L’avvitatore a batteria è un utensile che semplifica e velocizza l’inserimento e la rimozione di viti tramite inserti intercambiabili (bit); ma può anche montare punte da trapano di diametro limitato per realizzare fori nel legno o in materiali non troppo duri. Rispetto a un avvitatore elettrico, si ha il vantaggio di poter lavorare senza bisogno di un collegamento elettrico e senza l’ingombro del cavo
Misuratori laser | Panoramica generale
Indice dei contenuti
Caratterizzati da precisione e funzionalità i misuratori laser sono utensili fondamentali per la realizzazione dei vari progetti di bricolage
I misuratori laser sono ormai entrati di buon diritto nella nostra dotazione di mezzi per il fai da te. Si tratta del distanziometro e della livella.
Il primo rileva misure di distanza semplicemente premendo un pulsante, ma è anche in grado di calcolare superfici e volumi di un ambiente, senza bisogno di spostare i mobili.
La livella, invece, è in grado di generare un fascio laser ben visibile che traccia sulle pareti una linea perfettamente orizzontale e ci offre un aiuto determinante nei lavori di muratura, ma anche nel definire allineamenti per quadri e in numerose altre situazioni in cui l’allineamento di corpi diversi sia importante.
Informazioni utili sui misuratori laser
I distanziometri laser hanno dimensioni simili a quelle di un telefono cellulare o di un pacchetto di sigarette, funzionano a batterie e hanno una precisione di +/- 2 mm su una distanza di 25-30 m.

La livella a raggio laser è molto utile nelle piastrellature di pareti perché
ci guida con precisione nella posa, evidenziando anche eventuali discrepanze nella perpendicolarità delle superfici. Può essere montata su un comune cavalletto per macchine fotografiche.
L’utilizzo delle livelle laser è ristretto per lo più agli ambienti interni, in esterno la traccia è difficilmente visibile.
- Misurazioni semplici e precise fino a 20 m, con il distanziometro laser Zamo
- Calcolo della superficie della stanza, semplicemente premendo il tasto per due volte
- Ampia gamma di applicazioni, grazie agli accessori compresi nel set: adattatore a nastro, adattatore a rotella e adattatore a linee
- Misurazioni agevoli, grazie alla pratica concezione ad un solo tasto; Basta semplicemente premerlo per misurare distanze
- Dotazione Edizione Amazon: Zamo, adattatore a nastro, adattatore a rotella, adattatore a linee, guida rapida, manuale, 2 pile a stilo AAA, confezione in cartone
- Misurazione precisa: il dispositivo di misura laser digitale Bosch PLR 50 C consente di misurare in modo pratico e preciso distanze e lunghezze fino a 50 m. Basta una pressione sul tasto per attivare il puntatore laser e ottenere un risultato preciso.
- Facile da usare: il display touchscreen a colori è facile da usare e i risultati di misurazione sono perfettamente leggibili.
- Modalità di misurazione: lunghezza, calcolo area/volume, misurazione inclinazione, misurazione in continuo, livella a bolla digitale e misurazione indiretta quando un oggetto ostacola il percorso del laser.
- Funzione guida: le animazioni integrate spiegano tutte le 12 modalità di misurazione nel dettaglio per guidare nei passaggi necessari.
- Connettività MeasureOn App: Facile trasferimento dei dati misurati all'app. Aggiungi foto, disegna planimetrie delle singole stanze, aggiungi note e trasferisci le tue misurazioni dal distanziometro laser tramite Bluetooth, tutto in un unico posto.
- Adatto per lavori di precisione in ambito domestico, in cantiere o officina
- Allineamento esatto del laser grazie alle livelle integrate
- Adeguato per proiettare linee per installazioni orizzontali, verticali o diagonali
- Utilizzo anche come livella classica con bolla
- Misurazione dell’altezza dello spazio grazie al puntatore laser
- Lavora con precisione durante le installazioni, le ristrutturazioni e i lavori di installazione con il Einhell Laser a linee incrociate.
- È possibile proiettare una semplice linea laser a croce, orizzontale e verticale e una linea laser orizzontale a 360°.
- Autolivellamento entro cinque secondi e avviso di inclinazioni superiori a 4° gradi.
- Può essere utilizzata anche come livella digitale.
- Filettatura integrata da 1/4» per supporti.
- Modulo Laser Doppio Ad Alta Luminosità: Livella laser rossa distanza di lavoro: 15m, larghezza della linea laser: 3mm, classe laser: Classe 2. Caratteristiche alta visibilità e precisione della linea laser
- Auto Livellamento E Modalità Manuale: Laser autolivellante si possono impostare 2 modalità. Quando si lavora in modalità autolivellante, la gamma di offset di livellamento entro 4° e l'unità si livella automaticamente entro 6 s. In modalità manuale, la funzione di livellamento automatico è disabilitata ed è possibile bloccare il pendolo per regolare e impostare l'angolo di inclinazione della livella laser
- Ampia Portata: La durata della batteria è di oltre 20 ore. Ideale per il fai da te, i progetti di costruzione, il soffitto, le piastrelle, le marcature delle scale, le proiezioni verticali, orizzontali e le linee trasversali per le installazioni di mobili
- Montaggio Magnetico Flessibile: È possibile montare la livella laser sulla maggior parte delle superfici metalliche utilizzando il supporto magnetico (incluso). È possibile ruotare liberamente la livella laser e proiettare una croce laser rossa in qualsiasi posizione o angolo
- Contenuto Della Confezione: 1 Livella Laser Autolivellante HYCHIKA, 1 Supporto Magnetico, 2 Batteries AA, 1 Manuale Utente
Il distanziometro laser
I misuratori laser chiamati distanziometri sono dotati di un proiettore anteriore che genera il raggio laser, una tastiera e un display. Per le funzioni di misura basta appoggiarli e premere il pulsante. Sul display si legge immediatamente la distanza che vi è tra essi e il corpo che viene raggiunto dal raggio.

