Home Blog Page 168

Rivestimento termocamino fai da te

Per quanto comodi ed efficienti siano dal punto di vista del riscaldamento, i termocamini possono risultare carenti dal punto di vista estetico: vediamo come realizzare un rivestimento termocamino fai da te utilizzando cartongesso e mattonelle.

I termocamini sono essenzialmente degli “scatoloni” metallici montati su quattro gambe che devono essere decisamente abbelliti in fase di montaggio. Nell’esempio riportato, abbiamo installato un termocamino con distribuzione d’aria calda, demolendo il vecchio caminetto in muratura, trasformandolo nel centro di interesse del soggiorno costruendogli attorno un imponente, ma non opprimente rivestimento termocamino di mattonelle dello spessore di 20 mm installate su una “gabbia” in cartongesso.

Con un risultato gradevole dal punto di vista estetico e veloce per quanto attiene la realizzazione, è possibile quindi realizzare rivestimenti termocamini combinando la muratura classica ed il rivestimento di cartongesso.

Smantellamento del vecchio camino in muratura

demolire un camino
La demolizione del vecchio camino in muratura lascia una nicchia larga 1440×400 mm, aperta in alto per l’uscita della canna fumaria. A pavimento viene aperta una presa d’aria collegata all’esterno.

Come rivestire un camino? Il progetto è fondamentale

termocamino progetto

Rivestimento termocamino in cartongesso – L’installazione

come rivestire un termocamino

  1. Messo in bolla il termocamino grazie ai piedini a vite, si monta e si sigilla la nuova canna fumaria d’acciaio e se ne collauda la tenuta.
  2. L’intera gabbia di profilati per il rivestimento camino che servono per sostenere il cartongesso ignifugo si fissa ai montanti (tassellati alle pareti) con squadrette metalliche rivettate
  3. Tagliati a misura, col seghetto alternativo, i pannelli di cartongesso si fissano sulla gabbia per avvitatura.
  4. Si conclude con il rivestimento termocamino con delle mattonelle: la distanza tra i corsi viene regolata con l’inserimento di una morbida corda Ø 10 mm.
Rivestimento per pareti effetto mattoni, pannelli di polistirolo, pannelli da parete con superficie effetto veri mattoni, 120 x 50 x 2 cm, Rosso
  • Decorazione suggestiva ✔ L'effetto mattone interpreta uno stile dal carattere meditteraneo rustico e crea un forte impatto scenografico. I pannelli coniugano funzionalità e design.
  • Grande qualità ✔ Il rivestimento di polistirolo riproduce la pietra con grande realismo. I materiali robusti formano una superficie dura in grado di imitare la pietra originale.
  • Facile da installare ✔ I pannelli pesano solo 1,5 kg e sono adatti per rivestire le pareti interne e le facciate esterne. Si applicano direttamente sul muro con la colla adatta.
  • Eleganza e versatilità ✔ Il prodotto è resistente ai liquidi come l'acqua e valorizza ogni parete. Inoltre è ideale per essere inserito in hotel, locali commerciali e ristoranti.
  • Ottima selezione ✔ Mosaixx offre una grande varietà di idee ed un'ampia gamma di rivestimenti murali innovativi. La funzionalità e il design moderno soddisfano ogni stile e gusto.
Termocamino a legna idro 30
  • focolare in ghisa e acciaio
  • uscita fumi Ø 16 cm superiore femmina
Stufa a legna/Termocamino in acciaio e ghisa 5/7 kW - Mod. Long Hold Fire (Cod. 5565)
  • Dimensioni esterne (mm): 330x360x930
  • Dimensione camera combustione (mm): 250x230x360
  • Capacità nominale di riscaldamento (mc/m³): 100
CENTRALINA TERMOCAMINO CIRCOLATORE ELETTROVALVOLA NTC COELTE RLX
  • Controllo termostato circolatore elettrico NTC coelte rlx
  • UTENSILI
  • COELTE
  • Nera
Biocamino, caminetto, camino a bioetanolo Corn600L 600mm x 450mm, colore nero opaco.
  • Camino al bioetanolo, dimensioni 600 x 450 mm, profondità 180 mm. Montaggio: a parete o ad incasso.
  • Peso: 25 kg. Montaggio tramite clips, anche su cartongesso.
  • Materiale: acciaio inossidabile, spessore 1,5 mm, verniciato a polvere. Colore: nero opaco. Un bruciatore a biocarburante da 450 mm con una capacità di 1 litro si consiglia di riempirlo al 50% della sua capacità una volta.
  • Nota bene: questo è un modello aperto senza vetro.
  • Una parte centrale assorbente è posizionata al centro del bruciatore, rendendo il bio camino sicuro ed eliminando qualsiasi rischio di perdita di carburante, anche se il contenitore viene rovesciato. Prodotto in UE.

Fibrotubi

L’AZIENDA

Fibrotubi s.r.l. nasce nel 1958 e si afferma in breve tempo sul mercato per la produzione di lastre e tubi in fibrocemento, imponendosi in pochi anni sul panorama nazionale.

Fermamente convinta che una continua innovazione nel rispetto della tradizione sia l’essenza di uno sviluppo in grado di soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente, si è distinta lungo gli anni per la progettazione e realizzazione di prodotti sempre più diversificati e tecnologicamente all’avanguardia.

Fibrotubi utilizza soltanto materiali selezionati per realizzare prodotti conformi alle più severe normative comunitarie, il servizio tecnico è altamente specializzato fornisce un valido apporto di consulenza, che permette di affrontare le problematiche più complesse sempre nel modo migliore e più aggiornato possibile.

LA PRODUZIONE

Il vasto programma produttivo comprende

ORCHIDEA

Controtelai per porte scorrevoli a scomparsa per interni che rispondono a tutte le esigenze di progettazione, design e sicurezza. Adattabili a pareti sia laterizio che cartongesso. (www.orchidea.com)

EASYSLIDE

Controtelai scorrevoli in Cartongesso in Kit di montaggio facile da montare e trasportare grazie alle ridotte dimensioni d’imballo. Destinato anche al “fai da te” grazie al montaggio ad incastro. (www.easyslide.it)

FIBROTEK

Pannello Ventilato termoisolante sottotegola, per il risparmio energetico in nuove coperture o riqualificazione. (www.fibrotubi.com)

ETERINOX

Sistemi fumari in Acciaio INOX, Polipropilene e Rame, per l’evacuazione dei fumi, con moduli certificati a norma CE . Soluzioni specifiche per attraversamento tetto e parete. (www.fibrotubi.com)

ISOCOPPO

Lastra metallica coibentata e non a forma di coppo per la realizzazione di coperture in edifici civili e opere pubbliche, anche in aree soggette a vincolo urbanistico e architettonico. (www.fibrotubi.com)

COPPO CORINZIO

Lastra metallica a forma di tegola romana che riprende il fascino dell’antico grazie alla forma che richiama a tegola in cotto (Leggi la scheda prodotto)

 GEA

Lastre Ondulate in Fibrocemento Ecologico da copertura e per sottocoppo realizzate in versione rinforzata con reggette in polipropilene (PLP) per incrementare la resistenza della copertura ai carichi e alla pedonabilità. (www.fibrotubi.com)

TEK 28

Lastra Grecata Coibentata che permette una corretta progettazione e realizzazione di tetti e pareti esterne, effetto tetto caldo e ventilato. (www.fibrotubi.com)

SOLAIO FACILE

Lastre a coda di rondine in Acciaio autoportanti per la realizzazione di solai più leggeri e collaboranti oltre a casseformi. (Leggi la scheda prodotto).

