Home Blog Page 102

Cuccia in legno fai da te con isolamento e ventilazione | Come realizzarla

Più che una cuccia in legno è un vero e proprio villino per cani, con tanto di veranda con ampie superfici vetrate

Realizzata interamente in legno impregnato e verniciato, per resistere alle intemperie, questa cuccia fai da te ha la struttura portante esterna formata da pareti di perline, mentre all’interno è contenuto un parallelepipedo estraibile, in multistrato marino da 10 mm, di dimensioni inferiori di 30 mm a quelle del rivestimento. Questa differenza permette di inserire, tra parete esterna e interna, alcuni pannelli di polistirolo espanso da 10 mm.

La base dell’insieme è un tavolato in compensato marino spesso 20 mm (protetto con una guaina bituminosa oppure con quattro piedini che lo tengano distanziato dal terreno) sul quale sono collocati il box interno e un atrio, interamente coperti da un unico foglio di compensato marino che costituisce la falda inclinata del tetto.

L’assetto della cuccia è variabile: in inverno si applicano alle finestre due pannelli di crilex che scorrono sulle guide verticali in legno predisposte ai lati delle aperture. D’estate si può eliminare il coperchio del box interno e tenere la falda del tetto, incerniarata sul lato più basso, sollevata di pochi centimetri per arieggiare l’interno.

Questa cuccia in legno per cani consente quindi la massima protezione in inverno, mentre d’estate si permette la circolazione dell’aria. Inoltre la falda è rimovibile completamente per le periodiche operazioni di pulizia.

Il bordo superiore di tutte le pareti ha bisogno di un taglio obliquo per adattarsi alla falda inclinata del tetto; è conveniente prevedere le varie aperture già in fase di taglio delle perline per risparmiare notevoli quantità di materiale.

Box interno rimovibile per la pulizia e perfetto isolamento delle pareti

Il box è costruito rilevando le misure interne della cuccia, ma viene lasciato un buon margine di spazio, in modo che sia agevole l’inserimento e la rimozione per i periodici interventi di pulizia. 

Lo spazio rimasto tra il box interno e le pareti esterne della cuccia può essere colmato con pannelli di polistirolo espanso, che aggiungono coibentazione e permettono al cane un migliore comfort nei mesi invernali.

Prima della messa in servizio della cuccia si effettua un completo trattamento dei legni, sia sul versante esterno sia su quello interno, con vernice impregnante protettiva all’acqua, atossica e inodore.

Occorrente

Per realizzare questa cuccia per cani occorrono:

perline di abete in listoni spessi 20 mm; 1 pannello di multistrato marino spesso 20 mm e 1 pannello da 10 mm; crilex spesso 3 mm; listelli sezione 30×40 mm; listelli coprigiunti; polistirolo espanso spesso 10 mm; protettivo impregnante; viti per legno a testa svasata; colla vinilica; 3 cerniere a libro; 3 maniglie.

Attrezzatura: squadra, metro, morsetti, sega circolare PKS 10,8 Li, multifunzione PMF 250 CES, trapano avvitatore PSR 18 Li-2, riga, martello, cacciavite.

Costruire i pannelli con finestre

Si marcano le perline di abete per effettuare i tagli, seguendo il disegno di progetto. Dopo aver segnato il punto, con la squadra si traccia una linea che interessa tutta la larghezza della perlina.
La sega circolare a batteria PKS 10,8 Li, sul bordo frontale della piastra, ha la tacca di riferimento per la posizione della lama, quindi è semplice effettuare la troncatura delle perline seguendo la linea tracciata a matita. Come da progetto, alcune perline devono essere tagliate anche nel senso della lunghezza: in questo caso è molto utile montare sulla sega circolare la guida per tagli paralleli.
Per il taglio dei listelli 30×40 mm è molto efficace l’elettroutensile multifunzione PMF 250 CES.
Si compongono le pareti della cuccia incastrando fra loro le perline e fissandole sui listelli posizionati seguendo il disegno. Basta una vite per ogni lato della perlina, magari spalmando un po’ di colla vinilica sul listello, prima del posizionamento.
Prima di assemblare la cuccia è necessario aprire le finestrature nelle pareti in cui sono previste. Si tracciano pertanto le linee di riferimento per il taglio usando squadra e riga in modo da mantenere le corrette geometrie.
Essendo tutti segmenti rettilinei, torna utile nuovamente la sega circolare PKS 10,8 Li. La leggerezza, la maneggevolezza e l’assenza di cavi di alimentazione semplificano le manovre e permettono di seguire le linee di taglio con precisione.
La lama rotonda della circolare non permette di completare il taglio negli spigoli; in questo caso viene in aiuto il multifunzione con il quale si completano i tagli con assoluta precisione e si ottiene il distacco del pannello centrale.
Per il posizionamento del vetro acrilico si preparano le guide con i listelli coprifilo che hanno sezione a L. Tagliati i segmenti della lunghezza giusta, si inchiodano internamente alla parete, sul bordo della finestra, spalmandoil bordo di contatto con adesivo vinilico.

