Home Blog Page 219

Recuperare acqua piovana per uso domestico e irriguo

Le previsioni per i prossimi decenni lasciano ben pochi dubbi: l’acqua è destinata a diventare il bene più prezioso e conteso, al punto di meritare fin d’ora l’appellativo di “oro blu”. Recuperare acqua piovana è importante per tutti noi

É necessario adottare uno stile di vita meno superficiale nell’utilizzo dell’acqua, ad esempio per lo sciacquone del wc, mentre ci si lavano i denti, nel fare la doccia, ecc, ma le abitudini di un popolo non cambiano da un giorno all’altro. Considerando che in Italia, a seconda delle zone, piove per 80-120 giorni l’anno, la possibilità di raccogliere ed utilizzare il frutto di questa sorgente naturale merita due conti: è stato stimato che a Milano un edificio con una copertura di 140 m2 in tegole levigate può raccogliere oltre 120.000 litri di pioggia l’anno; per recuperare questo ben di Dio, teoricamente basta un capiente contenitore con un ingresso ed un’uscita.

RIBIMEX - PRRE080 - Recuperatore d'acqua piovana
  • Si collega su tutta la parte in pendenza della grondaia.
  • Ø 80 mm.
  • Composto da due parti in PVC, con rubinetto d’arresto.
Sale
Capt'eau Sistema per Il Recupero dell’Acqua piovana, Tubi circolari (Grigio)
  • Il collettore d’acqua piovana si adatta facilmente e rapidamente senza dover tagliare le tubature.Verificare disponibilità dei colori.Il collettore si monta tramite clip e si fissa mediante 2 viti autoperforanti in acciaio inox.
  • Raggio di trasmissione:Principio di funzionamento: l'acqua scende dalla grondaia ed è poi centrifugata lungo le pareti, il che consente di recuperare quasi tutta l’acqua quando ci sono deboli precipitazioni.Quando vi sono piogge più importanti, il flusso è limitato dalla sezione del rubinetto e l’acqua in esubero viene evacuata al centro della vaschetta.Il recupero di acqua piovana sostenuto è pari a circa 20 litri al minuto.
  • La confezione include:Contenuto: 1 anello di chiusura, 1 vaschetta con rubinetto, 1 angolo di uscita a 90°, 1 sega a tazza, 2 viti autoperforanti, 1 guarnizione in schiuma, 1 kit di collegamento alla riserva.
  • Adattabile ai condotti da 80 a 100 mm.
  • Incluso nella confezione:Collettore + Filtro.

Recuperare acqua piovana dalle grondaie alla cisterna
Il sistema più semplice, alla portata di tutti per recuperare acqua piovana, consiste nell’intercettare il tubo di discesa dei canali di gronda con un raccordo provvisto di sistema filtrante e far defluire le acque in un serbatoio, ben chiuso per evitare il deposito di impurità. L’acqua raccolta naturalmente non è potabile, ma può essere prelevata (attraverso un rubinetto nella parte bassa oppure con una pompa sommersa) per irrigare orto e giardino, per lavare l’auto o per altre operazioni di pulizia. Soluzioni di questo tipo, che comportano una spesa che può arrivare a qualche centinaio di euro per i serbatoi a colonna più sofisticati, consentono già un notevole risparmio. Un’indagine più approfondita, tenendo conto della superficie di raccolta dell’acqua piovana (tetto o altra copertura), della frequenza delle precipitazioni nella zona, del fabbisogno idrico familiare, può far emergere la fattibilità di soluzioni più complesse.

Tubazioni parallele
In occasione di ristrutturazioni importanti che prevedano il rifacimento della parte idraulica o di nuove costruzioni, si può ad esempio interrare un serbatoio di grande capienza e predisporre tubazioni parallele alla rete idrica civile per alimentare lavatrice, lavastoviglie, sciacquone del wc, punti di prelievo per lavare pavimenti ed altri scopi già citati. Va tenuto presente che l’acqua piovana ha una durezza inferiore fino al 30% rispetto a quella sanitaria, pertanto al risparmio si aggiunge anche un miglior funzionamento degli elettrodomestici alimentati, riducendo la formazione di depositi calcarei. La capacità del serbatoio è un aspetto importante: se è sovradimensionato rispetto alle effettive necessità ed alle precipitazioni, ne va della qualità dell’acqua raccolta, soggetta a lunghi ristagni che la rendono inutilizzabile per molti scopi, pur essendo filtrata. Per sistemi di questo tipo serve un investimento compreso tra 3.000 ed oltre 10.000 euro, del quale ai conti attuali si può rientrare in un periodo compreso tra 10-15 anni; il prezzo dell’acqua potabile, però, estremamente variabile nelle diverse zone d’Italia, è comunque destinato a salire anche in vista del calo delle risorse, perciò i tempi di ammortamento potrebbero ridursi in maniera sensibile. Alcuni accorgimenti possono migliorare ulteriormente questi impianti di recupero: nel caso di serbatoi interrati, la parte finale del tubo di raccolta va curvata verso l’alto per evitare che l’acqua in entrata crei turbolenze, smuovendo eventuali sedimenti. Se l’aspirazione dell’acqua è affidata ad un tubo flessibile che pesca 10-15 centimetri sotto il livello si ha la certezza di prelevare sempre acqua pura. Oltre che dalle coperture, in questi casi, è possibile recuperare anche l’acqua di scolo dalle pavimentazioni esterne, tramite tombini protetti da apparati filtranti e collegati al tubo di ingresso al serbatoio, sovradimensionato per la maggiore portata.

