FILA aderisce all’iniziativa “Musei d’Impresa”, promossa da Confindustria Veneto Est, Università Ca’ Foscari Venezia e Gruppo Editoriale NEM.
Nel pomeriggio di domenica 27 ottobre, FILA aprirà le porte del suo Museo aziendale. I visitatori potranno immergersi in un percorso emozionale e interattivo che ripercorre l’evoluzione dell’azienda, nata nel 1943 come produttrice di lucido per scarpe e diventata un punto di riferimento internazionale nella cura e protezione delle superfici. Tra le “attrazioni” del museo, spicca la prima macchina di lavoro che ha segnato il passaggio dall’artigianalità all’automazione, un simbolo tangibile dell’innovazione e del progresso che hanno caratterizzato FILA. Inoltre, si avrà la possibilità di “conoscere da vicino” l’Innovation Center, all’interno del quale si trovano il Laboratorio di Ricerca & Sviluppo e la divisione di Assistenza Tecnica.
“Un viaggio nel tempo, un omaggio alle radici, questo è il Museo FILA” dichiara con orgoglio il Presidente Beniamino Pettenon. “Non volevo che andasse perduto il lavoro di chi mi ha preceduto, a cominciare da mio padre e mio zio e tutti i collaboratori che hanno contribuito al successo dell’azienda”.
Parole di soddisfazione anche da parte di Alessandra Pettenon, AD di FILA “Siamo entusiasti di ospitare questo evento e di condividere con il pubblico la nostra storia. Il museo è un luogo dove passato, presente e futuro si incontrano, e rappresenta un orgoglio per tutta la nostra azienda”.
“Musei d’Impresa”, un’innovativa proposta di “turismo industriale”, mira a valorizzare il patrimonio culturale d’impresa e a promuovere i Distretti Culturali Evolutivi. Il Museo FILA, con la sua ricca collezione di macchinari storici, documenti d’epoca e prodotti iconici, è un esempio di come l’industria possa diventare un volano per lo sviluppo culturale e turistico del territorio.
FILA Solutions è un punto di riferimento internazionale nei sistemi per la protezione e manutenzione di tutte le superfici. La “Fabbrica Italiana di Lucidi e Affini” fondata nel 1943, grazie all’attuale Presidente Beniamino Pettenon ha evoluto il suo core business da prodotti per calzature, cere e detergenti domestici a prodotti per la cura delle superfici, con un fatturato 2023 che si attesta intorno ai 22 milioni di euro. Oggi i figli di Beniamino, Francesco ed Alessandra Pettenon, ricoprono la carica di Amministratori Delegati dell’Azienda: una realtà in continua espansione, che conta 103 collaboratori tra l’headquarter e l’Innovation Center di San Martino di Lupari (PD), il Centro di Sperimentazione a Fiorano Modenese nel cuore del Distretto ceramico di Sassuolo e un’organizzazione commerciale presente in Francia, Germania, Spagna, USA, Gran Bretagna e Emirati Arabi. Il tutto secondo una strategia che mette al centro la sostenibilità: tutti i prodotti sono realizzati con tecnologie a basso impatto, i detergenti contengono ingredienti biodegradabili fino al 98% mentre le formulazioni a base acqua rappresentano l’83% sul totale della produzione.
FILA Solutions apre le porte ai visitatori in occasione di Musei d’Impresa: 27 ottobre 2024 dalle ore 14,00
Novità Kimono 2025: design e sostenibilità a portata di mano
Indice dei contenuti
Quando si parla di rinnovare la casa, le idee innovative e i materiali sostenibili diventano alleati indispensabili. Le novità Kimono per il 2025 sono pensate proprio per chi desidera dare un tocco di freschezza agli ambienti, sfruttando materiali ecologici e soluzioni pratiche. Ecco una carrellata di proposte che fanno della facilità di installazione e della bellezza estetica i loro punti di forza
KIWI, pavimento ecologico che sfida l’acqua
KIWI è la soluzione ideale per chi cerca un pavimento resistente, elegante e facile da posare. È un pavimento ibrido, composto all’80% da legno naturale e arricchito con resine e colle prive di PVC, per un impatto ambientale minimo. Con la sua certificazione NALFA, KIWI è resistente all’acqua e perfetto per cucine e bagni, grazie al sistema a incastro che blocca l’acqua e impedisce infiltrazioni tra le doghe. Disponibile in quattro decorazioni eleganti, KIWI è ideale per chi vuole rinnovare casa con materiali che rispettano l’ambiente.