Assemblare pareti e tetto apribile

Si assembla la cuccia unendo le pareti e fissandole sul tavolato di base. Si usano viti da legno, spalmando di colla vinilica le superfici di contatto. Le viti a testa svasata rimangono a filo della superficie.
Dopo gli opportuni tagli con la sega circolare, si assembla anche il box interno della cuccia. I pezzi si inchiodano con rinforzo di colla vinilica.
Il box ha un pannello di copertura che si articola sulla parete bassa con una cerniera a libro. Nel mezzo del pannello si applica la maniglia.
I fogli di vetro acrilico si inseriscono nelle sedi. Il taglio del crilex si effettua con la sega circolare. La pellicola protettiva va rimossa dopo il taglio e la prova di inserimento in sede.
Anche la copertura principale della cuccia deve rimanere apribile; si applicano due cerniere a libro.
Con un avanzo di listello 30×40 mm si prepara un tassello di legno smussandone le estremità.
Bloccando nella morsa il tassello di legno in posizione piatta si imposta la modalità foratura sul trapano avvitatore.
Si fora con velocità di rotazione elevata.

Si fissa il tassello di legno con una sola vite centrale senza stringerla a fondo, per avere la possibilità di rotazione.


Costruire una meridiana | Progetto e passaggi illustrati

Ecco come costruire una meridiana e misurare il tempo con uno strumento antico.

Progettare, realizzare e costruire una meridiana non è un’impresa poi così difficile.

Il sud

La nostra meridiana solare, montata su uno spigolo, è rivolta esattamente a sud: questo ci facilita le cose. Il quadrante della meridiana è ricavato da un piano metallico che si sagoma col seghetto alternativo o con le cesoie e si dota, sul retro, di tacchi di compensato marino incastrati nelle nervature fissati con viti. Le zanche che fissano la meridiana al muro sono saldate al centro. La linea fondamentale della suddivisione oraria è quella di mezzodì.

Per costruire meridiana, dopo aver realizzato lo gnomone (vedi box in basso) e averlo piazzato adottiamo un sistema empirico, ma concreto: aspettiamo un segnale orario di mezzogiorno (occhio all’ora legale!) e tracciamo sul quadrante la posizione dell’ombra dello stilo in quel preciso momento. Partendo dalla base dello stilo ed esattamente a 90° con la linea di mezzodì si traccia la linea delle 6 (e quella delle 18).

Sempre con vertice alla base si tracciano, a 15° di distanza, le linee delle altre ore, che formano un ventaglio. Al termine di ogni linea si avvita un bulloncino d’ottone e si marca, nel modo più opportuno, l’indicazione dell’ora. Non resta che montare il quadrante sulla base metallica e installare l’insieme sullo spigolo con zanche e tasselli a espansione.

Costruire una meridiana – I materiali

Piano di metallo da 40×80 cm; Ritagli di multistrato marino spess30 mm; gnomone da far realizzare dal fabbro; zanche di ferro; viti 3×3 mm; tasselli da muro; smalto; colla contatto; matita

Costruire una meridiana – Schemi illustrativi

progetto meridiana fai da te

Costruire una meridiana – La posizione dello gnomone

gnomone meridiana

Lo gnomone (che proietta l’ombra e che facciamo costruire da un fabbro) è costituito da una base piatta da avvitare sulla mezzeria del quadrante in corrispondenza della nervatura della meridiana. L’inclinazione del suo stilo gnomone è fondamentale e dipende dalla latitudine del luogo.

Avendo orientato la meridiana perfettamente a sud il calcolo di questa inclinazione è molto facilitata. Lo stilo che compone lo gnomone si salda in modo che faccia con la base un angolo pari a 90° meno la latitudine del luogo ove viene collocata la meridiana (quindi compreso fra i 55° e i 43° andando da Lampedusa al Brennero). Questa inclinazione rende lo stilo perpendicolare all’asse terrestre così che la sua ombra, tanto in inverno che in estate, si sposta di 15° all’ora (360:24); la lunghezza di tale ombra, invece, varia secondo le stagioni.

Costruire una meridiana – Tracciale le ore

  1.  Un ripiano di scaffalatura metallica si presta ottimamente, per leggerezza e rigidità, a fungere da quadrante; le nervature sottostanti si rivelano preziose per agganciarvi le zanche di fissaggio. Su di esso si effettua la tracciatura della sagoma.
  2. Si sagoma il ripiano con il seghetto alternativo dotato di lama per metallo o con un paio di cesoie abbastanza robuste da tagliare agevolmente la robusta lamiera.
  3. Il quadrante va decorato, a piacere, con colori che resistano all’azione della luce solare, che vi batte in pieno e a lungo.
  4. Si tracciano, su un foglio, le linee orarie a partire dalle ore 12 (rilevate con un segnale orario grazie a un montaggio provvisorio della meridiana).
  5. Sfruttando le nervature si irrigidiscono i bordi del ripiano con pezzi di multistrato marino opportunamente sagomati e che vengono poi bloccati con viti. Infine si monta lo gnomone con due viti.

Ora che è pronta la meridiana ci si può cimentare nella costruzione di un orologio da cucina

Sabri Home Gifts Bussola Nautica Tasca Magnetica Navigazione Catena Meridiana Ottone Marittimo Escursionismo
  • Vendita – 1 pezzi; codice – mfn10 PAR
  • 'Dimensioni – Diametro – 2.5 ", altezza – 1,5 (. Circa) pollici
  • Tessuto – in ottone
  • Colore – oro
  • 'altro modo arredamento prodotti, cliccare sul link "indianbeautifulart sotto il titolo.
Bussola solare, ottone massiccio con meridiana, 10.2 cm
  • Dimensioni totali: 10,2 x 10,2 x 5,1 cm (lunghezza x larghezza x altezza).
  • -

Come saldare ad arco

Come saldare ad arco: si effettua utilizzando una saldatrice che produce un potente arco elettrico in grado di fondere una bacchetta di metallo (detto “d’apporto”) rivestita di materiale disossidante.

