Home Blog Page 274

Scaffale fai da te multiuso

“Hackeriamo” la cassettiera ikea con uno scaffale rapido da smontare per un utilizzo diverso

ikea hacker da cassettiera malmPartiamo da una cassettiera Ikea e modifichiamola con l’aggiunta di uno scaffale fai da te multiuso.
Con una coppia di box , distanziati e chiusi tra due pannelli laterali, possiamo costruire un pratico scaffale da collocare nella cameretta del bimbo per radunare i suoi giochi.

Possiamo anche realizzare una piccola scaffalatura per riporvi tutto ciò che vogliamo. Costruiamo due moduli che fungeranno da scaffali.
I pannelli da applicare ai bordi corti dello scaffale multiuso servono, in questo caso, da montanti e sono fissati ai moduli con una speciale doppia vite maschio-femmina.
Questa vite ci permette di disassemblare rapidamente la costruzione per un diverso utilizzo dei moduli.

 

 

 

IL PROGETTO FAI DA TE

scaffale-fai-da-te-ikea

ASSEMBLIAMO LA SCAFFALATURA

  1. Ogni modulo è composto da quattro pezzi di MDF spessi 12 mm. Dopo aver tagliato i fianchi, li accoppiamo ai moduli e pratichiamo i fori per il passaggio dei sistemi di unione.
  2. I pannelli laterali vengono fissati ai moduli con una doppia vite maschio-femmina che rende più apprezzabile il fissaggio.
  3. Per rinforzare la struttura dello scaffale multiuso possiamo fissare i moduli rettangolari alla parete con squadrette angolari.
UTENSILI
Avvitatore, morsetti, seghetto alternativo

PMF Bosch Multifunzione

Novità in casa Bosch

Bosch lancia due novità nell’ambito degli elettroutensili multifunzione caratterizzati dal movimento oscillatorio dell´accessorio, che stanno riscuotendo grande successo fra hobbisti, esperti di bricolage e professionisti per la loro versatilità e la capacità di operare a filo spessore e di tagliare dal pieno.

La prima è il PMF 190 E, che sostituisce il modello PMF 180 E, apportando una serie di miglioramenti,  senza alcun aumento di prezzo: maggiore compattezza, minori vibrazioni, dotazione dell’accessorio di controllo profondità, incremento della potenza, compatibilità con tutti gli accessori.

La seconda, il modello PMF 250 CES, è invece rivolta agli utenti che hanno maggiori esigenze e si distingue per una serie di importanti
caratteristiche fra le quali spiccano la maggiore potenza del motore, dotato tra l’altro del sistema Soft Start e del sistema Constant Electronic, che permettono l’avviamento progressivo e il controllo dell’erogazione della potenza sotto sforzo; c’è poi l´impugnatura supplementare AntiVibration, la dotazione della ghiera di controllo profondità e, chicca finale, l’attacco rapido SDS.

I DUE MODELLI

  1. PMF 190 E con valigetta, 2 lame, platorello a delta con fogli abrasivi, limitatore di profondità a 4 stadi. Euro 99,95.
  2. PMF 250 CES con valigetta, 2 lame, 1 raschietto, platorello a delta con fogli abrasivi, limitatore di profondità a 4 stadi. Euro 159,00.

 

MULTIFUNZIONE CON ATTACCO RAPIDO SDS

Lo speciale attacco SDS permette di bloccare l´accessorio sull’albero oscillante, in modo rapido e sicuro. Data la modalità di lavoro di questo genere di elettroutensile, che agisce con un’oscillazione di 2,8° (1,4° in un senso e 1,4° nell’altro), il fatto che la lama sia del tutto solidale con l’albero è fontamentale non perché ci sia pericolo che si stacchi, quanto perché ogni possibile lasco, anche il più insignificante, ridurrebbe l’efficacia dell’azione della lama stessa. L’attacco è controllato da una leva posta sulla testa dell’utensile, che si solleva per essere azionata ruotandola, rilasciando così, o in alternativa serrando, il perno SDS inserito nell’albero dalla parte sottostante.