Recuperare acqua piovana per uso irriguo

cisterna per uso irriguo

 

Se l’acqua piovana viene utilizzata solo per scopi irrigui, arriva alla cisterna dopo essere stata filtrata e da qui viene inviata al punto di prelievo per mezzo di una pompa sommersa collocata nella cisterna (ma si può usare anche una pompa autoadescante esterna), provvista di filtro sull’aspirazione. Ad un livello appena più basso rispetto al tubo d’ingresso va previsto un troppopieno che convoglia l’acqua eccedente ad un pozzetto di dispersione.

Uso domestico

cisterna per uso domestico

 

Per utilizzo domestico il sistema è più complesso: il tubo di prelievo, disposto in salita verso l’abitazione, è collegato con il sistema di pompaggio provvisto di valvola antisvuotamento. La partenza del tubo di dispersione necessita di un sifone ed eventualmente di una valvola antiriflusso.

Installazione della cisterna

installazione cisterna

  1. il peso di una cisterna è contenuto: 150-200 kg per una da 3.000 litri, 300-400 per una da 6.000 litri. Per il sollevamento basta imbragarla e sollevarla utilizzando il braccio di una piccola ruspa.
  2. la collocazione dev’essere il più possibile vicino all’abitazione, in un luogo facilmente accessibile per la manutenzione; sarebbe meglio rimanere fuori dagli spazi carrabili, anche se…
  3. …il chiusino ispezionabile da fissare al corpo della cisterna è provvisto di una piastra di ghisa in grado di sopportare il transito dei veicoli.
  4.  la tubazione di arrivo dell’acqua dalla casa deve rispettare una leggera pendenza. In base alle condizioni climatiche del luogo bisogna che la collocazione dei tubi sia ad una quota tale da non risentire dei rigori invernali.
Garantia Graf pioggia serbatoio dell' acqua cisterna Cristall-erdtank PKW-befahrbar 2650 L
  • Consente di raccogliere e utilizzare in modo ottimale l' acqua piovana
  • Decora come un vaso da giardino.
CRISTALL - Serbatoio da 2650 l, con alloggiamento telescopico e coperchio in PE
  • Utilizzare l’acqua piovana in modo sensato con i serbatoi di terra.
  • Bellissimo contenitore per acqua piovana per il vostro giardino.

Case nuove

schema recupero acqua piovana

Se gli impianti sono ancora in fase di progettazione, prevedere il recupero dell’acqua piovana offre molte possibilità: alimentare elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie (l’acqua piovana ha una durezza inferiore del 30% rispetto a quella di rete), lo sciacquone del wc, la caldaia. L’apporto di acqua a queste utenze deve essere sempre garantito, pertanto, per quando sia esaurita la riserva della cisterna, è necessario il collegamento all’acquedotto per mezzo di una centralina a parete.

Case esistenti

serbatoio acqua

Più limitato è l’utilizzo dell’acqua piovana in un’abitazione già fruibile ed edificata secondo i criteri convenzionali. Il riutilizzo si limita a punti di prelievo esterni per pulizia, lavaggio dell’auto, irrigazione del giardino o dell’orto. Dovendo interrare il serbatoio, è da valutare la possibilità di intercettare eventuali tombini di pertinenza e recuperare acqua non solo dal tetto, ma anche dal calpestio attorno all’abitazione; in questo caso il tubo d’ingresso al serbatoio va sovradimensionato.

Piastrella rotta Come sostituirla senza sbagliare GUIDA COMPLETA

Per sostituire una piastrella rotta occorre intervenire con un intervento mirato

Se le piastrelle di ceramica del pavimento o di una parete sono scheggiate o rovinate dobbiamo procedere alla loro sostituzione dopo essercene procurate di uguali. La prima operazione consiste nell’eliminare la vecchia piastrella fratturandola in più punti. Il vecchio materiale di fissaggio ancora aderente al sottofondo si elimina con spatola o scalpello per muratura a punta piatta. Applichiamo le nuove piastrelle utilizzando una colla a base sintetica che è molto pastosa e disponibile in tubetto o in barattolo. Lasciamo indurire l’adesivo per almeno 24 ore, quindi passiamo al riempimento delle fughe con materiale di sigillatura.

