Home Blog Page 204

Stuccare cartongesso per ottenere superfici lisce

Le lastre di cartongesso permettono di ottenere superfici planari e lisce, ma la fase critica è la stuccatura dei giunti e delle teste delle viti, talvolta seguita da una rasatura superficiale per consentire l’applicazione di finiture di pregio: occorrono prodotti in grado di garantire una stesura omogenea e diversi livelli qualitativi in base alle esigenze, ma anche di facile applicazione.

Stuccare il cartongesso è un passaggio fondamentale nella preparazione delle superfici realizzate con sistemi a secco, tant’è che il livello qualitativo che si può raggiungere con i prodotti del caso viene identificato da quattro classi, dalla Q1 alla Q4.

Knauf ha dedicato alla fase finale della posa, stuccare il cartongesso appunto, una famiglia di prodotti grazie ai quali è possibile soddisfare tutti gli standard qualitativi. Il primo livello è riferito a una stuccatura del cartongesso su superfici non soggette a esigenze decorative, dove è sufficiente ricoprire le fessure e le viti e sono ammesse imperfezioni finali.

Stuccatura del cartongesso con livello Q2

Il livello Q2 richiede, in più, l’eliminazione di queste imperfezioni per avere un buon risultato nell’applicazione di successivi rivestimenti a grana fine e pitture opache a consistenza fine, situazioni tipiche per pareti e controsoffitti in genere.

Stuccare cartongesso con livello Q3

Per avere una superficie con livello qualitativo Q3 occorre predisporre sul giunto una fascia di stuccatura più larga e un sottile velo di rasatura su tutta la superfice per chiudere i pori della carta e uniformare l’assorbimento, al fine di poter applicare pitture e rivestimenti a grana finissima.

Livello Q4

Con un’attenzione ancora maggiore si arriva al livello Q4, che fornisce una superficie perfettamente liscia, uniforme e priva di qualsiasi difetto. È la situazione richiesta per l’applicazione di rivestimenti lisci e lucidi, spugnati, vernici a media lucentezza, finiture decorative speciali. Grazie ai nuovi stucchi in pasta, con differenti composizioni e caratteristiche, si può scegliere il prodotto giusto in base al livello di qualità richiesto dalle successive applicazioni.

prodotti knauf per la stuccatura del cartongesso

Sheetrock All Purpose è ideale per la finitura dei giunti (Q2) e per la rasatura a piena superficie (Q3, Q4); è un premiscelato a base di dolomite, mica, talco, attapulgite (minerale argilloso) ed etilene, alleggerito del 25% rispetto agli stucchi tradizionali per una maggiore scorrevolezza e un’eccellente lavorabilità. Sheetrock Finitura garantisce una superficie liscia (Q3, Q4) e una forte adesione su lastre di gesso rivestito, intonaco, calcestruzzo e muratura, con un basso assorbimento di pittura. F2F-Filler to Finish soddisfa tutte le quattro classi di finitura del cartongesso, specialmente nella stuccatura a macchina (con diluizione) o, comunque, a superficie piena; è a base di materiale sintetico arricchito con una miscela di agenti di fissaggio con carbonato di calcio.

Visita il sito Knauf

Acquista subito i prodotti Knauf per stuccare cartongesso

Ombrelli di lusso, costruzione passo-passo

Vi raccontiamo una bella storia imprenditoriale che parte negli anni Trenta con un uomo che si guadagnava il pane aggiustando ombrelli; il suo lavoro è stato ripreso dal nipote che ha deciso di trasformare semplici oggetti funzionali della vita quotidiana in ombrelli di lusso

ombrello di alta gammaCerto gli ombrelli di lusso non sono oggetti comuni, anche perché  può contrastare l’idea di utilizzare qualcosa di lussuoso come mezzo di protezione. Qui però non c’è solo il lusso in questione… dietro a questi ombrelli di alta qualità c’è una sapienza e un’abilità artigiana elevatissima,che vale la pena raccontare e illustrare passo-passo.