Nella saldatura “ad arco” il metallo fuso, depositato in corrispondenza delle giunzioni delle piattine, raffreddandosi, ritorna ad assumere la consistenza del ferro e assicura una robustissima unione.

La tecnica di saldatura non è particolarmente difficile da imparare per un fai da te, ma sono necessarie alcune prove prima di passare ad una costruzione vera e propria. In commercio si trovano le praticissime saldatrici ad “inverter” molto più leggere e maneggevoli di quelle tradizionali, che si rivelano ottime per lavori di bricolage.

Leggi la nostra guida su come saldare correttamente

FASI DELLA SALDATURA

  1. I pezzi da saldare vanno tagliati di misura con tagli precisi e lineari in modo da realizzare un buon accostamento con gli altri pezzi.
  2. I bordi che vanno saldati devono essere, in genere, smussati in modo da formare una sede per il metallo d’apporto che fonde.
  3. Il metallo va sempre disossidato e pulito da eventuali tracce di grasso in modo da rendere il contatto elettrico sicuro e stabile.
  4. Si collegano alla saldatrice la pinza di massa e quella che afferra la bacchetta. Si regola l’intensità di corrente in funzione del diametro della bacchetta.
  5. La pinza di massa si collega al metallo e si porta a contatto con questo la bacchetta che fondendo realizza la saldatura.
  6. Alcuni punti di saldatura permettono di collegare i pezzi prima di procedere della saldatura finale lungo tutta la linea di contatto.

Muri a secco in pietra | Panoramica generale

Una tecnica antichissima, quasi primordiale, per erigere muretti in pietra portanti, dal fascino che nessun altro sistema moderno può eguagliare; impareggiabile anche in fatto di inserimento paesaggistico ed ecosostenibilità

La costruzione di muri a secco è una delle prime invenzioni dell’uomo; sin dai tempi più antichi, questo metodo costruttivo si è diffuso in tutto il mondo abitato e da allora le metodiche hanno subito un’evoluzione veramente modesta.

Nonostante questo è difficile rimanere insensibili di fronte alla bellezza e al fascino che esprime questo tipo di costruzione: muri di separazione, frangivento, canalizzazioni, pozzi e poi tutta una serie di costruzioni a uso religioso, rurale e vere e proprie case. Non vi è mai alcun impatto estetico contrastante con i luoghi circostanti, anzi, spesso è addirittura accresciuto il valore paesaggistico dell’intero contesto. In più, nulla come la costruzione in pietra a secco rappresenta l’unicità del manufatto, assolutamente irripetibile. 

Ma i motivi storici della diffusione di questa tecnica di costruzione non sono bellezza e fascino. Prima fra tutti è stata la disponibilità di materia prima sul luogo, ovvero la possibilità per chiunque di procurarsi il materiale a costo zero, per esempio, traendone gran parte già nel corso del dissodamento dei terreni da coltivare.

Un secondo motivo è che la tecnica non prevede leganti: un passo vincente sin dai primordi, quando certamente non esistevano le malte cementizie, ma anche in tempi successivi, perché la costruzione è sempre risultata molto vantaggiosa, economicamente parlando, dato che non necessita altro che la materia prima.

Parlando del nostro Paese, va detto che in Italia c’è un vero e proprio patrimonio di opere a secco, distribuite pressoché uniformemente da nord a sud. Oltre ai casi eccellenti e conosciuti in tutto il mondo dei trulli pugliesi, dei nuraghes sardi e dei terrazzamenti tipici della Val d’Aosta, del Trentino-Alto Adige e della Liguria, i più semplici muretti a secco sono presenti in tutte le nostre campagne e numerosissimi sono gli esempi di costruzioni montane, prealpine e collinari.

muro a secco

Quasi sempre il materiale è stato reperito sul luogo, soltanto in casi meno frequenti e per le costruzioni più complesse la pietra utilizzata è stata commissionata in forma di prelavorato, proveniente da specifiche zone di estrazione.

Ma alla base di tutto, come denominatore comune, c’è la capacità dell’uomo. Dalla costruzione più semplice alla più complessa, il metodo della pietra a secco richiede di combinare elementi irregolari, facendo in modo che l’ultimo pezzo messo partecipi a immobilizzare i precedenti. 

È chiaro che il sistema si basa sulla disponibilità di materia prima, sulla capacità di scegliere i pezzi da associare, al limite modificandoli minimamente, e di saper seguire una linea architettonica efficace sotto il profilo strutturale ed estetico.

Se tutto questo un tempo era dominio comune, tramandato di padre in figlio per necessità, oggi la pratica della costruzione a secco è sempre più relegata a mera espressione delle nostre tradizioni e, come tale, il rischio è di perdere il patrimonio, non più incrementato quantitativamente, anzi, spesso disperso per incuria e abusi edilizi.

Ma il patrimonio che si perde è anche quello culturale, visto che mancando la trasmissione ai figli di questo “saper fare”, sono sempre meno le persone in grado non solo di elevare nuove costruzioni col metodo della pietra a secco, ma anche di effettuare soltanto manutenzione e riparazioni sull’esistente. 

