Esistono diversi metodi per curvare il legno, ognuno con caratteristiche e proprietà differenti: noi ve li illustriamo tutti…
Il legno è un materiale straordinario, ma nasce e cresce dritto. Eppure, il design e il fai-da-te ci chiedono costantemente forme sinuose e archi perfetti. Come si fa a “piegare” la sua natura rettilinea senza romperlo?
Se ti sei mai chiesto come curvare il legno, sei nel posto giusto. In questa guida non ti sommergeremo con decine di tecniche diverse, ma ti presenteremo i 4 metodi principali e più efficaci, spiegati in modo semplice. Grazie a una tabella comparativa e a video dimostrativi, potrai scegliere subito la tecnica perfetta per il tuo progetto.
Quale Metodo Scegliere? Tabella Comparativa
Prima di iniziare, usa questa tabella per orientarti. Ogni metodo ha i suoi punti di forza.
Legni duri e spessi, curvature strette e permanenti.
Media
Generatore di vapore, Camera a vapore
3. A Calore Secco
Piccole correzioni, modellismo, legni molto sottili.
Facile
Pistola termica (termosoffiatore)
4. Con Tagli (Kerf Bending)
Pannelli (MDF, multistrato), curve precise senza acqua/calore.
Media
Sega circolare o Banco sega
Metodo 1: Curvare il Legno a Freddo (con Acqua e Dime)
Questo è il metodo più antico e accessibile, perfetto per iniziare. Sfrutta la naturale capacità del legno di ammorbidirsi con l’acqua.
Principio: Le fibre del legno (lignina e cellulosa) vengono ammorbidite dall’acqua. Una volta flessibile, il legno viene bloccato su una forma (dima) e lasciato asciugare. Asciugandosi, le fibre si “ricordano” la nuova posizione e mantengono la curvatura.
Come si fa:
Immersione: Immergi il pezzo di legno in acqua. Per listelli lunghi puoi usare un tubo di grondaia chiuso a un’estremità. Il tempo di ammollo varia da poche ore per piallacci sottili a 24-48 ore per listelli più spessi. L’acqua tiepida accelera il processo.
Preparazione della Dima: Mentre il legno è in ammollo, prepara la “dima”, ovvero la sagoma che darà la forma al legno. Può essere un pezzo di multistrato tagliato con la curva desiderata o una serie di pioli o chiodi fissati su un pannello.
Piegatura: Estrai il legno dall’acqua. Sarà sorprendentemente flessibile. Posizionalo contro la dima e fissalo saldamente con morsetti, cinghie o inserendo pioli di bloccaggio.
Asciugatura: Lascia il legno ad asciugare completamente sulla dima. Questo è il passaggio più lungo e può richiedere diversi giorni. Non avere fretta, o la curva non terrà.
Tecnica Avanzata (Laminazione): Per creare curve strutturali e resistenti, puoi sovrapporre più fogli sottili di legno o piallaccio, incollandoli uno sull’altro direttamente sulla dima. Una volta che la colla (vinilica o epossidica) si è asciugata, otterrai un pezzo unico, curvo e molto robusto.
Come piegare il legno a secco
Con tagli a giusta distanza
Si praticano alcuni intagli su di un listello di prova per verificare quanti praticarne per ottenere la curvatura desiderata. Con un segaccio o una sega a disco si intaglia con la massima precisione circa 2/3 dello spessore del listello a distanze regolari.
Ogni intaglio va riempito con colla vinilica e poi si serra il listello con un nastro puntellandolo al centro con un pezzo di scarto.
Legno curvato con pioli e dima
Tempo richiesto: 2 ore
Disegno della griglia
Disegniamo su un pannello di multistrato spesso 20 mm una griglia con interasse di 50 mm.
Foratura degli incroci
Pratichiamo dei fori passanti all’incrocio delle linee con una punta da 8 mm.
Ritaglio e rifinitura della dima
Partendo da una spessa tavola ritagliamo la dima con il raggio di curvatura desiderato e rifiniamo la superficie arrotondata con la raspa.
Curvatura del legno
Aiutarsi con la dima per procedere alle operazione di curvatura del legno.
Creazione di una dima estemporanea
Si può creare una dima estemporanea piantando una serie di chiodi su di un pannello lungo la linea di curvatura desiderata.
Curvatura legno con pezzi aggiunti
Il pezzo curvo di grandi dimensioni si può comporre con diverse porzioni d’arco tagliate da tavole di larghezza maggiore e unite con giunzioni a lamello.
Un listello rigido può essere “alleggerito”con tanti tagli longitudinali che lasciano una serie di lamine di legno flessibile e resistente.
Gli spazi lasciati dal disco sono riempiti con colla e strisce di piallaccio dello stesso spessore della lama della sega.
Sfruttando la flessibilità del pacco di listarelle si stringe il multistrato in una matrice fatta con un pannello tagliato lungo la sagoma desiderata.
Curvare legno con fitti microtagli
Anche l’MDF può essere curvato con il metodo dei tagli multipli che lasciano solo un sottile strato integro esterno.
Con la sega a disco si eseguono i tagli intervallati di circa un centimetro sul lato da incollare al disco di supporto.
Con la sega a tazza
I due tratti della gamba si incrociano profondamente rendendo molto robusto l’elegante raccordo ricurvo che sostiene il tavolino.
Con la colla vinilica si uniscono a “L” sei tavole spesse circa 20 mm in modo che quella centrale in basso resti “pizzicata” tra le due esterne poste in verticale.
Con la sega a tazza si realizza il taglio curvo interno, quindi si eliminano le parti eccedenti interne seguendo le linee tangenti al foro.
Con la sega si arrotonda la parte esterna e con fresa si smussano gli spigoli. Il fissaggio è affidato a due robuste viti.
Con pialla a mano
Con il pialletto a mano si possono arrotondare travetti quadri seguendo la sagoma riportata su una delle teste.
Si comincia sugli spigoli fino ad ottenere poligoni con i lati sempre più vicini al cerchio. Il controllo con una sagoma assicura un lavoro preciso.
Curvatura con dime e centine
Chi nasce dritto non muore storto”, recita una massima popolare, e noi aggiungiamo: “a meno che non sia sistemato su una solida dima: a ricordare l’importanza di una severa educazione per contrastare il ruolo di cattive compagnie e falsi modelli”. Entro certi limiti è possibile curvare il legno asciutto vincendo la sua naturale elasticità purché sia di spessore limitato e segua raggi piuttosto ampi.
Il mantenimento in forma è affidato a dime o centine che si lasciano in loco e diventano parte integrante della forma curva. Il più semplice modello di dima è un semicerchio di truciolare sul cui bordo si incolla la masonite o il compensato da curvare (in sostanza si tratta di piegare a semicerchio il legno).
