PG è oggi un’azienda leader nei mercati della ferramenta ed utensileria, in Italia e all’estero con una capillare rete di vendita ed una distribuzione efficiente e flessibile
Una lunga esperienza nel settore utensili ed accessori per trapano, una realtà innovativa e dinamica in grado di garantire sempre risposte precise e specifiche. Qualità, gamma e specializzazione: su questi tre punti di forza l’azienda ha fondato la propria struttura produttiva ed organizzativa. Sono queste le caratteristiche e i vantaggi che fanno di questa azienda una garanzia ed un punto di riferimento per chi desidera il meglio della produzione nel mercato del fai da te, ferramenta ed utensileria.
La gamma PG si divide in tre linee: PROFESSIONAL, MINI e TOOLS.
PG Professional
La linea PG PROFESSIONAL composta da accessori e utensili compatibili con le più importanti marche di elettroutensili.
PG Tools
PG TOOLS è la linea di elettroutensili e avvitatori di diverse potenze e dimensioni, disponibili anche in kit completi di accessori.
PG Mini
PG MINI è la linea specifica di utensili e accessori per modellismo compatibile con tutti i tipi di mini-trapani di precisione.
Dal dopo guerra in poi il nome Zinken in Italia è sinonimo di macchine e utensili per lavorazione legno di alta qualità, da un decennio si è affiancata la linea di macchine per metalli e attrezzature per laboratori ed officine.
Tutti prodotti vengono costruiti con macchine CNC e con le migliori materie prime allo scopo di garantire un prodotto di alta qualità e precisione.
Il sistema organizzativo di Gamma Zinken opera per garantire un servizio rapido ed efficiente offrendo una gamma di prodotti per la lavorazione del legno, materie plastiche e e metalli in genere.
Gamma Zinken è specializzata nella scultura e tornitura del legno fornendo una gamma completa dalle macchine alle cere e oli di finitura.
IL PRODOTTO
Prodotti di finitura
La finitura di un manufatto è la conclusione di un lavoro; finirlo male ed in modo inappropriato vanifica o sminuisce tutto lo sforzo profuso. Finire un oggetto vuol dire permettere di preservarlo dal logorio dovuto al maneggiamento, dal passare del tempo , proteggendolo da polvere e da agenti chimici di pulizia. Vuol dire inoltre esaltare e valorizzare l’effetto caldo e piacevole del legno.
Gamma Zinken offre un vasto assortimento di prodotti per la finitura del legno, per le parti di interni ed esterni tra cui articoli specifici per la tornitura.
Gamma Zinken è distributore esclusivo nazionale per i marchi: Aircraft, Gamma Zinken, Holzkraft, Holzstar, JET, Metallkraft, Record Power, Unicraft.
DM ITALIA S.r.l., azienda detentrice del prestigioso marchio DAMATOMACCHINE®, è l’azienda leader italiana nella produzione e nella vendita di macchine per lavorare il legno ed i metalli.
Su progetto e controllo italiano, DM ITALIA produce i suoi prodotti all’estero, così da garantire il massimo della qualità al minimo costo offrendo ai suoi clienti prodotti sempre all’avanguardia, molto efficienti e di altissima qualità a prezzi veramente contenuti.
DM ITALIA garantisce ai suoi clienti un accuratissimo servizio di assistenza di prevendita, che va dalla fornitura di manuali molto dettagliati e precisi all’assistenza sia telefonica, sia via internet. L’azienda vanta il miglior servizio tecnico che il mercato Italiano può fornire, comprensivo di accessori, ricambi e garanzia.
Lo staff DM ITALIA, preparato ed altamente qualificato, supporta i suoi clienti con un ottimo servizio di postvendita non solo riguardo alla parte meccanica delle macchine per legno, ma anche nell’impiego di queste ultime nelle varie lavorazioni del legno al fine di semplificare ai clienti la realizzazione di porte, finestre, rivestimenti, mobili e ogni altra lavorazione.