Scalpelli Maurer

Utilizzati per realizzare tagli ed incisioni in diversi materiali 

Gli scalpelli utilizzati in meccanica sono interamente d’acciaio, di solito piuttosto corti e privi di impugnatura al posto della quale c’è semplicemente una zigrinatura che facilita la presa. Anche quelli utilizzati in edilizia sono privi di impugnatura, ma di solito hanno lo stelo a sezione poligonale e lunghezze comprese tra 25 e 40 cm. Nella falegnameria si incontra l´assortimento più ricco di scalpelli, tutti con impugnatura morbida ed antiscivolo, lame acute o piatte di varie larghezze, tra 6 e 35 mm. Anche le sgorbie, specialmente utilizzate nella tornitura, possono essere considerate parte di questo gruppo. L’assortimento di prodotti e la qualità dei taglienti degli scalpelli che fanno parte della ricca proposta Maurer garantiscono lo scalpello giusto per qualsiasi lavoro, di precisione o grossolano, professionale o di bricolage, con una lunga durata nel tempo.

 

 

Nella preparazione di un incavo per un incastro femmina, la difficoltà sta nell´effettuare l´incisione di fondo che collega le due incisioni perpendicolari al legno, fatte con il seghetto.
In mezzo a queste due si esegue perciò una serie di tagli paralleli e ravvicinati, in modo da indebolire la zeppa centrale; poi si fanno “saltare” con lo scalpello le sottili lamelle ancora collegate al legno, in un modo così netto e preciso che, spesso, non serve neppure rifinire con raspa o carta vetrata.

 

 

 

La sgorbia è un´utensile simile allo scalpello, ma ha la lama di forma concava ed affilata “a unghia”: viene utilizzata per realizzare manualmente intagli e profili ribassati nel legno, tipo bassorilievi. Nella lavorazione al tornio è in grado di asportare il truciolo in modo continuo.

Quando bisogna sostituire una sola piastrella del rivestimento, venata o sbrecciata accidentalmente, la prima cosa da fare è eliminare la fuga tutto intorno ed essa, per evitare che i colpi necessari a rimuoverla possano trasmettersi a quelle adiacenti ed aumentare il danno. L´operazione si compie con colpi leggeri, ma precisi, assestati con la mazzetta su uno scalpello da muratore ben affilato, lungo tutto il perimetro; poi si colpisce la piastrella al centro per romperla e si procede in prossimità del perimetro, senza rischi di ulteriori rotture.

Utilizzandoli in continuo per demolire la muratura, capita che gli scalpelli perdano il filo ed un tagliente rovinato sia causa di scrostature più estese del dovuto. Specialmente nel taglio iniziale dello strato d´intonaco si possono verificare crepe dello strato superficiale che vanno ad interessare anche la porzione di muro adiacente la zona da demolire. Riportarli ad una geometria corretta, tagliente ed uniforme, non è complicato: tutti gli scalpelli Maurer per questo scopo sono di acciaio temprato e riaffilabile, per poterli utilizzare sempre in modo efficiente.

Nastro biadesivo Pattex Millechiodi Tape

PATTEX MILLECHIODI NASTRO BIADESIVO

Nastro biadesivo di montaggio extraforte per applicazioni permanenti.

CAMPI DI IMPIEGO
Ideale per tutte le applicazioni di montaggio in interni ed esterni di materiali come vetro, specchio, metallo, legno, pietra, plastica (anche PA, PE, PP) ecc. Ideale per il montaggio di lavagnette, cassette delle lettere, targhe, numeri civici, ganci ecc.
Risultati migliori si otterranno su superfici lisce.

Un rotolo di nastro può sostenere fino a 120 Kg di peso in condizioni ideali: incollaggio di oggetti piatti (di spessore minore di 10 mm) con superfici metalliche lisce.

