Home Blog Page 19

ECLISSE presenta il nuovo sito web premiato al concorso Interactive Key Award 2023

0

ECLISSE, azienda specializzata nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa e filomuro, è online con il nuovo sito web eclisse.it. Una nuova piattaforma digitale per trasmettere i valori dell’azienda ed esprimere in modo più coerente e significativo il posizionamento del marchio, sintetizzato nel pay-off “Vediamo Oltre”.   

L’obiettivo è stato quello di creare un percorso di navigazione chiaro ed intuitivo dove ciascun utente, professionale e non, può trovare rapidamente le informazioni di cui ha bisogno, anche senza conoscere a fondo i prodotti della gamma. Ognuno potrà poi rivolgersi direttamente al proprio rivenditore di zona per richiedere un preventivo o un appuntamento in sede. 

Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’agenzia Fkdesign, ha ottenuto un importante riconoscimento all’ultima edizione del concorso Mediakey Interactive Key Award, aggiudicandosi il prestigioso Premiere Key Award.

“Siamo entusiasti di presentare questa risorsa a supporto dell’attività dei nostri partner commerciali. Attraverso questa nuova esperienza di navigazione, più intuitiva ed agevole, i rivenditori potranno intercettare direttamente la domanda dei clienti e gestire il lavoro in maniera più efficiente e redditizia” – ha commentato Fabrizio Zaccaron, responsabile commerciale di ECLISSE. 

“Non si tratta di un semplice progetto di restyling grafico, ma del risultato di un percorso di analisi, studio, progettazione che ha portato dopo tanto lavoro sempre in sinergia con il team interno ECLISSE al rinnovamento del sito web – ha dichiarato Federico Frasson, managing director di Fkdesign – La creazione di un percorso di navigazione mirato e personalizzato secondo ciascun target agevola la fruibilità e l’utilità del sito, rendendolo non solo una vetrina dei prodotti e racconto dell’azienda, ma una piattaforma che punta sulla massima facilità e immediatezza in ottica di user experience e, al contempo, una declinazione digitale del posizionamento e della brand identity, esplicitandone valori, personalità e promessa.” 

“ECLISSE è un brand da sempre orientato all’innovazione che ha come baricentro l’ascolto dei propri clienti per creare soluzioni che rendano più semplice la scelta, la progettazione e la posa dei controtelai. Il sito è stato progettato infatti per rispondere alle esigenze di ciascun target definendo un percorso ad hoc, in grado di valorizzare al massimo le potenzialità dei prodotti, con il supporto di un servizio a 360 gradi. La semplicità di utilizzo delle soluzioni ECLISSE – conclude Fabiana De Luca, responsabile marketing di ECLISSE – è diventata anche il messaggio chiave della nuova campagna di comunicazione multicanale ‘Semplice con ECLISSE’, dedicata a progettisti, installatori e privati.” 

Con oltre 30 anni di esperienza e più di 40 brevetti depositati, ECLISSE si conferma come un’azienda votata all’innovazione, impegnata nella ricerca, nell’ottimizzazione e nel perfezionamento delle proprie soluzioni. I prodotti ECLISSE sono concepiti per semplificare il lavoro di installatori e progettisti, e proporre soluzioni di design, performanti e affidabili nel tempo.

Piena libertà nel taglio di siepi medio-piccole con Bosch

0

Una rassegna di tre tagliasiepi adatti al lavoro su siepi di varie dimensioni. Tutti garantiscono tagli precisi, senza inceppamenti e senza affaticare l’utensile e l’operatore

L’alimentazione a batteria 18 V consente libertà di movimento in giardino, senza l’intralcio di cavi elettrici e il rischio di tagliarli mentre si lavora; un vantaggio enorme nell’attività di taglio siepi durante la quale, a causa dei movimenti che si compiono, ricorre frequentemente questo rischio con gli strumenti alimentati a 230 V.

Tutti i tagliasiepi di questa rassegna utilizzano le batterie 18V Power for All ALLIANCE, con le quali è possibile alimentare un’ampia gamma di utensili di vari marchi. Tutti hanno il sistema “Anti-Blocking” Bosch che crea i presupposti ideali per tagli puliti, efficienti e continui, senza fastidiose interruzioni.