IL PRODOTTO
America 350/7 400/7 supercarro 2500-3000
E’ dotata di piani in ghisa, carrello a squadrare con vagone in alluminio da 2500-3000 mm ad altissima precisione, 3 motori indipendenti a 3 cavalli, protezione antinfortunistica, toupie a 3 velocità, un nuovo gruppo sega inclinabile con incisore (fusione in ghisa di tipo professionale) e cavatrice tridimensionale. La sega inclinabile è arricchita da un volantino di inclinazione con controllo micrometrico, ideato proprio per facilitare l’hobbista per una perfetta angolazione di taglio. Nuova guida parallela con attacco all’avanguardia della tecnologia.
Un carro in alluminio da 2,5-3 metri posto al filo della lama permette di squadrare con estrema precisione anche pannelli di grandissime dimensioni.
La pialla filo-spessore ha un robusto albero pialla lungo 350-400 mm con 3 coltelli.
La cavatrice robusta ed affidabile permette di effettuare cave con profondità fino ad un massimo di 110 mm.
Sono stati ridisegnati il carrello a squadrare con rullo in uscita, la barra di appoggio trasversale e il supporto telescopico
Scelta illimitata per colori e soggetti per i bordi adesivi, facili da applicare cambiano completamente il volto della stanza
Con i bordi adesivi in rotolo, reperibili nei centri bricolage, possiamo realizzare una cornice lungo tutto il perimetro della stanza, ad un´altezza di 120-150 cm, per ottenere una linea di separazione tra due porzioni di pareti tinteggiate o rivestite con tonalità differenti, oppure delimitare lo spazio tra parete e soffitto; la scelta è illimitata per colori e soggetti e, grazie alla predisposizione con adesivo, la loro applicazione è rapida, divertente e di sicuro effetto.
Per il tuo bambino, ragazza o ragazzo: questo bordo autoadesivo da parete è una splendida attrazione nella cameretta dei bambini. Già al risveglio è assicurato il buon umore
Facile da applicare: i nostri bordi robusti – Lunghezza 450 cm x altezza 11,5 cm – si applicano in un batter d'occhio. Mettere piccole croci sulla parete, staccare la carta di supporto posteriore, posizionare, premere saldamente, fatto!
I nostri bordi da parete privi di plastificanti e solventi sono realizzati al 100% in carta da parati in legno da coltivazione sostenibile. Per la stampa di alta qualità resistente allo sbiadimento viene utilizzata vernice priva di solventi.
Prodotto di alta qualità. I nostri motivi sono progettati con amore dal nostro team di design di Amburgo e accuratamente realizzati da una manifattura tedesca di carta da parati (certificata FSC).
Con bordi fantasiosi e speciali e adesivi da parete abbinati, farai sicuramente sorridere il tuo bambino.
Solitamente con i bordi adesivi si rifinisce la parete in sommità, a contatto con il soffitto, ma è anche possibile creare separazioni orizzontali che corrono lungo tutte le pareti, per esempio all’altezza del davanzale, e utilizzare, per la zona alta e per quella bassa, parati di diversa tonalità, o con la stessa tonalità ma con disegni diversi.
Vogliamo rendere elegante una stanza con una raffinata greca color pastello? Decorare allegramente la stanza dei bambini con i loro beniamini Disney? Cercando un po’ riusciremo sicuramente a trovare i bordi adesivi che fanno al nostro caso fai da te.
Se invece non siamo sicuri del risultato e temiamo che, nel tempo, ci possano stufare i decori scelti, è possibile trovare nei centri fai da te adesivi in fogli con differenti soggetti: astratti, animali, oggetti vari, che possiamo applicare in singole porzioni di muro, e ovviamente togliere per dare una rinfrescata all´ambiente.
COME SI APPLICANO I BORDI ADESIVI
La striscia protettiva delle decorazioni adesive va tolta solo al momento dell’applicazione.
Si svolge il rotolo a mano a mano che si incolla il bordo alla parete.
I profili con disegno a rilievo in grana di quarzo possono essere pitturati senza alcun fissativo e poi sembrano delicati stucchi.