Procedendo con altre misurazioni, (es. larghezza, profondità, altezza) è possibile far calcolare automaticamente all’apparecchio le superfici e i volumi, con una precisione e una rapidità notevolmente superiori a quelle ottenibili con una misurazione manuale.

Le altezze, scomode da rilevare con un flessometro, si ottengono con il distanziometro semplicemente appoggiando a terra lo strumento e premendo il tasto principale.
La livella laser
La livella laser può essere collocata su un cavalletto o appoggiata ad altro supporto. Posata sommariamente in piano, all’atto dell’accensione si pone automaticamente in orizzontale e proietta un raggio che traccia un segno molto visibile sulle pareti.

Alcuni modelli possono essere applicati a parete, grazie a particolari punte d’acciaio, altri possono tracciare anche linee inclinate che seguano corpi non orizzontali come scale ecc. Il raggio laser prodotto non è minimamente dannoso.

Tracce ortogonali
Vi sono particolari misuratori laser che proiettano una croce con linee ortogonali, facilitando sia l’allineamento orizzontale, sia quello verticale.

Si tratta di livelle con le quali è agevole allineare quadri, riprodurre disegni sulle pareti: i muri sono facilmente divisi in segmenti tramite il suo raggio laser a croce e possono così essere dipinti nel colore scelto. Anche mosaici fatti con piastrelle sono facilmente realizzabili.

