich, pannelli sandwich, pannello sandwich, isolamento a sandwich, isolamento sandwich, pannelli sandwich coibentati, pannelli sandwich copertura

Vengono utilizzati fiocchi di materiale di origine vulcanica (perlite, vermiculite) oppure di sughero, cellulosa, argilla espansa. Nelle nuove costruzioni può riguardare anche le superfici orizzontali.

Poroton imbottito

isolamento a sandwich, pannelli sandwich, pannello sandwich, isolamento a sandwich, isolamento sandwich, pannelli sandwich coibentati, pannelli sandwich copertura

I fori del blocco, già alleggerito aggiungendo all’argilla cruda sfere di polistirolo, vengono riempiti con perlite, il cui peso specifico non lo appesantisce e ottiene un valido isolamento. 

Blocchi a tre componenti

isolamento a sandwich, pannelli sandwich, pannello sandwich, isolamento a sandwich, isolamento sandwich, pannelli sandwich coibentati, pannelli sandwich copertura

I due laterizi vengono uniti in fase di produzione con fissaggi brevettati. In un’unica posa si ottiene una doppia parete con isolamento, senza malte o intonaci termoisolanti.

Casseri di argilla

isolamento a sandwich, pannelli sandwich, pannello sandwich, isolamento a sandwich, isolamento sandwich, pannelli sandwich coibentati, pannelli sandwich copertura

Provvisti di sistemi a incastro che facilitano la costruzione, alloggiano un inserto isolante ad alta densità. Le cavità vengono armate e riempite con il getto di calcestruzzo.

Scacchi fai da te in legno

Ecco come costruire bellissimi scacchi fai da te intagliati direttamente in radici di legno

Costruire scacchi fai da te è un’attività divertente e propedeutica ad altre lavorazioni del legno più complesse. Durante una passeggiata in un bosco di castagni non è raro imbattersi nelle galle, escrescenze legnose (grandi anche come un’arancia) di forma globosa che crescono alla base delle vecchie ceppaie.

Le galle si staccano senza fatica con una semplice torsione dato che sono collegate alle radici della pianta soltanto da un sottile picciolo. A prima vista le galle sono prive di ogni utilità pratica, ma possiamo invece utilizzarle per ottenere scacchi fai da te che rappresentano maghi e gnomi e perfino tutti i pezzi per armare un’originalissima scacchiera.

Le galle devono essere sbucciate appena colte, quando la corteccia è ancora fresca e ricca di linfa, in modo da ottenere una bella pallina bianca e liscia. Il legno, a questo punto è ancora molto tenero e facile da lavorare, anche se la cedevolezza delle fibre rende difficile realizzare i particolari più minuti. Lasciando asciugare a lungo le galle è invece possibile ottenere una ricca serie di dettagli come le barbe, le mani e i visi dei soggetti.

Cosa serve per realizzare gli scacchi fai da te

  • Galle di castagno
  • Coltellini da ebanista
  • Carta vetrata
  • Pennello
  • Impregnante ad acqua
  • Flatting satinato o lucido

Realizzare scacchi fai da te

  1. Per realizzare i pedoni degli scacchi fai da te utilizziamo le galle più piccole. Una volta scortecciate, incidiamo le galle con il coltellino, lasciando il cono del picciolo intatto in modo da ottenere un cappello a cono.
  2. Utilizziamo le galle più grandi per realizzare il re e la regina, le cui fattezze sono appannaggio della nostra fantasia. Lavoriamo delicatamente con il coltellino per ottenere le sagomature desiderate.
  3. Il viso è la parte più delicata. Affondando la lama al di sotto degli occhi emerge il naso, più o meno tozzo, e il sorriso che caratterizza diversamente ognuno di questi personaggi intagliati.
  4. Il lavoro più faticoso, specie se la galla è stagionata, è assottigliare la figura con il coltellino in corrispondenza del punto vita per mettere in risalto le forme di braccia, barbe e capelli.
  5. Le figure, lasciate grezze dopo l’intaglio o lucidate con tela abrasiva, vengono colorate con impregnante ad acqua in varie tonalità del legno e verniciate con flatting satinato o lucido.