UTENSILI
Riga o livella laser
Tantissime idee di carte da parati e bordi adesivi acquistabili online su Color24
Sfruttando le rimanenze di pannelli diversi dei nostri lavori bricolage, possiamo realizzare bellissime lampade a parete che decorano e impreziosiscono i nostri ambienti.
Il “paralume” delle nostre lampade a parete è costituito da un piano di faesite opportunamente sagomato, mentre il piantone è ricavato intagliando un pannello (di laminato, legno, ecc) con il seghetto alternativo. Un tacchetto di legno installato sul retro del paralume permette di accogliere un faretto a led adesivo, in modo da diffondere una piacevole illuminazione.
REALIZZAZIONE FAI DA TE
Sul retro dei pannelli tracciamo una linea che simuli la sagoma del piantone, in modo da seguirla durante la fase di taglio, da effettuarsi con il seghetto alternativo.
Carteggiamo accuratamente il profilo tagliato dei piantoni in modo da asportare eventuali asperità e sbavature.
Per spessorare il piantone, in modo da poterlo fissare a parete installiamo sul suo retro un listello da 20 mm, fissandolo con adesivodi montaggio.
Ricaviamo dal pannello di faesite alcune sagome trapezoidali che simulino la forma del paralume di una lampada e rivestiamoli con carta da parati.
Spessoriamo il punto di unione tra piantone e paralume con un tacchetto di legno da 25 mm, rendendo solidale l’insieme con due lunghe viti autofilettanti, incassando bene le teste nel listello.
Applichiamo infine una piattina metallica dotata di apertura per la sospensione a parete, avvitando una coppia viti autofilettanti sullo spessore aggiuntivo.
LUCE INDIPENDENTE PER LE LAMPADE A PARETE
Le lampade a led sono alimentate da batterie di tipo AAA e hanno un’elevata autonomia. Prepariamo un tacchetto di legno, la cui profondità è pari a quella dei due spessori più la larghezza del battiscopa e della piattina metallica, in modo che la lampada sia perfettamente aderente alla parete. Fissiamo il tacchetto sul retro del paralume di faesite e installiamo il faretto a led dotato di inserti biadesivi.
Il Gruppo Hörmann produce e commercia a livello internazionale porte, portoni civili ed industriali, sistemi di chiusura e motorizzazioni.
LA STORIA
Da 80 anni, il Gruppo Hörmann è sinonimo nel mondo di chiusure civili e industriali di elevata qualità. A seguito della geniale intuizione di Hermann Hörmann, che a metà del secolo scorso ebbe il coraggio di industrializzare la sua officina avviando la produzione della prima porta basculante per garage, l’ormai celebre “Berry” (ad oggi la porta da garage più diffusa in Europa), il Gruppo Hörmann si è costantemente evoluto, giungendo a divenire leader di settore a livello internazionale, presente in ben 26 mercati con proprie società di vendita e in più di 33 paesi con concessionari dell’azienda. Attualmente Hörmann dà lavoro ad oltre 6000 persone in tutto il mondo ed è all’origine di un volume d’affari che supera il miliardo di Euro.
Oltre che nella casa madre a Steinhagen, produce in venticinque stabilimenti in Germania, Austra, Belgio, Francia, Gran Bretagna, America, Cina, Polonia, Olanda.
L’azienda è certificata per la qualità secondo la normativa europea ISO 9001 : 2000
L’AZIENDA ITALIANA: HORMANN ITALIA
Attiva dal 1990 in Italia, Hörmann commercializza i propri prodotti tramite la filiale locale e distribuisce in tutta la penisola attraverso una rete capillare di concessionari di zona (oltre 400) e di 90 agenti commerciali qualificati distribuiti sull’intero territorio nazionale. Grazie all’ampio bagaglio di conoscenze, esperienze ed informazioni, l’azienda si rivela da sempre all’avanguardia non solo in termini di innovazione di prodotto ma anche di adeguamento delle normative e, non ultimo, in termini di garanzie, estese ad esempio in alcuni prodotti del residenziale dai due anni regolamentari a dieci anni sul prodotto e cinque sulle motorizzazioni, un unicum ad oggi in Italia.