- Misurazioni semplici e precise fino a 20 m, con il distanziometro laser Zamo
- Calcolo della superficie della stanza, semplicemente premendo il tasto per due volte
- Ampia gamma di applicazioni, grazie agli accessori compresi nel set: adattatore a nastro, adattatore a rotella e adattatore a linee
- Misurazioni agevoli, grazie alla pratica concezione ad un solo tasto; Basta semplicemente premerlo per misurare distanze
- Dotazione Edizione Amazon: Zamo, adattatore a nastro, adattatore a rotella, adattatore a linee, guida rapida, manuale, 2 pile a stilo AAA, confezione in cartone
- Misurazione precisa: il dispositivo di misura laser digitale Bosch PLR 50 C consente di misurare in modo pratico e preciso distanze e lunghezze fino a 50 m. Basta una pressione sul tasto per attivare il puntatore laser e ottenere un risultato preciso.
- Facile da usare: il display touchscreen a colori è facile da usare e i risultati di misurazione sono perfettamente leggibili.
- Modalità di misurazione: lunghezza, calcolo area/volume, misurazione inclinazione, misurazione in continuo, livella a bolla digitale e misurazione indiretta quando un oggetto ostacola il percorso del laser.
- Funzione guida: le animazioni integrate spiegano tutte le 12 modalità di misurazione nel dettaglio per guidare nei passaggi necessari.
- Connettività MeasureOn App: Facile trasferimento dei dati misurati all'app. Aggiungi foto, disegna planimetrie delle singole stanze, aggiungi note e trasferisci le tue misurazioni dal distanziometro laser tramite Bluetooth, tutto in un unico posto.
- Adatto per lavori di precisione in ambito domestico, in cantiere o officina
- Allineamento esatto del laser grazie alle livelle integrate
- Adeguato per proiettare linee per installazioni orizzontali, verticali o diagonali
- Utilizzo anche come livella classica con bolla
- Misurazione dell’altezza dello spazio grazie al puntatore laser
- Lavora con precisione durante le installazioni, le ristrutturazioni e i lavori di installazione con il Einhell Laser a linee incrociate.
- È possibile proiettare una semplice linea laser a croce, orizzontale e verticale e una linea laser orizzontale a 360°.
- Autolivellamento entro cinque secondi e avviso di inclinazioni superiori a 4° gradi.
- Può essere utilizzata anche come livella digitale.
- Filettatura integrata da 1/4» per supporti.
- Modulo Laser Doppio Ad Alta Luminosità: Livella laser rossa distanza di lavoro: 15m, larghezza della linea laser: 3mm, classe laser: Classe 2. Caratteristiche alta visibilità e precisione della linea laser
- Auto Livellamento E Modalità Manuale: Laser autolivellante si possono impostare 2 modalità. Quando si lavora in modalità autolivellante, la gamma di offset di livellamento entro 4° e l'unità si livella automaticamente entro 6 s. In modalità manuale, la funzione di livellamento automatico è disabilitata ed è possibile bloccare il pendolo per regolare e impostare l'angolo di inclinazione della livella laser
- Ampia Portata: La durata della batteria è di oltre 20 ore. Ideale per il fai da te, i progetti di costruzione, il soffitto, le piastrelle, le marcature delle scale, le proiezioni verticali, orizzontali e le linee trasversali per le installazioni di mobili
- Montaggio Magnetico Flessibile: È possibile montare la livella laser sulla maggior parte delle superfici metalliche utilizzando il supporto magnetico (incluso). È possibile ruotare liberamente la livella laser e proiettare una croce laser rossa in qualsiasi posizione o angolo
- Contenuto Della Confezione: 1 Livella Laser Autolivellante HYCHIKA, 1 Supporto Magnetico, 2 Batteries AA, 1 Manuale Utente
Il furore concreto dello Zar amante del fare
Tratto da “Far da sé n.507 – Agosto 2020″
Autore: Nicla de Carolis
Pietro I il Grande, Zar di Russia dispotico e al tempo stesso innovatore, eroe nazionale in patria, è una figura importante nella storia e piuttosto interessante per chi ama la manualità: tra il XVII e XVIII secolo, in un mondo di nobili parrucconi che avevano bisogno di “servi” per fare qualsiasi cosa, persino per vestirsi, Pietro aveva la passione per la falegnameria. Sull’aneddoto del giovane Zar, recatosi in Europa in incognito, impiegato come semplice manovale in un cantiere navale, Gaetano Donizetti scrisse addirittura un melodramma burlesco, Il falegname di Livonia, che era appunto Pietro. La sua passione per le costruzioni navali e la navigazione, l’immensa sete di apprendere e la decisa volontà di far progredire la Russia secondo il modello dell’Occidente, lo portarono ad affrontare un lungo viaggio di studio e di aggiornamento dai cantieri d’Olanda all’ Inghilterra, dove seguì un corso di costruzione navale.
Ma la cosa che lo rese particolarmente un “uomo del fare”, come si direbbe oggi, è il progetto visionario, in contrasto con il buon senso e le leggi della natura, per la realizzazione di una grande, meravigliosa città nel bel mezzo di improbabili foreste paludose: San Pietroburgo, capitale dell’Impero Russo per lungo tempo, tuttora una delle città più belle, non solo della Russia. La zona era una landa desolata dove non vi erano palazzi che potessero ospitare lo Zar, così Pietro fece costruire una casetta in legno di 60 metri quadrati, arrivata fino ai giorni nostri, con vista sull’imponente cantiere, dove abitò negli anni del suo grandioso progetto. La “cabina” fu realizzata in soli tre giorni da tre falegnami di prima classe; questa versione, ce ne sono altre, è quella che accende di più la nostra fantasia e ci fa immaginare i tre abili artigiani al lavoro giorno e notte per consegnare questo modesto alloggio allo Zar. Oggi le tre stanze, dove sono ancora presenti oggetti dello Zar, sono contenute in una costruzione di mattoni, un involucro voluto da lui stesso per conservarle visto il legame affettivo con il periodo lì trascorso.
Un uomo tanto potente aveva gusti semplici e si era adattato a vivere in quello che oggi sarebbe un prefabbricato da cantiere, per seguire passo passo il suo progetto azzardato. Apprezzava e conversava abitualmente con semplici artigiani e marinai; amava lui stesso lavorare il legno, proprio come un falegname: da questo quadro emerge una concretezza molto affine a chi ama fare e inusuale allora, ahimé, come oggi, soprattutto tra chi è al potere. Ci piace pensare che queste caratteristiche dello Zar gigante, era alto più di 2 metri, unite alla capacità di avere una visione progettuale fuori dagli schemi del tempo, siano state il motore che ha generato una città unica come San Pietroburgo.