La tecnica per un muretto di contenimento

Ci si deve procurare una certa varietà di pietre, non diverse per tipo, ma per dimensioni e forma. 

Oltre al quantitativo necessario di comune terra, le pietre devono essere almeno di tre dimensioni: piccole da drenaggio, medie da riempimento e grandi da costruzione, più eventualmente, quelle piatte per la finitura.

Un buon letto di drenaggio serve per impedire che l’acqua dilavi la terra che sostiene il muro; le pietre da costruzione vanno disposte su tutto il perimetro e, man mano che si sale, all’interno vanno messe le pietre da riempimento. 

Dalla base, i muri a secco di contenimento tendono a restringersi salendo, portando una certa inclinazione verso il terreno da contenere, ma senza che il lato scarpata vada oltre la verticalità inclinandosi con angolo negativo.

Un passo nella storia

Il muro a secco è il primo esempio di manufatto edile mai realizzato ed è presente in tutte le culture del pianeta. 

Di fatto rappresenta il primo tentativo dell’uomo di modificare l’ambiente a suo uso e consumo. All’inizio si è trattato solo di costruire un riparo o delimitare un luogo, in seguito gli esempi si sono fatti i più disparati: le mura delle città più antiche, costruite con blocchi enormi incastrati a secco; in Sardegna i nuraghes, edificati tra il 1800 e il 1100 a.C.; i muri in pietra edificati dagli antichi Greci e poi dai Romani, scelti perché erano più economici e per la semplicità costruttiva; le innumerevoli costruzioni religiose, come nel caso degli altari eretti dai patriarchi ebrei ecc.

Gli attrezzi del mestiere

Nei casi più semplici può anche non essere necessario alcun utensile, ma per effettuare gli adattamenti delle pietre si usa solitamente martello e scalpello. Per tagliare e sollevare i blocchi grossi, oggi ci sono sistemi di estrazione, presa e spacco moderni.

Rampe e scale

In tutti i luoghi in cui viene realizzato un grosso e alto muro a secco di contenimento, come nel caso dei terrazzamenti, si rende necessario realizzare rampe di accesso o scale per poter superare il dislivello creatosi. Anche questi elementi di complemento sono tutt’ora realizzati con la modalità a secco, ovvero senza alcun legante.

Le rampe sono collocate solitamente alle estremità delle terrazze, mentre le scale possono essere in qualsiasi punto. Queste ultime possono essere addossate al muro, ma in molti casi sono a sbalzo.

I gradini a sbalzo sono costituiti ovviamente da pietre uniche di grandi dimensioni, almeno in lunghezza, con spessore di almeno 15 cm e formate da pietra molto resistente alla rottura. 

La parte esterna del gradino a sbalzo è al massimo un terzo della lunghezza totale della lastra (2/3 vanno inseriti nel muro per immobilizzarla).

Le tecniche costruttive impiegate nelle campagne

Un esempio emblematico è quello che si osserva nelle campagne in cui i poderi sono stati limitati con muri di pietre a secco. È visibile come il terreno da coltivare abbia richiesto nei secoli grossi sforzi all’uomo per essere reso fertile e produttivo, togliendo quantitativi enormi di pietre e massi; spesso se ne vedono ancora molti affiorare dal suolo.

Ciò che si vede dall’esterno sono i blocchi più grandi; grazie alle loro proporzioni e alle forme sapientemente associate, formano le facce esterne del muretto a secco

Partendo da una base d’appoggio a terra più ampia e restringendosi verso l’alto, al loro interno resta uno spazio che va man mano riempito con i ciottoli e le pietre più piccoli, cosa che partecipa a rendere estremamente solido il muro.

La pietra posta a cavallo delle due sottostanti esercita un potente schiacciamento a compressione.
La pendenza del terreno, che porterebbe a uno scivolamento del muro, deve essere constratata con il progressivo restringimento della sezione del muro stesso, mantenendo comunque un andamento verticale.
La pietra più lunga posta in senso trasversale ha la funzione di collegamento del muro con gli strati di riempimento e drenaggio posti a monte.
Tra pietre di sezione maggiore poste in orizzontale e in verticale si può riempire con ciottoli e ghiaia.
Il muro a secco visto in sezione evidenzia pericolose linee di frattura come se si trattasse di tre muri semplicemente accostati; la cosa va evitata con pietre che, ponendosi a cavallo di altre sottostanti, fungano da collegamento.
La tecnica dei muri a secco ha permesso negli anni di superare l’asprezza dei pendii montani consentendo di realizzare terrazzamenti successivi in cui fosse possibile coltivare vigneti o altre colture praticamente in piano.

Il caso della puglia

L’unità costruttiva del trullo presenta una pianta di forma circolare, sul cui perimetro si sviluppa la muratura a secco di spessore molto elevato. Questa caratteristica dona alla costruzione un’eccellente inerzia termica (fresco d’estate e caldo d’inverno), incrementata dalla limitatissima presenza di aperture esterne.

La parte bassa è completata dalla copertura a cupola costituita da una parte interna autoportante fatta da serie concentriche e rientranti sempre più di lastre orizzontali (dette chianche). 

C’è poi uno strato esterno, il vero e proprio tetto, fatto allo stesso modo, ma con lastre più sottili, dette chiancarelle.