Con lo stesso principio si possono creare ampie ante curve, adatte per esempio per armadi e mobili, utilizzando centine multiple incollate sotto il pannello che irrigidiscono il compensato mantenendo una considerevole leggerezza.
Curvare il truciolare
L’irrobustimento del truciolare fissato alla dima semicircolare è affidato ad una serie di listelli incollati all’interno della curvatura che possono sostenere anche un secondo semicerchio opposto al primo per aumentare la solidità della struttura.
Come curvare il compensato e il piallaccio
Fogli di compensato di basso spessore assumono facilmente forti curvature con una prolungata bagnatura e una altrettanto prolungata asciugatura in forma.
Possiamo ottenere un pannello curvato sovrapponendo vari strati di piallaccio. Applichiamo i piallacci su una sagoma ricoperta da un sottile foglio di plastica e vi sovrapponiamo altri strati incollandoli con colla vinilica. A indurimento avvenuto si toglie il pezzo dalla sagoma. I bordi vengono tagliati e rifiniti con carta vetrata.
La flessibilità dei fogli di compensato ci permette di ottenere complementi dalle forme piuttosto ardite e fuori dal comune che ricordano vagamente pezzi di design di casa Kartell, come questa tripla mensola dal profilo sinuoso: bricolage per veri esperti!
Occorrono pochi strumenti: un seghetto alternativo o un normale segaccio, per tagliare i sottili fogli di compensato e le tavolette; un cacciavite, carta vetrata, martello, chiodi. Tutti presenti in un laboratorio fai da te. Servono molti strettoi, almeno 18, per piegare sulla dima i fogli di compensato.
Otteniamo le mensole con spessore finale di 9 mm, per mezzo di un sandwich di tre strati di compensato più sottile. Immergiamo i sei fogli di compensato in una bacinella con acqua tiepida e attendiamo che si indeboliscano; estraiamoli e leghiamoli in posizione piegata: asciugando conserveranno parzialmente la curvatura e una discreta elasticità.
E’ necessario tagliare i pezzi più lunghi di 20-30 mm rispetto alle dimensioni finali, poiché la piegatura sulla dima e l’accoppiamento dei tre strati di compensato non consentono di prevedere con precisione la lunghezza finale. Uniamo ad incastro le parti curve con le parti diritte formando tre piani curvati a esse: serriamo con gli strettoi e attendiamo l’essiccazione. Le tavolette reggilibro sono fissate con colla e trattenute da viti, infisse dal lato opposto; consigliamo di applicarne una per ogni curva in modo che i libri risultino poco inclinati.
Piegare compensato
Impieghiamo una tecnica tipicamente fai da te: in una bacinella con acqua tiepida, immergiamo anche più fogli di compensato per volta, lasciandoli qualche minuto in ammollo per renderli più flessibili.
Pieghiamo in due, con una curvatura blanda, ciascun foglio di compensato e facciamolo asciugare tenendolo legato nella forma voluta con due giri di spago.
Sui fogli curvati e asciutti stendiamo un sottile strato di colla vinilica sulle superfici che andranno a contatto; per una perfetta adesione attendiamo qualche minuto, quindi stendiamo un secondo strato di colla.
La dima, su cui i fogli vengono messi in piega dopo l’incollaggio, è realizzata con due dischi di compensato.
Piegatura di forza
C’è anche la piegatura a base di forza bruta: la si può adottare con il legno compensato, che è per sua natura molto flessibile, a condizione di fissarlo in piega con colla vinilica e tenerlo saldamente bloccato da morsetti fino ad essiccazione completa dell’adesivo.
È ancora il tipo di piegatura più usato. Per curvare il legno a forte spessore o più semplicemente arrotondare angoli di superfici piane, gli antichi maestri falegnami si servivano di semplici ma sicuri espedienti, ancora oggi diffusi tra i fai da te più esperti.
Ad esempio il raccordo in curva tra due listelli che costituiscono la cornice di un piano viene realizzato con un elemento ricavato da una tavoletta e la sua giunzione avviene, con i listelli, per mezzo di spinatura cieca. Nel caso in cui la cornice sia un vero e proprio telaio, il tratto angolare viene rinforzato da un triangolo interno, opportunamente arrotondato e ben aggraziato.
Piegare tavole larghe
Se invece la curva deve essere creata tra due tavole di una larghezza non inferiore ai 100 mm, si preferisce affiancare ai due lati da raccordare una serie di listelli posti nel senso della larghezza delle tavole e leggermente piallati. Quando infine abbiamo bisogno di una curvatura a 90 gradi possiamo curvare e sovrapporre una serie di strisce di tavolette molto sottili o di compensato di betulla tipo Avio, incollandole una sopra l’altra fino ad ottenere lo spessore desiderato ed avendo cura di tenere, anche se sommariamente, in forma la curva in modo che non si dilati.
Realizzare bombature nel legno
Da una tavola d’abete tagliamo con il seghetto alternativo le centine su cui è stato disegnato un arco di cerchio del raggio di 1800 mm.
Spalmiamo la parte arcuata delle centine con la colla e blocchiamole sul pannello di compensato con una serie di strettoi.
A colla asciutta pareggiamo il bordo da cui sporgono le centine con la levigatrice a nastro e rifiniamo con un paio di mani d’impregnante colorato.
Con dima e controdima
Si prepara la sagoma tagliando con la sega a nastro una tavola di spessore uguale alla larghezza dei fogli di compensato seguendo il profilo che desideriamo ottenere.
Si spalmano abbondantemente i fogli di compensato sottile, già tagliati della larghezza desiderata, con colla vinilica.
Sagoma e controsagoma sono serrate sul pacco di strisce per mezzo di strettoi; rimuoviamo la colla in eccesso che fuoriesce dai bordi. Ad asciugatura avvenuta si apre la dima e si rifinisce il pezzo, che ha acquisito la sua forma definitiva, con raspa e carta abrasiva.
Metodo 2: Curvare il Legno con il Vapore
Questo è il metodo professionale per eccellenza, usato per creare le celebri sedie Thonet. Il vapore penetra nelle fibre del legno molto più efficacemente dell’acqua, permettendo di curvare pezzi più spessi e duri.
Principio: Il vapore ad alta temperatura (100°C) plasticizza la lignina nelle fibre del legno, rendendolo estremamente malleabile per un breve periodo di tempo.
Come si fa:
La Camera a Vapore: Avrai bisogno di una “steam box”. Puoi costruirne una con un tubo di PVC o una cassa di legno, collegata a un generatore di vapore (una pentola a pressione, un bollitore o anche una Vaporella per le pulizie).