Per sostituire una piastrella rotta si parte dalla sua totale eliminazione

sostituzione piastrella

  1.  Eliminiamo la fuga attorno alla piastrella separandola dalle altre per evitare che i colpi possano trasmettersi anche alle piastrelle limitrofe danneggiandole. Con uno scalpello a punta acuta, frantumiamo la piastrella partendo dal centro.
  2. Asportiamo con cura i frammenti rimasti aiutandoci con una spatola o uno scalpello piatto per sollevare parti fortemente ancorate al sottofondo, che va poi spazzolato e lavato con una spugna inumidita.
  3. Quando il fondo è ben asciutto prepariamo la colla specifica per piastrellatura che si può applicare sotto la nuova piastrella, a punti, oppure sul fondo. Attenzione a non eccedere per non avere problemi di livellamento.
  4.  Collochiamo la nuova piastrella nello spazio vuoto cercando di posizionarla in modo che le fughe siano regolari e non presentino differenze di spessore o di allineamento. Eventualmente possiamo utilizzare i crocini distanziali.
  5. Per assestare la piastrella e far allargare e aderire la colla battiamo su di essa con il manico del mazzuolo, agendo su vari punti. Controlliamo sempre con la livella e una riga che il livello sia quello della pavimentazione.
  6.  A indurimento avvenuto, quando non rischiamo più di spostare la piastrella, versiamo un impasto abbastanza liquido per fughe, che regolarizziamo con un pennellino. Infine, puliamo con una spugna umida.

La colla per piastrelle

impasta colla per piastrelle

Conviene utilizzare la classica colla per pavimentazioni che si acquista in sacchetti e si miscela con acqua nelle proporzioni indicate sulla confezione. Se l’impasto risulta difficile da mescolare manualmente, usiamo una punta miscelatrice che, azionata dal trapano, impasta la colla fino alla preparazione di un composto omogeneo. I costi dei collanti per piastrelle sono variabili in funzione della tenacia e della resa del preparato. Nel caso della sostituzione di poche piastrelle ne va preparato un piccolo quantitativo perché il prodotto indurisce rapidamente e l’eccesso andrebbe sprecato.

L’area di applicazione, dove intendiamo sostituire una piastrella, va ripulita a fondo rimuovendo bene la colla precedente in modo da fare spazio allo spessore del nuovo adesivo che va distribuito con la massima uniformità: allo scopo utilizziamo la spatola o la manara dentata.
Posizioniamo la nuova piastrella mantenendo il parallelismo con quelle adiacenti e premiamola per mantenere le superfici perfettamente allineate in altezza.
La finitura va fatta con il riempi-fughe, da distribuire in abbondanza per poi tirarne via l’eccedenza con
la spugna prima che sia asciutto. Materiali e attrezzi sono reperibili nei centri bricolage.

Nuovo esempio di sostituzione piastrella rotta

sostituzione piastrella

  1. Prima con martello e scalpello rompiamo la piastrella e rimuoviamo lo strato di colla sottostante. Attenzione a non intaccare le piastrelle vicine, e poi con il raschietto elettrico, che ci fa risparmiare tempo e garantisce un ottimo risultato, asportiamo ogni residuo della vecchia colla.
  2. La colla per fissare la nuova piastrella va distribuita nel modo più uniforme possibile con la manara dentata tirando l’adesivo, spalmandolo e lasciandone la giusta quantità sotto forma di una serie di cordoni paralleli. Possiamo ora poggiare la piastrella centrandola nello spazio libero.
  3. Una volta asciutta la colla, stendiamo il riempi-fughe con l’aiuto di una spatola morbida facendo in modo che sia uniformemente distribuito negli spazi vuoti intorno alla piastrella.
  4. Prima che il riempi-fughe sia completamente asciutto rimuoviamone l’eccedenza con una spugna. Quando è perfettamente asciutto e indurito del tutto possiamo pulire a fondo.

UTENSILI
Martello, scalpello, manara dentata, raschietto elettrico

Spazzole tergicristallo: sostituzione

Sostituire le spazzole tergicristallo è un intervento doveroso quando notiamo che l’efficienza pulente è diminuita

Il profilato di gomma inserito delle spazzole tergicristallo è la parte sottoposta maggiormente a usura. La gomma col tempo si indurisce, si screpola e non è più in grado di adattarsi alla forma del cristallo: il deterioramento è progressivo e la sostituzione fai da te si impone se si notano screpolature, o rotture alla base dei pattini. Le spazzole sono collegate ai bracci con un sistema di fissaggio rapido: per toglierle in genere bisogna premere una molletta ed estrarre la spazzola verso l’esterno dopo aver ribaltato un giunto a forma di U. I pattini, invece sono da inserire in modo diverso a seconda di marca e modello dell’auto.