Materiali e condizioni differenti possono variare la tenuta del nastro. 

MODALITA´ D’USO
Le superfici devono essere pulite, asciutte, senza polvere né grasso (aiutarsi quando necessario con del solvente, come ad esempio acetone).

 APPLICAZIONE

Applicare il nastro all’oggetto. Prima di togliere la pellicola premere forte sul nastro per assicurarne l’adesione senza pieghette o bolle d’aria.
Rimuovere la pellicola protettiva rossa, posizionare l’oggetto da fissare contro il supporto e premere con forza. L’iniziale presa del prodotto è molto alta, ma il raggiungimento delle migliori performance si ha dopo 24 ore circa dall’applicazione, senza che l’incollaggio venga sollecitato e comunque in seguito ad una corretta applicazione. Per ottenere migliori risultati, la temperatura di applicazione deve essere superiore a +10 °C.

PATTEX MILLECHIODI TAPE REMOVIBILE STRISCE

Nastro biadesivo di montaggio in strisce, per applicazioni removibili.

CAMPI DI IMPIEGO
Ideale per tutte le applicazioni removibili di montaggio in interni ed esterni di materiali come piastrelle, metallo, legno,pietra, plastica ecc.

Ideale per il montaggio di accessori per cucine e bagni, applicazioni domestiche, oggetti decorativi, lavagnette, numeri civici, ecc. Non consigliato per applicazioni su superfici delicate.

Una striscia regge fino a 2 kg in condizioni ideali come l’incollaggio di oggetti piatti (di spessore < 10mm) con superfici metalliche liscie.
Il contatto diretto con l’acqua può ridurre il potere adesivo. Il raggiungimento delle migliori performance si ha dopo 24 ore circa dall’applicazione. Può essere utilizzato per applicazioni sia in interni che in esterni. Le strisce sono resistenti all’umidità e ai raggi UV e hanno una resistenza a temperature fino a + 95°C (nel breve termine).

MODALITA’ D’USO
Le superfici devono essere pulite, asciutte, senza polvere ne grasso (aiutarsi quando necessario con del solvente, come ad esempio acetone).

 APPLICAZIONE
Applicare il nastro all’oggetto. Prima di togliere la pellicola premere forte sul nastro per assicurarne l’adesione senza pieghette o bolle d’aria.
Rimuovere la pellicola protettiva gialla, posizionare l’oggetto da fissare contro il supporto e premere con forza. L’iniziale presa del prodotto è molto alta, ma il raggiungimento delle migliori performance si ha dopo 24 ore circa dall’applicazione, senza che l’incollaggio venga sollecitato e comunque in seguito ad una corretta applicazione. Per ottenere migliori risultati, la temperatura di applicazione deve essere superiore a +20 °C.

Nastri e teli TESA per mascheratura

Tesa ci aiuta in molti lavori di bricolage ricorrenti

La gamma disponibile è molto ampia e comprende prodotti per il fai da te adatti anche all´utilizzo professionale, per ottenere risultati sempre perfetti: ad esempio il nastro per mascheratura di superfici delicate, quello per decorazioni e colorazioni di precisione, un nastro per applicazioni in esterni. Tesa, quindi, ci offre la certezza di trovare sempre, tra i prodotti disponibili, quello che serve al nostro lavoro.  La gamma comprende: nastri per mascheratura Classic, Universal, Sensitive, Creative, Precision, Outdoor. Easy Cover per proteggere grandi superfici durante i lavori di ristrutturazione. Nastri di fibra di vetro e vari tipi di teloprotettivo universale ed extraforte.

MASK SENSITIVE

E’ una carta a bassa adesività adatta per applicazioni in interni su superfici delicate come pareti con vernice fresca, carte da parati, ecc. Bordi precisi senza sgocciolamento di vernice. Si rimuove facilmente senza residui fino a due settimane. Ideale per tutti i tipi di vernice.