Scacchi fai da te 32 pezzi

Per realizzare tutti i 32 pezzi che costituiscono le figure della scacchiera occorre molta pazienza e molto tempo, soprattutto se vogliamo arricchire di particolari i nostri personaggi, andando a definire dettagliatamente la fisionomia dei visi e del corpo. Il risultato ottenuto, con un po’ di esperienza, può essere notevole, rendendo ancor più piacevole una partita a scacchi con gli amici.

 

Barattoli fai da te

Due interessanti idee per barattoli fai da te riciclati e destinati ad utilizzi… alternativi!

Creare barattoli fai da te è sicuramente un’ottima idea per riciclare e riutilizzare prodotti che altrimenti butteremmo nel sacchetto della spazzatura. Quasi quotidianamente in cucina si apre un barattolo di conserva, piselli, frutta e altri alimenti. Siano essi di latta (ferro stagnato) di acciaio, alluminio o plastica, meritano attenzione da parte nostra perché potrebbero assumere altri compiti e svolgere altre funzioni. La loro peculiarità di contenitori e la loro modularità facilitano l’individuazione di nuovi e pratici utilizzi come portaoggetti da tavolo o da parete, paralumi per ceri e tante altre applicazioni, da ottenere con poche e semplici rielaborazioni.

Cosa serve per realizzare barattoli fai da te

barattoli fai da te, barattoli decorati, barattoli riciclati, decorazione barattoli,

✓ Barattoli di conserva e di alimenti vari in diverse dimensioni
✓ Primer, smalti acrilici spray e liquidi
✓ Squadrette metalliche, tasselli, bulloncini
✓ Trapano, pennelli, nastro per mascheratura

Barattoli fai da te come portaoggetti a parete

barattoli fai da te, barattoli decorati, barattoli riciclati, decorazione barattoli,

  1. Applichiamo un pezzetto di nastro per mascheratura sulla zona da forare e, utilizzando una squadretta come dima, tracciamo la posizione dei fori da praticare in prossimità della base.
  2. Oltre a evidenziare la tracciatura, il nastro evita che la punta scivoli all’inizio della rotazione. Utilizziamo una punta per metalli e foriamo senza premere troppo, per non deformare il barattolo
  3. Eliminiamo le sbavature prodotte dalla foratura e quelle intorno al bordo superiore, quindi applichiamo un primo strato di primer e procediamo con la smaltatura con spray acrilico.
  4. Fissiamo la squadretta metallica al barattolo con due bulloncini. Poggiamo il barattolo alla parete e  tracciamo il foro per il tassello che realizziamo col trapano, poi fissiamo il tutto con un tassello ø 6 mm.

Barattoli fai da te come portalumini appesi

barattoli fai da te, barattoli decorati, barattoli riciclati, decorazione barattoli,

  1. Coloriamo i barattoli con smalto acrilico all’acqua, scegliendo un colore deciso. Per ottenere una uniforme copertura del supporto è necessario stendere almeno due mani di prodotto.
  2. Pratichiamo alcuni fori con punte per metallo Ø 5 e 8 mm, applicando il nastro per mascheratura.
  3. Sospendiamo i barattoli, realizzando un manico e inseriamo un cero acceso all’interno.

 

Scrivania modulare fai da te

Costruzione passo-passo di una scrivania modulare recuperando due vecchi pensili

scrivania modulare, scrivania modulare fai da te, scriviania fai da te, costruire una scrivaniaAlcuni mobili, sebbene nascano con una specifica destinazione d’uso, possono essere utilizzati anche per altre applicazioni, unico limite è la fantasia e la capacità di reinterpretare la loro funzione, specialmente quando vengono surclassati da nuove tendenze. È il caso di una coppia di pensili dismessi, ma ancora in buono stato, che possono essere riutilizzati come contenitori anche senza sospenderli, facendoli diventare i supporti per una scrivania modulare che, al tempo stesso, permette di avere tutto l’occorrente ben riposto e a portata di mano. Ma l’estro non si ferma qui, all’idea “statica” si può conferire mobilità mettendo i pensili su ruote e facendo in modo che la scrivania modulare fai da te, invece di ingombrare l’ambiente anche quando non serve, possa essere scomposta e occupare uno spazio ridotto a parete, senza per questo rinunciare alla funzione primaria dei contenitori.