SPC GRANDE PLUS: pavimento vinilico facile e veloce da installare
Se siete alla ricerca di un pavimento pratico da installare, SPC GRANDE PLUS è la scelta giusta. Si tratta di un pavimento vinilico, caratterizzato da decorazioni moderne e dotato di un tappetino in sughero sottile, che facilita la posa e garantisce un comfort ottimale. SPC GRANDE PLUS si adatta a vari ambienti, offrendo una soluzione ideale per chi vuole rinnovare in modo rapido e senza stress.

Amazon Aqua: laminato resistente per ambienti umidi
Per chi ama la resistenza dei pavimenti in laminato ma ha bisogno di un prodotto adatto anche per ambienti umidi, Amazon Aqua è la risposta perfetta. Questo pavimento è specificamente progettato per resistere all’acqua, rendendolo ideale per bagni e cucine. Amazon Aqua è una combinazione di robustezza e design, che garantisce un tocco estetico moderno in qualsiasi ambiente.
DUAL: rivestimento versatile e completamente impermeabile
DUAL è il rivestimento che si adatta sia alle pareti che ai pavimenti, perfetto per chi ama sperimentare e cerca un prodotto di qualità e di facile installazione. Totalmente impermeabile, DUAL non richiede tappetini e si posa con estrema facilità, grazie a un sistema di allineamento preciso e rapido. Ideale per chi vuole un risultato professionale senza complicazioni.

Pannello ecologico: stile e rispetto per l’ambiente
Il pannello ecologico di Kimono rappresenta la scelta green per eccellenza, realizzato interamente con legno riciclato e disponibile in diverse finiture dal design contemporaneo. Questo pannello offre un’alternativa sostenibile per chi desidera aggiungere un tocco naturale alla propria casa. Facile da applicare, è perfetto per gli appassionati di bricolage che vogliono unire estetica e sostenibilità in ogni progetto.
Per ulteriori informazioni: kimono-spa.com
Amantea (CS): nuova apertura per Brico Io
1.100 mq per chi ama casa e giardino
Ore 8.30: eccoci anche ad Amantea !
Abbiamo aperto oggi il nuovo punto vendita Brico io affiliato ad Amantea.
L’imprenditore che apre in affiliazione con noi è Massimo Perri, della società Miccibrico s.r.l.
Il punto vendita è situato presso il Centro Commerciale La Pigna, vicino alla stazione ferroviaria di Amantea, lungo la SS 18 Tirrena Inferiore, storica arteria che collega la Campania alla Calabria
Dispone di un ampio parcheggio a disposizione della clientela.
Oltre 1.100 mq. propone oltre 25.000 articoli nei reparti tradizionali e tecnici del “fai da te”: Utensileria elettrica e manuale, Elettricità, Idraulica, Accessori e Arredo Bagno, Ferramenta, Scaffali, Sistemazione e Arredo casa, Legno, Vernici, Giardinaggio, Arredo giardino, Auto e Bici; affiancati dal nostro corner “L’Outlet del Kasalingo”, dedicato al mondo del tessile, della cucina, della tavola e del piccolo elettrodomestico.
A completare l’offerta un’ampia area dedicata ai prodotti promozionali e stagionali.
I Numeri – 79 negozi a gestione diretta e/o del gruppo Brico io + 39 in affiliazione.
I Servizi – Taglio legno su misura, duplicazione chiavi, tovaglie al taglio
Lo staff – Il personale presente nel punto vendita è a disposizione dei clienti per fornire consigli, consulenze e preventivi gratuiti.
Le Offerte – il volantino realizzato per l’apertura propone una serie di articoli a prezzi vantaggiosi selezionati tra i più rappresentativi dei reparti, con un occhio particolare alla stagionalità.
Il punto vendita aderisce al programma fedeltà Brico io CARD.