MASK PRECISION

Supporto sottile e resistente che permette di ottenere una precisa definizione negli stacchi di colore evitando sgocciolamenti. Ideale per decorazioni a più colori, stucchi e lavori di precisione. Si applica su muri, vetro, alluminio, con ogni tipo di vernice (in particolare all’acqua).

MASK OUTDOOR

Per applicazione in esterni. Resistente ai raggi UV ed all’umidità è ideale per proteggere infissi sia di legno che di PVC. Bordi precisi, senza sgocciolamento, si rimuove facilmente senza residui fino a sei settimane. Ideale per tutti i tipi di vernice. 

MASK UNIVERSAL

Per applicazioni di mascheratura di base adatto all’utilizzo domestico ma anche professionale. E’ caratterizzato da buona adesività e si rimuove facilmente e senza residui per applicazioni fino a 3 giorni in interni. E’ adatto per tutti i tipi di pittura.

MASK CREATIVE

E’ adatto per impieghi a medio termine su bordi curvi in interni ed è ideale per realizzare decorazioni su superfici ruvide e semiruvide.  Superflessibile, può seguire anche curve molto strette. Si rimuove facilmente e senza residui fino a 7 giorni in interni. E’ adatto per tutti i tipi di pittura.

Trapani New Compact Generation

La novità nel mondo di Bosch

La carta vincente della gamma di trapani Compact risiede nelle potenzialità per nulla intaccate dall’intervento di riduzione dei pesi e delle dimensioni.
Anzi, proprio grazie alla maggior maneggevolezza, è possibile lavorare più a lungo, senza stancarsi, anche nelle posizioni meno comode.
La robustezza degli ingranaggi garantisce affidabilità e continuità nel lavoro.
Nessun accenno di surriscaldamento, tantomeno segnali di defaillance da parte dei motori, tutti ampiamente sovradimensionati rispetto alla categoria in cui si colloca il singolo elettroutensile.

I VANTAGGI DELLA GAMMA DI TRAPANI COMPACT GENERATION

La gamma si divide in tre fasce di utilizzo: nella prima, “Easy”, ci sono tre modelli con dimensioni ridotte del 20% rispetto ai predecessori, potenza di 500 W, mandrini a cremagliera o autoserranti, perfetti anche per i fai da te che non hanno particolare dimestichezza con le operazioni di foratura/avvitatura.
I trapani della seconda fascia, “Universal”, sono studiati per i bricoleur più esperti e sono adatti a lavori di media difficoltà.
Nella terza fascia, “Expert”, si trova il top di gamma: potenze di 850 e 1000 W, ingranaggi a due velocità, capacità di affrontare anche i lavori di bricolage più gravosi. Tutti i modelli hanno mandrino Auto-Lock e una compattezza unica per tali prestazioni.

EASY
Il massimo della leggerezza e della maneggevolezza, con 500 W di potenza sono pensati per un utilizzo occasionale anche da parte del pubblico femminile.

UNIVERSAL
In questa fascia si collocano trapani qualificati a svolgere qualsiasi lavoro nell’ambito del fai da te; il modello da 750 W dispone anche del sistema Constant Electronic.

EXPERT
Oltre alla maggiore potenza (850-1000 W), questi modelli dispongono della doppia velocità, affinché il fai da te esperto possa ottenere il massimo rendimento.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Cassette utensili portaminuterie e carrello MAURER

Soluzioni intelligenti e pratiche

Quando ci si allontana dal laboratorio per portare a termine un lavoro di bricolage non ci si può permettere che nel bel mezzo dell’intervento venga a mancare qualcosa: servono cassette utensili capienti e robusti, ma al tempo stesso facili da trasportare. Anche un carrellino può rivelarsi utile per movimentare oggetti ingombranti o pesanti senza troppo lavoro di braccia: Maurer propone soluzioni intelligenti e pratiche anche per questo scopo, da nascondere in auto e mettere in funzione all´occorrenza, senza invadere il bagagliaio.