sua “cabina” studia il progetto della costruenda San Pietroburgo
Levigatrice orbitale | Funzionamento e tipologie
La levigatrice orbitale è un elettroutensile facile da usare, anche per i meno esperti; è ormai presente in quasi tutti i laboratori dei far sa sé e svolge un ottimo servizio nel rifinire le superfici o nel prepararle alla verniciatura finale
Come creare effetti materici con le vernici per legno
Indice dei contenuti
- 1 Utilizzando vernici specifiche è possibile realizzare finiture che tendono a far prevalere la materia, alla vista e al tatto
- 1.1 Quali vernici si utilizzano per ottenere effetti materici su legno?
- 1.2 Effetto materico con vernice per legno Vintage Prestige Rio Verde di Renner Italia
- 1.3 Quali effetti materici si possono realizzare con Vintage Prestige Rio Verde di Renner Italia?
- 1.4 Ecologia e versatilità di Vintage Prestige
Utilizzando vernici specifiche è possibile realizzare finiture che tendono a far prevalere la materia, alla vista e al tatto
Quando si parla di effetti materici ci si riferisce a particolari tecniche decorative o rivestimenti che fanno risaltare in modo evidente i rilievi delle superfici, aumentando notevolmente la percezione al tatto e alla vista. Tipiche sono le finiture in grés porcellanato per il rivestimento di pareti e pavimenti, ma l’effetto materico si può ottenere anche su mobili in legno e altre superfici.
Quali vernici si utilizzano per ottenere effetti materici su legno?
Se per verniciare il legno con smalti classici o impregnati esistono numerosi prodotti con cui ottenere ottimi risultati, per creare effetti materici di qualità bisogna affidarsi a prodotti altamente specifici, e non tutti hanno una risultanza all’altezza delle aspettative.
Effetto materico con vernice per legno Vintage Prestige Rio Verde di Renner Italia
Un prodotto di alta qualità è sicuramente Vintage Prestige Rio Verde di Renner Italia che è una vernice per legno (ma applicabile anche su metallo, vetro, muro, plastica e stoffa) con cui si possono realizzare splendidi effetti materici. La sua elevata copertura e il forte potere aggrappante su tutte le superfici rendono superflue le carteggiature, le sverniciature e l’applicazione di primer, se non in presenza di accentuate sfogliature di vecchie pitture.
La formulazione inodore all’acqua e le scarse emissioni COV (*) rendono questa vernice ideale per gli ambienti interni, ma il prodotto è adatto anche per utilizzo in esterno.

Le tonalità di Vintage Prestige Rio Verde di Renner Italia
Le tonalità disponibili sono:
- frappè,
- nocciola,
- vaniglia,
- cocco,
- lattementa,
- anice,
- tartufo,
- marzapane

Le combinazioni di queste tonalità con diverse tecniche di applicazione consentono di ottenere spettacolari finiture con varia caratterizzazione: materiche, patinate, trasparenti, discontinue, tono su tono che permettono di ridefinire la personalità del mobile o dell’oggetto trattato.
Quali effetti materici si possono realizzare con Vintage Prestige Rio Verde di Renner Italia?
Nello specifico si possono realizzare infiniti effetti (4 sono quelli proposti dall’azienda):
Shabby Chic

Si tratta di un grande classico tra gli effetti materici che regala suggestioni estetiche tradizionali, ma si adatta anche a stili moderni e contemporanei.
Si stende il colore di base e lo si lascia essiccare. Si applica la cera su alcune zone (in preferenza modanature e sporgenze). Si stende quindi il secondo colore a contrasto e si lascia asciugare. Poi si asporta parzialmente con paglietta d’acciaio lo strato superiore nei punti in cui è stata applicata la cera. Per fornire maggiore protezione si può stendere una mano di olio decorativo naturale Rio Verde.
Decapato