Cosa serve per realizzare la scrivania modulare

scrivania modulare, scrivania modulare fai da te, scriviania fai da te, costruire una scrivania

✓ Due pensili di recupero
✓ Truciolare bilaminato da 15 mm
✓ 8 ruote piroettanti ø 50 mm
✓ Bordo melamminico, colla di montaggio
✓ Pistola per estrusione, cerniera a metro, viti, spine di legno ø 8 mm

Scrivania modulare fai da te

scrivania modulare, scrivania modulare fai da te, scriviania fai da te, costruire una scrivania

  1. Da uno dei due pensili asportiamo le ante e le rispettive cerniere metalliche, per utilizzarlo come scaffale a giorno. Un avvitatore a batteria ci consente di allentare le viti con una presa sicura.
  2. I bordi dei pannelli di truciolare bilaminato vanno ricoperti con bordino melamminico preincollato. Utilizziamo il ferro da stiro interponendo un pezzo di tessuto tra esso e il bordino.
  3. Le eccedenze di bordo melamminico si asportano utilizzando l’apposito rifilatore o un cutter. Rifiniamo con qualche passata di lima sugli spigoli, lavorando dall’esterno verso l’interno. 
  4. Sul top dei pensili, previa stesura di alcuni cordoni di adesivo strutturale, fissiamo un pannello di truciolare bilaminato. Poniamo alcuni pesi sopra il piano e lasciamo stabilizzare l’incollaggio per 24 ore.
  5. Capovolgiamo su un piano uno dei pensili, affianchiamo il pannello che servirà da scrivania, ben allineato, e avvitiamo a entrambi la cerniera a metro che permetterà di ripiegarlo lungo il dorso.
  6. Sotto la base di entrambi i moduli fissiamo, con viti, quattro ruote piroettanti che hanno la funzione di renderli facilmente spostabili. È bene che almeno le quattro frontali siano provviste di blocco. 

Spinatura del piano

scrivania modulare, scrivania modulare fai da te, scriviania fai da te, costruire una scrivania

La larghezza del top del pensile libero dev’essere un paio di centimetri inferiore rispetto a quella del pensile stesso, affinché sollevando la scrivania incernierata all’altro pensile possa disporre di un appoggio e rimanere in piano. Per ottenere un’unione stabile anche in caso di spostamento, pratichiamo due fori in questo spazio, a circa 3 cm dai fianchi, inseriamo i copiatori a cappellotto e copiamo i fori sulla faccia inferiore del ripiano. Inseriamo poi in quelli sul mobile una coppia di spine, in modo che la scrivania si incastri su di esse.

Abrasivi fai da te

Chiunque faccia largo uso della levigatrice sa quanto sia importante, ai fini di un buon risultato, sostituire i fogli di abrasivo non appena perdono la loro funzionalità.

Perché fare degli abrasivi fai da te? Dato che fogli a misura della suola non sono sempre disponibili e che, comunque, hanno un costo superiore agli abrasivi in rotoli, specialmente se sono predisposti per l’aggancio a strappo e riportano i fori calibrati per l’aspirazione delle polveri, risulta utile preparare una buona scorta di abrasivi fai da te con una spesa contenuta e in poco tempo, magari anche di diversa grana per sgrossare e rifinire senza fatica.

Cosa bisogna sapere per realizzare abrasivi fai da te:

  • La suola rettangolare delle levigatrici è più stretta della larghezza del rotolo. La striscia che avanza, anche se larga 1-2 cm, non va buttata, può servire per rifare la punta alle matite strofinandovele sopra, per affilare attrezzi o, arrotolata più volte su un tondino, utilizzata per lucidare scanalature.
  • I fogli a delta si consumano di solito più rapidamente nella zona posteriore mentre la punta, su cui si fa meno pressione, dura di più. Durante l’uso di uno stesso foglio, ruotiamolo per portare sul davanti uno degli angoli posteriori e consumarlo in modo uniforme.