Le lame, di produzione svizzera, sono tagliate al laser e rettificate al diamante; consentono tagli precisi e accurati, prestazioni elevate e durevolezza. La Syneon Technology, di cui sono tutti dotati, analizza costantemente il fabbisogno di potenza, traendo dalla batteria soltanto l’energia effettivamente necessaria; ne deriva potenza ottimale negli impieghi a elevato consumo e massima autonomia per quelli meno gravosi.

EasyHedgeCut 18V-45 e 18V-52-13

I tagliasiepi EasyHedgeCut 18V-45 e EasyHedgeCut 18V-52-13 sono ideali per la manutenzione e il taglio di siepi medio-piccole. Entrambi hanno un peso ridottissimo (2,3 e 2,4 kg) e un design ergonomico che, insieme, permettono un impiego pratico in varie posizioni senza affaticare la parte superiore del corpo anche nelle sessioni prolungate di lavoro.

I due tagliasiepi differiscono per la lunghezza della lama, lunga 45 cm nel primo e 52 cm nel secondo. Questo fa sì che il modello EasyHedgeCut 18V-52-13 abbia il peso leggermente superiore (100 g in più) e un’autonomia inferiore, seppure di pochissimo.

Grazie alle lame di produzione svizzera, tagliate al laser e rettificate al diamante, i denti dei tagliasiepi riescono a troncare anche i rami più spessi senza interruzione, senza sforzi del motore e senza sovraccarichi di assorbimento della batteria.

L’Anti Blocking System impedisce il bloccaggio del movimento delle lame durante il taglio. Trovando un ramo particolamente duro, il sistema antiblocking inverte il movimento della lama prima che rimanga incastrata, ma l’azione non si ferma, anzi prosegue fino a che il ramo non sia reciso.

UniversalHedgeCut 18V-50

Grazie al motore brushless, il tagliasiepi UniversalHedgeCut 18V-50 vanta un incremento delle prestazioni, una più elevata autonomia e una maggiore compattezza. Grazie a quest’ultima caratteristica e alla leggerezza della struttura, il tagliasiepi riduce lo sforzo e permette di tagliare anche per lunghe sessioni di lavoro.

UniversalHedgeCut 18V-50 è la scelta ideale per siepi di medie dimensioni, per esempio conifere, ligustro, alloro, con rami fino a 20 mm di spessore. Con una batteria 18 V e 2,5 Ah l’autonomia arriva fino a 75 minuti; l’indicatore che mostra il livello di carica durante il lavoro elimina il rischio di esaurire inaspettatamente l’energia.

Antifurto per motocicli Sacar

0

L’anno 2022 ha segnato un aumento significativo nei furti di motoveicoli in Italia. Secondo i dati della Polizia di Stato, i furti sono saliti a oltre 31.000, un incremento superiore al 16,5% rispetto all’anno precedente. Questo equivale a circa 2.600 furti al mese, quasi 90 al giorno e circa quattro ogni ora.

In risposta a questa tendenza allarmante, Sacar, una delle aziende leader nel settore della componentistica di ferramenta e minuteria metallica, ha deciso di intervenire con una gamma di accessori per la protezione dei motoveicoli. L’azienda ha presentato una serie di prodotti di alta sicurezza che coniugano funzionalità e design moderno ed elegante.

Il Responsabile Commerciale e Ricerca & Sviluppo di Sacar, Marco D’Adda, ha sottolineato l’importanza della responsabilità nei confronti dei clienti. “Operare nel comparto della sicurezza implica innanzitutto un’importante assunzione di responsabilità nei confronti del Cliente, dal punto di vista dell’affidabilità dei prodotti e della reperibilità delle chiavi da riprodurre. Si tratta di un settore molto tecnico che richiede esperienza, competenza e assistenza,” ha affermato.