Uova di Pasqua con decorazione di Fimo

Uova originali con le paste sintetiche

Il Fimo è una pasta sintetica disponibile in commercio in piccoli panetti. Essendo facilmente lavorabile e disponibile in una vasta gamma di colori, è perfetto per la realizzazione di piccoli oggetti creativi.
Un’altra particolarità è quella di indurire solo con la cottura, per cui si può lavorare tranquillamente fino al raggiungimento del risultato voluto. Per la cottura può essere utilizzato il forno elettrico o il forno a microonde.

UOVA DI PASQUA DECORATE CON IL FIMO

  1. Tagliamo strisce uguali dai diversi pani di pasta, sovrapponiamole formando un sandwich e premiamo per compattarle.
  2. Lavoriamo il sandwich con le mani fino a formare un cordone del diametro di circa 1 cm.
  3. Avvolgiamo a spirale il cordone: i singoli colori non devono essersi impastati tra loro.
  4. Con il cutter tagliamo la spirale a fette non troppo spesse.
  5. Applichiamo le fette sui gusci.
  6. In alternativa al sistema precedente, possiamo arrotolare singolarmente le strisce di ciascun colore e comporle sui gusci in forme che ricordano l’uovo “all’occhio di bue”.

COTTURA DEL FIMO
La cottura è una fase delicata. Essendo un materiale composto da derivati del petrolio è bene utilizzare tutte le attenzioni del caso in quanto durante la cottura potrebbe diventare tossico. L’ideale sarebbe poter disporre di un forno da adibire solamente a questo scopo e non utilizzarlo per la cottura dei cibi. Si può anche cuocere con la tecnica a “bagnomaria”.

Tipi di porte | I modelli più diffusi e i tipi di apertura

La struttura e i componenti di una porta sono sempre gli stessi, ma con importanti differenze, a seconda dei tipi di porte

Case History: Effebiquattro

Prima di cominciare il discorso sui tipi di porte è opportuno dire un paio di cose che magari sembreranno ovvie, ma che è utile tenere a mente in questo tipo di lavoro che è pur sem­pre, sia come fatica sia come spesa, di livello non proprio elementare. Una porta dovrebbe aprirsi sempre verso l’interno del locale cui serve e verso la parete più vicina ai cardini, che dovrebbero rimanere ad almeno 80 mm da tale parete.

Senso di apertura
Il senso di apertura di una porta (da tenere pre­sente quando si acquistano cardini e serrature) si definisce “destro” quan­do spingendo l’anta i cardini sono a destra, “sinistro” nell’altro caso. Tranne che nei tipi di porte “va e vieni” tipo saloon, il telaio deve presentare una battuta contro cui poggiano le ante a porta chiusa; la profondità della battuta, se la porta è fatta a regola d’arte, può limitarsi a 5-6 mm; chi non ha squadratrici profes­sionali, che gli garantiscano l’assolu­ta regolarità dell’anta, si trova meglio con una battuta di 10-12 mm.

tipi di porte 18

In Italia tipi di porte “destre” quando, aprendola, i cardini rimangono sulla destra, tipi di porte “ sinistre” nel caso opposto; la distinzione serve sia per ordinare una porta nuova, sia, se la si costruisce ex novo, per acquistare i cardini tipo paumelle e la serratura.

Come è fatta una porta

tipi di porte 1

Gli elementi di una porta ad anta sono:

  • il falso telaio, generalmente messo in opera durante la muratura e costituito da tre assi grezze,
  • il telaio formato da tre tavole ben rifinite e dotate di battuta d’arresto,
  • i coprifilo che nascondono la fessura tra telaio e falso telaio e l’anta con la sua ferramenta. Larghezza ed altezza della porta si misurano all’interno del falso telaio.

La battuta
Nei tipi di porte a due ante, la battuta deve essere presente anche nei due bordi che si uniscono al centro del­l’apertura: la battuta dell’anta con la maniglia deve poggiare contro quel­la dell’altra anta (spesso in questi casi la battuta si ottiene con due listelli fissati alle ante). La geometria e la regola d’arte vor­rebbero che dalla parte della serratu­ra i bordi di porta e telaio fossero leggermente bisellati così da garanti­re il miglior contatto ad anta chiusa e di facilitare il movimento di aper­tura dell’anta col minimo gioco, ma non lo fanno più nemmeno le indu­strie. Una porta deve essere perfettamente piana (per potersi adattare al telaio su tutti i lati), esattamente squadrata, robusta, isolante e quanto più legge­ra possibile per non sollecitare in modo eccessivo le ferramenta cui è affidato il sistema di apertura ed il telaio che le regge. I tipi di porte che un far da sé può realiz­zare senza problemi sono quel­le ad anta, quelle scorrevoli e quelle a paravento.

tipi di porte 19

Tutti i tipi di porte ad anta, tranne quelle “va e vieni”, chiudono contro una battuta praticata nei montanti e nella traversa superiore del telaio; quando le ante sono due, quella con la maniglia poggia su una battuta praticata nell’altra anta; questo riscontro si ottiene con due listelli lungo i bordi verticali.

Il verso
La regola d’arte vuole che le porte si aprano verso l’interno dei locali serviti; se la porta è in angolo il senso d’apertura deve dirigere l’anta verso il muro più vicino. La distanza tra i cardini e la parete non dovrebbe essere mai meno di 80 mm perché in caso contrario la sporgenza della maniglia potrebbe far restare lo spigolo dell’anta sotto il telaio impedendone lo smontaggio.

tipi di porte 20

 

Le porte ad anta
Sono appese ai cardini su un lato verticale e non devono toccare terra; fino a 800 mm di luce si fanno con una sola anta. Oltrepassando questa misura è meglio farle con due.

La traversa
Nelle porte ad anta il montante di spalla dev’essere largo circa un dodicesimo dell’intera larghezza, mentre quello di mano dev’essere di larghezza tale da consentire l’incas­so della serratura scelta; le traverse centrali possono essere larghe solo 30 o 40 mm, ma le altre due devono essere di almeno 60 mm. Nelle porte scorrevoli l’elemento più sollecitato è la traversa superiore che regge tutto il peso, le altre traverse ed i montanti possono essere di soli 30 mm (salvo che si voglia dotare la porta di serratura, caso in cui il relativo mon­tante deve essere di larghezza almeno pari a quella della serratura).

[one_half]porta piana

Porta Piana: La classica porta piana è la più facile da realizzare da un bricoleur anche con attrezzatura ridotta.

