Dalla redazione

Cemento: prezioso materiale eclettico

Tratto da “Rifare Casa n.53 – Settembre/Ottobre 2017″ Autore: Nicla de Carolis Palazzi che crollano o riportano gravi lesioni a causa del cosiddetto cemento impoverito, impiegato da costruttori senza scrupoli, notizie tristemente all’ordine del giorno. Se...

Gioca bene e con arte

Tratto da “Fai da te n.83 – Agosto/Settembre 2017” Autore: Nicla de Carolis I mattoncini LEGO sono conosciuti a tutte le latitudini, adesso anche nel grande mercato della Cina, e accompagnano l’infanzia di intere generazioni sostenendone...

Alberi della danza allegri, forti e profumati

Tratto da “In Giardino n.61 – Agosto-Settembre 2017″ Autore: Nicla de Carolis Ci sono alberi che stupiscono per le loro dimensioni e anche per la loro longevità come il cipresso di Montezuma, nello Stato messicano...

Fatto a Mano: il nostro giacimento culturale da riscoprire

Tratto da “Far da sé n.475 – Agosto 2017″ Autore: Nicla de Carolis La nostra risorsa di Italiani, il nostro potenziale unico, è il saper fare a mano secondo regole frutto della sedimentazione di secoli...

FARE, la rivista di bricolage dal 1975

EDIBRICO, la casa editrice italiana specializzata in bricolage, giardinaggio e ristrutturazione edilizia, ha le sue radici nel lontano 1975: è infatti nel novembre di quell’anno che esce in edicola il primo fascicolo...

Meno consumo del suolo e case più sicure

Tratto da “Rifare Casa n.52 – Luglio/Agosto 2017″ Autore: Nicla de Carolis «...la spesa per adeguare sismicamente un edificio va dai 100 ai 300 euro a metro quadro, vuol dire 30 mila euro per appartamento...

Sudare, per un benessere totale

Tratto da “Far da sé n.474 – Luglio 2017″ Autore: Nicla de Carolis Durante la campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti del 1960, Nixon e Kennedy si sfidarono in TV. A detta...

L’arte che inganna

Tratto da “Fai da te n.82 – Giugno/Luglio 2017” Autore: Nicla de Carolis Tutti conosciamo il “trompe l’oil” (tradotto dal francese: ingannare l’occhio) un genere pittorico che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti...

Città incredibilmente commestibile

Tratto da “In Giardino n.60 – Giugno-Luglio 2017″ Autore: Nicla de Carolis Rifornirsi di frutta e verdura camminando per la città, al rientro dal lavoro o durante la giornata, fare “la spesa” nelle aiuole,...

Legno Kauri eterno tra fango, acqua e fuoco

Tratto da “Far da sé n.473 – Giugno 2017″ Autore: Nicla de Carolis Il legno, il materiale più amato da chi fa da sé perché facile da lavorare, bello, piacevole al tatto, ispiratore delle realizzazioni...

Architettura bioclimatica di ieri ed edifici vampiro di oggi

Tratto da “Rifare Casa n.51 – Maggio/Giugno 2017″ «...Due sono le regole base da tenere a mente perché un edificio sia sostenibile e confortevole: la miglior fonte di riscaldamento/raffrescamento è l’isolamento e il miglior isolante...

Uno scrigno della natura e dell’arte

Tratto da “Fai da te n.81 – Aprile/Maggio 2017” Autore: Nicla de Carolis Uovo, simbolo di vita che nasce, di continuità e di mistero con la sua forma divinamente perfetta, la superficie curva e liscia....

Follow us

178,477FansLike
8,270FollowersFollow
97,382FollowersFollow
40,000SubscribersSubscribe

Instagram

Nuovi progetti dei lettori

Most Popular