Dalla redazione

Con un kit (quasi far da sé) la vecchia auto si fa elettrica

Tratto da “Far da sé n.486 – Agosto 2018″ Autore: Nicla de Carolis Sia in campo internazionale che nazionale si parla e si è parlato molto di eliminare definitivamente dalle grandi città le auto diesel...

Se proprio si deve, facciamola in legno!

Tratto da “Rifare Casa n.58 – Luglio/Agosto 2018″ Autore: Nicla de Carolis «... Le innovazioni, la progettazione, i tempi e il metodo pulito di costruzione, il benessere dell’aria e della temperatura che, grazie all’isolamento, si godono...

Amanti del giardinaggio, ospiti corretti della terra

Tratto da “In Giardino n.64 – Luglio-Agosto 2018″ Autore: Nicla de Carolis Nella pineta dove ha sede la nostra redazione, anni fa, avevamo fatto tagliare alcune piante perché erano diventate troppo alte e troppo fitte...

Creativi sì, ma con manualità

Tratto da “Far da sé n.485 – Luglio 2018″ Autore: Nicla de Carolis Apriamo questo numero con un reportage che mostra il lavoro di Fabio Franchini, un ex meccanico con un vivace talento creativo, buon...

Animali e arte

Tratto da “Fai da te n.88 – Giugno-Luglio 2018″ Autore: Nicla de Carolis Gli animali domestici sono almeno 60 milioni, incredibilmente anche rettili, tartarughe, serpenti e iguane raggiungono la cifra di 1,3 milioni. A pagina 60...

Passiva, ma positiva

Tratto da “Far da sé n.484 – Giugno 2018″ Autore: Nicla de Carolis Siamo abituati a vedere nascere polemiche su molti aspetti connessi alla transizione energetica verso le rinnovabili (pale eoliche, pannelli fotovoltaici ecc) ma...

Serve filosofare sull’abitare contemporaneo?

Tratto da “Rifare Casa n.57 – Maggio/Giugno 2018″ Autore: Nicla de Carolis 999 domande sull’abitare contemporaneo, questo il titolo di una mostra, recentemente conclusasi alla Triennale di Milano, che ci era sembrata particolarmente interessante. “Non è...

Compost e mulching per un giardinaggio “circolare”

Tratto da “In Giardino n.63 – Maggio-Giugno 2018″ Autore: Nicla de Carolis Si sente parlare spesso di economia circolare, il nuovo (ma anche vecchio perché è quello praticato prima dell’avvento dell’economia industriale) modello a cui...

Più far da sé, meno analfabetismo funzionale

Tratto da “Far da sé n.483 – Maggio 2018″ Autore: Nicla de Carolis Ho sempre considerato gli Italiani un popolo dall’intelligenza vivace, in grado di tirarsi fuori dagli impicci in situazioni difficili o nuove,...

Incredibili cornici

Tratto da “Fai da te n.87 – Aprile-Maggio 2018" Autore: Nicla de Carolis Nel servizio da pagina 66 c’è un articolo che spiega come appendere i quadri in casa, operazione all’apparenza semplice ma all’atto pratico, se...

Internet, una manna per chi fa a mano

Tratto da “Far da sé n.482 – Aprile 2018″ Non c’è contraddizione in questo titolo con quanto sosteniamo da sempre sulle pagine di Far da sé, ovvero “più tempo in laboratorio, a fare,...

Materiale della preistoria, ma soprattutto del futuro

Tratto da “Rifare Casa n.56 – Marzo/Aprile 2018″ Autore: Nicla de Carolis Il legno era usato dall’uomo primitivo per difendersi, per cacciare, per scaldarsi, per erigere le palafitte. In seguito gli Egizi e più tardi i...

Follow us

178,477FansLike
8,270FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe

Instagram

Nuovi progetti dei lettori

Most Popular