[/one_half][one_half_last]

porta a fodrina

Porta a fodrina: Una porta intelaiata con pannello a fodrina: la traversa inferiore è sempre piuttosto larga.[/one_half_last]

[one_half]

porta inglesina

Porta Inglesina: Oggi si fanno con un vetro unico chiuso fra due griglie ornamentali.[/one_half][one_half_last]

porta a vetro unico

Porta a vetro unico: per una porta a vetro unico il telaio dev’essere molto robusto e antisfondamento.[/one_half_last]

[one_half]

porta semivetrata

Porta semivetrata: Non è che una variante della porta con pannello a fodrina. [/one_half][one_half_last]

porta anta singola

Anta singola: la porta più comune è quella ad una sola anta, usata fino ad 800 mm di larghezza; qui, coi cardini a destra, l’apertura è destra. [/one_half_last]

[one_half]tipi di porte 10

Porta a due ante: quando la “luce”, cioè la larghezza dell’apertura, supera gli 800 mm l’anta unica sarebbe troppo ingombrante e si preferisce dividerla in due. [/one_half][one_half_last]

porta saloon

Porta “va e vieni” tipo saloon, si usa, ad una o due ante, dove c’è frequente passaggio di persone con le mani impegnate che possono aprirla a spinta. [/one_half_last]

Le porte scorrevoli
Sono appese ad una rotaia, possono essere a vista o a scomparsa, non toccano terra oppure hanno una guida a pavimento; la lar­ghezza dell’anta dipende dallo spa­zio disponibile ai lati dell’apertura (dentro o fuori dalla parete)

[one_half]tipi di porte 22

Porta scorrevole esterna: La porta scorrevole esterna non ingombra quando viene aperta o chiusa ed è appesa ad una rotaia, opportunamente nascosta da un cassoncino.[/one_half][one_half_last]tipi di porte 13Porta scorrevole interna: Il pur minimo ingombro della porta scorrevole può azzerarsi (in sede di muratura) inserendo la rotaia nello spessore del muro divisorio.[/one_half_last]

Le porte a paravento
Hanno un’an­ta appesa a cardini fissati al telaio e le altre incardinate alla prima e guidate, sempre in alto e talora anche in basso, da una rotaia e non hanno particolari limitazioni di larghezza. Il diverso tipo di aggancio crea sol­lecitazioni diverse al corpo dell’anta e determina diverse soluzioni costruttive.

tipi di porte 12

Porta a paravento: la porta a paravento può essere costituita da un gran numero di elementi ed è perciò la più adatta a chiudere aperture molto larghe.

Il montante di spalla
Nelle porte a paravento, costituite da elementi lunghi e stretti, diamo una maggior larghezza al montante di spalla della prima anta, incardinata al telaio, ed alle traverse superiori delle altre che vi si piegano contro e che reggono i perni di guida. Oltre che per il tipo di apertura le porte si distinguono per aspetto e per tecnica costruttiva in piane ed inte­laiate. Le prime sono quelle in cui la super­ficie della porta si presenta come un piano uniforme e continuo, al più arricchito ed otticamente alleggerito da profilature o modanature applica­te, sul quale spicca solo la maniglia. Le altre, invece, si presentano con un telaio di nervature verticali ed orizzontali fra cui si inseriscono specchi di vario tipo: a fodrina, a vetro, piani, a stecche (tipo persiana) e mille altre soluzioni.

tipi di porte 16

Porta a soffietto vetrato e cieco: Molto simile alla porta che abbiamo chiamato a paravento, la porta a soffietto è solitamente realizzata in resina sintetica (PVC) e composta di stretti pannellini (sui 120 mm), rigidi e collegati tra loro da cerniere. Può essere a chiusura laterale, bilaterale o centrale; i pannellini possono essere aperti da piccoli vetri in materiale plastico o essere ciechi.

Serramenti prefiniti
La fabbricazione dei serramenti è oggi una branca altamente specializzata dell’industria del legno ed offre, a chi voglia rinnovare le vec­chie porte e finestre (o, aperto un nuovo buco in un muro esterno o in un divisorio, voglia montarvi una finestra o una porta) e non abbia né la possibilità né il tempo di farsele con le proprie mani, una vastissima gamma di prodotti di ottima qualità, finiti o (nei più grandi magazzini di semila­vorati) da finire.

Misure standardizzate
I prodotti finiti, porte o finestre che siano, vengono venduti di solito completi di telaio, ante, coprifilo, cerniere e serratura ma senza vetri e maniglie, da monta­re a cura ed a scelta dell’acquirente. Le misure sono ovviamente standar­dizzate in base a quelle usate in edi­lizia, da cui dipendono anche le misure dei falsi telai, per cui tutte le porte sono alte (telaio compreso) 214 cm e larghe 680, 780, 880 mm, quando sono ad una sola anta, 1320 e 1520 se a due ante. Molto più vari, naturalmente, gli standard per le finestre: ne esistono centinaia di modelli, dal finestrino tipo cantina di 450×400 mm, alla porta finestra a quattro ante di 2250×2400 mm, squadrate, ad arco, con sopraluce, ad anta (da 1 a 4), scorrevoli, a vasistas, a ribalta, ad oblò ecc. La lavorazione automatizzata dei serramenti richiede che il materiale sia sì legno, ma privo di quei difetti che solo l’esperta mano dell’artigia­no è in grado di compensare in fase di realizzazione, per cui porte e fine­stre industriali sono costruite con legni perfettamente stagionati, molto spesso di origine esotica come il Noce tanganika, l’Iroko, il Meranti, il Douglas, l’Hemlock, con lavora­zione lamellare che elimina imbarca­ture e svergolature.

tipi di porte 14

Finitura ad alluminio rivestito: l’esterno è quello di un pesante portoncino in legno in stile classico che ben completa l’ingresso in una sontuosa casa di campagna. L’interno è invece all’insegna dell’innovazione tecnologica: alluminio, leggero come materiale, ma opportunamente rinforzato per renderlo resistentissimo, rivestito di legno e smaltato.

porta a listoni orizzontali

Finitura a poliestere
L’industria fa pure largo ricorso all’MDF e alla masonite temperata, usati soprattutto nelle specchiature, nelle profilature dei bordi e nel rivestimento delle porte piane. Sempre legata all’esigenza di elevata produttività è la finitura che nella maggior parte dei casi è a poliestere, trasparente sulle essenze più nobili (noce, rovere, castagno o legni esoti­ci), colorato in una vastissima gamma di tinte su tutte le porte piane e comunque dove si è fatto ricorso ai materiali ricomposti. Dalla natura dei materiali, dalle misure del serramento, dalla più o meno elaborata lavorazione dipendo­no ovviamente anche i prezzi dei vari modelli.

Link utili a produttori di porte:

Casetta attrezzi fai da te | Guida completa alla costruzione passo-passo

Impariamo a costruire una casetta attrezzi per il giardino per custodire gli arredi da giardino divisi dalle attrezzature

Nella casa delle vacanze una casetta attrezzi ci voleva proprio e il posto ideale per la sua installazione era adiacente all’orto; il terreno in pendenza ha richiesto un parziale sbancamento per livellare l’area su cui realizzare la gettata, prima di iniziare a ragionare sulla costruzione.