PRODOTTI
Per il residenziale
Dalle basculanti, ai portoni sezionali, sino ai portoncini d’ingresso per villette e condomini; è ampia la proposta Hörmann nell’ambito del settore residenziale. In grado di associare un design personalizzato nelle forme, nei decori e nei colori all’elevata prestazione tecnica, tali chiusure possono inoltre essere dotate delle più evolute tipologie di motorizzazioni.
Per l’industriale
Nonostante l’esordio nel residenziale, è il prodotto per il mercato dell’industria il vero core business dell’azienda Hörmann. La vasta gamma rivolta a tale settore comprende portoni sezionali, serrande avvolgibili, portoni a libro e portoni a scorrimento rapido. Risultato di una produzione altamente specializzata, tali chiusure mostrano non solo elevata versatilità estetica ma, soprattutto, garantiscono ottime performances in termini di robustezza, resistenza agli agenti atmosferici, coibentazione termica, sicurezza e antieffrazione. Realizzati con materiali prestazionalmente evoluti e provvisti, a piacere, di pratiche motorizzazioni, i prodotti industriali Hörmann dispongono tecnologie più innovative.
Per la logistica
Fornitore globale, Hörmann è in grado di proporre dei veri e propri sistemi integrati, una serie di soluzioni complete e personalizzate per i più svariati punti di carico-scarico: oltre ai portoni industriali, la gamma dell’azienda per il settore della logistica comprende infatti pedane di carico, sigillanti perimetrali e boccaporti prefabbricati, tutti prodotti ovviamente adattabili l’uno all’altro.
Per l’antincendio
Azienda di riferimento nel settore della compartimentazione antincendio a livello mondiale, Hörmann firma porte e portoni tagliafuoco ad elevata performance. Ultima nata, creata ad hoc per il mercato italiano, è la porta antincendio Quadro Rei 60/120, che garantisce la massima protezione in caso d’incendio, con la possibilità di adattare il prodotto ad ogni contesto nella sicurezza di standard qualitativi sempre ottimali.
SERVIZI
L’azienda mette a servizio dei propri clienti una serie di centri d’assistenza autorizzati e sempre aggiornati, in grado di intervenire tempestivamente nella risoluzione delle più diverse problematiche.
Il know how Hörmann rende peculiare anche la consulenza offerta dall’azienda, un servizio che si esplica dalla fase di progettazione a quella di posa consentendo all’impresa di predisporre i lavori nella maniera più adeguata possibile e di adottare logiche e metodi volti a un miglior utilizzo di risorse umane e tempistiche.
CERTIFICAZIONI
Tutti i prodotti Hörmann sono certificati per qualità del prodotto e caratteristiche prestazionali
secondo la normativa europea UNI EN 13241.
I rendimenti termici che le case produttrici dichiarano si basano su una corretta gestione della stufa: il tipo di pellet e le modalità di approvvigionamento sono elementi da tenere in attenta considerazione per preservare i componenti interni delle stufe a pellet
Perché installare una stufa a pellet per il riscaldamento della nostra casa? Molti possono essere i motivi, ma innanzi tutto questo sistema assicura un clima ottimale e di assoluto comfort in casa con un funzionamento facile per gli automatismi nell’accesione, nello spegnimento e nella gestione delle temperature; inoltre la stufa non necessita di essere caricata manualmente (riempiendo il serbatoio la stufa si autoalimenta da un minimo di una giornata a diversi giorni). La stufa a pellet brucia combustibile solido, dunque combustibile ecosostenibile e rinnovabile, garantendo un’altissima efficienza termica e nessun spreco di combustibile, ma è strutturata diversamente rispetto a una stufa a legna. La differenza più importante è che serve un collegamento elettrico per azionare una ventola.