L’effetto fa riemergere la venatura e la personalità del legno mediate dalla tonalità̀ di vernice desiderata.
Si rende rustica (“consumata”) la superficie con una spazzola d’acciaio, lavorando lungo la venatura del legno per asportare la parte più tenera del supporto. Si stende il colore e si attende l’essiccazione. Quindi si carteggia la superficie in modo discontinuo e diversificato con carta vetrata grana N° 150. Infine si stendono due mani di olio decorativo naturale.
Patinato

Questa elaborazione di effetti materici vela il legno con sfumature delicate. I colori si fondono e si compenetrano in una raffinata anticatura.
Si vernicia il supporto con la tonalità̀ di base e la si lascia l’essiccare. Con un panno morbido leggermente intinto con poco colore a contrasto si stende la vernice in modo da ottenere una velatura disomogenea che lascia trasparire il sottofondo. Anche qui si può stendere una mano di olio decorativo naturale.
Etnico

Un gioco di stratificazione di più tonalità̀ collegate e consumate dal tempo.
Si applicano due tonalità diverse due colori a “macchia di leopardo”, mentre gli spazi vuoti vanno trattati con un impregnante colorato, preferibilmente noce. Si tirano simultaneamente le vernici con un panno morbido e si lascia asciugare. Si stendono poi due mani di olio decorativo naturale.
Ecologia e versatilità di Vintage Prestige
Le vernici all’acqua per legno Vintage Prestige Rio Verde di Renner Italia sono formulate nel rispetto dell’uomo e della natura e soddisfano la necessità diffusa di recuperare gli oggetti e di regalare loro una seconda vita. Vernici dai colori pastello e delicati, perfetti per gli amanti del vintage e degli effetti materici. Una formulazione che parte da una resina resistente anche in esterno, che regge anche senza finitura e non ha bisogno di primer.
* L’acronimo COV/VOC (Volatile Organic Compounds) indica l’insieme di composti chimici con elevata volatilità, come i diluenti per vernici e altri prodotti. Si stanno sempre più sviluppando linee di pitture, smalti e vernici (come quelle della Rio Verde) che presentano un indice COV molto basso e quindi risultano particolarmente salubri ed ecologiche.
Copriwater Solid Della Fiore
Copriwater universale della linea M’AMO F.lli Della Fiore, realizzato in Europa. SOLID è in Duroplast, materiale plastico ultraresistente, che consente di avere una garanzia di ben 5 anni. Le cerniere regolabili offrono la massima adattabilità con un range in larghezza di 105/210 mm e 430/490 mm in lunghezza. Grazie al materiale impiegato, SOLID è completamente impermeabile e antibatterico.
Facciata vegetale vs verde rampicante
Tratto da “In Giardino n.70 – Luglio/Agosto 2020″
Autore: Nicla de Carolis
La validità delle facciate vegetali ai fini energetici risulta positiva, ma queste “nuove forme di verde in città” sono solo un tassello del quadro di riferimento che necessita di altri elementi per essere valutato: ”…vera, ma al tempo stesso artificiale nel suo dover rinunciare a qualsiasi autonomia e imprevedibilità…” come rileva Umberto Galimberti, maestro di pensiero, “… la città degli uomini, un tempo spazio recintato nel mondo naturale, ha preso il posto della natura ridotta a spazio recintato nel mondo artificiale della città, dove la natura può vivere solo grazie all’assistenza tecnica”.
I muri vegetali high-tech sopravvivono infatti grazie al continuo sostentamento artificiale, che sostituisce alla presenza del terreno una capillare distribuzione di acqua e sostanze nutritive. Ci sono poi casi dove addirittura di tutto questo impianto, costituito da gabbie modulari riempite di lana di roccia, nel giro di tre anni non è rimasto che lo scheletro nudo, perché tutta la vegetazione è morta.
Una facciata vegetale richiede un immane lavoro per creazione e manutenzione; e non parliamo proprio di quel che c’è dietro la realizzazione del bosco verticale, la costruzione riconosciuta nel 2015 grattacielo più bello e innovativo del mondo, progettata da Stefano Boeri, dove piante e alberi, “chiusi” in vasche sui terrazzi, richiedono cure da parte di tree climber (scalatori di alberi), impianti di irrigazione e monitoraggio centralizzati e, per la loro sostituzione, due gru collocate sulle sommità dei grattacieli. Gli appartamenti dei prestigiosi edifici che, grazie a questo verde e ai migliori criteri di edilizia ecologica con cui sono stati costruiti, raggiungono il grado massimo di classe energetica, costano 15.000 euro al metro quadro con spese di gestione altrettanto da nababbi. E tutto questo fa riflettere sulla natura impiegata in tali esperienze, domata e dipendente dalla tecnica, dall’energia e dall’uomo.
Le piante rampicanti che rivestono facciate sono qualcosa di molto meno impegnativo che addirittura, a volte, nascono spontaneamente nella terra intorno alla casa e non hanno bisogno di particolari cure o impianti. Questa vegetazione forte e bella costituisce, anch’essa, una vera facciata ventilata naturale con funzioni termiche, sia nel periodo estivo sia in quello invernale, perché la caduta delle foglie permette al sole di “asciugare” le murature e penetrare attraverso le finestre.
D’estate, invece, la vegetazione si volge secondo l’inclinazione dei raggi solari, dando origine a una schermatura di tipo naturale.
Ma l’ombreggiamento solare non è l’unico aspetto da considerare: un sistema filtrante vegetale crea una barriera di protezione anche alla vista e al vento, mitiga il clima, assorbe le polveri, attenua i rumori. Esistono specie di rampicanti che hanno bisogno di sostegni per potersi sviluppare e “arrampicarsi”, mentre altre sono in grado di sostenersi alle pareti senza bisogno di alcun aiuto artificiale.
…ma tutte queste informazioni e altre potrete trovarle nell’ampio servizio da pagina 10.
Tegole decorate a mano fai da te découpage | Guida alla realizzazione
Indice dei contenuti
Realizziamo delle bellissime tegole decorate utilizzando colori acrilici e la tecnica del découpage
Il filone del riciclo e del recupero creativo è sempre seguitissimo: in questo articolo vediamo come, con semplici passaggi, possiamo realizzare delle bellissime tegole decorate ( o coppi, come nel nostro caso). Le tegole découpage possono essere utilizzate come centrotavola decorativo per le feste o per un’originale idea regalo fai da te.
I materiali necessari per decorare tegole