É utile sapere che…

tergicristallo rotto
Per garantire una buona durata alle nostre spazzole tergicristallo è molto importante anche la composizione del liquido lavavetri: usiamo sempre un tergivetro specifico nelle proporzioni indicate sulle confezioni, oppure una semplice miscela di acqua e alcool denaturato (4 parti di acqua e 1 di alcool).

 

Sganciare la spazzola

sganciare tergicristallo

  1. Alziamo il braccio del tergicristallo e incliniamo la spazzola fino a formare una T con il braccio stesso. A questo punto, facciamo leva sui ganci che tengono la spazzola fissata al braccio metallico.
  2. Tiriamo verso il basso la spazzola vecchia, in modo da farla fuoriuscire dalla sede a “U” del braccio metallico. Ripetiamo la stessa operazione anche per l’altra spazzola.
  3. La nuova spazzola va inserita nel braccio nello stesso modo in cui era inserita quella vecchia e, sempre mantenendo la posizione, spingiamo nella sede a “U” la spazzola fino a farla agganciare.
  4. Le spazzole nuove hanno bisogno di un breve periodo di “adattamento”: è bene azionarle anticipatamente, per qualche minuto,  bagnando il vetro preventivamente con il liquido lavavetri.

Sostituire il pattino

sostituire pattino tergicristallo

  1. Smontiamo i vecchi pattini sfilando la clip di bloccaggio (diversa in ogni modello di auto). In questo caso è collocata sul corpo del tergicristallo, in altri è situata alle estremità laterali.
  2. Dopo aver aperto la clip di sicurezza, sfiliamo delicatamente il vecchio pattino. Non forziamo esageratamente, possiamo eventualmente aiutarci con acqua saponata, che facilita lo scorrimento.
  3. In questo modello, il nuovo pattino necessita di essere inserito su un supporto metallico. In altri casi questa operazione non è da compiere, procedendo subito all’inserimento sul tergicristallo.
  4. Facciamo scorrere il nuovo pattino sulla guida del tergicristallo (eventualmente lubrificata con acqua saponata). Riposizioniamo le clip di bloccaggio e verifichiamo il corretto funzionamento.

Manutenzione saliscendi doccia | Interventi passo-passo

La manutenzione del saliscendi doccia è un’operazione che dev’essere effettuata periodicamente

I problemi della doccetta a telefono” dipendono, spesso, da due classici fattori: l’occlusione dei fori del soffione da parte di corpi estranei o calcare e il deterioramento, fino alla perdita della tenuta, delle guarnizioni del tubo flessibile di alimentazione. Gli interventi da eseguire, per effettuare la manutenzione del saliscendi della doccia e riportare tutto a un buon funzionamento, sono semplici e veloci: basta trovare mezz’ora di tempo per effettuarli. Un punto debole è il flessibile che va dall’attacco a parete (o al gruppo bagno) alla doccetta. Se il tubo interno si è fessurato e perde va sostituito tutto il flessibile svitando le ghiere alle sue estremità (attenzione a non lasciare brutti segni con le pinze).

Scopri come installare un set asta-doccia in pochi passaggi

É utile sapere che:
Le doccette mobili sono installate sia a parete, sia collegate algruppo bagno con comando a deviazione. Nelle docce con saliscendi sono
collegate a un elemento mobile e dotate, come le precedenti, di tubo flessibile.

 Disegno illustrato

disegno doccetta doccia

Manutenzione saliscendi doccia

svitare flessibile doccetta

  1. Svitiamo l’attacco a muro del flessibile della doccetta agendo sulla ghiera, dopo aver interposto uno straccetto per non segnarlo con le pinze giratubi. Non bisogna stringere troppo.
  2. Scolleghiamo il flessibile anche dalla doccetta allentando la ghiera che lo collega. Se non si svita proviamo a bagnarla con aceto o con un preparato anticalcare e facciamo passare acqua calda.
  3.  Alle due estremità del flessibile vi sono delle guarnizioni anulari che vanno sostituite. Esaminiamo le sedi delle guarnizioni, se sono danneggiate o troppo incrostate si sostituisce anche il tubo flessibile.
  4. Il calcare che si deposita nei forellini e nei filtri riduce notevolmente il deflusso dell’acqua e rende irregolare il getto. L’intervento consiste nello svitare l’erogatore centrale e accedere alla vite che tiene assemblato l’insieme.
  5. Dopo averla smontata, i componenti della doccetta si pongono a bagno in acqua tiepida in cui abbiamo versato un liquido anticalcare. Altro anticalcare può essere spruzzato sui filtri fino all’eliminazione delle incrostazioni. In questo modo, tutti i forellini erogano regolarmente l’acqua.