Ombrelli di lusso…4000 anni di storia

Malgrado sia conosciuto da 4000 anni, come si rileva dalle citazioni nell’arte egizia e cinese, l’ombrello era usato solo per proteggersi dal sole, tanto che il suo nome deriva dalla radice latina “umbra”, ombra. In occidente l’ombrello è diventato popolare solo dopo il 16° secolo, specie nella piovosa Inghilterra: infatti il primo negozio aprì nel 1830 a Londra, dove è situato ancora adesso. Ai nostri tempi, anche se i prezzi della produzione di massa sono calati fino a diventare irrisori, c’è chi ancora costruisce ombrelli di lusso qui in Italia. Per esempio l’ombrellificio “Il Marchesato”, dove si fabbricano ombrelli di lusso di alta qualità impiegando i migliori componenti (montature in acciaio, in fiberglass e legni naturali), ma anche curando nei dettagli la scelta dei disegni e dei tessuti dell’alta moda italiana. Di particolare risalto sono gli ornamenti e le finizioni con elementi Swarovski ricamati direttamente sul tessuto o incastonati in anelli e impugnature trasformando l’ombrello in un vero gioiello. A conferma della considerazione nella quale è tenuta la moda italiana nel mondo, buona parte degli ombrelli de “Il Marchesato” viene distribuita all’estero.

Come nascono gli ombrelli di lusso

manici ombrello

manico d'ombrello con gioielli

  1. La parte più raffinata degli ombrelli de “Il Marchesato” sono i manici. Ci sono manici foderati in pelle, ma anche di metallo, nichelati o dorati. Questi ultimi sono trattati in un bagno galvanico con oro a 24 carati.
  2. Alcuni manici vengono impreziositi da un rivestimento in cristalli Swarowski finemente disposti, a mano, lungo una spirale.
  3. Al posto del tradizionale e anonimo nastro fermaombrello si può avere un originale e prezioso anello metallico guarnito con un grosso cristallo Swarovski tagliato a goccia.
  4. Anche il manico, in una nicchia, può essere decorato con un cristallo molato, come in questo modello particolarmente raffinato, in tinta con la coperta dell’ombrello.
  5. Invece del classico manico curvo possono essere montate impugnature sagomate raffiguranti eleganti soggetti.
tagliare tessuto di nylon
La coperta dell’ombrello è formata da otto spicchi di tessuto pesante di nylon tagliati secondo una forma, diversa per ogni modello, che determina la forma della cupola quando l’ombrello è aperto. In alcuni modelli è necessario tagliare anche la tela per la fodera che riveste l’interno e nasconde le stecche.
assemblaggio stecche ombrello
Le stecche che tendono la stoffa sono ricavate da una striscia di lamiera d’acciaio ripiegata a U. Le stecche lunghe sono fissate alla doppia noce, cioè il cilindro ancorato in prossimità del puntale; per montarle si utilizza un filo metallico che attraversa le crune e si richiude in una scanalatura. Lo stesso sistema è usato per fissare le stecche corte alla canola, la parte mobile che scorre lungo l’asta. In due scanalature praticate sull’asta si sistemano i fermi, cioè le molle di acciaio armonico destinate a bloccare la canola in apertura o in chiusura.
rosette di guarnizione copricanula
Tutte le articolazioni di un ombrello pregiato sono protette da guarniture di tessuto cucite a mano. I riccetti o rosette di guarnizione servono per coprire la canola e la doppia noce mentre le forcelle sono rivestite con un disco di stoffa chiamato calzettina o pezzuola.
fustellare il nylon
Le pezzuole e i riccetti nascono da una pila di scampoli della stessa stoffa usata per la coperta. Se ne ricavano dei dischetti con una grossa fustella dal bordo affilatissimo che affonda nel tessuto con qualche colpo di martello.
stecche e asta ombrello (ragno)
Il complesso delle stecche e dell’asta, detto ragno, è completo e viene provato più volte per assicurarsi della perfetta funzionalità del movimento. In realtà manca ancora il manico, curvo o dritto, per completare la struttura. Viene aggiunto solo al termine in accordo con i desideri dei clienti.
spicchi tela ombrello
Gli otto spicchi di tela si uniscono con velocissime macchine da cucire che lasciano una sottile cresta sotto la coperta, necessaria, tra l’altro, per i collegamenti con la struttura dell’ombrello. Nei modelli da uomo il raggio dell’ombrello, che corrisponde circa all’altezza dello spicchio, parte da circa 60 cm per arrivare fino a 75 cm per i modelli da macchina o da golf.
occhiellatura
La coperta, al termine della cucitura, rimane aperta in corrispondenza del centro. La rifinitura che irrobustisce questo piccolo foro su cui si scaricano le tensioni di tutto l’ombrello, consiste in una occhiellatura eseguita su una piccola pressa.Quando la coperta viene inserita sul puntale, l’occhiello si appoggia sulla doppia noce ed è infine coperto da una rosetta di stoffa e dal piccolo imbuto metallico, la placca, che blocca la tela al suo posto.
fissaggio delle stecche all'ombrello
Una seconda macchina unisce ciascuna cucitura con la rispettiva stecca tramite tre punti ben stretti fatti con più giri di filo in tinta con la coperta. Questo dettaglio apparentemente marginale è quello che impedisce alle stecche di piegarsi lateralmente salvaguardando l’integrità dell’ombrello.
stiratura dell'ombrello
Sulla coperta si cuciono anche i terminali, piccoli puntali a sfera forati che si calzano alle estremità delle stecche. Al termine del montaggio si passa alla stiratura che si esegue con l’ombrello aperto, parte con il ferro parte con un particolare apparecchio fisso che emette un getto di vapore direttamente sulla coperta.
asola fermaombrello
Per tenere chiuso l’ombrello, si cuce sulla coperta un nastro che termina con un’asola da agganciare sul bottone. In questo modello la cupola è decorata con una struzzata di cristalli Swarowsky cuciti a mano uno per uno. Una buona abitudine per conservare un pezzo così pregiato sta nel lasciar asciugare l’ombrello aperto: si evita così di lasciare sulla tela macchie e spiegazzature ostinate.

