Tagliare materiali anche spessi come cartone o moquette, con la massima precisione e senza alcuna fatica può sembrare impossibile, ma oggi esiste Xeo, lo strumento che fa tutto questo. Pratico, compatto e sempre pronto all’uso grazie alla batteria al litio. Xeo taglia facilmente qualsiasi tipo di materiale, dalla carta da parati alla moquette più spessa, ma le sue caratteristiche gli consentono una vastissima gamma di applicazioni nel campo del fai da te. trovandosi a suo agio anche nel recidere gambi dei fiori, tagliare bottiglie di plastica o latte per la differenziata, aprire pacchi sigillati con nastro adesivo, ecc. A garantire tutte queste funzioni è la particolare forma della lama rotante e la conformazione della controlama capace di agevolare in particolar modo i tagli rettilinei, ma anche quelli curvilinei, lasciando libero l’utilizzatore di gestire la velocità di avanzamento più idonea al tipo di materiale da tagliare. Questa stessa conformazione della controlama e la sua composizione (carburo di tungsteno) ne consentono la riaffilatura automatica: senza alcun intervento di manutenzione, la lama mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche.
PER TUTTI I MATERIALI
Carta, cartoncino, cartone, fogli di plastica e moquette sono tutti materiali che possiamo tagliare con Xeo.
Nessun problema anche con la plastica e la fibra rigida con le quali la lama autoaffilante a forma decagonale si trova perfettamente.
Il tagliatutto Bosch Xeo si rende utile in tutte le attività della casa, anche nelle più comuni come recidere gli steli dei fiori.
Sono oltre 4.000 i prodotti contrassegnati dal marchio Maurer dedicati al mondo del bricolage: dagli attrezzi manuali per edilizia, legno, ferro ed idraulica agli strumenti di misura e gli accessori per il fissaggio. Sono tutti prodotti di buona qualità a prezzi ragionevoli, per cui si può iniziare con una dotazione basilare ed incrementarla nel tempo a seconda delle esigenze, certi di trovare sempre ciò che serve e potendo contare su un unico marchio distribuito da un´azienda che vanta un´esperienza più che trentennale nel settore. Ciascuna famiglia di attrezzi (pinze, cacciaviti, chiavi) è proposta in confezioni assortite più o meno ricche in modo che si possa scegliere la giusta dotazione in base alle proprie esigenze e far fronte a qualsiasi intervento di riparazione tra le mura di casa.
I cacciaviti hanno il manico di materiale bicomponente ergonomico ed antisdrucciolo, punta magnetica brunita, lama con finitura satinata di acciaio Cromo-Vanadio. Varie lunghezze disponibili per inserti a taglio, Phillips, Pozidriv e Torx.
Le pinze poligrip dispongono di varie posizioni di apertura per assicurare un´impugnatura salda ed efficace quale che sia la dimensione dell’elemento da serrare o allentare.
I tronchesi possono essere ad impugnatura libera o con molla di richiamo; esistono sia per taglio diagonale che frontale ed il fulcro ravvicinato ai taglienti diminuisce lo sforzo di taglio.
I cricchetti reversibili velocizzano l´operazione di svitamento/avvitamento di dadi e bulloni: sono provvisti di sgancio rapido della bussola e con le barre di prolunga diritte o a snodo facilitano l´intervento anche in zone poco accessibili.
Le chiavi maschio con testa sferica possono operare all´interno della sede a brugola anche con un´inclinazione di 30°; sull´impugnatura ergonomica, in posizione perpendicolare allo stelo, dispongono di un inserto ad esagono tradizionale.
Con le chiavi combinate si ha la doppia possibilità, per ogni misura, di utilizzare l´estremità a forchetta o quella ad anello, per evitare scivolamenti nei serraggi più tenaci.
LINEA PROFESSIONALE
Attrezzi pensati per utilizzi intensivi e curati nei dettagli per durare a lungo: le punte dei cacciaviti, ad esempio, sono sottoposte ad un trattamento termico al manganese assicura il massimo grip con l´intaglio della vite. Disponibili anche diverse confezioni assortite in valigette di alluminio.
LINEA PER IL FAI DA TE
Chi fa degli attrezzi un utilizzo meno intensivo può contare su prezzi più contenuti senza rinunciare all´affidabilità: i set sono confezionati in valigette di plastica, l´acciaio anziché essere al molibdeno è al cromo-vanadio, ma si tratta di soluzioni che permettono di mantenere un ottimo rapporto qualità/prezzo per la piena soddisfazione dell´hobbista.