Brico io AMANTEA (CS) – c/o Centro Commerciale La Pigna – SS 18 Tirrena Inferiore, 87032 Amantea (CS) – Tel. 0982.1971154
Orario di apertura: Dal lunedì alla domenica: dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00

Campagna rottamazione: FERVI supervaluta l’usato
In partenza da ottobre la nuova campagna rottamazione di FERVI, dedicata esclusivamente alle macchine utensili
FERVI, azienda di macchine e attrezzature per il settore MRO (Maintenance, Repair and Operations) e fai-da-te, lancia una nuova campagna di rottamazione: acquistando una macchina utensile a marchio FERVI sarà possibile beneficiare di una supervalutazione dell’usato. Concorrono all’iniziativa i prodotti FERVI appartenenti alla categoria macchine utensili, tra cui trapani, torni, fresatrici, segatrici a nastro, macchine per la lavorazione del legno, affilatrici, levigatrici, sabbiatrici e presse.
La macchina utensile da supervalutare può essere diversa da quella da acquistare, a patto che il valore dell’usato sia coerente con quello della nuova macchina selezionata dal catalogo FERVI.
La campagna, valida fino al 31.12.2024, sarà supportata da strumenti digitali e tradizionali per garantire una comunicazione estesa dell’attività e supportare i rivenditori FERVI, distribuiti in modo capillare su tutto il territorio nazionale. Fondamentale anche in questa campagna, infatti, il canale dei rivenditori FERVI, tramite i quali sarà possibile richiedere la supervalutazione dell’usato. Il successo dell’iniziativa passa sicuramente dalla loro professionalità e consulenza.
Per maggiori informazioni su come accedere alla supervalutazione è possibile contattare il proprio rivenditore di fiducia o l’agente di zona, oppure contattare l’azienda telefonicamente al +39 059767172 o all’indirizzo e-mail: mro@fervi.com
Con Saratoga “La Doccia” le infiltrazioni d’acqua non sono più un problema
‘LA DOCCIA’ è il nuovo impermeabilizzante di Saratoga che protegge bagni, docce e ambienti umidi in genere.
È un’emulsionato, senza solventi, inodore e pronto all’uso, ideale per impermeabilizzare le fughe tra le piastrelle e tra il bordo della doccia e il muro, preservandoli impermeabili a lungo e prevenendo così possibili assorbimenti o infiltrazioni di vapore e gocce d’acqua.
Se usato regolarmente, Saratoga ‘LA DOCCIA’ mantiene salubri e pulite le cabine docce: minimizza i segni del calcare che opacizzano le pareti in vetro o in policarbonato, evita la formazione di calcare sulle parti cromate e blocca la comparsa di eventuali efflorescenze saline.
Saratoga ‘LA DOCCIA’ è particolarmente indicato per rendere idrorepellenti le superfici quali muri intonacati, mattoni a vista, gres porcellanati, mosaici, clinker, ceramica, laterizi, malte, ecc … (no pietra naturale o cemento grezzo/non levigato). Impermeabilizza le superfici e le mantiene traspiranti, penetrando in profondità, senza creare film superficiali.
Disponibile in maneggevoli flaconi da 330 ml con un pratico erogatore a spruzzo, l’impermeabilizzante ‘LA DOCCIA’ è distribuito da Saratoga Int. Sforza S.p.A. Milano ed è in vendita nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali.
Nuovi Sigillanti Ibridi ad Alte Prestazioni di Saratoga
I ‘SIGILLANTI IBRIDI ALTE PRESTAZIONI’ di nuova generazione il top di gamma della linea Siliconi e Sigillanti Saratoga perché sono realizzati con formulazioni e tecnologie avanzate, garantiscono alte performance, affidabilità e durata nel tempo. Inoltre sono confezionati nella nuova cartuccia ecologica, ottenuta al 100% da plastica riciclata.
Sono sigillanti professionali ultraelastici, antimuffa, senza solventi e inodore, di colore bianco o trasparente nella versione per ambienti interni, anche umidi come bagni e cantine, e di colore bianco o grigio nella versione per ambienti esterni, calpestabile e resistente agli agenti atmosferici.