La scelta di ridossare la casetta attrezzi fai da te a un muro di contenimento in pietra impone un’attenzione particolare nell’impedire infiltrazioni d’acqua e possibile ristagno di umidità all’interno: per questo viene concepita una sorta di intercapedine coperta che dà origine a un ripostiglio a forma trapezoidale, in cui custodire attrezzature come ponteggi o scale.

La casetta attrezzi per il giardino costruita dal nostro lettore Rodolfo Rocco occupa una superficie di circa 16 mq con altezza variabile da 2,20 a 3 metri.

Cosa serve per costruire una casetta attrezzi fai da te

Il grosso del materiale è rappresentato da:

  • 3 travi di legno lamellare 2500x120x100 mm,
  • 3 da 2200x100x100 mm,
  • 7 travi d’abete 4000x100x100 mm più 2 da 4000x50x50 mm,
  • 48 mq di doghe 150×30 mm più 10 m2 da 150×18 mm,
  • 16 mq di tegole canadesi;
  • il tavolato e altre parti sono in materiale di recupero.
Capanno degli attrezzi capannone 2,57x2,06m giardino di lamiera zincata verde metallica in acciaio
  • Ottima struttura in lamiera d'acciaio stabile su telaio di base, tutte le parti sono zincate
  • Superficie d'appoggio: 247,5 x 194 cm, tetto B 257,5 x 205 cm (circa 5,3 m²), altezza colmo: 182 cm
  • Grande doppia porta scorrevole, apertura porta L x H 81 x 158 cm
  • Pareti laterali in lamiera d'acciaio zincato verde verniciato a polvere 0,25 mm
  • 4 aperture per l'aerazione. Peso: circa 70 kg, smontato con istruzioni di montaggio (lingua italiana non garantita)
Casetta da giardino 1,60 x 1,20 x 2,03 m
  • Semplice da montare.
  • Prodotto con certificazione forestale PEFC.
  • Tetto in ondulina catramata e colorata.
HABAU Armadio da Giardino a Tetto Piatto, 3103, 75 x 56 x 117 cm, con 2 Ripiani
  • Materiale: legno di pino
  • Altezza totale: 117 cm
  • Tetto piano
  • Dimensioni: 56 x 75 x 117 cm
Casetta da giardino 2,40 x 2,40 x 2.08 m
  • Capanno da giardino 2,40 x 2,40 x 2,08 m
  • DIPENDENZA
  • HABRITA
  • Vari colori.

Quanto costa realizzare un capanno portattrezzi fai da te

La spesa complessiva è stata di circa 1000 euro. Per arieggiare il locale, sotto lo spiovente del tetto si inseriscono quattro prese d’aria da 850 e 950 mm in sostituzione dell’ultima doga di chiusura della parete, costituite da un telaio chiuso esternamente da una rete protettiva e internamente da una zanzariera; un’ulteriore presa d’aria si inserisce nella parete opposta alla porta del vano più piccolo. La finitura è realizzata con impregnante noce scuro all’interno e vernice poliuretanica all’esterno, per una maggiore durata; viene installato anche un piccolo impianto elettrico con prese di corrente e interruttori, applicando all’esterno e all’interno diversi punti luce comandabili anche dall’abitazione.

Progetto casetta attrezzi fai da te nel dettaglio

progetto casetta attrezzi

Come realizzare lo scavo e il sottofondo della casetta attrezzi

blocco di cemento armato

1 – Per contenere il terreno in leggera pendenza si sistemano nello scavo blocchi di cemento armati con barre di ferro, si colma con pietre e con getto di calcestruzzo.

2 – Prima dell’indurimento si sistemano le piastre a U di ancoraggio per i pilastri di lamellare; poco lontana dal muro di contenimento, in corrispondenza del divisorio tra le due stanze, si annega una canalina per l’eventuale raccolta e smaltimento di acque di scolo.

Costruzione passo-passo della casetta attrezzi

capanno attrezzi in legno

1 – I montanti di lamellare 100×120 mm si fissano al sottofondo con piastre e viti, verificando che siano a piombo; su questi si appoggiano le traverse di abete collegandole con piastre piane e angolari a seconda della necessità.

2 –  Le travi di copertura vanno in appoggio sulle traverse e anche queste si fissano con robuste piastre angolari e viti; dal lato del muro si utilizzano staffe di ferro avvitate alle travi e annegate nella muratura con malta.

3 –  Il tavolato è in assi d’abete recuperate da bancali e perline. Le assi sono spesse 18 mm e sono avvitate direttamente alle travi sottostanti. La linea di collegamento tra questo e il muro si riveste con strisce di guaina catramata per evitare infiltrazioni d’acqua.

4 –  La copertura è in tegole canadesi a lastre di circa un metro, fissate al tavolato con chiodi corti a testa larga. Il canale di gronda è sostenuto dalle apposite staffe (cicogne) e chiuso alle estremità con lamierini incollati con silicone; il tubo di discesa resta in prossimità di una di esse e ha una rete superiore per non far entrare le foglie.

cannello a gas

5 – 6 Le lastre vanno poi riscaldate con il cannello a gas quanto basta a realizzare l’incollaggio con l’aiuto di un listello di legno, in modo uniforme e senza insistere troppo con il calore. Le tegole, lungo la travatura, vanno lasciate sporgere di qualche centimetro; ciò che cresce va rifilato con un taglierino. Nel lato ridossato si lasciano lunghe in modo da ricoprire in parte la sommità del muro.

Come realizzare le pensili sfalsate

contrafforti in legno

1 – I contrafforti si ottengono da assi di pino; un taglio inclinato sulla base d’appoggio che va avvitata alla parete conferisce la giusta pendenza. I contrafforti sono collegati da traverse di abete, una fissata con viti alla parete sopra il vano porta e incastrata in essi mediante uno scasso, l’altra unita tramite piastrine angolari.

pistola per silicone

2 – Fissato il tavolato con chiodi, si sigilla la giunzione tra questo e la parete con un cordoncino di silicone prima di posare le tegole canadesi.

3 –  Le estremità dei travetti degli spioventi si sagomano con il seghetto alternativo.

4 – La pensilina più alta segue lo stesso metodo, con la particolarità di scaricare parzialmente il peso su quella inferiore, cui si unisce tramite un supporto sagomato. Il contrafforte adiacente al muro di contenimento è fissato a questo con tasselli e alla parete con piastre angolari.

Realizzare le pareti e le porte

1 – La chiusura esterna è in doghe da 30 mm con incastro maschio-femmina, avvitate ai pilastri; la fila inferiore poggia su un cordolo di mattoncini leggermente inclinati, la cui funzione è proteggere le doghe dai ristagni d’acqua che le farebbero marcire. Un listello di abete da 50×20 mm riveste la giunzione tra doghe e mattoni ed è incollato a questi con silicone. Le teste delle doghe sono mascherate con coprifilo in abete.

2 – La parete divisoria è in doghe da 18 mm e poggia anch’essa su un cordolo di mattoni in prossimità della canalina di scolo.