Vaporizzazione: Inserisci il legno nella camera. La regola generale è un’ora di vapore per ogni 2,5 cm di spessore del legno.
Piegatura Rapida: Questo è il momento critico. Appena estrai il legno dalla camera, hai solo pochi minuti per piegarlo prima che si raffreddi. Indossa guanti spessi! Piega il pezzo sulla tua dima e fissalo saldamente.
Asciugatura: Come per il metodo a freddo, il legno deve asciugare completamente sulla dima per fissare la forma.
Legni adatti: Frassino, faggio, rovere, noce e betulla rispondono magnificamente al vapore.
Curvatura legno a vapore
La curvatura del legno a caldo è una tecnica che conoscevano già gli antici Egizi, usata per secoli nelle campagne per costruire ceste di castagno e altri manufatti. Il procedimento fu sviluppato dalla casa austriaca Thonet, le cui sedie sono ancora oggi famose. Poiché le fibre esterne di un pezzo di legno curvo sono poste in forte tensione e possono scheggiarsi mentre quelle compresse, sul lato opposto, resistono molto meglio, il segreto della curvatura del legno sta nel bloccare gli estremi del pezzo su di una dima metallica in modo che non possa espandersi troppo. Così, anche durante le curvatura più strette, le fibre esterne risultano compresse e non si strappano. Il legno è poi bloccato in questa conformazione da un adeguato essiccamento.
Camera a vapore autocostruita
La camera a vapore autocostuita è realizzata con un tubo metallico, per esempio un pluviale da 100 mm, semichiuso alle estremità e isolato in modo che il calore possa permanere abbastanza a lungo da riscaldare i listelli. Il vapore prodotto in un contenitore in ebollizione va portato al tubo per mezzo di un condotto flessibile e il trattamento va protratto per circa un’ora ogni centimetro di spessore dei listelli.
Con la vaporella
Per piegare legno vapore il calore può essere fornito molto rapidamente da un pulitore a vapore la cui uscita va collegata ad uno degli ingressi della ‘camera a vapore’.
I listelli vengono estratti dal contenitore quando sono ancora bollenti e piegati rapidamente prima che si raffreddino.
Il listello va stretto in una dima realizzata con una lamiera metallica e due blocchetti di legno in modo che lo strato esterno, durante la piegatura, venga mantenuto in compressione.
Piegatura del legno a fuoco
Con il termosoffiatore
Il termosoffiatore può fornire un’ottima fonte di calore regolabile per riscaldare i pezzi da curvare, specie se si tratta di legno fresco. Le parti esterne che eventualmente si sfilacciassero possono essere riparate con colla vinilica e due blocchetti sagomati.
Anche il compensato può essere curvato con il termosoffiatore avvolgendolo su di un tubo metallico mentre si riscalda progressivamente il foglio.
Con fiamma viva
I listelli sottili possono essere curvati utilizzando una fonte di calore intensa, ma piccola come una candela o una lampada ad alcool. Il riscaldamento non deve essere troppo brusco per non bruciare il legno, ma abbastanza prolungato da interessare tutto lo spessore.
La sagomatura va realizzata a mano curvando il listello con cautela, fissando la forma definitiva con l’aiuto di una dima formata da una tavola su cui sono applicati dei blocchetti di legno.
Pulisce con la sola forza del vapore: con XVapor Comfort pulisci senza bisogno di utilizzare detergenti chimici e altre sostanza aggiuntive, per un'igiene profonda e completa della tua casa
Per ogni superficie: grazie agli appositi accessori in dotazione igienizzi qualsiasi superficie
Adatto per piani cottura, pavimenti, fessure, sanitari, tappeti, divani e tende
Elimina germi e batteri: pulisce a fondo e rendi sicura la tua casa grazie al vapore 100° pronto in pochi minuti, che uccide il 99.9% di germi e batteri
Autonomia 45 minuti: pulisce in continuo per 45 minuti in maniera profonda ed ecologica
Legni flessibili Topan Form e Flexply
Il Topan form è un pannello di MDF scanalato che si riesce a curvare a secco senza difficoltà fino a raggi di curvatura di pochi centimetri e si presta, oltre che alla creazione di pannelli curvi, anche per realizzazioni inusuali come questo portacarte.
Esistono anche pannelli in compensato flessibile chiamati “Flexply” a tre o cinque strati nei quali la particolare disposizione dei piallacci permette di modellare il legno con e piegare a forma di arco con raggi di curvatura inferiori a 120 mm per le lastre spesse 5 mm.
Metodo 3: Curvare il Legno con il Calore a Secco
Questo è un metodo rapido per curvature leggere, piccole correzioni o per lavorare su materiali molto sottili.
Principio: Il calore diretto ammorbidisce localmente le fibre, consentendo piccole piegature. È meno efficace del vapore perché non idrata il legno.
Come si fa:
Riscaldamento: Usa una pistola termica (termosoffiatore) muovendola costantemente sull’area da curvare per non bruciare il legno.
Piegatura Graduale: Mentre scaldi, applica una leggera pressione per piegare il legno. Per listelli sottili (modellismo) si può usare anche la fiamma di una candela, facendo molta attenzione.
Fissaggio: Una volta ottenuta la curva, fissala su una dima o mantienila in posizione finché il legno non si è raffreddato.
Metodo 4: Curvare il Legno con Tagli (Kerf Bending)
Questo metodo è geniale perché permette di curvare pannelli rigidi come MDF e multistrato senza usare acqua né calore. È una tecnica di “ingegneria” più che di “plasticizzazione”.
Principio: Si praticano una serie di tagli paralleli e ravvicinati sul lato interno della curva. Questi tagli rimuovono materiale, permettendo al pannello di chiudersi su se stesso e piegarsi.
Come si fa:
Impostazione della Sega: Usa un banco sega o una sega circolare con guida. Imposta la profondità della lama in modo che lasci intatto solo uno strato sottile del pannello (l’impiallacciatura esterna o pochi millimetri di materiale).
Esecuzione dei Tagli: Esegui una serie di tagli paralleli. Più i tagli sono vicini, più stretta e fluida sarà la curva.
Piegatura: Piega delicatamente il pannello. Si chiuderà lungo i tagli.
Fissaggio (Opzionale): Per rendere la curva permanente e robusta, puoi riempire i tagli con colla vinilica o epossidica mentre il pezzo è in forma sulla dima.
Lavorare con Pannelli e Legni Speciali
Esistono materiali progettati appositamente per essere curvi:
Compensato e Multistrato: Sono ottimi per la curvatura a freddo e la laminazione, data la loro struttura a strati.
MDF e Truciolare: Possono essere curvati con la tecnica dei tagli (Kerf Bending).