Rosa dei venti fai da te per il giardino

La rappresentazione schematica della rosa dei venti campeggia nel nostro giardino grazie ad un semplice, ma paziente e preciso, lavoro di mosaico.

Abbelliamo l’angolo di verde con una rosa dei venti fai da te che non stona assolutamente, anzi impreziosisce il prato.  La rosa dei venti fai da te con le sue quattro punte principali indica il nord, l’est, il sud e l’ovest; con le sue quattro punte minori altre quattro direzioni secondarie: il nord-est, il sud-est, il sud-ovest, il nord-ovest. Da ogni punto cardinale soffia un particolare vento e quindi, con la nostra rosa dei venti sotto gli occhi, possiamo anche sapere se soffia tramontana o maestrale. Otteniamo l’aspetto tridimensionale delle punte con due colori simili, ma uno più scuro dell’altro; il disegno, nella sua elementare simmetria, è facile da riprodurre su qualsiasi supporto. Essendo la nostra rosa dei venti collocata a terra, dobbiamo realizzarla con materiale resistente e inalterabile; il basamento è in calcestruzzo gettato in uno scavo poco profondo, rinforzato con rete elettrosaldata. Le campiture colorate delle punte si ottengono con piastrelle di ceramica spezzate in forme casuali, il fondo esterno e i contorni con sassolini tondeggianti. Colla per piastrelle e stucco per fughe ci consentono di ottenere un risultato e bello e duraturo.

Scopri di più sui punti cardinali della rosa dei venti

Cosa occorre

colla per piastrelle e cemento
Piastrelle di scarto di vari colori; sassolini chiari; cemento bianco; colla per piastrelle; cemento; sabbia; tavole per cassaforma; cazzuola; manara; tenaglie; martello; mazzuolo.

 

Preparare la base per la rosa dei venti fai da te

basamento di cemento

  1. Prepariamo un telaio-cassaforma con quattro tavole con lato di 1 metro e collochiamolo sul terreno; con una bussola lo posizioniamo in modo che una coppia di lati sia in direzione Nord-Sud e l’altra Est-Ovest.
  2. Il terreno all’interno della cassaforma va scavato per 5-10 cm di profondità asportando innanzi tutto la zolla erbosa e poi approfondendo in modo che l’armatura scenda di qualche centimetro. In questo spazio deve essere realizzata la gettata che funge da base per la rosa dei venti.
  3. All’interno della cassaforma collochiamo una rete elettrosaldata tagliata di misura che faccia da armatura. Effettuiamo la gettata con calcestruzzo che allarghiamo con la cazzuola in modo che copra bene il terreno anche sotto la rete e poi aggiungiamo calcestruzzo fino a coprire di qualche centimetro la rete stessa.
  4. La superficie della gettata va spianata accuratamente prima con la manara. Possiamo usare la cassaforma solo come indicatore del riquadro e quindi mettere solo pochi centimetri di calcestruzzo (come qui) oppure riempirla fino al bordo e usare il filo superiore della cassaforma per spianare il cemento usando la staggia.
  5. Se con la gettata siamo stati al filo del manto erboso lisciamo con la staggia dopo aver aperto e rimosso l’armatura.
  6. La gettata va lasciata indurire bagnandola un paio di volte il giorno per garantirsi che il cemento asciughi lentamente ed evitare la formazione di crepe.

 Il mosaico

realizzare un mosaico

  1. Prepariamo le tessere del mosaico riducendo a pezzettini le piastrelle colorate.
  2. Dopo aver tracciato sulla superficie del cemento la rosa dei venti, collochiamo le tessere “a secco” per controllarne la disposizione e la disponibilità.
  3. Prepariamo un impasto di acqua e cemento bianco in quantità limitata per poterlo utilizzare come base di applicazione delle tessere. L’impasto non deve essere troppo fluido.
  4. Stendiamo uno strato di cemento sulla superficie entro i limiti di una campitura e iniziamo a collocarvi le tessere. Tra una e l’altra lasciamo uno spazio vuoto di 2-4 millimetri.
  5. Man mano che procediamo spianiamo le tessere con una delicatissima azione del mazzuolo di gomma.
  6. Quando le tessere e i sassolini di alcune campiture adiacenti sono stati collocati e il cemento bianco è indurito, prepariamo un impasto di colla per fughe e lo stendiamo sulla superficie. Con una spatola o una racla lo facciamo penetrare negli interstizi tra tessera e tessera.
  7. Con una spugna umida si pulisce la superficie a mosaico, passando più volte. Si procede nello stesso modo con le altre campiture.