3 – I telai delle porte sono in travi d’abete da 80×80 mm; per l’assemblaggio vengono usate viti e piastre che consentono la giunzione con l’architrave e il fissaggio a pavimento. Un’analoga trave d’abete ancorata con tasselli al muro di contenimento funge da supporto per il fissaggio delle doghe con il telaio della porta adiacente. La porta grande misura 200×900 mm, è fatta con doghe da 30 mm rinforzate da tavole disposte a croce; il triangolo superiore incorpora tre finestrelle di forma trapezoidale, realizzate sulla base di una dima di cartone. Completano il lavoro due pensiline sfalsate in altezza.

Dispensa fai da te | Come costruirla passo-passo

Tutorial passo-passo per costruire una dispensa fai da te

Una dispensa fai da te capiente e utile, provvista di accorgimenti come gli sportelli ventilati, che la rendono adatta a contenere anche secchi e stracci umidi, può avere una veste elegante e quindi poter essere collocata dappertutto, anche in un ingresso. La ricchezza di cassetti di varie dimensioni consente di riporre in ordine quegli oggetti di uso comune, che occorre trovare al primo tentativo.

La finitura della dispensa fai da te in legno naturale mordenzato e poi lucidato a cera o a vernice, ci obbliga a lavorare con precisione, perché non possiamo permetterci di stuccare le zone imperfette.

L’attrezzatura
La tecnica di realizzazione fa parte della falegnameria classica, perciò occorre lavorare con pazienza e con un’attrezzatura adeguata: in mancanza della combinata vanno bene anche la circolare da banco, che ci consente di effettuare tagli perfettamente ortogonali, la troncatrice per intestare le tavole, la pialla per portare i listelli a spessore; ma soprattutto è indispensabile una fresatrice portatile per ottenere modanature, scanalature e fregi.

Per realizzare i telai degli sportelli si fa uso di tenone e mortasa, quindi anche una mortasatrice tornerebbe utile. Unica concessione alla modernità: certi incastri sono sostituiti dalle spine a lamella, o “sogliole”. E’ un sistema con cui si fa prima e meglio, a patto di usare l’apposito accessorio per scanalare che si applica alla smerigliatrice angolare.

Per il resto non ci sono scorciatoie: il pannello dell’anta è fatto a fodrina e per ottenerla dobbiamo lavorare di pialletto e di fresatrice con calma e precisione. Il gioco tra il pannello, sagomato a cuneo lungo il perimetro, e la scanalatura del telaio dell’anta, deve essere tale da consentire al pannello di effettuare movimenti di pochi millimetri ma lungo un solo piano; proprio per consentire questi minimi movimenti, dovuti alla dilatazione del legno, non dobbiamo incollare la fodrina al telaio.

Cosa serve per costruire una dispensa fai da te (numeri riferiti alle misure dei materiali riportate)

disegno esploso di un armadio

  • Lamellare di abete spesso 18 mm:1 pezzo (1) 800×80 mm; 2 pezzi (2) 338×80 mm; 2 pezzi (3) 830×353 mm; 1 pezzo (4) 373×315 mm; 2 pezzi (5) 1450×320 mm; 1 pezzo (6) 1450×315 mm; 2 pezzi (7) 1450×60 mm; 1 pezzo (8) 1350×50 mm; 2 pezzi (9) 680×50 mm; 1 pezzo (10) 315×50 mm; 3 pezzi (11) 333×100 mm; 5 pezzi (12) 373×60 mm; 1 pezzo (13) 373×42 mm; 9 pezzi (14) 233×65 mm; 6 pezzi (15) 233×40 mm; 6 pezzi (16) 373×40 mm; 1 pezzo (17) 860×40 mm; 2 pezzi (18) 368×40 mm; 1 pezzo (19) 890×40 mm; 2 pezzi (20) 383×40 mm; 1 pezzo (21) 936×207 mm; 2 pezzi (22) 1346×60; 2 pezzi (23) 366×60; 5 pezzi (24) 191×60; 3 pezzi (25) 312×178; 6 pezzi (26) 277×178 mm; 3 pezzi (27) 276×158 mm; 6 pezzi (28) 146×98 mm; 12 pezzi (29) 277×98 mm; 6 pezzi (30) 110×78 mm.
  • Compensato spesso 5 mm:1 pezzo (31) 1468×782 mm; 3 pezzi (32) 294×286 mm; 6 pezzi (33) 286×128 mm; 4 pezzi (34) 60×60 mm.
  • Listello 20×20 mm (1 barra da 2300 mm);
  • listello 30×16 mm (1 barra da 4000 mm);
  • listello 20×8 mm (1 barra da 2500 mm);
  • listello 8×8 mm (1 barra da 1000 mm);
  • listello 30×5 mm (1 barra da 1000 mm);
  • 5 cerniere;
  • 9 pomoli;
  • 2 serrature a incasso;
  • colla vinilica;
  • viti 4×40;
  • lamelle;
  • mordente;
  • turapori all’acqua;
  • cera o vernice;
  • carta vetrata

La struttura della dispensa fai da te
Come in ogni armadio classico abbiamo una base formata da zoccolo di appoggio e ripiano di fondo, su cui si regge il telaio portante realizzato in listelli; il fronte dello zoccolo ha una modanatura che otteniamo con il seghetto alternativo.

Il telaio è chiuso sulla sommità da un pannello ed una doppia serie di listelli sovrapposti e sporgenti, opportunamente fresati, costituisce il fregio. I montanti del telaio sono collegati alla base e al cappello con le giunzioni a sogliola.

Una soluzione interessante, che semplifica la struttura e la irrobustisce, è che le pareti laterali ed il diaframma interno fanno parte della struttura portante: sono fatti con lamellare di massello spesso ben 18 mm e si assemblano in un’unica fase di lavorazione col telaio del fronte.

La costruzione della dispensa fai da te
Poniamo sul piano di lavoro il pannello laterale destro e il diaframma interno, affiancati: in questo modo tracciamo in contemporanea la posizione dei sette ripiani interni e la posizione delle scanalature in cui inserire i lamello che reggono i ripiani stessi. I telai dei ripiani si assemblano a parte; sul fronte presentano una scanalatura a L per il montante centrale.

Due listelli laterali fanno parte del telaio di ogni ripiano e servono ai cassetti come guida di scorrimento laterale; il fronte dei cassetti è sprovvisto di battuta e chiude a filo del fronte; l’arresto è costituito dal fondo dell’armadio.

Poiché il cassetto chiude a filo, il fronte ha le stesse dimensioni dell’opposto pannello interno; su tutti e quattro i lati pratichiamo una scanalatura larga 5 mm e profonda 10 mm, a 10 mm dal bordo inferiore in cui inseriamo il fondo del cassetto; possiamo praticare la scanalatura con la fresatrice dotata di fresa cilindrica, o con due passate affiancate di circolare da banco.

Per finire il mobile in tinta naturale si stende una mano di mordente ad acqua della tonalità voluta; a superficie asciutta si carteggia con grana 120, quindi si stende una mano di turapori; ne esistono tipi in soluzione acquosa, per niente tossici e quasi inodori; si carteggia con grana 240 e 300.