Come realizzare abrasivi fai da te

  1. Applichiamo alcune strisce di nastro biadesivo sul retro del foglio di carta abrasiva a una distanza di circa 1 cm una dall’altra. Serviranno per l’applicazione sotto la suola della levigatrice.
  2. Per tracciare a matita i contorni dei nuovi abrasivi sul retro del foglio, a misura della suola della levigatrice, possiamo utilizzare come dima un abrasivo consumato della stessa levigatrice.
  3. Ritagliamo con le forbici i triangoli abrasivi completi del nastro biadesivo. Da un foglio di 300×250 mm possiamo tranquillamente ricavare sei fogli abrasivi, che costituiscono una discreta scorta.
  4. Con l’occhiellatrice foriamo i nuovi fogli nei punti precedentemente marcati a matita. Rimuoviamo le strisce di biadesivo e possiamo fissare la carta abrasiva su quella vecchia fornita di velcro.
  5. Chiunque faccia largo uso della levigatrice a delta si trova spesso nella situazione di dover sostituire i fogli abrasivi. Con questo sistema li abbiamo costruiti da soli e, applicati sulla piastra della levigatrice, possiamo riprendere il lavoro.

Da cosa è composta la carta abrasiva?

composizione carta abrasiva

La grana è costituita da minuscoli cristalli di materiale molto duro, con resistenza meccanica, al calore e in grado di mantenere bordi taglienti. Il più comune è il corindone, un ossido di alluminio, poi ci sono il carburo di silicio e il carburo di tungsteno, che ha una durezza simile al diamante. Questi abrasivi hanno soppiantato lo smeriglio e le pomici.

Installare faretti d’accento

Per nobilitare i quadri un’ottima idea è installare faretti d’accento

I quadri vivono di luce. Se abbiamo la fortuna di possederne qualcuno di buon livello, perché non evidenziarlo con faretti d’accento e farlo diventare centro di interesse di un ambiente? L’importante è che la luce dei faretti d’accento non sia fredda o troppo bianca.

Optiamo invece per luci più calde, morbide, di bassa potenza con temperatura di colore tra i 3000 e i 4000 kelvin. Importante è il posizionamento dei faretti d’accento. Facciamo alcune prove prima dell’installazione per verificare che il fascio di luce non si rifletta sul quadro con un’agolazione tale da essere visibile ad altezza d’uomo e adottiamo la regola generale: più il faretto è vicino all’immagine e minore deve essere la sua potenza luminosa.

Potendo, sarebbe meglio distanziare il punto luce dal quadro utilizzando un proiettore dotato di schermo a nido d’ape che permette un’illuminazione ottimale di tele, stampe e fotografie.

Cosa serve per installare faretti d’accento

  • Faretto da parete con lampadina con ampolla smerigliata, della potenza di 25-40 watt
  • Tasselli a espansione per fissaggio a parete
  • Trapano, cacciavite, forbici da elettricista

Collegamento elettrico dei faretti d’accento

Come installare i faretti d’accento

  1. A tensione scollegata, dopo aver predisposto una guaina murata con un cavo tripolare, foriamo la parete e inseriamo i due tasselli a espansione che servono per fissare la staffa reggifaretto.
  2. Effettuiamo tutti i collegamenti inserendo i cavi di alimentazione e quelli del faretto nella morsettiera (il cavo giallo-verde, di massa, va inserito nel morsetto centrale). Stringiamo bene le viti dei morsetti.
  3. Dopo aver ordinato per bene i cavi all’interno della base inseriamo il faretto sulla staffa e fissiamolo a questa stringendo la vite di bloccaggio posta sul bordo laterale del supporto.
  4. Avvitiamo la lampadina smerigliata e dirigiamo il proiettore verso il quadro. Rimettiamo tensione all’impianto e accendiamo il faretto regolando l’angolazione del proiettore nella maniera ottimale.