Muri a secco in italia

Il tipico “dammuso” dell’isola di Pantelleria è una costruzione in pietra lavica locale, applicata a secco con duplice paramento di pietre sbozzate a spacco e mura molto spesse.
Il nuraghe è una costruzione di forma tronco conica molto diffusa in Sardegna. Può essere di forma e composizione molto diverse, andando a coprire superfici rilevanti.
L’arco appenninico ligure si leva dal mare in modo diretto: per avere superfici idonee alle coltivazioni, i contadini hanno fatto i tipici terrazzamenti sulle rive scoscese, arginando la terra con muri a secco.
Analogo sistema è stato applicato anche in altre regioni, per esempio l’Alto Adige, dove l’asprezza dei pendii rendeva impossibile la coltivazione.
In molti casi questa tecnica ha consentito di arginare anche piccoli appezzamenti di terreni intorno all’abitazione, presentando così un accesso legato alla tradizione locale.
In altri luoghi si è voluto accostare a realizzazioni antiche, fatte rigorosamente a secco, altre più moderne con pietre colorate e particolari disposizioni per un gradevole effetto estetico: in questo caso però le pietre sono unite da malta cementizia.
Persino nei prati di alta montagna capita di imbattersi in muri, eretti a divisione dei pascoli, usando rigorosamente pietre recuperate sul posto.

Paraspigoli per muro | Come si scelgono e come si installano

Da molto tempo vengono utilizzati dagli intonacatori professionisti spigoli in lamierino galvanizzato che vengono annegati nell’intonaco per irrobustire lo spigolo e anche per ottenere un allineamento preciso sulla verticale

Se lo spigolo manca di questa armatura si possono montare paraspigoli esterni di diversi materiali, dal legno all’alluminio alla plastica, che assorbano gli urti senza causare distacchi di intonaco. Il montaggio è affidato nella maggioranza dei casi a collanti che, per espletare al meglio la loro funzione, vanno posati direttamente sull’intonaco: uno strato di pittura è già sufficiente per rendere meno solida l’adesione.

I chiodi d’acciaio da tappezziere sono sconsigliati perché danneggiano il muro senza garantire la durata del montaggio; se invece si accetta un piccolo danno in cambio della massima robustezza vale la pena di utilizzare alcuni tasselli ad espansione forando esattamente il centro dello spigolo dopo averlo smussato con una martellata.

Vasta scelta di paraspigoli per muro

tipologie di paraspigolo

I paraspigoli muro in metallo smaltato, in alluminio, in ottone, paraspigoli in gomma, paraspigoli pvc, paraspigoli in legno, paraspigoli per cartongesso e in acciaio (gamma vastissima nei centri bricolage) con gli spigoli vivi proteggono perfettamente i muri, ma sono sconsigliati dove corrono bambini: in questi casi è meglio il legno arrotondato o uno paraspigolo per bambini specifico.

Come installare paraspigoli alluminio

La soluzione per proteggere gli spigoli più sollecitati è un robusto angolare metallico. L’incollaggio con adesivi strutturali o mastici da montaggio riduce notevolmente i tempi di lavoro ed evita l’utilizzo di utensili elettrici. Basta stendere un filo continuo di adesivo su entrambi i lati e premere con forza per la massima resistenza.

Dopo alcune ore si passa alla rifinitura che può consistere in una stuccatura poco estesa per eliminare lo scalino oppure, su muri esterni o grezzi, una vera intonacatura con malte da ricostruzione già pronte da stendere in strati molto sottili.

Paraspigoli muri in acciaio come si installano paraspigoli

  1. Per restaurare uno spigolo molto danneggiato si possono usare angolari in acciaio con i bordi in rete stirata. Una volta tagliati della giusta lunghezza si fissano con un impasto di adesivo in polvere e acqua.
  2. Stucchiamo lo spigolo rasando accuratamente in più passate per una distanza di almeno 30 cm dallo spigolo. A parete asciutta si carteggia per ottenere una superficie liscia pronta per la finitura (tinteggiatura, carta da parati…).

Profili in legno, come si applicano?

L’inserimento di battiscopa, cornici di finitura e profili protettivi coordinati, oltre a conferire un piacevole aspetto, si rivela utile per rinforzare gli spigoli, attutire gli urti durante la pulizia delle scale e fornire un’ideale protezione dei serramenti.

Per fissare saldamente gli angolari in legno a vista e far sì che non si stacchi, applichiamolo alla parete con viti e tasselli inseriti a 45° sullo spigolo. Per maggior sicurezza è preferibile che i bordi e lo spigolo del profilato siano smussati. La testa della vite va incassata grazie ad una svasatura del foro.