Pavimento adesivo | Indicazioni utili e video applicazione

Con il pavimento adesivo non servono collanti, è spesso solo 2 mm, si posa rapidamente e senza dover intervenire sulle porte, è igienico e facile da pulire

Siamo stanchi del vecchio pavimento, ma non vogliamo avventurarci in fastidiose e dispendiose ristrutturazioni? Grazie al pavimento adesivo possiamo fare tutto da soli e completare una stanza in giornata, senza disagi, con una spesa irrisoria e con un risultato sorprendente: non occorre neppure rifilare le porte!

Guarda il video di applicazione del pavimento adesivo

https://www.youtube.com/watch?v=i8WAKwAgzfg

Pavimento adesivo Flexxflors

pavimento autoadesivo

Kimono Flexxfloors è un pavimento adesivo costituito da lame stratificate di PVC vergine ad alta resistenza, rivestito con una pellicola decorativa e un film trasparente protettivo: è concepito per essere posato su superfici lisce e uniformi, sgrassate e fuori polvere. Con questa soluzione possiamo liberare la nostra creatività decidendo il formato, il tipo di posa e scegliere se realizzare un rivestimento uniforme o con una bordatura perimetrale, oppure ricavare un riquadro centrale per delimitare lo spazio del tavolo da pranzo, personalizzando gli ambienti secondo i nostri gusti.

Come si applica il pavimento adesivo

applicazione pavimento adesivo

  1. Prima di iniziare la posa è bene trattare la superficie con un primer specifico che ha il compito di garantire un’adesione ottimale. Si toglie la pellicola protettiva e si inizia a posare le lame, partendo dal centro della stanza.
  2. Ciascuna lama va accostata alle precedenti, secondo lo schema di posa scelto; per effettuare i tagli sono sofficienti una riga e un cutter. Terminata la posa, il nuovo rivestimento è immediatamente calpestabile.

Tipologie di posa del pavimento adesivo

tipi di posa pavimento adesivo

Flexxfloors è proposto sottoforma di lame che riproducono varie essenze legnose, in lame da 914×150 mm, in quadrotte mandorlate o a effetto pietra scura da 457×457 mm o a effetto pietra chiara da 610×305 mm: l’effetto visivo e tattile è molto realistico e si possono realizzare diversi schemi di posa, con bordature e riquadri, giocando con differenti tonalità e formati. Il rivestimento che si ottiene è antistatico, antiscivolo, stabile; la sua naturale resistenza all’umidità lo rende idoneo alla posa in bagni e cucine e utilizzabile anche in presenza di pavimenti radianti.

kimono flexxflors

Il parquet per tutti

Con una gamma composta da oltre 200 diversi pavimenti, è difficile trovare un’offerta più ampia di quella di Kimono: dal prefinito in vero legno Kimfloor al laminato Kronotex, per la posa fai da te con colla o flottante, fino al vinilico per la posa a click o nella versione Flexxflors. Quest’ultimo è una vera rivoluzione per risparmiare tempo e denaro: è infatti provvisto di lame adesive per una posa veloce e pulita e ha uno spessore ridotto a soli 2 mm, ideale anche in presenza di riscaldamento a pavimento. A completamento della gamma c’è la scelta tra centinaia di decorativi, accessori di finitura e posa, tappetini e battiscopa. Un’offerta in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e di superare ogni aspettativa, con una posa semplice e un risultato di sicuro effetto per una casa sempre più bella.