Proprio perché sono inodore e resistenti a funghi e muffe, in particolare i Sigillanti Ibridi per Interni, sono ideali per le sigillature estetiche sui sanitari, sui piatti doccia, sui profili in alluminio, sui giunti di dilatazione tra più lavabi e sulle fughe tra le piastrelle o tra il muro e le piastrelle.
I ‘SIGILLANTI IBRIDI ALTE PRESTAZIONI SPECIALE INTERNI’ sono particolarmente indicati anche per le finiture di interni su serramenti, muri, pareti pitturate o intonacate a gesso ma possono essere utilizzati su tutti i tipi di materiale, dal legno verniciato al quarzo, dai polimeri più comuni come PVC e ABS (no PE, PP e PTFE) ai materiali ceramici.
I “SIGILLANTI IBRIDI ALTE PRESTAZIONI SPECIALE ESTERNI” hanno un’elasticità tale da essere utilizzati come sigillante basso modulo per giunti delle pareti divisorie in cartongesso, legno o legno composito, per giunti di dilatazione su prefabbricati, coperture di vari materiali (compresi PC e PMMA), tra pannellature in polistirolo e poliuretano (EPS, XPS, pannelli sandwich in genere) e per sigillature di scale in interni. Sigilla permanentemente anche su pannelli in lana minerale, metalli verniciati e non, ceramica e vetro.
Tutti i SIGILLANTI IBRIDI ALTE PRESTAZIONI grazie alla loro elevata elasticità in tutti i cicli termici assorbono efficacemente i movimenti di contrazione e dilatazione dei giunti dovuti alle variazioni di temperatura e agli assestamenti dei materiali.
Tutti i ‘SIGILLANTI IBRIDI ALTE PRESTAZIONI’ sono di grande resa estetica e perfettamente sovraverniciabili.
Distribuiti da Saratoga Int. Sforza S.p.A. Milano, sono in vendita in cartucce da 280 ml nei migliori negozi di articoli tecnici, ferramenta, colorifici e nei reparti tecnici specializzati professionali e brico-professionali.
Portabottiglie fai da te | Realizzazione passo passo
Un portabottiglie fai da te costituito da moduli identici, ognuno fatto con quattro listelli incrociati a coppie e uniti con un segmento trasversale; ogni modulo si unisce a quello superiore con spine di faggio e a quello di fianco mediante una tessera
Questo mobile portabottiglie fai da te sembra un comune grigliato doppio, in realtà è costituito da singoli moduli di due coppie di listelli più uno di collegamento nel centro. Il vantaggio di questa soluzione è la grande versatilità di configurazione che permette di impilare e affiancare moduli, consentendo di realizzare un mobile basso e lungo, stretto e alto, largo e alto oppure con forma triangolare, a U ecc.
Ogni modulo costruttivo è formato da quattro listelli a sezione 33×33 mm con identica lunghezza ed estremità troncate a 45°. A coppie, i listelli si uniscono con angolo di 90° con incastro a mezzo legno, poi ogni coppia si unisce con un’altra tramite un listello fissato al centro dell’incrocio. Ogni modulo si può unire con un modulo messo sopra tramite 4 spine di faggio (una per ogni listello) messe verticali sulla faccia tagliata a 45°.
È evidente quanto sia banale la costruzione, che non presenta difficoltà, ma richiede grande precisione per ottenere moduli tutti identici, in modo che combacino gli incastri e le giunzioni dell’insieme.
Per questo è fondamentale realizzare una dima per tagliare in serie i segmenti di legno e segnare sempre nella stessa posizione lo scarico per l’incastro a mezzo legno.
Allo stesso modo, in serie si fanno i fori per le spine che devono combaciare ed essere perpendicolari alla superficie. Per questo si usa uno stratagemma improvvisando una dima di fianco al banco da lavoro.
Come completamento del mobile, è necessario un elemento superiore (top) che può essere un ripiano, ampio tanto da assecondare la conformazione scelta, oppure un vassoio che sia facilmente asportabile per servire in tavola vino e stuzzichini.