Le feste natalizie, per gli amanti del fai da te, sono un’ottima occasione per dar libero sfogo alla nostra vena creativa che, pur essendo viva durante tutto l’anno, in questo periodo è sicuramente più “eccitabile”. Vediamo insieme come costruire un pendaglio di Natale dal sicuro effetto estetico.
Posizioniamo i dischi sopra un modello di carta stampato riportante fiocchi di neve stilizzati e, utilizzando il Dremel 7700, incidiamo il vetro seguendo il motivo.
Ripetiamo la stessa operazione sui dischi di specchio, ma questa volta a mano libera. A incisione completata puliamoli dalla polvere e lucidiamoli con un panno morbido.
Incidiamo spirali e motivi decorativi sulle gocce di vetro. Lavoriamo delicatamente senza esercitare una pressione elevata, per non rompere le gocce.
Inseriamo un nastro sottile attraverso i buchi dei dischi e delle gocce di vetro.
Utilizziamo la pistola incollatrice Dremel 930 per incollare i dischi di specchio, ponendo nel mezzo le estremità del nastro.
Inseriamo quindi una perla e facciamo un nodo all’estremità per poter appendere la decorazione. Il nostro pendaglio è pronto!
Il metro laser è unos trumento indispensabile per rapide misurazioni lineari e volumetriche e per allineamenti precisi.
Pesa solo 250 g ed è poco più ingombrante di un telefono cellulare. Nessuno sconto invece per le possibilità di calcolo e la precisione nella misurazione (2 mm/m), affidata ad un diodo laser da 650 nm ed all’ausilio di mira che indica esattamente dove si punta lo strumento. Consente inoltre memorizzazione e calcolo di superfici e volumi; PLR30 ha un campo d’azione di 30 m.
Che si tratti di applicare i bastoni per le tende, appendere un lampadario, montare i mobili per la cucina o assemblare uno scaffale, per ogni lavoro di bricolage oggi servono tanti elettroutensili diversi. Uneo e Uneo Maxx permettono di eseguire tutti i lavori di foratura e avvitamento: praticano con la massima facilità fori per tasselli con diametro fino a 10 mm nel calcestruzzo, così come fori con diametro fino a 10 mm nel legno. Infine avvitano anche le viti per i supporti da parete dei mobili pensili. Per tutti questi lavori, non dobbiamo scendere dalla scala neanche una volta, perché abbiamo sempre l´utensile giusto con noi.
BOSCH UNEO
Uneo Bosch è tassellatore, trapano e avvitatore in un unico utensile. Forare nel legno, nell´acciaio e persino nel calcestruzzo, grazie alla massa battente elettropneumatica, è un gioco da ragazzi. Batteria al litio da 14,4 V/1,3 Ah; foratura calcestruzzo – acciaio – legno: 10-8-10 mm; giri a vuoto 0-900/min; mandrino con attacco SDS-QUICK + attacco esagonale; regolazione elettronica; led indicatore della carica e del senso di rotazione. In valigetta + 2 punte per calcestruzzo, 2 punte per metallo, 4 bit avvitatura lunghi.
BOSCH UNEO MAXX
Uneo Maxx Bosch ha caratteristiche simili ad Uneo: è tassellatore, trapano e avvitatore, ma la batteria estraibile al Litio (compatibile con tutti gli utensili fai da te della famiglia Power4All) è da 18 V/1,5 Ah e può anche essere ricaricata senza estrarla dall’utensile grazie al caricabatteria rapido da 1 ora. Risulta molto maneggevole grazie al rivestimento Softgrip per una presa ed un controllo migliore della macchina. In dotazione 2 punte SDS-Quick per forare nel cemento (Ø 6/8 mm) + 2 punte esagonali per avvitare e forare nel legno e nell’acciaio (Ø 5/6 mm) e 4 bit di avvitamento lunghi. È disponibile in versione corpo macchina e con accessori in dotazione.
Materiali, metodi ed attrezzature bricolage per la protezione del legno e per mantenerlo sempre giovane: trattamenti antitarlo, finitura a gommalacca e finitura velata, per conservarlo a lungo sano e splendente con le vernici per legno.