Come decorare una tegola
Tempo richiesto: 2 ore
- Spalmare l’adesivo da montaggio
Il coppo viene sistemato in verticale, per cui ha bisogno di una base stabile. Spalmiamo l’estremità più larga con un abbondante cordone di adesivo da montaggio e applichiamola su un foglio di faesite o cartone compatto.
- Verniciare la superficie del coppo
La superficie del coppo non è adatta per ricevere vernici e colla, quindi bisogna prepararla con un fondo liscio e poco assorbente. A questo scopo stendiamo uno strato di gesso acrilico seguito da una o più mani di rosso vivace.
- Ritagliamo gli elementi che ci servono
Anziché dipingere tutti i dettagli con colori e pennelli adottiamo la tecnica del découpage: finestre, porte e decorazioni si ritagliano da fogli di carta o tovagliolini con un paio di piccole forbici, curando di seguire con precisione i bordi del disegno.
- Posizionare il ritaglio sul coppo
Poniamo la porta sul coppo a una distanza di circa 5 cm dalla base centrandola sulla curvatura del coppo. Segniamo con una matita la posizione degli angoli in modo da poterla riposizionare esattamente una volta steso il primo strato di colla.
- Stendere lo strato di colla
Esistono adesivi chiamati “colla velo” adatti per la carta più sottile, ma in questo caso funziona benissimo la colla vinilica diluita 1:3. Se ne stende uno strato sulla carta e poi si deposita delicatamente il disegno ritagliato. Picchiettando con il pennello si spianano le grinze e si fa aderire la carta alla superficie.
- Realizzare coppi e mattoni in miniatura
Coppi decorati e mattoni in miniatura si plasmano con il das terracotta, ma si trovano anche già fatti nei centri fai da te e nei negozi specializzati in modellismo. Con la colla a caldo si incollano lungo il margine superiore del coppo, la parte larga verso l’esterno.
- Incollare i mattoni in miniatura
Incolliamo con la colla a caldo i mattoncini sotto la porta fino ad ottenere un pianerottolo, poi proseguiamo lateralmente per realizzare la scaletta. Un ulteriore cordone di colla sotto i mattoni irrobustisce la struttura senza essere visibile.
- Finale all’insegna della fantasia
Possiamo lasciare correre la fantasia incollando sul coppo oggettini che richiamano il Natale e la stagione invernale: con sottili tavolette di balsa e il traforo otteniamo la slitta e lo steccato; le pigne, dorate con vernice spray, sono alberelli e cespugli; dalle decorazioni dell’albero possiamo sottrarre una campanella e un nastro da sistemare sopra la porta.
Tegole dipinte prezzi
I prezzi delle tegole decorate possono variare da pochi euro fino a migliaia per i modelli più esclusivi e artistici.
- UN SOTTOFONDO UNIVERSALE: prepara tutti i tuoi supporti grazie a questo gesso per molteplici superfici, utilizzabile sia su tela che su carta o legno. Questa apprettatura opaca concentrata a base di bianco di titanio ti consente di migliorare l’aggrappo delle superfici più porose da dipingere prima di realizzare i tuoi dipinti acrilici.
- APPLICAZIONE FACILE: stendi uno strato sottile di questo rivestimento universale sul tuo supporto utilizzando un pennello piatto, una pennellessa per pittura acrilica o anche una spatola per pittura. Applica questo gesso su qualunque superficie pulita non unta per riempire i pori prima di applicare i tuoi colori acrilici.
- ESSICCAZIONE RAPIDA: prepara i pennelli, la tavolozza e i tuoi barattoli di colori acrilici durante l’essiccazione del rivestimento acrilico. In meno di un’ora, avrai a disposizione una superficie perfettamente ruvida.