  1. Il carrello Antares può trasportare fino a 90 kg di peso come se si trattasse di un trolley; il piano misura 490×270 mm e le grandi ruote Ø 180 mm permettono di superare agevolmente eventuali asperità del terreno ed anche piccoli scalini.
  2. Premendo il pulsante posto sulla struttura di alluminio l´impugnatura telescopica si riduce di altezza; le ruote ed il piano si ripiegano addosso al telaio ed anche lo spessore diventa minimo.
  3. Si può riporre, in molti casi, sotto il piano di carico dell’auto. Il peso è di soli 4,75 kg.
 
 
cassette utensili
Per trasportare utensili elettrici, attrezzi manuali e materiali di vario tipo occorre una cassetta robusta, capiente e maneggevole come questa: dispone di una vasca profonda per gli oggetti più ingombranti e di quattro scomparti apribili a soffietto per conservare l´occorrente suddiviso per tipologia. Il corpo di metallo è alleggerito da complementi di plastica per facilitare il trasporto.
 
 
 
La doppia impugnatura, provvista di blocco in chiusura, garantisce una buona presa ed evita aperture accidentali durante il trasporto. I comparti superiori sono chiusi da coperture di plastica trasparente per individuare il contenuto e non correre il rischio di allontanarsi dal laboratorio senza avere disponibile la minuteria necessaria allo svolgimento del lavoro.

 

 

 

  1. Una valigetta a scomparti bifacciale è un´ottima soluzione per portare con sé tutta la minuteria occorrente per lavori su impianti elettrici, di meccanica, di idraulica o di piccola carpenteria.
  2. Le lamelle che suddividono i contenitori possono essere rimosse per disporre all´occorrenza di spazi maggiori: viti, chiodi, terminali per impianti elettrici, guarnizioni, rivetti, graffe, bulloncini, fascette… Tutto è facilmente individuabile a colpo d´occhio, grazie alle coperture di plastica trasparente.

Nuova Generazione Compact Bosch

Innovazione Compact  per trapani e seghetti alternativi   

 

L’elettroutensile per cui Bosch ha inizialmente concepito il concetto Compact è stato il trapano, al quale, data la grande versatilità operativa, una riduzione delle dimensioni e dei pesi ha certamente portato enormi vantaggi nel mondo del bricolage. 
Con il lancio della gamma Compact, nei primi mesi del 2010, Bosch ha proposto un ventaglio di 11 trapani suddivisi nelle tre categorie Easy, Universal, Expert.

La riduzione delle dimensioni dei motori e degli ingranaggi ha raggiunto obiettivi tali da consentire l’applicazione di questi standard di sviluppo anche su altri elettroutensili.
E´ nata così la gamma Compact dei seghetti alternativi Bosch, anche in questo
caso suddivisi nelle tre taglie di utilizzo, Easy, Universal, Expert, accomunati dal sistema antivibrazione, dagli attacchi SDS, dalla semplicità d’uso e, naturalmente, dalle dimensioni compatte.

I vantaggi dei nuovi utensili della generazione Compact, che oggi comprende i trapani battenti ed i seghetti alternativi, sono: ergonomia ottimale, grazie al design compatto e al peso ridotto; prestazioni elevate per ogni impiego; migliore comfort nell´utilizzo.
Gli utensili Easy sono i più piccoli della nuova generazione.
La loro maneggevolezza rende i semplici lavori di foratura o taglio un gioco da ragazzi.
La potenza ottimizzata e l´ergonomia ridisegnata degli utensili Universal permettono, invece, una varietà di impieghi virtualmente infinita.
Infine, per i lavori che richiedono precisione ma, al tempo stesso, le massime prestazioni, gli utensili Expert sono la scelta più indicata.
Ogni famiglia è riconoscibile dal colore degli inserti: verde per la famiglia Easy, nero per la famiglia Universal, argento per la famiglia Expert.