Per finire a cera, stendiamo con un pennello uno strato di cera tiepida sciolta in trementina; quando il prodotto è assorbito, stendiamo con un panno la cera solida, eliminiamo quella in eccesso e lucidiamo a mano o con il platorello di lana sulla levigatrice rotorbitale. Se desideriamo una superficie più protetta dopo il turapori stendiamo da una a quattro mani di vernice semilucida a finire, carteggiando tra una mano e l’altra con grana 400.

ripiani di legno

  1. il telaio dello sportello della dispensa fai da te è separato da tre traverse in due zone; in quella inferiore una scanalatura al centro di tutto il perimetro interno accoglie la fodrina, in quella superiore una battuta riceve la griglia metallica.
  2. se decidiamo di impiallacciare l’esterno della dispensa fai da te, usiamo per
    i telai degli sportelli strisce di piallaccio termoadesivo, che fissiamo con il ferro da stiro.
  3. le giunzioni a lamelle tra i montanti ed i ripiani vengono incollate; al posto degli strettoi, utilizziamo viti autofilettanti che tengono le giunzioni serrate durante la presa della colla.
  4. con lo stesso sistema colleghiamo la struttura portante allo zoccolo di base della dispensa fai da te.
  5. tutti i componenti del telaio si incollano in un’unica fase: dopo avere steso la colla nei punti di contatto e avere controllato con la squadra la posizione dei pezzi, serriamo il tutto con almeno quattro strettoi a cinghia; in alternativa, si usano cordicelle annodate e messe in tensione da cunei di legno.

I cassetti della dispensa fai da te

costruire un cassetto

cassetto di legno

  1. con la fresa pratichiamo nei pezzi le scanalature cieche che accolgono le lamelle e quelle a tutta lunghezza dove si inserisce il pannello di fondo.
  2. tutti i componenti della dispensa fai da te si assemblano con colla, serrandoli tra strettoi con ganasce in legno per non rovinare la superficie del cassetto. La lunghezza delle fiancate deve essere sufficiente perché il cassetto chiuso tocchi il pannello di fondo, che serve da arresto.

Fregio in testa

fregio armadio

Il fregio della dispensa fai da te è formato da tre strati di listelli sovrapposti e sporgenti uno rispetto all’altro, tagliati alle estremità a 45° e con il profilo sagomato mediante la fresatrice. Per ottenere i profili occorrono almeno due tipi di fresa: una a mezzo toro concavo, l’altra a mezzo toro convesso.

  1. il telaio con chiusura grigliata ha sul profilo interno una battuta da 10×10 mm, che otteniamo con la fresa cilindrica prima di tagliare i listelli a 45°; dopo avere inserito la griglia metallica, applichiamo con chiodini a spillo dei listelli sagomati a quarto di tondo per bloccare la griglia.
  2. tutta la ferramenta della dispensa fai da te viene applicata con viti autofilettanti; le bande delle cerniere sono inserite a filo del legno praticando delle scanalature con lo scalpello. L
armadio dispensa
entrambi gli sportelli della dispensa fai da te, provvisti di griglia in acciaio o ottone stampato e forato, consentono l’aerazione del vano, adatto quindi a contenere oggetti umidi o sostanze infiammabili e volatili.
contenuto dei cassetti
i numerosi cassetti della dispensa fai da te, di diverse grandezze, consentono di suddividere
gli oggetti in modo razionale.

La nostra bellissima dispensa fai da te è pronta ad essere utilizzata!

Einhell

La Einhell Germany AG con sede a Landau an der Isar, sviluppa e commercializza per i consumatori e gli artigiani, soluzioni per la casa, il giardino e il tempo libero, in quanto è uno dei maggiori fornitori leader nel mondo. Da oltre 50 anni Einhell, in più di 40 paesi, è un partner competente nel campo degli utensili elettrici portatili, utensili e macchine stazionarie, così come articoli per giardinaggio e pompe per acqua. Einhell impiega circa 1.600 persone in tutto il mondo. Il fatturato del gruppo è pari a circa 552 milioni di euro.

Sotto lo slogan “Einhell BEN FATTO”, la Einhell Germany AG è sempre stata un pioniere nello sviluppo dei prodotti e nella tecnologia innovativa in grado di impressionare con un eccezionale rapporto prezzo-prestazioni.

Oltre al rafforzamento del suo slogan “marchio di qualità al miglior prezzo”, Einhell dedica particolare attenzione alla Società e alla sua crescita globale.

Pannelli di sughero | Come si applicano senza sbagliare

I pannelli di sughero sono caldi e piacevoli, ecco come applicarli correttamente

Caldo e piacevole alla vista, i pannelli di sughero entrano a pieno titolo tra i materiali da rivestimento; con pannelli di sughero possiamo creare un angolo “divertimenti”: la scelta di questo materiale è dettata anche dalla sua facilità di montaggio. I pannelli di sughero si trovano in forme e dimensioni differenti nei centri bricolage, noi utilizziamo i fogli da 70×40 cm che permettono di rivestire rapidamente una porzione di parete.
L’intervento fai da te consiste nello stendere l’adesivo specifico per rivestimenti sulla parete utilizzando la spatola da tappezziere che, con le sue dentellature, permette di stendere la colla in modo uniforme ed impedisce la formazione di bolle d’aria.
Lavoriamo zone di parete non superiori ad un metro quadrato per volta in modo da non far seccare la colla prima dell’applicazione del rivestimento in sughero. Le zone che presentano sporgenze vengono ricoperte con fogli tagliati preventivamente a misura con il cutter. Per completare il rivestimento applichiamo un bordo decorativo adesivo tra il sughero e la zona di parete tinteggiata.

Guarda il video dell’applicazione dei pannelli di sughero

Come posare i pannelli di sughero

  1. Depositiamo un piccolo quantitativo di adesivo sulla spatola da tappezziere evitando colature.
  2. Stendiamo la colla sulla parete agendo con la spatola con ampi movimenti.
  3. Applichiamo a parete i fogli del rivestimento in sughero facendoli combaciare tra loro. Esercitiamo su di essi una certa pressione con le mani per qualche secondo, in modo che la colla possa fare buona presa.
  4. Tagliamo a misura i fogli che vanno a coprire le zone d’angolo della parete. Utilizziamo un cutter per questa operazione.
  5. Allo stesso modo, se nella parete vi sono sporgenze, misuriamo e tagliamo a misura il sughero.
  6. A rivestimento completato possiamo coprire lo scalino formatosi tra i fogli di sughero e la parete con l’applicazione di un bordo decorativo adesivo.