Stiga

Costituita in Svezia nel 1934, Stiga vanta più di 80 anni di esperienza in prodotti di consumo innovativi.

Forte della sua tradizione e considerando l’estrema rigidità del clima nordico, tutti i prodotti Stiga hanno una qualità elevata e prestazioni eccellenti. L’innovazione orientata al cliente è stata sempre il valore fondamentale di Stiga. Alla base della nostra missione c’è la fornitura di strumenti eccellenti per il giardino, sviluppati per tutti i diversi tipi di richieste dei consumatori e per tutti i lavori di giardinaggio, durante tutto l’anno. I macchinari e gli attrezzi sono estremamente sicuri, ergonomici ed eco-compatibili.

Per saperne di più sulla storia di Stiga.

Stiga è un marchio della Global Garden Product (GGP), azienda leader nella produzione di rasaerba e di un’ampia gamma di attrezzi motorizzati per il giardinaggio. Per saperne di più su GGP.

SpeedyBRICK: costruire come con il LEGO

0

Editoriale tratto da “Far da sé n.458 di Febbraio 2016”

Autore: Nicla de Carolis

Sembra un sogno poter costruire una parete in modo molto semplice, trasformando la realizzazione in un montaggio senza lo sporco inevitabile che l’operazione richiederebbe con i sistemi tradizionali, eppure, a breve, potrebbe essere realtà. Infatti l’ingegnere di Aosta Flavio Lanese, 54 anni, ha inventato, registrandone il brevetto nei Paesi più industrializzati, SpeedyBRICK, un mattoncino analogo al Lego, il gioco per bambini che riscuote successo in tutto il mondo da oltre 60 anni. L’idea è semplice e geniale; in più, al momento, non c’è nessun prodotto in commercio con le stesse caratteristiche: con SpeedyBRICK infatti si potranno realizzare pareti interne ed esterne, complementi di arredo e quant’altro la fantasia e la creatività possano suggerire, solo con l’assemblaggio meccanico di elementi modulari senza leganti. Inoltre la modularità degli elementi che non comporterà lavorazioni con utensili (forature, segature ecc) potrà evitare polvere, sfridi, calcinacci. I mattoni si potranno produrre in legno, in materiali plastici e compositi e in qualunque combinazione, il tutto con la filosofia del riutilizzo. In più questo nuovo prodotto sarebbe leggero e ben isolato termicamente, rigido e resistente, armato in acciaio e antisismico, ma soprattutto con questo sistema non ci sarebbero sprechi. “Li immagino in vendita nei negozi per il bricolage: tutti potranno prenderne una o due confezioni, metterle in auto, in ascensore e costruire qualsiasi cosa, dalle piscine fai-da-te ai camerini dei negozi – dice Lanese – se entreranno in commercio, l’unico limite sarà la fantasia, come per i Lego”. Come per ogni brevetto, “il destino di questa invenzione è ancora tutto da scrivere: sto ricevendo richieste da aziende e potenziali partner” – spiega l’ingegnere. Inutile dire che l’idea di poter disporre di simile materiale stimola molto la nostra curiosità, quindi, auguri ingegnere, siamo ansiosi di poterli sperimentare!

Info: http: www.litaliachefunziona.eu

L’ingenere Flavio Lanese con il prototipo SpeedyBricks

speedybrick flavio lanese

Elettroutensile multifunzione Fein Multimaster

Perfetto per tutti i lavori di bricolage di riparazione e installazione

Insostituibile nell’allestimento d’interni: sia che stiate smantellando la soffitta, montando un’interparete o che vogliate far sparire i cavi dello stereo dietro la parete, FEIN MULTIMASTER è l’utensile perfetto per tutti i lavori di bricolage di riparazione e installazione. Persino negli spazi più ristretti, FEIN MULTIMASTER riesce a segare in modo preciso angoli e spigoli, smerigliando con una elevata capacità di asportazione e garantendo lavorazioni rapide e poco faticose.

Taglio di canaline per cavi
Con le lame da taglio M-CUT è possibile eseguire scanalature e piccole aperture: le lame da taglio sono adatte per quasi tutti i materiali quali legno tenero e duro, plastica, vetroresina e lamiera fino a 1 mm. I materiali edili in plastica, come le canaline per cavi, le tubazioni di sfiato o le grondaie, possono essere lavorati in modo ideale con le lame da taglio standard E-CUT.