I nuovi accessori Sacar, che uniscono una elevata affidabilità a caratteristiche estetiche di pregio, sono il cavo in acciaio del diametro di 1,5 centimetri e di 90 centimetri di lunghezza, rivestita in silicone colorato e con chiusura a lucchetto; la fune in acciaio (1,2 centimetri di diametro per un metro di lunghezza) rivestita di tela, in vari colori, che si presenta con l’aspetto di una corda; la catena in acciaio cementato a sezione quadra, 6 millimetri di spessore, lunghezza di un metro, rivestito di tela lavabile, con chiusura a combinazione.

Questa nuova gamma di dispositivi antifurto si aggiunge all’esistente portafoglio di Sacar, che comprende circa 50 articoli di sicurezza di varia natura. Tra questi, vi sono cavi e funi di diverse lunghezze e diametri, realizzati in acciaio temperato o cementato. La linea comprende anche lucchetti in acciaio per bloccare il disco dei motoveicoli.

Self check-in nei B&B: la nuova soluzione Sacar per il ritiro autonomo delle chiavi

0

Il mercato italiano dei Bed & Breakfast (B&B) è un settore fiorente che attualmente conta circa 30.000 strutture, impiega oltre 45.000 persone e genera un fatturato annuale di oltre 350 milioni di euro.

Questo segmento del turismo italiano, prevalentemente gestito da donne e caratterizzato da strutture indipendenti, ville o case isolate in campagna, si scontra spesso con la problematica della consegna delle chiavi. Spesso il proprietario, che nel 70% dei casi non gestisce la struttura in modo imprenditoriale, trova difficile coordinarsi con i clienti per la consegna delle chiavi.

La soluzione Sacar

In risposta a questa esigenza, l’azienda Sacar ha presentato un’innovativa soluzione: delle cassette per la consegna delle chiavi.

Queste cassette permettono ai clienti di effettuare il check-in in autonomia, anche in orari notturni o lavorativi, tramite una combinazione preimpostata. Il ritiro autonomo delle chiavi risulta quindi una soluzione comoda, veloce e molto apprezzata.

Siamo orgogliosi di contribuire a risolvere una delle problematiche più sentite nel settore dei B&B

Elyonda LT e XLT di Brianza Plastica | Lastre opache in vetroresina “Hobby”

0

Le lastre Elyonda LT e XLT sono adatte per la realizzazione di tettoie, pensiline, pergole e per la costruzione di casette e ricoveri

La lastra ondulata è sempre stato il sistema più semplice ed efficace per la copertura e il rivestimento di costruzioni per l’esterno. Grazie alla versatilità offerta dai diversi formati e, soprattutto, alle loro peculiarità, le lastre Elyonda LT e XLT, che si differenziano per peso e conseguentemente per spessore (LT: 1,30 kg/m2, XLT: 1,00 kg/m2), sono sicuramente le più amate dagli installatori e dagli hobbisti, perché offrono innegabili vantaggi, quali la robustezza e la leggerezza, due caratteristiche non facili da unire in prodotti di questo genere.

Si tratta di lastre in vetroresina totalmente opache, protette per garantire un’elevata resistenza all’abrasione atmosferica e limitare fortemente il fenomeno di affioramento della fibra di vetro. Le lastre trovano impiego in numerose applicazioni, fra cui la realizzazione di pergole, verande, pensiline e la costruzione di casette, box e ricoveri per gli arredi da giardino, le attrezzature e l’hobbistica in generale; possono essere utilizzate sia in copertura che in parete. La struttura di sostegno può essere di legno, ferro o laterocemento.

Due colori classici, il verde foresta e il rosso mattone, più il grigio chiaro, tinta che si adatta facilmente a qualsiasi contesto.
Le lastre si tagliano rapidamente con una smerigliatrice angolare dotata di disco sottile per taglio metalli.

Leggere e comode da movimentare

Leggere e robuste, le lastre Elyonda LT/XLT si maneggiano con disinvoltura e senza fatica. Anche una persona da sola può collocarle su una tettoia e provvedere al montaggio in autonomia.

Per la tenuta alle intemperie, è sufficiente che lateralmente le lastre si sormontino di una o due onde.