Pannelli Flessibili (es. Flexply, Topan Form): Sono pannelli speciali, a volte già scanalati, progettati per essere curvati a secco con raggi molto stretti, ideali per mobili di design e rivestimenti curvi.
Domande frequenti sulla curvatura del legno
Come far curvare il legno?
I 4 metodi principali sono: 1) A Freddo, immergendo il legno in acqua e facendolo asciugare su una forma (dima). 2) A Vapore, riscaldandolo in una camera a vapore per renderlo molto flessibile. 3) A Calore Secco, usando una pistola termica per piccole curvature. 4) Con Tagli (Kerf Bending), praticando intagli paralleli per piegare pannelli rigidi.
Quale legno si curva meglio?
I legni duri con fibre lunghe e diritte sono i migliori, specialmente per la curvatura a vapore. Frassino, faggio, rovere rosso, betulla e noce sono scelte eccellenti. Anche legni più teneri come il pino possono essere curvati, ma sono più adatti a metodi a freddo con curvature ampie.
Come avviene la curvatura del legno?
La curvatura avviene “plasticizzando” la lignina, una sorta di colla naturale che tiene insieme le fibre di cellulosa del legno. Il calore e l’umidità (acqua o vapore) ammorbidiscono la lignina, permettendo alle fibre di scivolare l’una sull’altra. Quando il legno si asciuga e si raffredda in una nuova forma, la lignina si irrigidisce di nuovo, bloccando la curva.
Cosa usare per bucare il legno?
Per bucare il legno si usa un trapano. La punta da scegliere dipende dal tipo di foro: punte elicoidali da legno per fori comuni, punte Forstner o a tazza per fori larghi e puliti, e punte piatte per fori passanti veloci.
Curvare il legno con acqua
La tecnica più semplice, molto usata in modellismo ed in lavorazioni di bricolage ove lo spessore del materiale è relativamente modesto, è quella della bagnatura per immersione, meglio se eseguita a caldo. Si tratta di utilizzare un tubo o un elemento di grondaia entro i quali si inserisce un listello da piegare (di solito si tratta di fasci di listelli) e lo si lascia a bagno dalle 24 alle 48 ore.
Il tempo è più breve se la temperatura dell’acqua è elevata, questo si può ottenere inserendo una resistenza elettrica ad immersione del tipo per acquari.
Come curvare il legno ammorbidendolo
Quando il legno è ammorbidito dall’acqua, la piegatura diviene agevole ed è possibile evitare la rottura delle fibre; una volta asciugato si ha la stessa robustezza del materiale prima della lavorazione. Quando si curva un listello o una tavola è necessario disporre di una forma, di una specie di stampo rigido sul quale si esegue la piegatura vera e propria appoggiando il materiale e fissandovelo in modo che la curva venga seguita nel suo arco, che di solito non supera mai i 180 gradi.
La tecnica migliore è quella di eseguire una piegatura a strati sovrapposti. Questa consiste nel mettere su una dima, sagomata a piacimento, vari strati di piallaccio, incollandoli con colla vinilica, fino a raggiungere lo spessore desiderato. In questo modo, togliendo il pezzo dalla dima quando la colla si asciuga, si ottiene un elemento rigido che riproduce fedelmente la nostra sagoma.
Quando dobbiamo eseguire piegature su materiali di lunghezza piuttosto breve e spessore piuttosto rilevante, la cosa si complica un po’, come è facile immaginare, quindi è necessario fare ricorso ad un semplice artificio: con una sega a pettine si fa una serie di tagli paralleli, diciamo alla distanza di 10 mm l’uno dall’altro, su di un solo lato della tavola.
In questo modo possiamo eseguire una piegatura su di un materiale che in quei punti è spesso solo la metà, quindi molto più malleabile di quanto non sia il pezzo originale. Impressa la piega, basta una ditata di colla vinilica per irrigidire e bloccare una volta per tutte la tavola piegata a pettine e la robustezza, che è pur sempre dipendente dallo spessore del materiale, non diminuisce molto.
Terminologia utile legata alla curvatura del legno
Adesivi epossidici, poliuretanici, resorcinici: collanti molto efficaci privi di solventi formati da una resina e un catalizzatore che induriscono molto rapidamente.
Compensato: pannello di vari spessori composto da fogli di piallaccio uniti a venature incrociate con adesivi.
Dima o sesta: sagoma di legno o metallo utilizzata per dare la forma.
Lignina: è un polimero naturale che riveste le pareti delle cellule e dà al legno le sue caratteristiche di robustezza ed elasticità.
Masonite: foglio di conglomerato formato da fibre di legno molto fini tenute assieme da un adesivo.
Piallaccio – tranciato: sottile foglio tranciato da un tronco di legno utilizzato per rivestire legni meno nobili o per realizzare il multistrato e il compensato.
Sega a tazza: utensile tubolare con un bordo munito di denti affilati per eseguire fori di grandi dimensioni.
Strettoio: strumento formato da un ferro piegato a L e un braccio scorrevole con avanzamento a vite che serve per serrare e tenere in pressione i pezzi.
Indirizzi utili
Arca Wood 35127 Padova via Canada, 20 tel 049 8791308 fax 049 8792459
Arespan Brocca 14047 Mombercelli – AT piazza 1° Maggio, 1 tel 0141 955055 fax 0141 955066
Holzbau 39042 Bressanone – BZ via Ammon, 12 tel 0472 822666 fax 0472 822600
Come sagomare il legno, esempi concreti
Canoa a piallacci incrociati
La sagomatura del legno di una superficie curva può essere realizzata con la tecnica dei piallacci incrociati: spessore modesto, ma elevata robustezza. Nel caso di imbarcazioni si utilizzano legni che sopportino la prolungata immersione in acqua e collanti insensibili all’umidità come quelli epossidici, poliuretanici, resorcinici, ecc.
Preparata una robusta struttura portante con un numero sufficiente di ordinate per sostenere la copertura, s’incollano i piallacci in diagonale a partire dalla chiglia fino ad ottenere un primo strato, quindi si applica un secondo strato incrociato a 90° per rivestire l’intera superficie.
I piallacci spessi circa 2,5 mm sono incollati alla chiglia, sulle ordinate e al bordo dello scafo con le resine adesive ad una distanza di circa 100 mm.
Gli spazi sono riempiti con piallacci di forma adatta a compensare le differenze di sviluppo dello scafo la cui sagoma è rilevata con una matita e una squadra a cappello.
Ogni singola striscia viene incollata e fissata temporaneamente con una graffatrice interponendo pezzi di piallaccio in modo da non rovinare la superficie del legno.
Si eliminano tutte le graffature e si spianano le irregolarità con carta abrasiva, quindi si stende un secondo strato di piallacci incrociato rispetto al primo.