Non essendoci più la ruvida corteccia e il continuo flusso di linfa vitale, il legno esposto tende a perdere il suo colore e la sua brillantezza. E’, infatti, composto da milioni di sottilissimi tubicini di lignina che lentamente si scolora e si ossida quando è esposta alla luce e all’ossigeno. In più l’evaporazione di acqua e oli essenziali genera una ragnatela di sottili screpolature attraverso cui muffe, insetti e sporco possono penetrare senza difficoltà. Sta a noi, se vogliamo mantenere sempre bello il legno, proteggere le superfici in maniera adeguata, conoscendo ed utilizzando i vari prodotti pensati per il fai da te. Contro la luce: la parte più energetica, e perciò più dannosa, della luce è la frazione che non possiamo vedere, cioè i raggi ultravioletti. Le vernici trasparenti con filtri anti-UV sono opache a queste frequenze per cui la decomposizione delle fibre superficiali viene arrestata. Il legno già compromesso con la superficie ingrigita e fragile, può essere recuperato utilizzando mordenti o impregnanti in tinta. Contro l’ossigeno e l’acqua: gli strati di vernice isolano il legno dal contatto con l’aria e impediscono lo scambio di acqua che, durante i cicli di assorbimento e riduzione dell’umidità nelle fibre, crea piccole fenditure. Un risultato analogo si ottiene con cere e oli che formano un velo impermeabile più delicato, ma più facilmente rinnovabile di una verniciatura. Contro gli insetti: sembra che le larve di numerosi insetti gradiscano sopra ogni cosa il sapore dei nostri mobili; con specifici prodotti impregnanti miscelati a insetticidi e repellenti inodori (per noi) si impediscono le infestazioni nei legni nuovi e si arrestano quelle di mobili già tarlati, semplicemente verniciando o iniettando con una siringa il prodotto nei forellini visibili.
TRATTAMENTI ANTITARLO
Per ottenere la massima efficacia dai prodotti antitarlo bisogna preparare le superfici togliendo vecchie vernici, sostanze resinose e unto con acqua ragia e carta abrasiva passata nella direzione della venatura.
Il prodotto viene steso come un normale impregnante che penetra nei pori esplicando la sua azione in profondità sia contro le larve degli insetti xilofagi già in azione sia come prevenzione contro nuove infestazioni.
GLI ATTREZZI DEL FAI DA TE PER LA PROTEZIONE DEL LEGNO
Ciotola di plastica e spugna sintetica per inumidire le superfici e far rizzare il pelo.
Guanti di gomma per proteggere le mani dalle sostanze chimiche contenute nei prodotti di finitura e per evitare di macchiarne la pelle con i pigmenti.
Carta vetrata per levigare: la preparazione della superficie richiede grana da grossolana a molto fine (40-240 o addirittura 320), le carteggiature tra una mano e l’altra richiedono abrasivi finissimi.
Spugna abrasiva per levigare modanature longitudinali, coste e spigoli.
Recipiente graduato e spatolina per dosare il liquido e mescolare la soluzione.
Mordente in polvere e bicchiere di vetro o plastica in cui preparare la soluzione.
Pipetta per dosare finemente la gradazione o la diluizione.
Tampone di stoffa per applicare mordente, olio, gommalacca: l’interno può essere di stracci o di cellulosa, l’esterno richiede una tela morbida, che non perda pelucchi.
Pennello piatto per turapori, vernice, smalto, olio, cera liquida; con i prodotti a diluente sono più adatte le setole naturali, per gli acrilici meglio quelle sintetiche.
Pennellessa con ghiera di plastica per stendere e tirare il mordente.
Pennelli tondi per applicare la finitura sulle modanature e per stendere l’olio.
Spazzola di setole e cuoio per stendere la cera in pasta. Tutto disponibile nei centri fai da te più forniti.
GOMMALACCA, CERE E OLI
La gommalacca è una vernice naturale ottenuta dai gusci che si costruisce il “Tachardia lacca”, un insetto della famiglia della Cocciniglie che vive sugli alberi nel sub-continente indiano. Si reperisce in scaglie da diluire in alcool o anche come soluzioni premiscelate pronte all’uso (da evitare: troppo care e soggette ad un’esterificazione che le rende appiccicose se non stese subito). Si stendono a tampone con ampi movimenti circolari e danno una finitura lucida di aspetto delicato.