Poche le regole da osservare nel montaggio

L’applicazione inizia da un lato della linea di gronda. Le lastre si dispongono una a fianco dell’altra, fissandole in corrispondenza della cresta del sormonto. I fori devono avere diametro maggiore di 2 mm rispetto alle viti. Terminata una fila, si passa alla successiva, partendo dal lato iniziale. L’interasse fra le strutture trasversali di sostegno deve essere di 900 mm; il sormonto di testa delle lastre deve essere di 200 mm, 300 mm se la falda ha inclinazione inferiore ai 10°.

Segui i canali social di Brianza Plastica

Tabella con Link Social

ARXP: un nuovo capitolo nella storia delle idropulitrici

Nel panorama delle idropulitrici, emerge una nuova gamma di prodotti: ARXP (www.arxp.com), sviluppata da Annovi Reverberi. Questa gamma si distingue per la combinazione di efficienza e design: le pompe ad alta pressione sono racchiuse in un involucro compatto e intelligente, che facilita il trasporto, la spedizione e l’immagazzinamento.

Ma ARXP non si limita a migliorare l’usabilità delle idropulitrici. Questa gamma pone un forte accento sulla sostenibilità, con un impegno concreto nella riduzione dell’uso di materie plastiche e nell’adozione di imballaggi in carta certificati FSC.

ARXP BOX3 150LHT
ARXP BOX3 150LHT
ARXP BOX5 160DTS
ARXP BOX5 160DTS
ARXP BOX4 180DSS
ARXP BOX4 180DSS

Sostenibilità: un impegno per il futuro

La gamma è stata progettata per ottimizzare l’uso di acqua ed energia, riducendo al minimo gli sprechi. Grazie a un design più compatto, l’imballaggio dei prodotti ARXP è fino all’85% inferiore rispetto a quello delle idropulitrici tradizionali, permettendo una riduzione fino al 50% dell’uso di plastica.

Design

Il design di ARXP è stato pensato per migliorare l’esperienza d’uso, rendendo l’idropulitrice comoda da trasportare, facile da usare e piacevole da vedere.

Tecnologie DUALTECH e DUALSPEED

Le idropulitrici ARXP sono dotate di due tecnologie innovative: DUALTECH e DUALSPEED. La tecnologia DUALTECH , di cui è dotata il modello ARXP BOX5 160 DTS permette di utilizzare una o due pompe a seconda delle esigenze, offrendo la flessibilità di una pulizia delicata o di una pulizia ad alta pressione. D’altra parte, la tecnologia DUALSPEED, di cui è dotata il modello ARXP BOX4 180DSS offre la possibilità di utilizzare l’idropulitrice in modalità “ECO“, risparmiando acqua ed energia quando non è necessaria la piena potenza.

ARXP BOX 3 LHT

Tra i prodotti della gamma ARXP, troviamo anche l’idropulitrice home&garden ARXP BOX 3 LHT. Questo modello è ideale per pulire molteplici superfici, garantendo un risultato eccellente con i suoi 150 bar di potenza.

Il Sito ARXP e la Presenza sui Social Network

Il sito dedicato www.arxp.com è ricco di informazioni e consigli utili, dove è possibile registrare il proprio prodotto per estendere la garanzia. Il sito, disponibile in cinque lingue, offre una sezione e-shop dove è possibile acquistare le idropulitrici. Inoltre, ARXP è presente sui principali social network, come Instagram, Facebook e Youtube, dove offre video didattici per guidare l’utente verso l’acquisto dell’idropulitrice più adatta alle sue esigenze.

SEGUI ARXP ANCHE SUI SOCIAL

Instagram: https://www.instagram.com/arxp_italia/

facebook: https://www.facebook.com/Arxp.Italia/

Youtube: https://www.youtube.com/@ARXP-pressurewashers

Come abbellire una lanterna | Guida passo-passo

0

L’abbellimento di una lanterna rappresenta un’opportunità unica per esprimere la propria creatività e personalizzare gli spazi. Questo progetto fai da te, accessibile a tutti, permette di trasformare un oggetto comune in un elemento di design distintivo.