Mole e dischi FERRITALIA

Lunga durata ed efficienza

Con la smerigliatrice si possono eseguire un’infinità di lavori di bricolage: tagliare, smussare, levigare, sbavare, lucidare. Si può agire su qualsiasi materiale, da quelli lapidei all’acciaio, al legno, alla plastica. Tutto con un solo attrezzo, sul quale bisogna però montare di volta in volta il disco con caratteristiche idonee al tipo di intervento ed al materiale in lavorazione: la qualità di mole e dischi Maurer assicura lunga durata ed efficienza, permettendo di controllare la macchina senza impuntamenti e senza affaticare la mano.

I dischi diamantati Maurer Plus a corona continua sono perfetti per il taglio su mattoni pieni, piastrelle e ceramica. Il disco ha uno spessore di 1,6 mm e l´altezza utile della diamantatura è di 6,5 mm.

I dischi diamantati con corona segmentata TopLaser consentono le migliori prestazioni nel taglio di calcestruzzo, mattoni, acciaio, granito e PVC; per contro non sono adatti per eseguire tagli di pietra, tegole e refrattari. la versione Ø 115 mm ha uno spessore di 2,2 mm e un settore diamantato di 7,0 mm

Per tagliare, fresare, smussare legno e materie plastiche a gamma Maurer Plus propone dischi di acciaio temprato a 6 denti con feritoie tagliate al laser da 1,6 mm di spessore; la cura posta nella geometria del tagliente assicura tagli puliti e facilita lo scarico e l´avanzamento della lama.
COME SOSTITUIRE LA LAMA

ferritalia mole e dischi

Per sostituire il disco bisogna bloccare l´albero, premendo un tasto o inserendo un perno in un´apposita feritoia, a seconda dei modelli. La chiave in dotazione alla macchina dispone di due perni che si impegnano in fori corrispondenti posti sulla ghiera di bloccaggio.

Allentata la ghiera di mezzo giro, la si svita completamente a mano dal perno filettato.

Si può procedere all’estrazione del disco ed alla sua sostituzione; nel rimontaggio, bisogna assicurarsi che il foro centrale calzi perfettamente sul risalto posto alla base del perno prima di serrarlo a fondo.

Bosch Xeo

Tagliare senza fatica si può

415-0-descrXEOTagliare materiali anche spessi come cartone o moquette, con la massima precisione e senza alcuna fatica può sembrare impossibile, ma oggi esiste Xeo, lo strumento che fa tutto questo.
Pratico, compatto e sempre pronto all’uso grazie alla batteria al litio.
Xeo taglia facilmente qualsiasi tipo di materiale, dalla carta da parati alla moquette più spessa, ma le sue caratteristiche gli consentono una vastissima gamma di applicazioni nel campo del fai da te. trovandosi a suo agio anche nel recidere gambi dei fiori, tagliare bottiglie di plastica o latte per la differenziata, aprire pacchi sigillati con nastro adesivo, ecc.
A garantire tutte queste funzioni è la particolare forma della lama rotante e la conformazione della controlama capace di agevolare in particolar modo i tagli rettilinei, ma anche quelli curvilinei, lasciando libero l’utilizzatore di gestire la velocità di avanzamento più idonea al tipo di materiale da tagliare.
Questa stessa conformazione della controlama e la sua composizione (carburo di tungsteno) ne consentono la riaffilatura automatica: senza alcun intervento di manutenzione, la lama mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche.

PER TUTTI I MATERIALI

  1. Carta, cartoncino, cartone, fogli di plastica e moquette sono tutti materiali che possiamo tagliare con Xeo.
  2. Nessun problema anche con la plastica e la fibra rigida con le quali la lama autoaffilante a forma decagonale si trova perfettamente.
  3. Il tagliatutto Bosch Xeo si rende utile in tutte le attività della casa, anche nelle più comuni come recidere gli steli dei fiori.