Tassellatore a batteria Ryobi

Il tassellatore a batteria Ryobi è Compatto, ergonomico, potente e consente di lavorare in piena libertà e con grande controllo per forare legno e acciaio, senza percussione, calcestruzzo e pietra, con percussione, demolire con o senza la rotazione libera della punta

Libertà di movimento, potenza e versatilità, sono le principali doti offerte dal nuovo tassellatore a batteria RYOBI che risponde alla sigla R18SDS+. L’utensile si avvale della batteria al litio da 18 V e 2,5 Ah che rientra nella gamma ONE+, l’innovativo sistema che comprende 29 elettroutensili, più 7 dedicati al giardino, azionabili da una sola batteria. La gamma ONE+ gode di identici attacchi e medesima tensione di alimentazione: questo significa per esempio che con un paio di batterie, massimo 3 in tutto, si può affrontare qualsiasi lavoro continuativo, senza interruzioni, oltre al consistente risparmio nel completare la dotazione, visto che gli utensili ONE+ sono disponibili all’acquisto anche senza batterie e stazione di ricarica.  A questi vantaggi, l’alimentazione a batteria porta anche quello di potersi muovere senza impedimenti nelle frequenti condizioni disagevoli, come su una scala o un trabattello, oppure dove non siano presenti prese di corrente elettrica. Il tassellatore a batteria Ryobi dispone di 3 funzioni principali, più una che, se non si può definire una vera e propria funzione, è comunque un’importantissima impostazione intermedia. La prima è la normale foratura, la seconda aggiunge la percussione (autentici colpi da 1,3 J), la terza è quella di demolizione con punta libera di ruotare passivamente, la quarta è la demolizione con punta bloccata nella posizione desiderata. L’attacco al mandrino è di tipo rapido SDS+. Un LED in posizione frontale illumina l’area di lavoro a utensile attivo. Ryobi

3+1 funzioni

tasellatore r18SDS+

  1. Con la punta a scalpello piatto si rimuovono rapidamente e senza sforzo le piastrelle dalla parete, soprattutto se si blocca la punta impedendole la libera rotazione. In questo modo è più semplice orientare la lama agevolandone al massimo la penetrazione sotto la ceramica.
  2. La particolare conformazione del corpo del tassellatore, con le impugnature in tandem, permette una grande naturalezza d’uso sia ai destrorsi sia ai mancini. Le impugnature brevettate Gripzone+™ garantiscono il massimo controllo dell’elettroutensile e un eccellente comfort.
  3. Nonostante il tassellatore sia a batteria, la notevole potenza della percussione deriva dal meccanismo interno che sviluppa la sua azione in modo dinamico con un’escursione importante dell’attacco al mandrino; questo raggiunge una frequenza massima di 5000 colpi al minuto, con un’intensità di 1,3 J.
  4. L’elettroutensile è molto compatto e l’alloggiamento della batteria alla base lo stabilizza durante l’uso contrastando il movimento torcente che si sviluppa nella foratura quando le punte dei trapani trovano improvvisa resistenza e tendono a bloccarsi di colpo
  5. Semplici pittogrammi indicano le impostazioni selezionabili sulla macchina e le sue peculiarità. Per esempio la capacità di foratura nel calcestruzzo sino a 16 mm di diametro e la disponibilità opzionale di una batteria da 4,0 Ah, che fornisce un’esuberante riserva di carica.

Sostituire una spina elettrica senza errori

Analizziamo, passo-passo, quali sono i corretti passaggi per sostituire una spina elettrica.

Sostituire una spina elettrica non è un’operazione che si effettua necessariamente in seguito a un danneggiamento: per esempio, se la presa di corrente si trova dietro a un mobile, può essere conveniente sostituire la spina convenzionale con una cosiddetta “a pipa”, così da ridurne l’ingombro in profondità e recuperare spazio. Se invece si è verificato un corto circuito, cerchiamo di capire prima cosa lo ha provocato. Le bruciature denotano un surriscaldamento dei conduttori durante il passaggio di corrente, segno che la sezione dei fili o il tipo di spina non sono idonei a sopportare l’assorbimento, specialmente per gli elettrodomestici.

Prima  di sostituire una spina elettrica è utile sapere che…

disegno spina elettrica
Gli elettrodomestici che hanno elevato assorbimento adottano spine da 16 A (ampére), quelle con gli spinotti maggiormente distanziati, oppure le Schuko. La sostituzione va fatta con un tipo analogo, in quanto la spina standard più piccola (10 Ampére) non può reggere carichi elevati di corrente. Il guscio di alcune spine è in un unico pezzo, che si ripiega su se stesso. Le viti di chiusura e quelle dei morsetti è bene abbiano tutte il taglio a croce, per usare un solo cacciavite; in alcuni casi i morsetti sono divisi da separatori sporgenti che garantiscono l’isolamento di ogni conduttore.