Scrivania a curve
Le pannellature curve della scrivania, anziché in tamburato, sono realizzate in solidissimo panforte accoppiando con l’aiuto di strettoi un foglio di compensato sottile ad una serie di listelli curvi, ritagliati con il seghetto alternativo da un pannello di multistrato da 18 mm.
Il lato interno, preventivamente levigato, è rifinito incollando un secondo foglio di compensato che si appoggia ad un listello di battuta e aderisce alla pannellatura con la forza della sua stessa elasticità.
Legno curvo a parete
Al posto di un comune telaio squadrato possiamo costruire un profilo curvo per abbellire il passaggio tra due locali. Si parte da un pannello in compensato che rivesta esattamente lo spessore del muro quindi, con lo stesso materiale, si prepara una nervatura al centro del pannello per sostenere la parte arcuata. Il pannello di rifinitura viene incollato fissandolo con chiodini su due listelli bombati laterali che irrobustiscono le estremità del telaio.
Impianto di Messa a Terra: Guida Completa a Schema e Normativa
La sicurezza di un impianto elettrico domestico si basa su una coppia di guardiani instancabili: l’interruttore differenziale (salvavita) e un efficiente impianto di messa a terra. Se il primo è il soldato che interviene, il secondo è il sistema di allarme che gli permette di agire. Senza una corretta messa a terra, anche il miglior salvavita rischia di diventare inutile.
In questa guida completa, analizzeremo cos’è un impianto di terra, come funziona in sinergia con il salvavita, quali sono tutti i suoi componenti secondo la normativa CEI 64-8 e quali sono gli obblighi di legge che ne regolano installazione e verifica.
Cos’è e Come Funziona l’Impianto di Messa a Terra?
L’impianto di messa a terra è un sistema di sicurezza che collega tutte le masse metalliche di un impianto (le carcasse di elettrodomestici, tubature, parti metalliche varie) a un dispersore conficcato nel terreno.
Il suo scopo è creare una via di fuga a bassa resistenza per la corrente elettrica in caso di guasto.
Come funziona in pratica con il salvavita? Immagina che un filo di fase all’interno della tua lavatrice si stacchi e vada a toccare la carcassa metallica.
Senza messa a terra: La carcassa va in tensione. Non succede nulla finché qualcuno non la tocca. A quel punto, la corrente di guasto attraversa il corpo della persona per scaricarsi a terra, con conseguenze potenzialmente letali.
Con messa a terra: Appena la carcassa va in tensione, la corrente di guasto trova una via preferenziale e sicura: il cavo di terra. Fluisce immediatamente verso il terreno.
L’intervento del salvavita: L’interruttore differenziale (salvavita) rileva questa fuga di corrente verso terra (vede che la corrente che “esce” sulla fase non è la stessa che “rientra” sul neutro) e interrompe istantaneamente l’alimentazione, mettendo in sicurezza l’intero impianto prima che chiunque possa toccare l’elettrodomestico.
I Componenti dell’Impianto di Terra (Schema del Sistema)
Un impianto di terra non è solo un picchetto nel terreno, ma un sistema composto da più elementi che devono funzionare in perfetta armonia.
1. Il Dispersore (o Puntazza)
È l’elemento metallico (solitamente un picchetto in acciaio zincato o ramato) conficcato nel terreno. Il suo compito è disperdere efficacemente la corrente di guasto nel suolo. In terreni poco conduttivi, possono essere necessari più dispersori collegati tra loro.
2. Il Conduttore di Terra
È il cavo (solitamente una trecciola di rame nudo di sezione adeguata, es. 16 mm² o superiore) che collega il dispersore al cuore dell’impianto di terra.
3. Il Collettore (o Barra) Equipotenziale Principale (EQP)
È il “centro stella” dell’impianto. Si tratta di una morsettiera metallica, solitamente posta vicino al quadro elettrico, a cui si collegano:
Il conduttore di terra proveniente dal dispersore.
I conduttori di protezione di tutto l’impianto.
I conduttori equipotenziali.
4. I Conduttori di Protezione (PE)
Sono i famosi cavi giallo-verdi che partono dal quadro elettrico e viaggiano insieme ai cavi di fase e neutro per raggiungere ogni presa e punto luce dell’impianto. Sono loro che collegano l’alveolo centrale delle prese alla terra.
5. I Conduttori Equipotenziali (EQS)
Sono cavi giallo-verdi che collegano al collettore principale tutte le altre masse metalliche estranee all’impianto elettrico (tubazioni dell’acqua, del gas, del riscaldamento, travi portanti, ecc.). Questo garantisce che, in caso di guasto, non si creino differenze di potenziale pericolose tra parti diverse che si possono toccare contemporaneamente.
Normativa e Obblighi di Legge
L’installazione dell’impianto di messa a terra non è una scelta, ma un obbligo di legge. I riferimenti normativi principali sono:
DM 37/2008: Rende obbligatoria la messa a terra in tutti i nuovi impianti e nelle ristrutturazioni, e impone che l’installazione sia eseguita da un’impresa abilitata che rilasci la Dichiarazione di Conformità (DiCo).
DPR 462/01: Rende obbligatorie le verifiche periodiche dell’impianto di terra (ogni 2 o 5 anni a seconda del tipo di ambiente) per tutti i luoghi di lavoro, condomini e attività commerciali. Tali verifiche devono essere eseguite da organismi abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico o dalle ASL/ARPA.
Norma CEI 64-8: È la “bibbia” tecnica che definisce tutte le regole per la progettazione e la realizzazione a regola d’arte degli impianti elettrici, inclusa la messa a terra.
Schema impianto di terra
Realizzare un impianto di messa a terra
Tempo richiesto: 4 ore
Effettuiamo uno scavo
Fuori dall’abitazione effettuiamo uno scavo cui facciamo pervenire una canaletta con la trecciola di rame (Ø 16 mmq) del circuito di terra. Il punto di uscita dall’abitazione va segnalato con un cartellino.
Rivestiamo il pozzetto con mattoni pieni
Scaviamo un pozzetto che va rivestito con mattoni pieni in modo che il vano rimanga accessibile e ispezionabile. Come legante usiamo una malta povera, realizzata con sabbia e cemento.
Conficchiamo la punta disperdente nel terreno
Bagniamo il terreno e conficchiamo la punta disperdente in profondità per mezzo di una mazza, lasciando fuori terra l’occhiello metallico cui va collegata la trecciola del circuito di terra.
Colleghiamo la trecciola alla punta disperdente
Colleghiamo saldamente la trecciola alla punta disperdente serrando il relativo morsetto. Il pozzetto va chiuso con una lastra di metallo. Periodicamente lo si ispeziona e lo si pulisce.