LERNA Profilo di protezione per angoli esterni in PVC, Barra, Bianca, 20x20 mm, 2.60 cm, Industriale
  • E' un profilo progettato per la protezione di spigoli. Realizzato in PVC. Viene utilizzato per angoli esterni.
  • Garantisce un lavoro impeccabile e curato di notevole pregio estetico.
  • Confezione da 2 aste da 2,60 mt = 5,20 metri
  • Colore bianco
PROFILO RACCORDO IGIENICO IN PVC MORBIDO BIANCO ANGOLO INTERNO ARROTONDATO H 2,50
  • Realizzato in PVC bianco. Lati morbidi.
  • Lunghezza della barra: 2,5 m.
  • Facile da applicare.
  • Per piatti doccia, vasche da bagno, bagni pubblici.
Bulk Hardware BH00533 Profilato Paraspigoli in Alluminio a Bordo Squadrato per Legno/Laminati, Argento, 900 mm
  • Profilato paraspigoli per la finitura di bordi su legno/laminati
  • In alluminio leggero con finitura di colore naturale
  • Confezione da 1
Alberts 475178 Profilo parabordi, alluminio, anodizzato argento, 1000 x 14 x 10 mm
  • Materiale: Alluminio, anodizzato argento
  • Dimensioni: Lunghezza 1000 mm - Larghezza 14 mm - Altezza 10 mm - Spessore del materiale 1,5 mm
  • Versione: spigoli smussati
  • Profilo parabordi di comprovata qualità Alberts - Soluzioni di altissima qualità sempre d'aiuto dove è richiesta la perfezione.
  • Alberts non solo offre un'ampia gamma di profili di alta qualità. Disponiamo anche di una varietà di lamiere e angoli nonché inferriate per finestre belle e sicure, oltre a recinzioni pratiche e decorative.
Alberts 473600 Profilo angolare | alluminio, anodizzato oro | 1000 x 40 x 40 mm
  • Materiale: Alluminio, anodizzato color oro
  • Dimensioni: Lunghezza 1000 mm - Larghezza 40 mm - Altezza 40 mm- Spessore del materiale 2 mm
  • Versione: modello con lati uguali
  • Profilo angolare di comprovata qualità Alberts - Soluzioni di altissima qualità sempre d'aiuto dove è richiesta la perfezione.
  • Alberts non solo offre un'ampia gamma di profili di alta qualità. Disponiamo anche di una varietà di lamiere e angoli nonché inferriate per finestre belle e sicure, oltre a recinzioni pratiche e decorative.

Far da sé, medico e filosofo

Tratto da “Far da sé n.495 – Giugno 2019″

Autore: Nicla de Carolis

Su questa pagina, pensiero far da sé, in ogni numero cerchiamo di commentare notizie, innovazioni, fenomeni del quotidiano, con l’occhio di chi ha la passione del fare.
Questo mese diamo voce a considerazioni che ci hanno colpito per profondità e sintonia di pensiero, scritte da un nostro lettore far da sé per hobby e medico per professione. Il dottor Angelo Giangola (la sua scrivania con libreria è a pagina 88) si diletta nella realizzazione di cose utili per la casa traendone gratificazione pratica e argomenta il piacere del suo concreto fare con una filosofia di vita che è musica per le nostre orecchie.

«Gentile Redazione, sono un vostro assiduo lettore ed eterno debitore per la vostra preziosa rivista, fonte dalla quale, con crescente e mai doma avidità, ho attinto negli ultimi 15 anni competenza e praticità.
Posso, senza timore di essere smentito, osare sostituire il termine “competenza” con quello certamente più pregnante di “conoscenza”, dato che le capacità manuali di un “fai da te” sono parte integrante del bagaglio culturale di un uomo. Come occidentali, figli della Grecia di Platone e Aristotele, abbiamo relegato il termine “conoscenza” alla pura sfera intellettuale, guardando con distacco tutto ciò che riguardava la manualità, eppure il contatto sensoriale è la prima strada della conoscenza e lo stesso linguaggio ha una struttura semiotica, cioè fondata sui segni, a loro volta fondati sui sensi.
Inoltre in una società “liquida”, come afferma Baumann, dove i valori ormai non riescono più a cristallizzarsi, a consolidarsi, così come le idee, e dove la realtà si spinge sempre più verso un virtuale immateriale, eleggendolo a fondamento della propria struttura, la tangibilità del “far da sé” sembra opporsi ed allo stesso tempo proporsi come “solida” alternativa, per un recupero di una realtà e una società concreta e consistente. Certo di quanto affermato, insieme con mia moglie, stiamo cercando di orientare gli interessi dei tre nostri figli, verso la realtà del “far da sé”».

Da sempre scriviamo e pensiamo che la manualità sia un tassello importante nella formazione di una persona, tassello che, al di là dei positivi effetti pratici, aiuta ad affrontare con una visione più ampia e completa problemi di ogni genere. Un uomo o una donna che, pur svolgendo un’attività prettamente intellettuale, non si spaventano dovendo usare un trapano, segare un pezzo di legno, pitturare una parete ecc hanno sicuramente una marcia in più.
Pur apprezzando quasi tutto ciò che è virtuale e digitale (anche nel nostro lavoro non sapremmo più tornare ai tempi in cui c’era tanta manualità, non c’erano i computer e gli impaginati si facevano a mano ritagliando le immagini con le forbici e incollandole sul menabò con il cow gum), non consideriamo certo oggetto di vanto il non aver mai preso in mano un martello.
Chi esercita la manualità oggi appartiene a un’élite controcorrente con gli anticorpi per reagire al pensiero unico e ai poteri che ci vogliono non esseri pensanti ma semplicemente consumatori, tubi digerenti di beni materiali.
Le vostre tante testimonianze come quella di Giangola ci gratificano e ci rendono orgogliosi di avere un pubblico tanto sensibile e preparato.
Grazie a tutti voi.