L’evacuazione dei fumi avviene infatti in maniera forzata, tramite una ventola interna, attraverso un tubo di dimensioni ridotte, 80-100 mm: questo rende impossibile che si verifichino ritorni di fumo nell’ambiente. Il calore viene diffuso per irraggiamento e per ventilazione, con possibilità di canalizzare l’aria per riscaldare più stanze. Le stufe a pellet garantiscono ottimi rendimenti, che possono però variare in base all’isolamento dell’abitazione e, soprattutto, al combustibile: i pellet non sono tutti uguali, prodotti a basso prezzo possono contenere impurità o derivare da scarti dell’industria del mobile, contenendo in prevalenza truciolare. Questo comporta una combustione difficoltosa e, di conseguenza, una resa inferiore con produzione di sporco e incrostazioni che aumentano gli interventi di pulizia ordinaria. Il pellet migliore è quello di faggio puro, seguito dall’abete e, infine, da quello di latifoglie e misto. La classificazione europea stabilisce 3 livelli di qualità: la migliore è la A1, seguita dalla A2 e dalla B. Se nel sacchetto c’è molta polvere di legno, il pellet è di qualità scadente. Piuttosto che acquistare pochi sacchetti di pellet per volta è consigliabile stoccare almeno un bancale di buon pellet e farne scorta in estate, quando il prezzo è più basso. Gruppi di persone, che possiedono questo tipo di stufa, possono fare insieme acquisti di grandi partite, con garanzie di qualità costante e prezzi vantaggiosi.
IL CONTO TERMICO
Che cos’è?
Il Conto Termico, entrato in vigore il 3 gennaio 2013, incentiva Interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Gli interventi incentivabili si riferiscono alla sostituzione o, in alcuni casi, alla nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili (caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici…). Non è cumulabile con altri incentivi e non si tratta di una detrazione fiscale, ma di un vero rimborso erogato in due rate annuali, slegato dal valore del prodotto in quanto non si tratta di una percentuale. Quali sono i parametri da rispettare per accedervi?
Il calcolo degli incentivi tiene conto delle caratteristiche del nuovo apparecchio, delle basse emissioni di polveri e della zona climatica in cui è installato. Stufe e termocamini a pellet devono avere un’efficienza superiore all’85%, utilizzare solo pellet certificato A1 e A2, essere sottoposti a una manutenzione almeno biennale della canna fumaria e del generatore, contenere le emissioni entro determinati valori di CO2 e polveri. Come viene calcolato l’incentivo?
Moltiplicando la potenza termica nominale e le ore stimate di funzionamento in base alla zona climatica di appartenenza per due coefficienti legati all’emissione di polveri e all’energia termica prodotta: in zone a clima rigido, l’incentivo può arrivare a coprire l’80% del costo dell’apparecchio. Ad esempio, una stufa a pellet da 9 kW ad aria, installata in zona E riceve un contributo di 1.502 euro. Fonte: Palazzetti
Alpina è un brand di GGP (Global Garden Products), l’azienda multinazionale leader nell’industria del taglio dell’erba
ALPINA è un marchio dallo stile inconfondibilmente italiano che offre la più moderna e completa gamma di macchine per il giardinaggio. Grazie alla conoscenza approfondita dei canali di vendita e dei loro clienti, Alpina realizza soluzioni avanzate per rispondere a tutte le esigenze della distribuzione in Europa. I grandi volumi consentono ad Alpina di offrire prodotti di elevata qualità a prezzi molto competitivi, e l’ampia rete di distribuzione assicura un efficiente servizio postvendita. Il cuore del marchio Alpina è la genuina passione italiana per il design. Funzionalità e qualità abbinati ad uno stile elegante e dinamico, che catturano l’attenzione del cliente e ne solleticano il desiderio di acquisto e possesso. Dal carattere appassionato e flessibile e impegnata a comprendere le diverse esigenze dei consumatori e ad offrire soluzioni profondamente desider – ate dai clienti, Alpina ha oggi un nuovo posizionamento che porta in giardino le linee e i colori delle ultime tendenze della moda.
L’azienda veneta definita “Cittadella della saldatura”, un fiore all’occhiello della produzione italiana, taglia un importante traguardo e continua a investire in tecnologia e innovazione per consolidare la leadership del marchio Telwin, diventati leader mondiali della saldatura.