 

 Sostituire una presa passo-passo

come sostituire una spina
  1. Se utilizziamo le forbici da elettricista per eliminare da ogni conduttore circa 1 cm di guaina,  sfruttiamo la gola presente su una delle lame per evitare di tagliare i filamenti di rame.
  2. L’operazione riesce meglio se disponiamo di una pinza spellafili, le cui ganasce sono calibrate per incidere l’isolante e asportarne il pezzetto terminale portandolo in trazione.
  3. Verifichiamo che i conduttori non siano bruciati, quindi attorcigliamo con le dita i filamenti di rame fino a ottenere una treccia compatta e allungata della minima sezione possibile.
  4. Il cavo giallo-verde di terra deve essere posto nel morsetto centrale, mentre i cavi fase (rosso) e neutro (blu) vanno inseriti indistintamente in quelli laterali. Serriamo le viti  e controlliamo, con una leggera trazione, la stabilità dei conduttori.
  5. Disponiamo ciascun conduttore tra le guide presenti nel guscio, quindi serriamo il ponticello a ridosso del cavo: la sua funzione è di evitare che, tirando accidentalmente il cavo, lo sforzo si ripercuota sui conduttori.
  6. Chiudiamo con il coperchietto facendo attenzione che lo spinotto si incastri senza difficoltà e che i conduttori non vengano pizzicati: ora possiamo bloccare il tutto serrando la vite centrale, senza eccedere con lo sforzo

 Spine elettriche BTicino

Come costruire un portoncino per l’ingresso

Molto ampio, tanto da richiedere la divisione in due ante, il nuovo portone di casa prende forma utilizzando una combinata per lavorare tavole e pannelli di abete

Uno dei lavori più utili e portatori di risparmio per un fai da te è la realizzazione in proprio delle porte di casa; imparare Come costruire un portoncino d’ingresso è un’ attività alla portata di tutti. Notoriamente questi fondamentali accessori sono molto costosi, soprattutto se realizzati in legno massello e di misure fuori standard.

Per questo, il nostro lettore Salvatore Roveto, incoraggiato dall’attrezzatura a disposizione, ha intrapreso il progetto di come costruire un portoncino per la propria abitazione. Avendo la luce dell’apertura una dimensione orizzontale piuttosto elevata, ha deciso per la realizzazione di una porta a due ante, una di dimensioni regolari ed una più stretta, da aprire solo per far passare gli oggetti molto ingombranti.

La porta è interamente fatta di tavole e pannelli di lamellare di abete; sono state applicate tre cerniere anuba da 16 mm di diametro, un’elettroserratura, un pomello ed un maniglione battiporta di ottone; finitura con impregnante noce e vernice effetto cera.

Progettare una porta

come costruire una porta

Come costruire un portoncino in legno

taglio con combinata

telaio porta

  1. Le tavole della cornice già piallate, tutte di identica sezione vengono tagliate delle giuste lunghezze; con la cavatrice della combinata si realizzano le scanalature per gli incastri dei traversi.
  2. I tenoni si realizzano con la circolare, regolando opportunamente la distanza della guida parallela e l’altezza di taglio della lama.
  3. La tavola di lamellare di abete, bloccata sul carro della combinata, viene tagliata e squadrata con la circolare, ricavando i quattro pannelli della porta.
  4. Il passaggio di questi alla toupie permette di fare le modanature dei profili su tutto il perimetro.
  5. I profili così lavorati permettono ai pannelli di trovare incastro e fare battuta nella cornice della porta, ognuno nella propria posizione.
  6. Facendo battuta, i pannelli possono essere bloccati posteriormente con listelli inchiodati sul contorno.
  7. Il passaggio conclusivo è quello della realizzazione del telaio attorno alle due ante unite della porta. Il telaio non deve aderire alle ante: si usa una serie di distanziali di minimo ed eguale spessore per il montaggio dei pezzi. Col telaio bloccato in posizione si approfitta anche per montare le cerniere anuba, usando l’apposito truschino per fare i fori nei punti giusti.

Pulire i pennelli | I segreti per conservarli a lungo

Pulire i pennelli a fine lavoro è fondamentale per la loro conservazione e un uso prolungato

La manutenzione  dei pennelli è diversa a seconda del tipo di pittura utilizzata. Se abbiamo utilizzato pitture oleosintetiche o alla nitro, bisogna pulire i pennelli con un lavaggio delle setole utilizzando il solvente adeguato. Quando il solvente ha asportato la maggior parte di pittura, il pennello va posto sotto l’acqua corrente, in modo da asportare la pittura rimanente. Se abbiamo pitturato con smalti all’acqua o idropitture murali, basta pulire i pennelli con un accurato lavaggio sotto l’acqua del rubinetto per eliminare le tracce della pittura. Per tentare di recuperare la piena funzionalità di pennelli con setole indurite possiamo metterli in un barattolo in cui abbiamo immesso una miscela di solvente sintetico, solvente nitro e olio di lino (40% + 40% + 20%).