UTENSILI
Spatola, riga, cutter

Acquista subito ciò che ti serve per rivestire coi pannelli di sughero

ARTIMESTIERI - Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore - isolamento termico,acustico tetti cappotti e pavimenti - 3cm - conf. da 5 mq
  • COSA COMPRI? Pannello in sughero biondo italiano, la confezione da 3cm di spessore contiene 10 pannelli cm 100x50 per 5mq di superficie
  • A COSA SERVE? Puoi fare l'isolamento termico e acustico di: tetto e sottotetto, pareti e pavimenti. Con il pannello di sughero puoi realizzare il cappotto termico in esterno oppure in interno. Se ami la musica, usa il sughero per migliorare l'acustica degli ambienti di vita e relax.
  • COME SI USA? Nel tetto sovrapponi due o più strati di pannelli preferibilmente senza interporre listelli in legno. Nelle pareti puoi inserire all'interno delle intercapedini, oppure applicare e rifinire direttamente con adesivo e intonaco di calce.Nei sottotetti puoi sovrapporre due o più strati. Nei sottofondi puoi mettere il sughero e poi finire il pavimento nei modi consueti, oppure con sistemi a secco.
  • CHE PRODOTTI ACCESSORI SERVONO? Nei tetti metti il sughero tra la Guaina sottoisolamento barriera al vapore e la Guaina antigoccia traspirante. Nei cappotti applica il sughero con Bioart-adesivo/rasante di calce idraulica naturale. Con il pannello di sughero associa sempre prodotti naturali Artimestieri
  • FAI UN ACQUISTO MULTIPLO di prodotti ARTIMESTIERI: avrai uno sconto sul prezzo di trasposrto e una ecompatibilità garantita!
Maestro di sughero pad adesivo, 100 X 200 mm, 5 pezzi, 646106
  • Montaggio: adesivo
  • Dimensioni: 100 X 200 mm
  • Sughero naturale come protezione per superfici
  • Materiali durevoli e vibrationshemmend
  • Contenuto: 5 pezzi
FUTURAZeta Pannelli Sughero Biondo Naturale (Spessore 2cm) Pannelli Isolanti Termici per Interni ed Esterni, Pannelli di Sughero per Pareti per Isolamento Termico ed Isolamento Acustico (15 Pannelli)
  • Sughero Biondo di Qualità SUPERIORE: Pannelli ricavati dall'utilizzo della polpa di sughero, non provenienti dal recupero della lavorazione secondaria dei tappi per enologia quindi assimilati nella categoria standard la cui resa è modesta. Questi pannelli (100 x 50 x 2 cm) offrono isolamento termico ed acustico eccezionali con soli 2 cm di spessore. Grazie alla loro elevata densità, garantiscono risultati paragonabili a isolanti sintetici 4-5 volte più spessi, ottimizzando lo spazio.
  • Regolazione naturale dell'umidità per un ambiente salubre: Il sughero è un materiale igroscopicamente attivo unico nel suo genere: assorbe l'umidità in eccesso dalle pareti quando presente e la rilascia gradualmente durante i periodi secchi. Questa capacità naturale e infinita contribuisce a mantenere un ambiente interno salubre, prevenendo la formazione di condensa e migliorando la qualità dell'aria che respiri.
  • Soluzione definitiva contro la muffa e materiale anallergico e durevole: Questi pannelli in sughero rappresentano una soluzione efficace e duratura contro la formazione di muffa su pareti e soffitti. Essendo un materiale naturale, non provoca allergie, non è attaccabile da insetti e roditori e non marcisce, mantenendo inalterate le sue proprietà isolanti per una durata illimitata. Inoltre, è a bassissimo contenuto di formaldeide, garantendo un ambiente sicuro e privo di sostanze nocive.
  • Prodotto ecologico e sostenibile: Scegliere i pannelli in sughero biondo significa optare per un materiale ecologico e sostenibile. Il sughero è una risorsa rinnovabile e il processo di produzione avviene nel rispetto dell'ambiente. Contribuirai così a un futuro più verde senza rinunciare a un isolamento performante e di alta qualità per la tua casa.
  • ❗️Non adatto per restare a vista: Questi pannelli sono da rasare in supercifie quindi non indicati per rimanere a vista.
FUTURAZeta Pannelli Sughero Biondo Naturale (Spessore 2cm) Pannelli Isolanti Termici per Interni ed Esterni, Pannelli di Sughero per Pareti per Isolamento Termico ed Isolamento Acustico (5 Pannelli)
  • Sughero Biondo di Qualità SUPERIORE: Pannelli ricavati dall'utilizzo della polpa di sughero, non provenienti dal recupero della lavorazione secondaria dei tappi per enologia quindi assimilati nella categoria standard la cui resa è modesta. Questi pannelli (100 x 50 x 2 cm) offrono isolamento termico ed acustico eccezionali con soli 2 cm di spessore. Grazie alla loro elevata densità, garantiscono risultati paragonabili a isolanti sintetici 4-5 volte più spessi, ottimizzando lo spazio.
  • Regolazione naturale dell'umidità per un ambiente salubre: Il sughero è un materiale igroscopicamente attivo unico nel suo genere: assorbe l'umidità in eccesso dalle pareti quando presente e la rilascia gradualmente durante i periodi secchi. Questa capacità naturale e infinita contribuisce a mantenere un ambiente interno salubre, prevenendo la formazione di condensa e migliorando la qualità dell'aria che respiri.
  • Soluzione definitiva contro la muffa e materiale anallergico e durevole: Questi pannelli in sughero rappresentano una soluzione efficace e duratura contro la formazione di muffa su pareti e soffitti. Essendo un materiale naturale, non provoca allergie, non è attaccabile da insetti e roditori e non marcisce, mantenendo inalterate le sue proprietà isolanti per una durata illimitata. Inoltre, è a bassissimo contenuto di formaldeide, garantendo un ambiente sicuro e privo di sostanze nocive.
  • Prodotto ecologico e sostenibile: Scegliere i pannelli in sughero biondo significa optare per un materiale ecologico e sostenibile. Il sughero è una risorsa rinnovabile e il processo di produzione avviene nel rispetto dell'ambiente. Contribuirai così a un futuro più verde senza rinunciare a un isolamento performante e di alta qualità per la tua casa.
  • ❗️Non adatto per restare a vista: Questi pannelli sono da rasare in supercifie quindi non indicati per rimanere a vista.

Come montare le cerniere anuba

Le cerniere anuba sono le più utilizzate per i serramenti

Le cerniere anuba sono formate da un corpo cilindrico in due parti, maschio e femmina, e due perni filettati che si inseriscono profondamente nell’anta e nel telaio. Per il montaggio delle cerniere anuba è necessario un trapano con una punta di diametro corrispondente ai perni filettati e bisogna utilizzare una dima calibrata che permette di realizzare in un solo passaggio i fori su anta e telaio con l’esatta corrispondenza delle due parti di cerniera. I due perni filettati penetrano in profondità e assicurano un’eccellente stabilità alla cerniera. Il foro sul montante è inclinato di 85° così da penetrare dove il legno ha uno spessore maggiore.

Cosa serve

dima per anuba

  • Trapano
  • Punte da legno
  • Morsetti e sergenti
  • Dima per anuba
  • Chiave a forchetta

L’uso dell’apposita dima è necessario perché questo tipo di articolazione ha un margine pressocché nullo per effettuare aggiustamenti a posteriori. Ogni dima è costruita per un determinato tipo di cerniera e le variabili che vengono considerate sono l’interasse tra i perni, i diametri dei cilindri e dei perni.

Installazione su telaio di una finestra

installare anuba su telaio

  1. Appoggiamo la dima nell’angolo tra telaio e anta, poi blocchiamola con uno strettoio. Pratichiamo tutti i fori in un unico passaggio così da ottenere l’esatta corrispondenza e interassi precisi.
  2. Sulla parte cilindrica di alcuni tipi di anuba è presente un foro a esagono che permette, inserendo un perno da far ruotare con una chiave, di avvitare la semicerniera senza graffiare il legno.
  3. Molto simili nel funzionamento alle anuba, anche se più facili da montare, sono le cerniere con piastrina di fissaggio; il perno può essere sfilabile facilitando lo smontaggio del serramento.