Che si tratti di una lanterna da esterno o di un piccolo lume da tavolo, con un po’ di ingegno e i materiali giusti, è possibile creare un pezzo unico che riflette il proprio stile. Questa guida fornisce tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo progetto, dall’elenco dei materiali alla descrizione dettagliata dei passaggi da seguire.

Materiali necessari per abbellire una lanterna

  • Una lanterna: Scegliere la lanterna giusta è il primo passo. Questa può essere di metallo, di vetro o di un altro materiale, a seconda delle preferenze personali e dello stile che si vuole ottenere.
  • Vernice spray: La vernice spray è uno strumento versatile che permette di cambiare completamente l’aspetto della lanterna. È disponibile in una vasta gamma di colori e finiture.
  • Nastro adesivo per pittori: Questo nastro è utile per creare disegni o modelli sulla lanterna.
  • Carta vetrata: La carta vetrata è necessaria per preparare la superficie della lanterna prima della pittura.
  • Decorazioni varie: Perline, pizzi, nastri, e altri elementi decorativi possono essere utilizzati per personalizzare ulteriormente la lanterna.

Consigliamo anche la lettura della nostra guida su come costruire una lanterna fai da te

Procedura

10 5 ore

La presente guida illustra passo dopo passo come trasformare una semplice lanterna in un elemento di design unico. Seguendo i consigli proposti, è possibile personalizzare lo spazio in modo originale e creativo

  1. Preparazione della lanterna

    La preparazione della lanterna è un passaggio fondamentale per garantire un risultato finale di qualità. Questo processo include la pulizia della superficie della lanterna, che deve essere libera da polvere e sporco. Inoltre, se la lanterna ha una vecchia vernice o finitura, questa deve essere rimossa con la carta vetrata. Questo passaggio assicura che la nuova vernice aderisca correttamente alla superficie.abbellire una lanterna

  2. Pittura

    La pittura è il passaggio che permette di trasformare completamente l’aspetto della lanterna. Utilizzando il nastro adesivo per pittori, è possibile creare disegni o modelli unici sulla superficie della lanterna. Dopo aver applicato il nastro, si può spruzzare la vernice spray, facendo attenzione a mantenere una distanza adeguata per evitare accumuli di vernice. È importante lasciare asciugare completamente la vernice prima di procedere con la decorazione.abbellire una lanterna

  3. Decorazione

    La decorazione è la fase in cui la lanterna prende veramente vita. Qui, la creatività è l’unico limite. Si possono utilizzare perline, pizzi, nastri o qualsiasi altro elemento decorativo per personalizzare la lanterna. Questi possono essere applicati con l’uso di colla resistente o, nel caso di elementi più pesanti, con l’uso di filo metallico o nastro adesivo. Ricordate, l’obiettivo è creare un oggetto che rifletta il vostro stile e personalità.abbellire una lanterna

Considerazioni finali

Il progetto di abbellire una lanterna si rivela un’esperienza gratificante e produttiva. Questa attività fai-da-te non solo consente di creare un oggetto unico, ma anche di imparare nuove tecniche di decorazione e di sviluppare abilità manuali. Il risultato finale, una lanterna personalizzata, può diventare un elemento di attrazione all’interno di qualsiasi ambiente, riflettendo il gusto e la creatività di chi l’ha realizzata. Con la sua luce e il suo design unico, la lanterna abbellita può trasformare qualsiasi spazio, rendendolo più accogliente e affascinante.

Un blocco di pietra senza età per una nuova fontanella fai da te

0

Il recupero di alcuni blocchi di pietra peperino ha suggerito l’utilizzo di uno di questi per realizzare una fontanella fai da te per il giardino, aggiungendo alla base una vaschetta fatta dello stesso materiale. Per il completamento del lavoro andavano anche portate sul luogo prescelto le tubazioni di mandata e scarico acqua

Il peperino o piperino è una roccia magmatica, classicamente di colore grigio macchiettato, tipica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, e dei Colli Albani, in provincia di Roma. Dalle cave presenti in zona si ricavavano blocchi di questa pietra per costruire magnifiche ville padronali e, sino all’inizio del ‘900, spesso venivano fatti anche enormi pali da mettere in testa ai filari delle vigne dei possidenti. È proprio da una di queste vigne, dismessa recentemente, che Giuseppe Bassanelli ha potuto recuperare, avuti in dono, un paio di questi “pali” di peperino, che hanno una sezione quadrata, 20×20 cm, e una lunghezza di 2 metri circa. L’idea è stata subito quella di realizzare una fontanella fai da te utilizzandone un pezzo per fare la colonna per mettere una presa d’acqua nel giardino, nella posizione in cui mancava. Per questo utilizzo è stato necessario dividere a metà uno dei due blocchi di pietra, che evidentemente non si poteva utilizzare intero.