Portabottiglie vino fai da te – Costruzione passo passo
Il progetto













Portabottiglie fai da te – Tante possibilità per un assemblaggio creativo e a misura di spazio






Prodotti FILA Solutions per la pulizia del bagno: alleati per un’igiene perfetta
Muffe, annerimenti e depositi di calcare sono acerrimi nemici della doccia, che notoriamente è tra gli ambienti più difficili da mantenere puliti e belli nel tempo. Non si tratta esclusivamente di una questione estetica: un’area doccia salubre è un presupposto fondamentale per un bagno igienico e funzionale.
Per proteggere adeguatamente questo particolare spazio, FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione, idrorepellente e consolidante, a basso impatto ambientale per docce. Sviluppato nei laboratori di Ricerca e Sviluppo dell’Azienda, il prodotto si caratterizza per la formulazione a base acqua studiata per proteggere fughe, crepe e fessure dei rivestimenti doccia da muffe, alghe, annerimenti ed efflorescenze. Punto di forza del prodotto è la capacità di bloccare le infiltrazioni, proteggendo fino ad un 1 mm eventuali fessurazioni. Penetrando in profondità per consolidare i materiali e rallentarne l’invecchiamento, ne conserva al contempo la traspirabilità. Nelle docce “vissute” diventa quindi l’alleato perfetto per interventi di impermeabilizzazione in tempi rapidi, permettendo di riutilizzare la doccia dopo sole 24 ore dal trattamento. Su ambienti doccia nuovi svolge anche un’azione protettiva con un effetto barriera contro l’assorbimento dell’acqua. L’efficacia del prodotto fa sì che anche la manutenzione ordinaria del box doccia risulti più facile e veloce. L’applicazione è molto semplice: il prodotto, pronto all’uso, va steso su tutta la superficie pulita, impregnando bene le fughe e rimuovendo eventuali residui in eccesso con un panno. Si asciuga in 4 ore e la doccia può essere utilizzata già il giorno seguente.
FILA SALVADOCCIA risulta quindi ideale per l’impiego in ambienti domestici e professionali, dai centri spa alle palestre alle saune: è indicato per tutti i materiali con un effetto a lunga durata, senza alcun rischio di ingiallimenti. Può essere infatti utilizzato su fughe cementizie, gres, ceramica, mosaico, pietra naturale e ricostruita, agglomerati e cemento.

Per completare la pulizia e proteggere tutte le superfici in vetro, rendendole idrofile, FILA propone NODROPS e l’acqua scivola via senza lasciare tracce di calcare. È facile da applicare e non necessita di risciacquo, perché non lascia aloni. È ecologico e può essere utilizzato per la manutenzione ordinaria di rubinetterie, elementi in acciaio, plexiglass e specchi.

Nel caso in cui la superficie da trattare presenti evidenti tracce di calcare, prima di applicare NODROPS, FILA consiglia di intervenire con l’apposito detergente DEEPCLEAN, che pulisce a fondo tutte le superfici del bagno, compresi i mosaici, togliendo il calcare e rendendo il tutto brillante, dai sanitari ai pavimenti. Facilissimo da usare, si spruzza e si passa… Purifica e sanifica.

FILA Solutions è un punto di riferimento internazionale nei sistemi per la protezione e manutenzione di tutte le superfici. La “Fabbrica Italiana di Lucidi e Affini” fondata nel 1943, grazie all’attuale Presidente Beniamino Pettenon ha evoluto il suo core business da prodotti per calzature, cere e detergenti domestici a prodotti per la cura delle superfici, con un fatturato 2023 che si attesta intorno ai 22 milioni di euro. Oggi i figli di Beniamino, Francesco ed Alessandra Pettenon, ricoprono la carica di Amministratori Delegati dell’Azienda: una realtà in continua espansione, che conta 103 collaboratori tra l’headquarter e l’Innovation Center di San Martino di Lupari (PD), il Centro di Sperimentazione a Fiorano Modenese nel cuore del Distretto ceramico di Sassuolo e un’organizzazione commerciale presente in Francia, Germania, Spagna, USA, Gran Bretagna e Emirati Arabi. Il tutto secondo una strategia che mette al centro la sostenibilità: tutti i prodotti sono realizzati con tecnologie a basso impatto, i detergenti contengono ingredienti biodegradabili fino al 98% mentre le formulazioni a base acqua rappresentano l’83% sul totale della produzione.