Gli oli proteggono efficacemente anche gli strati più interni del legno grazie al loro potere penetrante mentre le cere, pur rimanendo in superficie, formano una strato grasso impermeabile a sporco e umidità. I primi si stendono con pennello tondo, più robusto di quelli piatti, mentre le cere solide, usualmente diluite con solventi clorurati, vanno date a tampone in strati sottili.
FINITURA VELATA
Una finitura particolare del legno rende il manufatto un pezzo veramente unico: si comincia con una levigatura accurata con un abrasivo morbido (la spugnetta verde per i piatti, ad esempio) che metta in rilievo la venatura del legno, poi si passa alla mordenzatura con tinte ad alcool stese a pennello, prestando attenzione a non sgocciolare sulle zone non ancora trattate per non creare zone più scure.
A tinta ben asciutta si passa una mano di smalto turapori trasparente per uniformare l’assorbimento del legno.
La pasta velante a base di calce copre il legno con una patina uniforme che va poi parzialmente rimossa sfregando uno straccio nel senso della venatura, in modo da far ricomparire una parte del legno scuro. Dopo una giornata di essiccamento si ricopre il tutto con una vernice trasparente.
UTENSILI Pennello, tampone abrasivo, carta vetrata, mordente, guanti di gomma
In tutte le abitazioni ci sono interventi che richiedono necessariamente l’opera di un professionista e la sua perizia nella scelta dei materiali più adatti, ma per piccole riparazioni o manutenzioni basta spesso poter contare sulla qualità dei prodotti.
Le sigillature sono un classico esempio: eliminare un’infiltrazione d’acqua, impedire gli spifferi attraverso il telaio dei serramenti o semplicemente rimuovere un silicone invecchiato ed effettuare il ripristino con un prodotto fresco sono piccoli lavori di bricolage, ma bisogna essere guidati nel scegliere la soluzione più indicata.
Per questo motivo Knauf ha ampliato la propria gamma di siliconi e sigillanti, ciascuno dei quali possiede caratteristiche peculiari per un determinato scopo: dalla spiccata resistenza agli agenti atmosferici alla presa rapida, dall’azione fungicida ed antibatterica all’elasticità necessaria per compensare gli sbalzi termici. Prodotti che possono essere utilizzati tanto dal professionista quanto dal privato, che ha la possibilità di scegliere senza ombra di dubbio quello più adatto all’applicazione del momento.
La gamma si compone di ben 13 diversi prodotti, tutti in cartuccia per l’utilizzo con pistola estrudente, in grado di fornire l’adesione più efficace e duratura per qualsiasi circostanza; alcuni prodotti sono disponibili in più colori ed in versione trasparente per una maggior uniformità con la superficie. Della stessa categoria fanno parte anche il distaccante per silicone, specifico per rimuovere con facilità vecchie sigillature da rinnovare, e la schuma poliuretanica autoespandente per il riempimento dellle cavità nelle strutture edili.
Knauf mette a disposizione del privato una notevole quantità di prodotti pensati appositamente per il fai da te, per l’isolamento e la costruzione con sistemi a secco; proprio per un maggior filo diretto con il consumatore finale è nato il sito KasaOk, ricco di consigli per la scelta dei prodotti, il loro utilizzo e tante risposte per sciogliere eventuali dubbi o calcolare la spesa di ciascun intervento.
PER TUTTI GLI USI
Silicone Impermeabilizzante è particolarmente resistente agli agenti atmosferici e stabile ai raggi UV; per grondaie, antenne e rivestimenti metallici in esterno.
Il prodotto dedicato agli infissi, è ideale anche per giunti di dilatazione e connessione di pavimenti di legno; è anche verniciabile.
Per la sigillatura dei sanitari occorre un silicone resistente all’invecchiamento ed alle muffe; con un prodotto a presa rapida la doccia è utilizzabile dopo solo 12 ore.
Le superfici della cucina vengono a contatto con i cibi, per questo serve un prodotto certificato per alimenti, assolutamente atossico, per fughe e giunti.
Con un silicone specifico per costruzione si possono eseguire anche montaggi in campo edile, in esterno ed in interno.
Sigillare in modo sicuro crepe o giunti di connessione tra diverse parti di muratura è facile e rapido con Silicone Acetico ruvido; resiste a pioggia ed imbiancature.
Il Gruppo Nespoli, leader europeo nel mercato degli attrezzi e degli accessori per la pittura, annuncia l’introduzione di un nuovo manico ergonomico per gli attrezzi per la pittura chiamato AirTouch ®.