Installazione sul muro per reggere un’anta

cerniere per ante di legno

  1. I fori per i cardini devono avere un’inclinazione abbastanza accentuata verso l’interno del muro in modo da non indebolire la spallina. Inseriamo la calza e poi l’ancorante chimico.
  2.  Inseriamo la parte filettata del cardine e facciamolo ruotare per impastarlo di ancorante, quindi posizioniamolo in verticale. Verifichiamo la corretta distanza tra cardine e muro.
  3. I cardini devono sporgere dal muro tanto quanto emergono le cerniere dalla superficie dell’anta. In questo modo, quando l’anta è chiusa, la sua superficie esterna si trova a filo del muro.

Cerniere anuba a battuta e incastro

chiusura a battuta e incastro A seconda di come avviene la chiusura dell’anta dobbiamo utilizzare due dime diverse. Se l’anta chiude a battuta (1) le filettature si trovano quasi in squadra, pur mantenendo quella che si inserisce nell’anta una certa inclinazione. Se la chiusura è incassata (2), ovvero l’anta chiude a filo del telaio, la cerniera forma un angolo di circa 45° e la parte filettata attraversa l’anta in prossimità del filo esterno. Nel primo caso, l’articolazione rimane a filo esterno dell’anta molto più che nel secondo.

 

 

Come sostituire una maniglia senza chiamare un artigiano

Quando la maniglia della finestra che aziona la cremonese di chiusura non funziona più correttamente possiamo intervenire con facilità

Sostituire una maniglia non è un’operazione difficile, richiede però precisione e calma, perché a volte l’installazione non è immediata.

Casi differenti
Il sistema di chiusura a cremonese incassata è universalmente utilizzato nelle finestre di ogni tipo. L’invenzione è antica e semplice: un sistema meccanico centrale, con impugnatura a maniglia, aziona due aste che possono fuoriuscire e rientrare in alto e in basso dalla struttura di legno della finestra. Quando fuoriescono si incastrano in appositi fermi e la finestra rimane chiusa.

Una volta le aste erano ferri semitondi e appiattiti montati esternamente, sulle ante delle finestre, mentre oggi corrono all’interno della loro struttura. Il sistema di azionamento, cioè la maniglia e il suo meccanismo, dopo migliaia di aperture e chiusure si deteriora e comincia a funzionare male; bisogna spingere la finestra contro il telaio o forzare perché le aste si blocchino in chiusura o si sblocchino in apertura.

In questo caso, fatto salvo che gli attriti non dipendano da rigonfiamenti del telaio, conviene sostituire il corpo della maniglia con un altro uguale, magari di forma più attuale.  La sostituzione è rapida, ma è necessario procurarsi un meccanismo identico a quello da sostituire per non dover ricorrere a dispositivi di adattamento.

Cosa serve per sostituire una maniglia

maniglia porta

Per sostituire una maniglia servono quattro viti per bloccare il meccanismo della maniglia all’anta, una guarnizione anulare da interporre tra impugnatura e perno e la vite a grano per bloccare l’impugnatura utilizzando la chiave a brugola. Possono servire anche due adattatori per ancorare il corpo della maniglia ai due ferri della cremonese.

 Il disegno

disegno maniglia porta

Il disegno evidenzia il sistema di apertura e chiusura con cremonese incassata. Ruotando l’impugnatura della maniglia i nottolini del meccanismo si distanziano (o si avvicinano) spostando le aste incassate che vanno a impegnarsi nei riscontri montati sul telaio della finestra.

Come sostituire una maniglia fai da te

meccanismo maniglia

1 Dopo aver asportato la vecchia maniglia ritocchiamo la finitura della finestra con una mano di smalto ed eventualmente inseriamo qualche goccia di olio all’interno del meccanismo incassato della cremonese.

2 Presentiamo la nuova maniglia facendo in modo che i due nottolini delle aste incassate nell’anta entrino nei fori del meccanismo.

mascherina di ferro per maniglia

3 Fissiamo il meccanismo collocando e avvitando le quattro viti di tenuta.

4 La mascherina si applica sulla parte fissata all’anta e si blocca a scatto.

maniglia nuova

5 Prima di inserire l’impugnatura sul perno quadro si posiziona la sottile guarnizione anulare.

6 Inseriamo l’impugnatura e avvitiamo la piccola vite laterale a grano che la blocca sull’alberino quadro. Stringiamo la vite con una chiavetta a brugola.

sigillare finestra

7 Mentre stiamo lavorando attorno al serramento, può essere l’occasione per riempire la fessura che col tempo si è aperta tra muro e telaio. Proteggiamo il legno con nastro maschera e stendiamo il sigillante acrilico.

8 Dopo aver lisciato il cordone di sigillante, con una spatolina o con il dito bagnato, rimuoviamo delicatamente il nastro.

Un’ampia scelta di maniglie la possiamo trovare da Leroy Merlin

Alpertec 88020500 Maniglia per porta Moskau-II in acciaio inossidabile con rosetta Ø 52mm
  • Dimensioni perno quadrato: 8 mm | Spessore dello schermo/rosetta ca.: 10 mm | Maniglia di proiezione ca.: 70 mm | Lunghezza dello spintore ca.: 130 mm
  • Maniglia per porta Moskau-II R in acciaio inossidabile di Haeusler-Shop
  • Rivestimento della porta interna con rosetta
  • Forte apertura a scrocco e molla di fissaggio
  • Con camme di supporto
IBFM Maniglia da porta in nylon nera, moderna e robusta
  • Prodotto robusto e durevole
  • Colori moderni
  • Combinazioni design diversi
  • Molto conveniente
Lienbacher - Maniglia e guarnizione della porta "Metro BB", in acciaio inox
  • Maniglie in acciaio inossidabile.
  • Serratura con rosetta a rullo incastonato.
  • Lunghezza della maniglia: 135 mm, diametro della rosetta: 52 mm.
  • Con molla di arresto.
  • Rosetta con alette.
MASIDEF Maniglia per Porta Esterna F/Y in Alluminio Bronzato Serie Thea
  • Maniglia per Porta Esterna
  • Foro yale in alluminio bronzato serie Thea
  • Rosetta diametro 45
Set per maniglia per porta interna in alluminio, con serratura, maniglia lucida
  • Questo set per una maniglia con serratura può essere utilizzato su molti tipi di porte interne per la sicurezza domestica.
  • Realizzato in lega di alluminio con processo di placcatura, questi accessori sono di forte resistenza e resistenti alla corrosione.
  • La linguetta quadrata e la qualità solida lo rendono un buon articolo con poco rumore quando si chiude.
  • La confezione include il corpo del lucchetto, con serratura a cilindro, lamiera in ferro, chiavi, viti e altri accessori, di facile installazione.
  • Può essere installato nella parte anteriore o posteriore della porta e la direzione della maniglia può essere regolata.