L’impresa non è stata semplice per il peso del blocco, che per ogni operazione di spostamento ha richiesto molto “impegno” e l’utilizzo di una robusta motocarriola. Per il completamento della presa d’acqua è stato necessario recuperare anche una vaschetta da porre alla base, in questo caso proveniente da un produttore locale che usa il materiale della cava di peperino. Infine, si è dovuto portare nel punto prescelto una tubazione sotto traccia per l’approvvigionamento idrico e una per lo scarico che ha richiesto minore lavoro data la presenza nei pressi di un pozzetto di raccolta.

Alle prese con il monolite

La prima operazione è stata quella di dividere in due il blocco originario, quindi trasportare il pezzo in zona cantiere ed eseguire il foro Ø 30 mm per il passaggio del tubo e il fissaggio del rubinetto.
Individuata la posizione in cui installare la fontanella fai da te, per i collegamenti idrici si effettua con il martello demolitore una traccia per il tubo di mandata e una per lo scarico, approfittando del fatto che la zona era in procinto di essere poi pavimentata con il porfido.
Sul retro del blocco di pietra, a partire dal foro fatto nella posizione del rubinetto, si realizza una sede per nascondere il tubo di mandata. Lo scasso si fa eseguendo prima due tagli con la smerigliatrice angolare, montando un disco da 230 mm per pietra, e poi facendo saltare la parte centrale con mazzetta e scalpello.
La visita alla cava di peperino, oltre alla vaschetta, ha consentito di recuperare qualche pezzo di scarto con cui realizzare il basamento su cui sistemarla. I pezzi di pietra, scelti ad hoc e in parte adattati, si posizionano e uniscono con cemento. Dalla pavimentazione salgono verticalmente i due tubi (mandata e scarico).
Con tutte le accortezze del caso (dato il peso), si mette nella posizione definitiva la colonna di pietra che deve inglobare posteriormente il tubo di mandata. Il tubo ha una curva a 90° e uno spezzone frontale che deve entrare nel foro predisposto nella colonna; quindi si applica i rubinetto. Per predisporre una buona base d’appoggio per la vaschetta, la zona delimitata dal basamento si riempie con pezzi di pietra e cemento, inglobando il tubo di scarico.
Si mette a dimora anche la vaschetta della fontanella fai da te con l’applicazione di una piletta innestata al tubo di scarico. Posteriormente, la vaschetta va in appoggio alla colonna di pietra. In quel punto e verso il basamento si mette cemento per il fissaggio definitivo.

Progetto di Giuseppe Bassanelli

Vinco

Da oltre 20 anni siamo importatori e distributori in esclusiva di brand internazionali e di prodotti a marchio nostro: per la casa, per i professionisti e per gli amanti del fai da te. Puntiamo sulla qualità, ricerchiamo l’innovazione e garantiamo ai nostri clienti assistenza direttamente presso il loro domicilio. La velocità di reazione alle richieste che ci arrivano dal mercato è una delle nostre priorità.

Ricerca e servizio sono alla base della nostra filosofia, desideriamo essere un marchio di riferimento nel mondo del bricolage e per farlo curiamo la scelta e l’assortimento dei prodotti, garantendo velocità di reazione ed efficienza. La nostra crescita è merito di azioni strategiche mirate:

Costante ricerca di fornitori adatti a soddisfare gli standard di qualità e sicurezza italiani;

– Struttura snella e predisposta all’innovazione, che permette di selezionare prodotti adatti al mercato in continua evoluzione;

– Alto livello di cooperazione con i più importanti distributori e con le più importanti catene presenti sul territorio italiano;

– Servizio post-vendita, con Centri Assistenza Autorizzati in ogni regione che permettono tempi di intervento rapidi.”

