Indice dei contenuti
La malta di cemento viene usata per realizzare muri di mattoni in esterno e interno
La malta di cemento viene usata per realizzare muri di mattoni in esterno e interno. Quando ha fatto presa è compatta e resistente, per cui si utilizza anche per fare riparazioni e piccole fondazioni. Per preparare la malta di cemento è necessario mescolare tra loro il cemento, gli inerti e l’acqua nelle giuste proporzioni in modo da ottenere un composto che indurisca in maniera corretta. L’uso di inerti è essenziale, dato che il solo legante mescolato all’acqua, anche se in grado di fare presa ugualmente, non raggiungerebbe la plasticità e lavorabilità richieste. A seconda della dose necessaria, si prepara la malta nel secchio da muratore, in un carriola o sul suolo.
La sua corretta preparazione è fondamentale per intonacare una parete o per erigere un muro di mattoni
Per gli impasti maggiori bisogna avvalersi di una betoniera. Acquistiamo sempre il quantitativo di cemento che ci è necessario in quanto si degrada con una certa rapidità (anche se ben conservato) perdendo parte delle sue qualità. È utile sapere che esistono diversi tipi di cemento: per gli impieghi normali va bene il tipo Portland il cui grado di resistenza viene indicato da un numero (325, 425). Il cemento indurisce tanto all’aria quanto in acqua ed è il materiale base per realizzare il calcestruzzo. La presa avviene in 24/36 ore, ma l’indurimento definitivo si raggiunge dopo 28 giorni.
Cosa serve per preparare la malta di cemento
- Sabbia,
- ghiaia
- acqua
- Cemento Portland “325” o “425”
- Cazzuola
- Badile
Composizione malta cementizia

Le proporzioni (in volume) di cemento, sabbia e acqua sono: 1-4-1. A= cemento; B= sabbia; C= acqua. Se l’impasto deve contenere anche ghiaia, si considera questa facente parte della sabbia.
Come fare la malta
Tempo richiesto: 20 minuti
- Preparazione dell’impasto nelle giuste proporzioni
Prepariamo l’impasto con il badile mescolando accuratamente inerti (sabbia) e cemento asciutti. In questo modo riusciamo a ottenere un insieme omogeneo per una migliore riuscita della malta.
- Versare l’acqua
Dopo aver formato con il badile un profondo cratere nel miscuglio di inerti e cemento, versiamo tutta l’acqua necessaria al suo interno. Cerchiamo di evitare eventuali colature laterali.
- Miscelare l’impasto
Facendo attenzione a non far tracimare l’acqua, iniziamo a ribaltare l’impasto nel cratere in modo da portare a contatto con l’acqua tutto il materiale.
- Impastare
Rivoltiamo l’impasto con il badile fin quando non rimane più miscuglio asciutto. Poi continuiamo a lavorare fin quando risulta molto morbido e senza grumi.
Malta pronta

Sono disponibili numerosissime miscele di leganti e inerti, già pronte nelle proporzioni ottimali, per l’esecuzione del lavoro. Si trovano, tra l’altro, malte di cemento, di calce, finiture per pareti, adesivi per piastrellatura, stabiliture, cementi rapidi, gessi, ecc. Il loro impiego facilita molto il lavoro, in quanto si salta del tutto la fase di miscelatura: basta passare direttamente al mescolamento con l’acqua necessaria e sono subito pronte per l’uso. Ottimi, ad esempio le malte pronte Knauf