- UN PRODOTTO MANIPOLABILE: i gessi Pébéo della gamma Studio Acrylics sono compatibili con tutti i colori e ausiliari Pébéo. Una volta asciugati, è possibile applicarvi sopra colori acrilici, a olio, acquerelli, inchiostri, ecc.
- LA PREPARAZIONE IDEALE: non richiedendo alcuna preparazione preventiva, questo rivestimento bianco ti permette di impermeabilizzare tutti i tuoi supporti grazie alla sua consistenza spessa particolarmente coprente. Questo rivestimento impermeabilizzante è lo strumento che mancava nella tua valigetta da pittore.
- Colore: terracotta
- Contenuto: 500 g
- Età utilizzo: 3+
- Non sporca ed è lavabile dalle mani e dalla maggior parte degli indumenti in lavatrice
- 100% Made in Italy
- Produzione Propria
- Oggetto d'Arredo
- Ceramica di Sicilia
- Decorazione naif mediterranea
- Dipinto a mano
- Pezzo unico
- Idea regalo
Nessun prodotto trovato.
Una doccia “libera” e innovativa
Tratto da “Rifare Casa n.70 – Luglio/Agosto 2020″
Autore: Nicla de Carolis
In questo numero, tra i tanti approfondimenti e novità, c’è un bell’articolo sulla doccia: un sistema per lavarsi che ha una storia ancora breve; i bagni, diffusi largamente nelle abitazioni solo dopo la seconda guerra mondiale, prevedevano la vasca. La prima doccia di cui si ha un’immagine è il sistema ingegnoso del francese Gaston Bozerian, ideato nel 1880, nel quale “il bagnante” muovendosi su due pedali pompava acqua verso l’alto. La doccia oggi è in testa alla classifica, come gradimento da parte degli italiani, che la preferiscono alla vasca ed è intesa non come la scomoda “scatola” con paretine in policarbonato che delimita uno spazio angusto di 70 x 70 cm, terribile soprattutto per i più corpulenti, ma come uno spazio ampio. Spesso non ha neanche bisogno di essere delimitata da vetri o altri elementi di separazione e viene realizzata a filo pavimento o con un leggero rialzo dei piatti doccia di materiali che possono essere tagliati della misura desiderata; niente a che vedere con quelli massicci, di misure fisse del passato che, nel tempo, insieme agli orribili box di cui sopra, diventavano ricettacolo di muffe e rifiniture ammalorate. Oggi più che di doccia si parla di “sistema doccia” in cui è incluso tutto ciò che è necessario per creare questa zona: le aziende continuano a sfornare novità, dai sistemi ultrasottili per l’impermeabilizzazione, ai sifoni adatti anche ai massetti di basso spessore, tipici delle case d’epoca, agli scarichi a canalina o a muro, ai soffioni con relativi gruppi per regolare temperatura e getti dell’acqua, posizionabili ovunque. Il tutto per assecondare e perfezionare sempre più questa nuova concezione di doccia “libera”, spaziosa e molto godibile, arricchendola anche di optional come la musica che “esce” insieme all’acqua, la cromotetapia, l’idromassaggio e presto anche un vassoio con aperitivo, olive e noccioline…
E poi non potevamo non approfondire l’argomento ECOBONUS 110, previsto dal decreto “cura Italia” che, grazie a un credito d’imposta, consente di realizzare importanti lavori di riqualificazione a costo zero. Certo, fare tutti gli interventi che nel loro insieme contribuiscono a far “salire” di 2 livelli la classe energetica l’immobile, non è proprio una passeggiata, occorre un progetto ben fatto che tenga conto di tutte le componenti necessarie ma, alla fine, i vantaggi sono indiscutibili. Nel dossier di questo numero l’argomento è trattato in generale, con gli aggiornamenti al momento in cui andiamo in stampa e con un approfondimento sull’isolamento dell’involucro, primo passo fondamentale per guadagnare punti.