Praticare aperture in legno da edilizia

Fein MultiMaster Interni

Con l’arresto di profondità è possibile regolare in modo continuo la profondità di taglio di tutte le lame E-CUT e HSS per legno.

Taglio e adattamento di cartongesso

Fein MultiMaster Interni

Con le lame da taglio E-CUT diventa un gioco da ragazzi tagliare i pannelli in cartongesso ed eseguire tagli su pannelli già montati per installare impianti elettrici ecc.

Taglio a filo di tubazioni

Ideale per lo smontaggio di impianti che non vengono più utilizzati: con le lame da taglio universali E-CUT è possibile rimuovere le tubazioni dalla
parete e prepararle per la successiva stuccatura.

Segare giunti di dilatazione
Con la lama da taglio HSS per legno, FEIN MULTIMASTER si trasforma in una “mini sega circolare”, ideale per tagli lunghi e precisi, ad es. per realizzare fughe su parquet e laminati. Utilizzabile con o senza arresto di profondità.

Rimozione dell’intonaco
La raspa in metallo duro rende superflui i lunghi e difficili lavori manuali connessi all’asportazione di intonaco, cemento, calcestruzzo o collante per piastrelle.

Smerigliatura di superfici

Fein MultiMaster Interni

Smerigliare superfici di medie e grandi dimensioni? Non è un problema con il nuovo platorello che grazie all’elevata velocità di asportazione garantisce superfici perfette.

Colorificio Koppa, prodotti specifici per legno

Un nuovo sito con servizio veloce e affidabile dove acquistare i prodotti per lavori di decorazione dentro e fuori casa, senza dover sprecare tempo a girare per i negozi

Nel colorificio Koppa online troviamo pitture, vernici, attrezzi, carta da parati, accessori di design e molto altro per i nostri interventi di manutenzione e decorazione, con una vasta scelta di prodotti per strutture esterne e mobili da giardino. Visitare il colorificio Koppa online equivale a spostarsi da un negozio all’altro con un semplice click, senza uscire da casa propria. I prodotti sono divisi per categorie, ma nel dubbio si è invitati ad affinare la selezione rispondendo a semplici domande (Cosa devi fare? Su che superficie?) che indirizzano nella fascia giusta, escludendo prodotti incoerenti con le esigenze del momento.

In sintesi, ecco cosa possiamo trovare nel colorificio Koppa

  • Vernici, impregnanti, finiture, colori, smalti, protettivi, oli, cere, per materiali in legno o di altra natura, come PVC, metallo ecc. Insomma, tutto per arredi esterni, terrazza, balcone, sottotetto, facciata, finestre, porte, giochi, barca, pavimenti, rivestimenti…
  • Gamma completa di pitture murali, smalti antiruggine, colori spray, stucchi, colle, adesivi, siliconi ecc. • Detergenti naturali BIOFA per il legno e altre superfici dentro e fuori casa, per la lavastoviglie, per la lavatrice, per la pulizia e l’igiene del bagno, prodotti sbiancanti, saponi ecc.
  • Materiali di consumo: guanti, occhiali di protezione, tute, nastri per imballo o per isolamento, sacchi per immondizia, teli di copertura, taglierine, forbici e molto altro ancora. • Attrezzi vari: pennelli, rulli, spatole, cazzuole, materiale abrasivo…
  • Accessori di design: carta da parati, vasi, cuscini, coperte, piumoni, quadri, tappeti e mobili per personalizzare gli ambienti, del marchio BoConcept. Koppa

I prodotti consigliati da Koppa per il tuo giardino

Gli arredi esterni o le terrazze hanno bisogno di una cura di bellezza? GORI rappresenta una delle migliori soluzioni possibili che, grazie a pochi e rapidi passaggi, consente il mantenimento nel tempo dei manufatti in legno in esterno. Per il giardino, la terrazza, i mobili esterni e i balconi, infatti, GORI ha sviluppato  speciali programmi per soddisfare ogni esigenza.