Fasciatura di conservazione

fasciatura pennello

Se facciamo un lavoro che si protrarrà per alcuni giorni, invece di pulire i pennelli di volta in volta, avvolgiamoli in un foglio di carta stagnola o di pellicola e mettiamoli nel frigorifero.

Lavaggio finale

lavare pennello

Dopo la prima pulizia poniamolo sotto l’acqua corrente tenendolo con le setole rivolte verso l’alto, in modo che il getto d’acqua cada all’interno delle setole e le lavi, allargandole.

Per mantenerlo morbido

olio pennello

Ad asciugatura avvenuta poniamo alcune gocce di olio minerale da lubrificazione sulle setole, schiacciandole con le mani per distribuirlo uniformemente. 

Setole incollate

separare le setole

Piccole tracce di smalto sfuggite al lavaggio possono unire le setole a fasci. Basta inumidirle con poco solvente e separarle singolarmente utilizzando la lama della spatola. 

Pulire la fascetta

pulizia fascetta pennello

Asciughiamo per bene, dopo il lavaggio, la fascetta metallica fermasetole per non farla arrugginire; eventuali tracce di pittura secca o ruggine si eliminano con la carta vetrata.

Pulizia con solvente

solvente

Dopo averlo pulito con carta o uno straccio, se abbiamo utilizzato una pittura a solvente versiamo il solvente sulle setole e premiamole in un barattolo con altro solvente..

Compattare le setole

compattare le setole

Se le setole si allargano nella parte terminale possiamo, quando perfettamente lavato e asciutto, stringere le setole con un elastico in modo che rimangano compatte.

Pettinatura

pettinare le setole

 

Utilizzando una spazzola di plastica possiamo riportare le setole in posizione ordinata ed eliminare piccole incrostazioni, oppure possiamo strofinarle con un pezzetto di carta vetrata.

 Scopri i pennelli NESPOLI

Rimuovere un tassello | Trucchi e soluzioni

La giusta procedura per rimuovere un tassello e rispristinare il foro con stucco.

Capita spesso di dover cambiare posto a un quadro, a una mensola o a un gancetto: soprattutto in bagno, dopo la rimozione dei vari accessori, il tassello inutilizzato, messo a nudo, risulta più evidente. All’interno del muro il tassello si è deformato aprendo le alette e per estrarlo dobbiamo inserire una vite o qualcosa di simile che si aggrappi alle pareti del tassello e vincere la tenuta con un’energica trazione verso l’esterno che può causare lo sgretolamento della finitura attorno al foro. Questo, se di profondità e diametro considerevoli, non può essere chiuso solo con stucco che, ritirandosi, lascerebbe una depressione superficiale sulla parete.

Come procedere per rimuovere un tassello

eliminare tassello
  1. Avvitiamo nel tassello una vite di diametro appropriato, facendo penetrare il filetto per il doppio del suo diametro. Afferriamo la testa della vite con le pinze e tiriamo, mantenendola perpendicolare.
  2. Per ridurre la quantità di stucco necessaria e ottenere una chiusura del foro più efficace possiamo inserirvi una spina di legno, da lasciare lunga e rifilare poi a livello del rivestimento.
  3. Un altro sistema consiste nell’appallottolare pezzetti di carta di giornale e pressarli all’interno del foro, fino a un paio di millimetri dalla superficie. In entrambi i casi si completa con la stuccatura.
  4. Gli stucchi preparati al momento sono più resistenti. L’impasto si ottiene miscelando due parti di stucco in polvere e una parte di acqua fino a ottenere una pasta priva di grumi.
  5. Lo stucco si liscia facilmente, ma questo è in contrasto con l’aspetto leggermente “bucciato” del muro e il rattoppo rischia di rimanere visibile. Premiamolo bene nel foro con la spatola e, da fresco, tamponiamo con una spazzola.
  6. Nei muri di mattoni forati il materiale di riempimento rischia di disperdersi nelle cavità. Possiamo utilizzare un sacchetto di plastica riempito di stucco, tagliare un angolo e spremerlo nel muro, per arrivare in profondità.

 Trucco

Se il tassello fa molta resistenza e non riusciamo a estrarlo con pinze e vite possiamo usare un cavatappi avvitato per un paio di giri nel tassello. L’impugnatura offre una presa più sicura per la trazione. Nonostante i tentativi, può capitare che il tassello non abbia intenzione di lasciare il foro. Non serve accanirsi e rischiare danni maggiori, basta tagliare il collarino esterno con un cutter, lasciare il tassello in sede e procedere con la stuccatura. Se il tassello è metallico, estratta la vite, dobbiamo cercare di ribattere in fondo il cono di ottone che lo mantiene dilatato e poi cercare di estrarlo utilizzando le pinze.

cavatappi tassello