Forno a legna, come costruirlo fai da te
Indice dei contenuti
Un’utile guida da cui prendere spunto per costruire un forno a legna fai da te
Anziché acquistare un forno a legna prefabbricato possiamo autocostruirlo risparmiando un sacco di soldi. Ma come costruire un forno a legna?
Il forno a legna che proponiamo ha dimensioni di tutto rispetto: al centro della cupola è alto 520 mm dalla base delle tavelle refrattarie che isolano il fondo, il diametro interno è di 840 mm, la profondità della soglia è di 210 mm, l’ampiezza interna di 420 mm e quella esterna di 480 mm; lo spessore della volta finita è di circa 150 mm.
La progettazione

Lo schema della pianta del forno a legna si traccia su di un foglio di cartone definendo gli ingombri interni ed esterni; con uno spessore della volta di 150 mm si ottengono ingombri esterni di 1150 mm in lunghezza per 1000 di diametro.
L’anima del forno (cioè la struttura fai da te di supporto alla muratura) è di legno, ma si possono utilizzare anche materiali come polistirolo espanso o sabbia umida ben modellata; la finitura è costituita da un intonaco di malta refrattaria e rete metallica.
Dopo 10 giorni di presa e ritiro della malta si disarma il sostegno provvisorio e si eseguono i ritocchi interni. Si lascia asciugare per una settimana e si inizia l’essiccazione per irraggiamento: il 1° giorno 10 minuti di fuoco, il 2° giorno 20 minuti e così via. Al settimo giorno i mattoni si presentano quasi sbiancati dalla cottura.
Consigliamo la lettura della guida su come intonacare una parete.
Come costruire un forno a legna
- Preparare l’anima del forno
Per preparare l’anima del forno a legna si fissano alcuni listelli di legno disponendoli come le centine di una barca e si ricopre con cartoni graffettati.
- Allestire la bocca del forno
Allo stesso modo si allestisce la bocca del forno, rivestendola con compensato inumidito, formando così una dima al di sopra della quale si posano i mattoni con malta refrattaria per costruire l’archetto.
- Sistemare la canna fumaria e rivestire la volta
Già in questa fase si sistema la canna fumaria, chiudendola tra una coppia di mattoni, quindi si riveste la volta che, tolta la dima, dev’essere puntellata in maniera opportuna.
- Coibentare la base della canna fumaria
La canna fumaria ha una lunghezza di 900 mm ed un diametro di 140 mm ed è dotata di valvola di regolazione; alla sommità, su tre piattine 3x15x200 mm saldate alla canna si posiziona il comignolo, di 240 mm di diametro, anch’esso unito per saldatura. Prima di posare il caldano, si coibenta la base della canna fumaria, alla quale sono saldate due zanche, con un lembo di feltro alto una trentina di centimetri; il tutto si riveste con un cassonetto di lamiera.
- Ultimare la volta
I mattoni che formano la volta si posano sopra il cordolo di mattoni preparato in precedenza, adattando la loro forma caso per caso e badando che siano sempre sfalsati l’uno rispetto all’altro. Le fessure si chiudono con frammenti di mattone e malta.
- Isolare il camino
L’isolante in lana di roccia si avvolge attorno alla canna fumaria bloccandolo con alcuni giri di filo di ferro. Nella canna fumaria devono essere preventivamente praticate le aperture per il passaggio del chiavistello, costituito da un fondello di ghisa al quale si saldano due cavallotti.