Piletta Basket Bagno PVD Color Collection
Installabile su lavabi e bidet con foro scarico da 45 mm è realizzata in polipropilene materiale caratterizzato da una elevata duttilità, ottima resistenza termica e alle sostanze chimiche, ed in ottone cromato.
E’ corredata di tappo chiusura “No Problem”: un dispositivo manuale che permette la chiusura con una semplice pressione digitale e l’apertura mediante il sollevamento del tappo dalla particolare conformazione, evitando così fastidiosi problemi di inceppamento nelle fasi di apertura e chiusura. Inoltre, il tappo può essere facilmente rimosso per favorire le operazioni di pulizia.
È disponibile in una ricca varietà di eleganti finiture: satinate, lucide e perlate nelle tinte PVD Chrome, Anthracite, Bronze, English Bronze, Copper, Iron, Nickel, Gold, Gold 24K e White Gold offrendo una possibile opzione di personalizzazione e una scelta estetica aggiuntiva consentendo ai consumatori di adattare il prodotto alle proprie preferenze di stile.
Come tutti i prodotti LIRA è realizzata in Italia nello stabilimento di Valduggia, sede dell’azienda.
50 anni di passione, manualità e lungimiranza
Tratto da “Far da sé n.539 – Ottobre/Novembre 2024″
Autore: Nicla de Carolis
Cinquanta anni di FAR DA SÉ, una cifra che da sola basta a farci riflettere su un percorso che non è stato solo il nostro ma quello di una comunità di appassionati, artigiani creativi del tempo libero. Oggi celebriamo non solo una rivista, ma un movimento, uno stile di vita basato su valori profondi, autentici, lungimiranti, che 50 anni fa erano derisi dai più perché in pochi si ponevano domande sulle conseguenze di un’economia lineare con il suo consumo sfrenato. Oggi la sostenibilità è diventata cavallo di battaglia universale e pare proprio che, perlomeno a parole, l’intenzione sia quella di invertire la rotta, operazione non certo facile e solo in piccola parte dipendente dall’azione dei singoli. Ma voi avete fatto la vostra parte, le vostre mani, sapienti e pazienti, hanno trasformato materiali apparentemente inutili in oggetti nuovi, pieni di vita e bellezza, ogni progetto è un segno tangibile di come la manualità possa ancora combattere l’obsolescenza programmata e le logiche di mercato, consentendo di mantenere un po’ di indipendenza avendo la forza di andare decisamente controcorrente.
Sfogliando le raccolte di FAR DA SÉ, una copertina del 1977 recitava “come sfruttare l’energia dal sole” e l’articolo all’interno dava tutti i dettagli sui pannelli solari, i loro diversi funzionamenti, il valore in lire dell’energia prodotta e infine anche il passo-passo della costruzione o quello del montaggio di pannelli in kit; allora erano davvero in pochi a sapere qualcosa su questa materia. Questo solo un esempio di quanto la nicchia dei fardasé possa considerarsi a pieno titolo antesignana dei valori scoperti e sbandierati dal mondo solo oggi.

In questi cinquant’anni, la nostra rivista non è stata solo una guida, ma un punto di incontro, un laboratorio collettivo dove migliaia di lettori hanno condiviso idee, progetti, sogni. È da questo che abbiamo ricevuto la linfa vitale: ogni volta che abbiamo analizzato un vostro progetto accompagnato da foto e da una lettera in cui ci raccontavate qualcosa di voi, abbiamo avuto la conferma della potenza di questa passione per il fare, viva e pulsante, che ha trovato in voi la sua massima espressione. E poi, passatemi questo ultimo apprezzamento di sapore prettamente estetico: sono una sostenitrice/fruitrice delle meraviglie dell’intelligenza artificiale e dell’insostituibile mondo digitale, ma trovo molto più bella ed elegante la vista di una persona alle prese con una costruzione, opera in cui deve necessariamente coniugare intelligenza, tecnica e manualità, rispetto ad una che, seppur con grande competenza, passa la giornata ingobbita e risucchiata dal monitor di un computer…
Per noi della redazione, celebrare questo anniversario, significa soprattutto ringraziarvi per averci accompagnato fino a qui in un cammino di cui andiamo fieri.