Ne è passato di tempo da quando Telitalia, l’azienda fondata nel 1963 da Giovanni Spillere, immise sul mercato la prima saldatrice a elettrodo compatta dedicata al fai da te, la TLP130. Poi è stata la volta del figlio Antonio, che ha portato l’azienda ai massimi livelli in Europa e nel 1982 l’ha trasformata in Telwin (Telitalia Welding International), estendendo il successo a tutto il globo; oggi, con Stefano Spillere, figlio di Antonio, l’azienda si prepara ad affrontare e vincere tutte le sfide, ricercate o imposte dal mercato.
Telwin fa parte di Valenia Group, insieme a Valex, che commercializza prodotti per il fai da te e il giardinaggio, e Valenia, specializzata nella produzione di inverter per il settore fotovoltaico: tradotto in numeri, vuol dire 8 stabilimenti per 250.000 mq di superficie, 400 collaboratori, 120 mercati spalmati sui 5 continenti e un fatturato di 120 milioni di euro.
Ma qual è la ricetta di un successo crescente che, per fortuna, sembra destinato a continuare con la terza generazione? Mettere al primo posto la ricerca e l’innovazione è stata la scelta che ha permesso all’azienda di essere più volte in vantaggio sul lancio di nuovi prodotti, già quando, all’inizio degli anni ‘80, fu lanciata la Minimax, prima saldatrice a filo compatta, fino ai giorni nostri, dove la tecnologia elettronica inverter sta diventando la protagonista assoluta nell’offerta del catalogo Telwin. Oggi le saldatrici, i caricabatterie e gli avviatori a marchio Telwin sono protagonisti del mercato, le gamme si ampliano continuamente e vantano qualità certificate di prodotto e di processo produttivo. Le crisi di mercato si vincono con la qualità e la determinazione.
Con una superficie di ben 120.000 mq, Telwin merita a pieno titolo di essere definita una cittadella, all’interno della quale si progettano e si assemblano saldatrici a elettrodo, a filo e a TIG, caricabatterie, avviatori, impianti di taglio al plasma e puntatrici.
Saldatura a filo non è mai stato così facile
Facile da usare, intelligente, leggera e compatta, Technomig 150 Dual Dynergic è la nuova saldatrice inverter a filo sinergica di Telwin per saldature senza gas (FLUX) e con gas (MIG-MAG) su acciaio, acciaio inox, alluminio. Si distingue per la semplicità e la rapidità nell’impostazione dei parametri di saldatura: grazie alla tecnologia “OneTouch” è sufficiente impostare lo spessore della superficie per iniziare a saldare. In aggiunta, la saldatrice dispone di un’altra regolazione che consente di modellare il cordone di saldatura a piacimento. Technomig 150 Dual Synergic garantisce una grande flessibilità di utilizzo, un’estrema maneggevolezza e saldature di elevata qualità. è ideale sia per l’utilizzatore privato sia per il professionista per interventi in interni ed esterni, per operazioni di riparazione, manutenzione, installazione.
La soluzione per saldare a elettrodo ovunque
Advance 187 MV/PFC è la nuova saldatrice inverter a elettrodo MMA adatta a funzionare in condizioni operative difficili quali tensioni di alimentazione variabili entro un largo range (da 100 V fino a 240 V), sorgenti instabili (picchi istantanei, per esempio motogeneratori), lunghe distanze dalla rete di alimentazione (uso di prolunghe lunghe più di 100 metri). Tutto questo grazie al sofisticato dispositivo MV/PFC, che permette di collegare una saldatrice ad alte prestazioni come Advance 187 MV/PFC a una comune presa della rete domestica (fusibile da 16 A). Compatto, maneggevole, leggero (peso inferiore a 6 kg), l’inverter garantisce un’eccezionale stabilità della corrente di saldatura e un ottimo controllo dell’arco mediante i dispositivi arc-force, hot start e anti-stick. Salda elettrodi rutili, basici, inox, ghisa con risultati professionali e consente interventi in TIG-DC con innesco a striscio.