2

  1. GORI Detergente è un prodotto atto a rimuovere muschio, alghe e strati verdi. Detergente e disinfettante concentrato, risulta molto efficace per legno, intonaco, calcestruzzo, vetro, plastica e altro. è diluibile con acqua 1:20 (1 litro concentrato/100 metri quadrati circa).
  2. GORI Superpulente Per legno esterno, è un prodotto indicato per la pulizia e la cura delle superfici in legno. Molto efficace, rimuove anche lo sporco ostinato ed è ideale come pretrattamento per la linea di Oli per il giardino e altri protettivi per il legno.
  3. GORI Schiarente per legno esterno Rinfresca e schiarisce le superfici, ridona al legno il suo aspetto naturale. Legni vecchi e ingrigiti diventano come nuovi.

Protezione del legno

Una buona manutenzione corrisponde a una buona protezione. Il legno è un materiale naturale prestigioso, con un fascino unico, che dona a ogni giardino o terrazza una particolare bellezza.

koppa2

  1. GORI 37 Extreme Decking Oil è un olio a rapida essiccazione indicato per pavimenti esterni, pergole, recinzioni e altro. Riverniciabile e calpestabile dopo solo 1 ora circa, è un formulato a base acqua, idrorepellente e antiscivolo che risulta ideale per il trattamento di superfici nuove.
  2. GORI 38 Olio Per pavimenti in legno all’esterno: è un olio idrorepellente che ravviva il colore del legno usurato, vanta elevata penetrazione e resistenza, è calpestabile, garantisce protezione dalle intemperie ed è disponibile sia incolore sia colorato.
  3. GORI 36 Olio universale per l’arredo esterno: è un olio rigenerante per mobili da giardino in teak, mobili antichi, imbarcazioni e altro. Questo prodotto vanta un’eccellente penetrazione nel legno che rinforza e rinnova, una protezione a lunga durata e una resistenza all’acqua e all’alcool.

Livella laser Einhell per il fai da te

Precisione nell’esecuzione grazie alla livella laser Einhell.

La testina del laser può ruotare in senso assiale di +/- 90° rispetto alla posizione di centro nella quale il raggio genera una linea orizzontale. Sulla ghiera di rotazione una scala graduata indica i gradi di inclinazione, per cui è possibile tracciare linee oblique di qualsiasi valore sino al raggiungimento della verticale, utile anche per allineare perfettamente quadri, mensole, pensili, scaffalature e altro.

La livella laser è uno strumento utile perché abbrevia il lavoro pur incrementando la precisione dell’esecuzione.
La livella laser Einhell ha il vantaggio di essere fornita in un astuccio, completa di diversi accessori che la rendono veramente preziosa perché con questi la si applica velocemente in tutte le situazioni possibili.
La testina, cuore funzionale della livella, ha una base magnetica che le permette di accoppiarsi saldamente e senza l’utilizzo di utensili a tre diversi supporti adatti ai vari posizionamenti possibili.
Il platorello girevole a 360° è dotato di piedini regolabili; così si può mettere rapidamente in piano la livella su qualsiasi appoggio e poi, ruotandola, proiettare il raggio dove necessario.
Il platorello aspirante a batteria, a comando crea il vuoto sotto la sua ventosa; in questo modo aderisce in modo tenace a qualsiasi superficie liscia.
Il terzo platorello ha quattro morsetti che fuoriescono e permettono il fissaggio sulle pareti troppo rugose per la ventosa.

OVUNQUE… LASER

  1. Appoggiata su un piano. Il platorello girevole a 360° permette di creare un livello preciso su tutte le pareti di una stanza; serve solo una qualsiasi base d’appoggio.
  2. La ventosa sul liscio. Il platorello aspirante a batteria crea il vuoto sotto la ventosa garantendo una notevole adesione alle pareti lisce anche verticali.
  3. Morsetti per pareti. Il terzo platorello ha morsetti estraibili capaci di agganciarsi a  pareti ruvide. Quattro calamite  permettono il posizionamento  su materiali ferromagnetici.

UTILE NEL BRICOLAGE PER COSTRUZIONI, FINITURE E DECORAZIONI

Con la livella laser Einhell NLW 180, fornita di tutti gli accessori, diventa facile l’allineamento di quadri, anche se sono da appendere su pareti diverse; allo stesso modo è facilmente ottenibile la precisione che si richiede soprattutto nell’installazione di alcuni arredi da bagno, locale in cui la geometria della piastrellatura non permette neppure il minimo errore.
Una livella laser che si posiziona ovunque ci può essere di grande aiuto anche in operazioni di montaggio, come nel caso di intelaiature e di scaffalature.
Appoggiata su un ripiano o fissata sul cavalletto, facilita anche nell’attività di decorazione e tinteggiatura.