Faretti d’accento su binario

Un grande quadro esige un’illuminazione uniforme con punti luce sufficientemente distanziati. Ecco, quindi, l’utilità di installare una coppia di faretti su bracci che si protendono in avanti. Utilizziamo una barra portafaretti che supporta i due punti luce montati su bracci in modo tale da poter essere rivolti verso la tela. La barra può essere montata sia a parete, sia sul bordo superiore del quadro, quando lo spessore lo consente. Un trasformatore abbassa la tensione per alimentare due lampadine alogene da 40 watt.

Mosaico fai da te

Realizzare un mosaico fai da te è un’operazione divertente, appagante e non eccessivamente complicata. Ecco come fare…

Un mosaico fai da te richiede innanzitutto pazienza. L’arte del mosaico ha radici lontane nel tempo, ma ancor oggi affascina quanti hanno voglia di creare piccoli capolavori dal sapore antico o pezzi unici da collezionare.

Creare un mosaico fai da te prevede l’uso di tessere di svariati materiali (ceramica, vetro, ma anche sassolini, conchiglie ecc.) messe l’una accanto all’altra per formare determinate composizioni. Si può lavorare su un supporto piano (una tavola, una parete, una porta) o si può decidere di rivestire un oggetto, vale a dire un vaso, un piatto, un orologio da parete.

I materiali si possono reperire nei negozi specializzati a prezzi accessibili, ma si può anche scegliere di utilizzare ciò che si ha in casa, come cocci di bottiglie colorate o pezzi di vasi rotti ed eseguire la composizione con gli stessi materiali (adesivi e riempifughe) utilizzati nelle normali piastrellature.

Cosa serve per realizzare un mosaico fai da te:

  • Tessere colorate, pretagliate o recuperate da vecchie piastrelle smaltate
  • Tagliapiastrelle
  • Stucco riempitivo
  • Martello
  • Tenaglie
  • Colla per ceramica

Mosaico fai da te con stucco speciale

  1. Riportiamo sulla superficie da rivestire i contorni del disegno da realizzare (a matita o a pennarello in funzione del tipo di supporto), poi stendiamo un sottile strato di colla specifica per mosaico.
  2. Applichiamo le tesserine e, quando la colla è perfettamente  indurita, riempiamo vuoti e commessure con lo stucco speciale per mosaico, che contribuisce a stabilizzare la composizione.

Tessere mosaico fai da te

  1. Possiamo realizzare le tessere con diversi materiali: le piastrelle di ceramica sono ottime. I pezzi così ottenuti sono irregolari: disponiamoli sul disegno e rifiniamo le tessere con le tenaglie.
  2. Per ottenere tessere regolari è necessario usare una tagliapiastrelle: posizioniamo la piastrella facendo corrispondere la linea di taglio alle ganasce e stringiamo l’impugnatura per tagliare.