Il Gruppo Nespoli investe ogni anno circa il 2% del suo fatturato in Ricerca & Sviluppo e periodicamente lancia sul mercato differenti innovazioni che spesso stabiliscono la tendenza dell’intero settore.
Una recente ricerca di mercato mostra che il segmento di giovani e moderni consumatori del bricolage è in crescita.
Questi, per la maggior parte donne (49%), sono aperti a nuove caratteristiche del prodotto e ricercano dei prodotti di innovativa e moderna qualità.
Sono pronti a materiali moderni e bel design.
Per questo target, Nespoli Group ha sviluppato il concetto AirTouch. AirTouch® è un’incorporazione di un cuscino d’aria nella zona di presa dell’attrezzo.
E’ un’evoluzione dei manici Soft Touch in base alle nuove tendenze di mercato. Il vantaggio è che evita dita doloranti e vesciche. Questo concetto è stato sviluppato dal designer italiano Andrea Casati ed è applicato su diversi attrezzi come pennelli, spatole, spazzole in ferro,cutter ecc. Tutte queste innovazioni sono brevetti protetti da Nespoli Group e saranno presto disponibili sul mercato.
Nespoli ®, AirTouch ® sono marchi registrati del Gruppo Nespoli.
Il Gruppo Nespoli, leader europeo nel mercato degli attrezzi e degli accessori per la pittura, annuncia l’introduzione di un nuovo manico ergonomico per gli attrezzi per la pittura chiamato AirTouch ®.
Il Gruppo Nespoli investe ogni anno circa il 2% del suo fatturato in Ricerca & Sviluppo e periodicamente lancia sul mercato differenti innovazioni che spesso stabiliscono la tendenza dell’intero settore.
Una recente ricerca di mercato mostra che il segmento di giovani e moderni consumatori del bricolage è in crescita.
Questi, per la maggior parte donne (49%), sono aperti a nuove caratteristiche del prodotto e ricercano dei prodotti di innovativa e moderna qualità.
Sono pronti a materiali moderni e bel design.
Per questo target, Nespoli Group ha sviluppato il concetto AirTouch. AirTouch® è un’incorporazione di un cuscino d’aria nella zona di presa dell’attrezzo.
E’ un’evoluzione dei manici Soft Touch in base alle nuove tendenze di mercato.
Il vantaggio è che evita dita doloranti e vesciche.
Questo concetto è stato sviluppato dal designer italiano Andrea Casati ed è applicato su diversi attrezzi come pennelli, spatole, spazzole in ferro,cutter ecc.
Tutte queste innovazioni sono brevetti protetti da Nespoli Group e saranno presto disponibili sul mercato.
Nespoli ®, AirTouch ® sono marchi registrati del Gruppo Nespoli.
Con gli innesti togli lama del tipo SDS non sono necessari utensili per la sostituzione della lama, che avviene in pochi secondi.
Su alcuni modelli di seghetti alternativi si solleva il blocco lama con due dita, in altri lo si ruota in avanti.
Quest’ultimo permette la sostituzione della lama con una sola mano. Su tutta la gamma Compact di seghetti alternativi Bosch, per poter godere appieno dei vantaggi dati dalla compattezza e dalla leggerezza, è stato inserito un sistema di contrappesi che riduce le vibrazioni permettendo il massimo comfort d’utilizzo.
Fra le peculiarità, comuni a tutti i seghetti alternativi della gamma, ci sono la regolazione elettronica dei giri del motore (gestita col pulsante di avviamento), il sistema di innesto lama SDS, il getto soffiatrucioli inseribile o meno (garantisce una linea di taglio sempre pulita e ben visibile), l’attacco di collegamento aspirazione esterna, la robusta valigetta portautensile.
Con un aspiratore collegato all’attacco posteriore è possibile lavorare in qualsiasi ambiente, producendo un quantitativo di residui trascurabile.
I VANTAGGI DEL COMPACT
Oltre alle dimensioni compatte e ai pesi contenuti, questa generazione di seghetti alternativi ha in comune il sistema di contrappesi che riduce le vibrazioni, la regolazione elettronica della velocità
sull’interruttore, l’attacco lama con sistema SDS, il soffiatrucioli per una linea di taglio sempre ben visibile, la confezione con valigetta, la predisposizione all’utilizzo del CutControl (montato di serie sui seghetti della categoria Expert).