Una carica intelligente
Nel campo dei caricabatterie, Telwin propone T-Charge, apprezzata gamma di caricabatterie/manutentori intelligenti composta da 5 modelli, indicati per la carica di tutti i tipi di batterie (GEL, AGM, WET, PbCa) di motocicli, automobili, imbarcazioni, furgoni, mezzi stradali. Particolarmente interessante è la funzionalità di mantenimento che assicura il livello di carica ottimale a batterie di veicoli stagionali o poco utilizzati.
Grazie alla tecnologia Pulse Tronic, infatti (controllo, interruzione e ripristino automatico del processo di carica a impulsi elettronici), i T-Charge mantengono la piena carica delle batterie senza surriscaldarle, anche rimanendo collegati alla rete di alimentazione per lunghi periodi di tempo. Semplicissimi da utilizzare, sono forniti con pinze di carica e con presa jack accendisigari per caricare la batteria del veicolo dall’interno dell’abitacolo, senza nemmeno alzare il cofano della vettura. In funzione dei modelli, sono disponibili tensioni di carica di 12 V (mod. 10, 12, 18, 26) o 12/24 V (mod. 20) con funzionalità di carica veloce – boost (mod. 18, 20, 26)
Eclisse ha contribuito alla realizzazione del progetto di recupero di un mulino del ‘500 in provincia di Treviso progettato dall’architetto Zanin, iI restauro ha voluto conservare e valorizzare le caratteristiche architettoniche originali dell´edificio, in particolare la struttura a capriata con mattoni a vista di questo antico essicatoio, ora diventato studio fotografico del professionista Lino Vecchiato.
L’altezza dei soffitti, fino a 5 metri, e il muro perimetrale, costituito dalle tradizionali lamelle – fori verticali per l’illuminazione e l’aerazione, caratteristica storica soggetta a vincolo architettonico – sono ampiamente visibili nella loro dimensione originaria grazie alla scelta di volere istallare divisori in cartongesso per l’allestimento dello studio.
Le pareti dei locali interni raggiungono infatti un´altezza non superiore ai 2,50 metri e, a eccezione di un soppalco, sono prive di soffittatura.
ln questo progetto di recupero sono state installate porte a scomparsa su controtelai per cartongesso Eclisse, sia per I´esigenza di recupero di spazio del committente, sia per ragioni architettoniche e funzionali, poiché l’ingombro delle porte doveva essere ridotto al minimo.
Su una superficie di 195 m² sono stati ricavati alcuni locali di servizio, perimetrali alla sala posa, separati da pareti divisorie in cartongesso che ospitano una mostra permanente delle realizzazioni del fotografo.
II controtelaio per cartongesso Eclisse ha risposto alle necessità applicative nella strutturazione delle aree interne e inoltre ha facilitato e velocizzato le procedure di montaggio risolvendo il problema di recupero degli spazi funzionali all´attivitá professionale ed eliminando il problema delle porte a battente che, in questo caso, avrebbero “oscurato” le pareti espositive. I controtelai Eclisse racchiudono conoscenze complesse, accumulate durante una lunga esperienza a contatto con tutte le problematiche del settore e si avvalgono di una tecnologia studiata in ogni dettaglio per migliorare I´affidabilitá, la funzionalitá e la durata del prodotto.
II Kit Cartongesso Eclisse è un controtelaio versatile e pratico nel montaggio.
Riduce i tempi di installazione ed è adattabile alle esigenze di cantiere, facilitando anche il lavoro del tecnico. Si installa senza l’utilizzo di viti grazie all´efficace struttura a incastro.
É un controtelaio allargabile in fase di installazione per spessori, a parete finita, di 100 o 125 mm. II Kit è dotato di una sede interna di 58-83 mm, piú ampia rispetto ai normali controtelai con viti, e di un sistema di fissaggio alla parete realizzato con speciali tasche che facilitano l’applicazione ai profili della struttura in cartongesso.
Come nella versione per intonaco, il Kit é dotato di un binario estraibile brevettato, che consente interventi di manutenzione o inserimento di nuovi accessori, anche a montaggio già completato.
La struttura del Kit è completamente smontabile e il sistema di imballaggio é compatto e di minimo ingombro, per facilitarne il trasporto.