Controlli e manutenzione dell’impianto di messa a terra
La manutenzione dell’impianto di messa a terra è un elemento chiave per garantirne l’efficienza nel lungo periodo. È consigliabile eseguire controlli periodici, almeno una volta all’anno, per verificare la resistenza dell’impianto e garantire che non ci siano eventuali interruzioni o danni al cavo di terra. La resistenza dell’impianto non deve superare i limiti stabiliti dalle normative vigenti; in caso contrario, sarà necessario eseguire degli interventi di ripristino.
Durante il controllo, è importante verificare anche lo stato della punta disperdente, assicurandosi che non sia corrosa o danneggiata. Se ciò dovesse accadere, sarà necessario sostituirla con una nuova.
Infine, è essenziale controllare il collegamento tra il cavo di terra e tutti gli apparecchi elettrici presenti nell’edificio, assicurandosi che il collegamento sia stabile e sicuro.
È possibile che si verifichino vari problemi con l’impianto di messa a terra, tra cui l’alta resistenza del terreno, che può ridurre l’efficacia del sistema, o danni al cavo di terra, che possono compromettere la sicurezza dell’impianto.
In caso di alta resistenza del terreno, può essere necessario installare più punti disperdenti o utilizzare un additivo chimico che migliorerà la conduttività del terreno. Se il cavo di terra è danneggiato, dovrà essere riparato o sostituito.
Se l’impianto di messa a terra non è installato correttamente o non funziona come dovrebbe, è importante rivolgersi a un professionista. La sicurezza dell’impianto elettrico è fondamentale e non dovrebbe essere compromessa.
Ricordiamo che l’installazione di un impianto di messa a terra deve essere eseguita da un tecnico qualificato e deve rispettare le normative vigenti.
Domande frequenti sull’impianto di messa a terra
Che cos’è l’impianto di messa a terra?
È un sistema di sicurezza fondamentale che collega le parti metalliche di un impianto elettrico (come le carcasse degli elettrodomestici) a un dispersore nel terreno. In caso di guasto, fornisce una via sicura per la corrente, facendo intervenire l’interruttore salvavita e proteggendo le persone dalla folgorazione.
Da quando è obbligo la messa a terra?
L’obbligo è stato introdotto in modo sistematico con la Legge 46/90 e successivamente confermato e regolamentato in modo definitivo dal DM 37/2008, che la rende obbligatoria per tutti i nuovi impianti e per le ristrutturazioni di quelli esistenti.
L’impianto di messa a terra è obbligatorio? Dove?
Sì, è sempre obbligatorio in tutti gli edifici con un impianto elettrico, sia in ambito residenziale (case, condomini) che terziario e industriale (uffici, negozi, capannoni).
Quanto costa fare un impianto di messa a terra?
Il costo per un impianto ex-novo in un’abitazione media può variare indicativamente dai 300 € ai 700 €. Il prezzo dipende dalla complessità dell’impianto, dalla necessità di installare più dispersori, dalla lunghezza dei conduttori e dal costo della manodopera del professionista qualificato che rilascerà la dichiarazione di conformità.
Conclusioni: Un Sistema di Sicurezza Indispensabile
L’impianto di messa a terra è una componente critica e non negoziabile della sicurezza elettrica. La sua corretta progettazione, installazione e manutenzione periodica sono essenziali per proteggere la vita delle persone e il funzionamento degli apparecchi.
Affidarsi sempre a un tecnico qualificato è l’unica garanzia per avere un impianto a norma, sicuro ed efficiente.
Il corretto dimensionamento dei cavi elettrici è il pilastro su cui si fonda qualsiasi impianto elettrico sicuro, efficiente e a norma. Scegliere un cavo della sezione sbagliata non è un errore da poco: può portare a surriscaldamenti pericolosi, sprechi di energia e danni agli apparecchi collegati.
In questa guida completa, andremo oltre le semplici regole pratiche. Scoprirai i criteri tecnici fondamentali per il calcolo, l’importanza della caduta di tensione, il ruolo della normativa di riferimento CEI 64-8 e vedremo un esempio pratico per mettere subito in chiaro ogni concetto.
Perché un corretto dimensionamento è fondamentale?
Per “dimensionamento dei cavi” si intende lo studio e la scelta della sezione (lo spessore del conduttore in rame, misurato in mm²) adeguata al lavoro che il cavo dovrà svolgere. Un cavo è come un’autostrada per l’elettricità: se è troppo stretta per il traffico che deve sopportare, si creano ingorghi e problemi.
I rischi principali di un cavo sottodimensionato (troppo sottile) sono:
Surriscaldamento e Rischio Incendio: Un’eccessiva densità di corrente genera calore (effetto Joule). Se il cavo non riesce a dissipare questo calore, l’isolante plastico che lo riveste può fondersi, creando cortocircuiti e, nei casi peggiori, innescando un incendio.
Sprechi di Energia: Un cavo sottile oppone più resistenza al passaggio della corrente, dissipando energia sotto forma di calore. Questo si traduce in un aumento dei costi in bolletta.
Malfunzionamento degli Apparecchi: Una sezione insufficiente, specialmente su lunghe distanze, causa una perdita di tensione che può danneggiare le apparecchiature elettroniche sensibili o ridurne le prestazioni.
I 2 Criteri Fondamentali per il Dimensionamento
Per scegliere la sezione giusta non basta una regola approssimativa. I tecnici si basano su due verifiche fondamentali.
1. La Portata di Corrente (Iz): Quanto Scalda il Cavo
Questo è il criterio più conosciuto. La portata (Iz) è la massima intensità di corrente (in Ampere, A) che un cavo può trasportare in condizioni standard senza surriscaldarsi oltre la sua temperatura massima di esercizio (es. 70°C per i comuni cavi in PVC).
La regola fondamentale è:
Iz≥Ib
Dove Iz è la portata del cavo e Ib è la corrente di impiego, ovvero la corrente richiesta dal carico (es. un elettrodomestico). Per sicurezza, si fa riferimento alla corrente nominale dell’interruttore magnetotermico che protegge quella linea.
La portata di un cavo non dipende solo dalla sezione, ma anche da come e dove viene installato (tipo di posa). Un cavo posato in una tubazione incassata nel muro scalderà di più (e quindi avrà una portata inferiore) rispetto a un cavo posato in aria libera.
2. La Caduta di Tensione (ΔV): Quanta Tensione si Perde
Questo è il criterio spesso trascurato, ma è altrettanto critico, soprattutto su distanze non banali (oltre 15-20 metri). La caduta di tensione (c.d.t.) è la riduzione del valore della tensione che si verifica tra l’inizio e la fine di una linea elettrica.
Perché è un problema? Se la tensione al punto di consegna (es. la presa) è troppo bassa rispetto ai 230 V nominali, gli apparecchi potrebbero non funzionare correttamente o danneggiarsi.