Bazare Masud e.K. 500 Pezzi di Vetro per Mosaico, Pietre Multicolore, provenienti da 5 Diversi Articoli, 15 x 15 mm, Circa 760 g, Ideale Come Regalo di Natale
  • La confezione contiene 760 grammi. 1 kg equivale a 17,888 euro. Questo corrisponde a una superficie di circa 37,5 x 30 cm senza scanalatura.
  • I costi di spedizione per Germania allegati 3,99 euro come pacchetto DHL indipendentemente dalla ordini e gli articoli ordinato.
  • 500 pezzi (circa 760 g.) a mosaico a 1,5 x 1,5 cm in 5 diversi tipi di mosaico di vetro Pietre: mosaico di vetro normale, Crystal, con flimmer, brillante e con superficie strutturata. Lo spessore è in tutti i tipi di circa 4 mm.
  • La miscela contiene: 150 pezzi (circa 225 g.) mosaico di vetro a 1,5 x 1,5 cm, colorato mix. 100 pezzi (circa 145 g.) mosaico di vetro con eingeschmolzenem flimmer a 1,5 x 1,5 cm, colorato mix. 100 pezzi (circa 145 g.) mosaico di vetro con bellissimo effetto luccicante superficie (Iridium) a 1,5 x 1,5 cm, colorato mix. 100 pezzi (circa 145 g.) mosaico di vetro con superficie lucida, interessante, luccicante strutturato a 1,5 x 1,5 cm, colorato mix e 50 pezzi (circa 100 g.) Crystal – mosaico di vetro a 1,5 x 1,5 cm, colorato mix.
  • Questi mosaico sono antigelo, thermoschockbeständig, assorbimento acqua = 0%, sono all' abrasione e laugenbeständig. Questo vetro mosaico si può applicare in tutti i settori all' interno come all' esterno. Per cucine, bagni, docce, piscine, sauna e nel settore Wellness e idee per mosaico fai da te e 1001. Si adattano a parete.
Mejix 180135 - Pinza per mosaico
  • Per vetri a specchio o smalti tipo veneziano.
  • Manici rivestiti.
  • 2 ruote di taglio in carburo di tungsteno.
  • Apertura: 22 mm.
Rayher Set tessere per mosaico, tasselli in vetro morbido, piastrelle ideali per decorazioni e fai da te, 1x1 cm, ca. 515 pz, colori assortiti.
  • DIMENSIONI: tessera singola 1 x 1 cm; contenitore 13,5 x 13,5 x 6,5 cm.
  • MATERIALE: tasselli in vetro morbido dagli angoli smussati che crea una superficie particolarmente duttile.
  • CREATIVITÀ: le 515 piastrelle sono ideali per lavori di mosaico di vario genere.
  • VERSATILE: i tasselli in vetro morbido si prestano a decorare ed abbellire tavoli, sedie o decorazioni di diversi tipi di materiali.
  • RESISTENTE E DUREVOLE: rmateriale adatto anche per esterni in quanto resistente alle intemperie, ai raggi UV e al gelo.
Offerta
Rayher 1453049, Set tessere per mosaico, tasselli in vetro, piastrelle ideali per decorazioni e fai da te, 1x1 cm, ca. 1300 pz, colori assortiti.
  • PICCOLE E COMPATTE: con il minuscolo formato di 1x1 cm le piastrelle possono essere impiegate per diversi lavori di bricolage e fai da te. Contenitore di 1 Kg per circa 1300 pezzi, adatti per una superficie di 35 x 40 cm.
  • VERSATILE: I tasselli possono essere applicati su diverse superfici come legno, vetro, metallo, terracotta, ceramica, stiroporo o cemento per dare un tocco di colore alla tua casa.
  • RESISTENTE: Il mosaico in vetro resistente all'acqua e al gelo è ideale per esterni e personalizzare i mobili in giardino o le decorazioni da esterno.
  • CREATIVITÀ: Le tessere per mosaico si prestano per rivestire in modo originale oggetti di qualunque tipo, lanterne, vasi, specchi, pareti, tavoli, cornici o scatole. Oppure per creare collage divertenti e quadretti decorativi per le camerette. Anche i bambini adorano creare piccole opere d`arte con le pietre multicolori.
  • ALTA DEFINIZIONE: Il nostro mosaico "ARTDECOR" ottenuto tramite colata in stampi, in modo che ogni singola piastrella abbia le esatte dimensioni di 1x1 cm.

Mosaico in stile bizantino

  1. Il mosaico in stile bizantino può essere realizzato con tessere già pronte. Ricalchiamo sul supporto la traccia scelta e applichiamo quindi dietro a ogni tesserina una goccia di colla a caldo.
  2. Seguiamo con attenzione il disegno e tagliamo con le tenaglie le tessere che devono avere una forma diversa. Riempiamo i vuoti con lo stucco ed eliminiamo l’eccedenza con una spugna.

Stuccatura delle fughe

  1. Lo stucco in polvere va diluito con acqua nelle proporzioni indicate sulla confezione ed eventualmente addizionato con un colore acrilico.
  2. Spalmiamo lo stucco facendolo penetrare nelle fughe. Quando è quasi asciutto passiamo una spugna umida per togliere i residui di stucco.