Einhell TP-RO 18 Li BL | Fresare senza cavi intorno

0

Einhell TP-RO 18 Li BL è una macchina maneggevolissima alimentata con batterie al litio 18 V della famiglia Power X-Change, si mette in luce per la possibilità di poter separare il motore dalla guida di affondamento. Dimostra di essere eccellente per compattezza, accuratezza nelle regolazioni e semplicità di utilizzo. Messa alla prova risulta potente, solida e sicura

Una fresatrice a batteria gioca le sue migliori carte sul piano della maneggevolezza e della libertà di movimento: nel contempo deve fornire la necessaria potenza per lo svolgimento del lavoro e garantire le regolazioni con tanto di precisione, solidità e affidabilità di ciò che viene impostato. La Einhell TP-RO 18 Li BL è una fresatrice a tuffo dotata di tutte le caratteristiche sovradescritte: leggera, compatta, con un potente motore brushless la cui velocità è regolabile in modo elettronico da 10.000 a 30.000 giri/min, porta a bordo un apparato di settaggio della profondità di lavoro di tipo convenzionale, ma realizzato benissimo: i movimenti sono agevoli e le impostazioni solide. Presenti anche la canonica protezione in plastica dell’area di lavoro, la cuffia di aspirazione dei detriti con bocchetta per tubo aspiratore, la dotazione di una guida parallela con l’alternativa della punta compasso.

Per ultima, illustriamo la peculiarità di questa fresatrice di poter separare il corpo macchina dal sistema di guida ad affondamento. Abbiamo trovato estremamente valida questa soluzione, perché consente di effettuare il cambio fresa con estrema semplicità e rapidità! Separare le due parti, infatti, è operazione velocissima grazie alla presenza di un’unica vite con manopola. La tenuta del collare su cui agisce la vite, peraltro, è molto forte, per cui l’insieme, una volta ricomposto, risulta assolutamente un tutt’uno.

Svitando la vite sul fermo a collare, si sfila il corpo macchina verso l’alto
Togliendo il dado dal mandrino si può sostituire la pinza per codoli
In dotazione due misure: Ø 6 mm e Ø 8 mm
Per bloccare la fresa si stringe il dado tenendo fermo l’albero premendo il pulsante laterale oppure usando le due chiavi in dotazione
Rimesso in sede il corpo macchina, si stringe la vite del collare per bloccarlo

Accessori, impostazioni e utilizzo

La fresatrice Einhell TP-RO 18 Li BL, in versione solo, ha in dotazione la guida parallela, la punta a compasso per fresatura circolare, 2 pinze per mandrino, 2 chiavi a forchetta e la cuffia per l’aspiratore. Il prezzo consigliato per il pubblico è di euro 164,95.

La cuffia ha risalti per l’incastro su due lati e una vite di fissaggio da stringere a mano.
La guida parallela si fissa al supporto laterale che può essere messo su entrambi i lati della fresatrice.
Lo scontro laterale scorre lungo l’asola della guida, per regolare la distanza di lavoro dal bordo, poi si blocca serrando la vite con manopola.
La parte asolata della guida serve anche come supporto e regolazione per la punta a compasso che permette di fare fresature circolari.
La batteria si applica sulla sua slitta soltanto quando sono effettuate le regolazioni di distanza e profondità di lavoro.
Con la limitazione di profondità regolata millimetricamente, si può mandare allo scontro la fresatrice sugli stantuffi, sicuri che l’entità di lavoro sia corretta, quindi si blocca la posizione con la leva laterale.
Agendo sull’apposita rotella, si regola la velocità di rotazione del motore da un minimo di 10.000 a un massimo di 30.000 giri/min.
Per una questione di sicurezza, il motore si aziona premendo in rapida sequenza i due pulsanti di sblocco e di avvio.
Le dimensioni contenute della macchina permettono di procedere con sicurezza e disinvoltura anche quando vanno rispettate marcature di attacco e fine corsa.