La Norma CEI 64-8 stabilisce un limite massimo per la caduta di tensione:
Non deve superare il 4% dalla partenza dell’impianto (contatore) fino a qualsiasi punto di utilizzo.
Per le linee lunghe, potrebbe essere necessario scegliere un cavo di sezione maggiore non per la portata, ma proprio per limitare la caduta di tensione entro i limiti normativi.
La Norma CEI 64-8: Il riferimento ufficiale
Tutte le regole e i calcoli per la progettazione di impianti elettrici in Italia sono contenuti nella Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”.
Questa norma fornisce le prescrizioni e le tabelle (come le tabelle CEI-UNEL 35024/35026) necessarie per determinare la portata dei cavi in funzione della sezione, del tipo di posa, della temperatura e di altri fattori di correzione. Affidarsi a un professionista significa avere la certezza che queste normative siano rispettate.
Calcolo sezione cavi: Un esempio pratico
Vediamo come si ragiona su un caso reale.
Problema: Dobbiamo alimentare una nuova presa in cucina per un forno da 2500 Watt (W), posizionata a 18 metri di distanza dal quadro elettrico.
Calcolo della Corrente (Ib): Per prima cosa, calcoliamo la corrente assorbita dal forno. La formula è I=P/V. Ib=2500W/230V≈10.9A La linea sarà protetta da un interruttore magnetotermico da 16 A.
Verifica della Portata: Dobbiamo scegliere un cavo la cui portata Iz sia maggiore di 16 A. Consultando le tabelle, un cavo da 1,5 mm² non è sufficiente (la sua portata è circa 13-15 A a seconda della posa). La scelta ricade quindi su un cavo da 2,5 mm², la cui portata è ampiamente superiore (circa 18-21 A).
Verifica della Caduta di Tensione: Ora verifichiamo che con il cavo da 2,5 mm² su 18 metri la caduta di tensione sia accettabile. Senza entrare in formule complesse, per una linea di questo tipo la c.d.t. si attesterà intorno all’1.5-2%, un valore ampiamente inferiore al limite del 4%. Il cavo da 2,5 mm² è quindi confermato.
Tabella riassuntiva sezioni cavi (Uso Domestico)
Questa tabella riassume le sezioni più comuni negli impianti domestici civili e i loro impieghi tipici, nel rispetto della normativa.
Sezione (mm²)
Interruttore Max (A)
Potenza Max (kW)
Utilizzo Tipico
1,5
10 A
2,3 kW
Circuiti luce, prese da 10A, tapparelle elettriche
2,5
16 A
3,6 kW
Circuiti prese da 16A (cucina, lavatrice, forno)
4,0
25 A
5,7 kW
Linee montanti, prese dedicate ad alti assorbimenti
6,0
32 A
7,3 kW
Linea principale del contatore, piani a induzione, wallbox
10,0
40-50 A
> 9 kW
Linee di potenza, stazioni di ricarica veicoli elettrici
Nota: Le sezioni da 0,50 mm² e 0,75 mm² non sono ammesse per l’alimentazione di impianti fissi a 230V, ma si possono trovare in piccole lampade o apparecchi a bassa potenza.
Cavi per alimentazione esterna e multipolari
Quando si devono collegare elettrodomestici o realizzare prolunghe, si utilizzano cavi con doppio isolamento (cavi multipolari) che contengono al loro interno i singoli conduttori. I più comuni sono:
Cavo bipolare (fase + neutro): Per apparecchi in classe di isolamento II.
Cavo tripolare (fase + neutro + terra): Per la maggior parte degli elettrodomestici.
Cavi a 4 o 5 poli: Usati per sistemi trifase (es. motori, macchinari).
Il dimensionamento della sezione interna di questi cavi segue gli stessi principi visti finora.
Domande frequenti sul dimensionamento cavi elettrici
Come si calcola la dimensione di un cavo elettrico?
Il calcolo si basa su due criteri: 1) La portata, per cui la sezione deve essere abbastanza grande da non surriscaldarsi con la corrente richiesta (protetta da un interruttore adeguato). 2) La caduta di tensione, per cui la sezione deve essere sufficiente a non perdere troppa tensione lungo il percorso del cavo, specialmente su lunghe distanze (limite del 4%).
Quanti kW regge un cavo da 2,5 mm²?
Un cavo da 2,5 mm² in un impianto domestico viene tipicamente protetto da un interruttore magnetotermico da 16 A. Di conseguenza, la potenza massima che può gestire in sicurezza su quella linea è di circa 16A×230V=3680W, ovvero circa 3,6 kW. È la sezione standard per le prese della cucina e degli elettrodomestici.
Che cavo usare per 7 kW?
Una potenza di 7 kW a 230 V corrisponde a una corrente di circa 30.4 A, che richiede un interruttore da 32 A. Per una linea di questo tipo (es. linea principale di un contatore potenziato o una stazione di ricarica per veicoli elettrici) è necessario un cavo con sezione di almeno 6 mm². Se la distanza dal quadro è significativa, per rispettare la caduta di tensione potrebbe essere necessario passare a una sezione di 10 mm².
Conclusioni: la Sicurezza non ha Compromessi
Il dimensionamento dei cavi elettrici è un’operazione tecnica che richiede competenza. Se le regole pratiche possono essere d’aiuto per piccoli lavori, è fondamentale comprendere i principi di portata e caduta di tensione per garantire la sicurezza e l’efficienza a lungo termine.
In caso di dubbio, per la realizzazione di nuovi impianti o per modifiche importanti, consultare un elettricista qualificato è sempre la scelta migliore. Un impianto a norma è un investimento per la tua sicurezza.
Matassa di cavo h07v-k, sezione 1×25 mm Marrone/Blu/Verde/Giallo
Lunghezza 5 m
Adatto per installazione fissa protetta su o entro apparecchi di illuminazione e apparecchiature di comando per tensioni fino a 1000V in C.A; o 750V verso terra in C.C
Electraline – matassa di cavo installazione h07v-k, 1×1. 5 mm
Lunghezza 10 metri
Adatto per installazione fissa protetta su o entro apparecchi di illuminazione e apparecchiature di comando per tensioni fino a 1000V in C.A; o 750V verso terra in C.C
Electraline – Matassa di cavo Installazione N07V-K
Lunghezza 10 metri
Adatto per installazione fissa protetta su o entro apparecchi di illuminazione e apparecchiature di comando per tensioni fino a 1000V in c.a. o 750V verso terra in c.c.
[Qualità affidabile] La lunghezza di 100 m fornisce un’ampia fornitura per l’uso quotidiano, mentre il rosso brillante offre una facile identificazione e il cavo è di e affidabilità.