Ciondoli in ardesia fai da te | Realizzazione passo passo

Questa pietra di origine sedimentaria è un materiale perfetto per la realizzazione di ciondoli in ardesia dalle diverse forme, abbelliti con incisioni originali fatte a mano

L’ardesia è una pietra sedimentaria che ha avuto origine da rocce argillose a seguito di lunghe trasformazioni (per questo si dice “metamorfica“). Si estrae da cave sotterranee che arrivano a una profondità di 900 metri. Essendosi formata in stratificazioni regolari, i suoi blocchi possono essere sfogliati in lastre perfettamente piane, addirittura spesse pochi millimetri.

Questa pietra è da sempre impiegata in edilizia, si pensi che già 2500 anni fa le lastre venivano utilizzate per la copertura dei tetti nel comune ligure di Lavagna (altro nome con cui viene comunemente chiamata l’ardesia) e nei territori limitrofi.

ciondolo in ardesia

Oltre all’impiego in ambito edilizio l’ardesia è utilizzata per realizzare i piani da gioco dei biliardi, le lapidi, le targhe commemorative e chiaramente le lavagne delle aule scolastiche.

Ma non è tutto, perché l’ardesia è anche un materiale che ben si presta alla realizzazione di oggetti d’artigianato artistico: infatti, pur non essendo una roccia idonea alla scultura, si lascia tagliare e incidere facilmente, garantendo ottimi risultati sia nella realizzazione di complementi d’arredo sia nella creazione di monili come i ciondoli in ardesia per l’appunto.

Inoltre la bellezza dei bassorilievi, realizzati per mezzo di incisione, regala belle tonalità di grigio, simili all’effetto di un’immagine al negativo.

Incisione manuale dell’ardesia

Il disegno dei ciondoli in ardesia si realizza con l’aiuto di una sagoma. Le incisioni vengono realizzate a mano con l’aiuto di uno scalpellino in widia.
ciondolo ardesia
Durante l’incisione è bene fare attenzione all’inclinazione della punta, in quanto, se troppo verticale, rischierebbe di impuntarsi, mentre se troppo orizzontale rischierebbe di scheggiare la pietra.
Il profilo del ciondolo va tagliato con molta attenzione e con l’ausilio di un tagliapiastrelle con lama a disco.
Per rifinire i profili del piccolo monile si utilizza carta abrasiva a grana media, così da eliminare le piccole imperfezioni e smussare gli angoli del ciondolo.
Con una punta per pietra di diametro molto ridotto si ricava un piccolo foro al vertice del ciondolo per fissarlo a una cordicina.
L’oggetto finale, prima di essere indossato, va passato sotto acqua corrente al fine di lavare via la polvere e i residui della lavorazione.

Leggi anche come realizzare un ciondolo fai da te con filo metallico.

Einhell Italia supera il chilometro di espositori

Sommando la lunghezza complessiva degli espositori Einhell presenti in tutta Italia, sarebbe possibile circondare circa dieci volte il Duomo di Milano

Milano, 24 Maggio 2019Einhell Italia diffonde i dati curiosi dell’ennesimo successo raggiunto in termini di vendita al dettaglio: se tutti gli scaffali dei rivenditori Einhell in Italia venissero affiancati l’uno vicino all’altro, si formerebbe una muraglia lunga esattamente 1,2 chilometri. Una distanza con cui è possibile circondare per quasi 10 volte la superficie esterna del Duomo di Milano, eguagliare la lunghezza di 4 navi da crociera o allestire una pista per far decollare un aereo di dimensioni contenute.

Una lunghezza importante, spalmata su una fitta rete di punti vendita in tutto il territorio italiano: un traguardo significativo per la filiale italiana della multinazionale, nata 25 anni fa e divenuta ormai una delle realtà di riferimento nella produzione e distribuzione di attrezzature per il fai da te in casa, giardino e in officina.

Questo nuovo dato conferma ulteriormente il successo e la crescita di Einhell in Italia. Sempre più consumatori e, in questo caso, negozianti hanno scelto di sposare la filosofia dell’azienda tedesca e di utilizzare prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.

Einhell è diventato negli anni sinonimo di libertà, semplicità, sicurezza e divertimento nella realizzazione di ogni progetto.

Fare innovazione con batteria 12 volt | Trapano avvitatore Black+Decker

Trapano avvitatore misurato nelle dimensioni e nei pesi, che si affida a una piattaforma di alimentazione al litio con batteria 12 volt, senza rinunciare a buone prestazioni e dotazioni tecniche

Le gamme di elettroutensili per il fai da te, soprattutto quelli a batteria, si evolvono per essere sempre più versatili e utili in frangenti talvolta diversi dal loro mero utilizzo. Ne è un esempio la nuova linea Black+Decker, caratterizzata da strumenti di dimensioni e pesi contenuti, basati su una moderna piattaforma a 12 V, potente e parca di energia. La gamma, di cui al momento fanno parte 2 trapani avvitatori (di cui uno con percussione), 1 seghetto alternativo, 1 levigatrice a delta, 1 pistola incollatrice, 1 torcia e 1 graffatrice, condivide una batteria in grado di fare anche da power bank con cui ricaricare i propri dispositivi mobili, per esempio il cellulare.

Il trapano avvitatore con percussione, modello BDCHD12S1-QW, è contenuto all’interno di una borsa morbida, chiusa con cerniera, contenente anche il caricabatterie con adattatore da presa 220 V, un cavetto USB per la ricarica di vari dispositivi, un bit doppio, per viti impronta a croce e a taglio, e un coperchietto da applicare alla batteria per proteggere i contatti, quando non montata sul trapano. Le dimensioni dell’elettroutensile sono compatte, i materiali utilizzati per la costruzione sono ottimi e, impugnandolo, l’ergonomia è eccellente, anche in virtù di un peso proporzionalmente contenuto.