TRE CATEGORIE COMPACT
La gamma Compact si articola in tre famiglie, ognuna riconoscibile dal colore degli inserti: verde per la famiglia Easy, nero per la famiglia Universal, argento per la famiglia Expert.
Gli utensili Easy sono i più piccoli; la loro maneggevolezza rende particolarmente semplice ed istintivo l’utilizzo anche da parte dei fai da te inesperti.
La potenza ottimizzata e l’ergonomia ridisegnata degli utensili Universal permettono, invece, una varietà di impieghi virtualmente infinita.
Per lavori di bricolage che richiedono precisione e massime prestazioni, infine, gli utensili Expert sono la scelta più indicata.
I PARTICOLARI
Il CutControl è il sistema di guida che permette l’esecuzione precisa dei tagli rettilinei anche con il seghetto inclinato a 45°, su un lato o sull’altro.
Con gli innesti lama del tipo SDS non sono necessari utensili per la sostituzione della lama, che avviene in pochi secondi. Su alcuni modelli si solleva il blocco lama con due dita, in altri lo si ruota in avanti.
Quest’ultimo permette la sostituzione con una sola mano.
Il più piccolo della serie, rientra nella categoria Easy. Si fa apprezzare per le dimensioni e i pesi particolarmente contenuti, pur dimostrando potenzialità di taglio non indifferenti (come da tabella a lato).
Si colloca al centro della gamma e ricade nella categoria Universal di cui esprime perfettamente il concetto, essendo in grado si affrontare qualsiasi lavoro di taglio. Dispone di un selettore a 4 posizioni di oscillazione lama.
In categoria Expert, si pone al top della serie Compact, di cui fa parte a pieno titolo, nonostante le prestazioni senza compromessi, grazie ad un peso di soli 2,3 Kg. Cambio lama con una sola mano e piedino in alluminio.
Scopri gli elettroutensili Bosch Power 4 all per il fai da te!
Una grande famiglia di utensili che funzionano senza fili; per la massima libertà di movimento nel corso di installazioni o riparazioni fai da te in casa, in garage, in laboratorio e nelle manutenzioni del giardino. Tutto con una sola batteria, Power 4 all. Guarda il video con il QR code!
In tantissime fasi dei nostri progetti di fai da te, come nelle più semplici operazioni di manutenzione della casa e del giardino, maneggiare elettroutensili senza l’intralcio del filo è una grande comodità. Questo è il motivo per cui la gamma degli utensili alimentati con batteria al litio è sempre più ampia, comprendendo oltre ai più comuni strumenti per avvitare e forare, anche quelli per levigare e tagliare, sia in laboratorio sia in giardino. Più si completa la nostra dotazione di utensili senza filo, più ci rendiamo conto di doverci districare in una Babele di alimentatori e batterie, tutti diversi, cui trovare una collocazione in garage, in laboratorio e soprattutto in casa; non è facile anche saper gestire la carica di tante e diverse batterie, in modo da averle sempre efficienti e pronte all’uso. La soluzione di Bosch è quella di mettere a disposizione una gamma di utensili, tutti funzionanti con una stessa potente batteria al litio da 18 V e con un unico alimentatore rapido, in grado di ricaricarle in 1 ora soltanto. Avendo quindi la dotazione “base” di batteria e caricabatteria, basterà acquistare il solo corpo macchina delle singole versioni della famiglia Power4All!
Il trapano battente-avvitatore PSB 18 LI-2 ha mandrino autoserrante, 30 posizioni di regolazione della coppia più 2 per la foratura, con e senza percussione.
La levigatrice palmare PSM 18 LI, 22000 orbite al minuto, oscillazione Ø 1,6 mm, è utilizzabile con diverse piastre di levigatura, anche con prolunga per gelosie.
Il trapano-avvitatore PSR 18 LI-2 ha 2 velocità meccaniche (400 e 1250 giri/min), 25 posizioni di regolazione della coppia, più 1 per la foratura e mandrino autoserrante di 10 mm.
Il seghetto alternativo PST 18 LI effettua 2400 corse/min con regolazione elettronica sull’interruttore, 4 gradi di oscillazione lame e attacco SDS a due mani.
Il tassellatore-trapano-avvitatore Uneo Maxx effettua 900 giri/min e la percussione sviluppa una potenza di 0,6 J per 5000 colpi/min; monta un mandrino SDS-Quick .