La macchina ha prestazioni e dotazioni operative molto versatili: oltre alle 10 posizioni per la regolazione della coppia di serraggio, più una posizione per la foratura, ne dispone anche di una per l’inserimento della percussione, per i fori nella muratura. Presente anche un selettore per impostare due diverse velocità di rotazione meccaniche che, tramite il pulsante d’avvio con controllo elettronico, permette di scegliere il numero di giri da 0 a 350 al minuto oppure da 0 a 1250 al minuto.

La percussione, se impostata, effettua 21.250 colpi al minuto; il mandrino è a doppia ghiera, non richiede l’utilizzo di chiavi per serrare gli accessori e riceve punte con codolo sino a 10 mm di diametro. Quando entra in funzione il motore, si accende un led bianco sulla base portabatteria che illumina la zona di lavoro. Nonostante i “soli” 12 V la coppia massima di serraggio dell’avvitatore arriva a 40 Nm, il diametro massimo di foratura nel legno è di 25 mm, nel ferro e nel muro è di 10 mm.

BDCHD12S1-QW – Componenti

Il trapano BDCHD12S1-QW di Black+Decker include la borsa morbida, 1 batteria litio da 12 V, 1 bit di avvitatura a doppia impronta, il caricabatteria, un cavo USB e il coperchietto per i contatti elettrici; costa euro 79,95.  

Batteria 12 volt innovativa

Abbiamo più volte sottolineato gli innegabili vantaggi degli elettroutensili che condividono un unico modello di batteria, così che si possa risparmiare sull’acquisto delle macchine e disporre di energia sempre pronta, semplicemente avendo almeno un paio di accumulatori nel complesso. Ma questa gamma di elettroutensili con batteria 12 volt vanta molta autonomia, nonostante i soli 1,5 Ah erogati e le dimensioni compatte.

Leggerezza e forma senza spigoli permettono di portare con sé la batteria, anche in tasca, e grazie alla presa USB usarla per caricare lo smartphone o altro dispositivo mobile.

Completo versatile e innovativo

Com’è consuetudine, la ghiera grande vicina al mandrino serve per impostare uno dei valori di coppia per l’avvitatura oppure per impostare la funzione di foratura senza o con percussione.
Contrastando la rotazione delle due ghiere del mandrino si attua il serraggio o il rilascio delle tre ganasce per bloccare o liberare il codolo dell’accessorio inserito.
L’impostazione della velocità massima di rotazione, tramite il cursore sul dorso della macchina, è meccanica. Con il pulsante di avvio, poi, si possono gestire tutte le velocità intermedie fra 0 giri e il valore massimo impostato (350 o 1250/min).
Premendo un pulsante sulla batteria, i quattro led messi al suo fianco indicano lo stato di carica dell’accumulatore.
Il led a luce bianca e intensa, posto alla base del supporto batteria nella macchina si accende contestualmente al motore e punta la sua luce direttamente nell’area di lavoro.
Su un lato della batteria si presentano due prese USB di taglio differente: la microUSB è adibita alla ricarica dell’accumulatore ed è quella in cui va inserito lo spinotto del caricatore presente nella confezione.

Trasformazione in POWERBANK

Il coperchietto che ripara i contatti elettrici della batteria 12 volt serve per poterla mettere liberamente in tasca o dentro una borsa in cui eventuali oggetti metallici potrebbero causare cortocircuiti.
La presa standard USB permette di alimentare qualsiasi dispositivo elettronico compatibile, per esempio il telefono cellulare.

Gomma liquida, impermeabilità duratura

Un vero e proprio prodotto jolly da giocarsi nelle situazioni d’emergenza, ma capace di essere protagonista anche negli allestimenti e nei montaggi in fase costruttiva: la gomma liquida impermeabilizzante

Quando la missione è quella di impermeabilizzare, sigillare o riparare, anche in presenza di umidità, il prodotto giusto è ­Bostik Gomma Liquida.

Si tratta di un rivestimento a base di gomma, utilizzabile su tutte le superfici, adatto per applicazioni in interni e in esterni, che risulta 100% impermeabile all’aria e all’acqua e mantiene perennemente la sua elasticità

Ideale per la base delle docce, i giunti dei pavimenti, le grondaie, le tubature, i serramenti delle finestre, i giunti dei lucernari, gli oggetti a contatto con acqua e pioggia battente

È idoneo come strato isolante antiscivolo, come protezione e rivestimento di metalli e legni non trattati; buona l’adesione su PP/PE. Resiste ai raggi UV e agli agenti atmosferici; è a base acqua, privo di solventi e atossico. Bostik Gomma Liquida è nero, ma è verniciabile con tutti i tipi di vernice.

Diversi formati

La gomma liquida Bostik è disponibile in vari formati:

Il tubo da 250 g (euro 7,99)
Il barattolo da 750 ml (euro 15,99)
Il nastro largo 75 mm e lungo 5 metri (euro 13,99).
Il nastro è immediatamente impermeabile ed è perfetto per applicazioni d’emergenza. 
Nel 2019 Bostik lancia anche la nuova cartuccia di Bostik Gomma Liquida per pistola a estrusione.