[Isolamento in PVC robusto] Il materiale in PVC protegge il filo dalla luce solare e dai prodotti chimici, garantendo la longevità e la sicurezza.
[Resistenza alla temperatura] Temperatura di lavoro valutata fino a 80 ℃, adatta a vari ambienti.
[Copper ad alta conducibilità] 19 fili di filo di rame offrono conducibilità e durata superiori rispetto ai materiali in alluminio.
[Utilizzo versatile] per elettrodomestici, piccoli strumenti elettrici, strumenti, metri e illuminazione di alimentazione con tensione valutata in CA inferiore a 450 750V.
connettività affidabile: il cavo di alimentazione H05VV-F 3G1,5mm² garantisce una connessione stabile e sicura per i tuoi elettrodomestici, assicurando un funzionamento ottimale in un ambiente domestico
flessibilità ottimale: il suo design flessibile consente una facile maneggiabilità e un’installazione rapida, semplificando l’integrazione nei tuoi progetti elettrici quotidiani senza difficoltà
resistenza migliorata: questo cavo offre un’ottima resistenza all’abrasione, ai prodotti chimici e all’umidità, rendendolo una scelta durevole per usi diversi
lunghezza pratica: Con i suoi 5 metri, questo cavo offre un’ampia portata per collegare facilmente i tuoi dispositivi elettrici, evitando al contempo ingombri indesiderati
Norme di sicurezza: conformità allo standard H05VV-F, per un utilizzo interno sicuro e affidabile per tutte le tue esigenze di elettricità domestica
💙【Filo di rame stagnato di buona qualità】Conduttore in vero rame (stagnato). Il filo di rame stagnato 22AWG 0,3 mm² 6 colori (10 metri ciascuno) è costituito da 60 fili di piccole linee da 0,08 mm intrecciate tra loro, che lo rendono molto flessibile. (l’intervallo di temperatura è compreso tra -60°C e 200°C), ha una resistenza estremamente elevata e previene efficacemente i cortocircuiti e i circuiti aperti.
🖤【Buon assortimento】Buon kit di fili per la tua cassetta degli attrezzi, Il kit e-wire include anche 6 bobine di colori diversi(negro, rojo, azul, blanco, verde, amarillo), kit di guaine termoretraibili, mini spelafili e fili colorati, che possono essere utilizzati per altri progetti quotidiani.
💛【Pratica scatola di erogazione】Varietà di colori di fili elettrici, I fili sono alloggiati in una pratica scatola, con un foro di erogazione per ciascun colore, resistente e che mantiene i rocchetti di filo ben organizzati, facilmente utilizzabili e soprattutto liberi da fastidiosi grovigli.
💚【Altamente flessibile】Grazie al nucleo a trefoli fini, costituito da più fili di filo. Il filo intrecciato è molto flessibile per spelare e saldare. Impedenza super bassa per una connessione altamente efficiente.
🧡【Amplia gama de usos】Per hobbisti, aerei RC, veicoli RC, modellini di barche, batterie, lampade, apparecchi elettrici, riscaldatori elettrici, strumenti di misura, utensili, cavi motore, campi per stampanti 3D digitali, cavi di prova, applicazioni RC.
La scelta del Gasbeton (noto anche come calcestruzzo cellulare) per un progetto edilizio richiede un’attenta valutazione dei costi. Questa guida fornisce una panoramica aggiornata e dettagliata dei prezzi del Gasbeton per il 2025, con un focus sui costi per singolo blocco e al metro quadro, per aiutare professionisti e privati nella stesura di un preventivo accurato.
Verranno analizzati i prezzi delle dimensioni più comuni e i fattori che influenzano il costo finale, offrendo un quadro chiaro per una scelta informata. I prezzi indicati sono una media di mercato e possono variare in base a rivenditore e regione.
Tabella comparativa dei prezzi Gasbeton (aggiornamento 2025)
Di seguito una tabella riassuntiva con i prezzi indicativi per le dimensioni più comuni dei blocchi Gasbeton. I costi si riferiscono alla sola fornitura del materiale, IVA esclusa.
Tipo di Blocco
Dimensioni (mm)
Spessore (cm)
Prezzo Indicativo per Blocco (€)
Blocchi per mq (n.)
Prezzo Indicativo al mq (€)
Standard
625 x 250 x 80
8 cm
~ 3,60 €
6,4
~ 23,04 €
Standard
625 x 250 x 100
10 cm
~ 4,00 €
6,4
~ 25,60 €
Standard
625 x 250 x 120
12 cm
~ 4,50 €
6,4
~ 28,80 €
Standard
625 x 250 x 200
20 cm
~ 6,80 €
6,4
~ 43,52 €
Standard
625 x 250 x 250
25 cm
~ 8,50 €
6,4
~ 54,40 €
Costo della posa in opera: Oltre al costo del materiale, è necessario considerare quello della manodopera. Il costo per la posa in opera del Gasbeton si attesta mediamente tra i 25 € e i 40 € al metro quadro, da aggiungere ai valori in tabella.
Listini ufficiali: Per preventivi esatti e informazioni su prodotti specifici (es. GASBETON® ACTIVE), si consiglia di consultare i listini ufficiali dei principali produttori come Gasbeton, Ytong e Bacchi SPA.
Caratteristiche e vantaggi del Gasbeton
Il Gasbeton è un calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) apprezzato nel settore edile per una serie di proprietà tecniche che lo rendono una scelta vantaggiosa per molteplici applicazioni.
Leggerezza: I blocchi in Gasbeton hanno un peso notevolmente inferiore rispetto ai materiali tradizionali come il laterizio. Questa caratteristica facilita le operazioni di trasporto, movimentazione e posa in opera, riducendo tempi e costi di manodopera.
Isolamento termico e acustico: La struttura cellulare, ricca di micro-bolle d’aria, conferisce al materiale eccellenti proprietà isolanti. Questo si traduce in un miglior comfort abitativo e in un risparmio energetico sui costi di riscaldamento e raffrescamento.
Facilità di lavorazione: Il materiale può essere facilmente tagliato, forato e sagomato utilizzando comuni attrezzi da cantiere, permettendo un’elevata adattabilità progettuale e la semplice realizzazione di tracce per gli impianti.
Resistenza al fuoco: Il Gasbeton è un materiale minerale incombustibile (Euroclasse A1 di reazione al fuoco), che offre elevate prestazioni di resistenza al fuoco, garantendo maggiore sicurezza in caso di incendio.
Sostenibilità: È un materiale ecologico, prodotto con materie prime naturali e con un processo produttivo a basso impatto ambientale.
Tipologie di blocchi Gasbeton
Il sistema costruttivo Gasbeton si articola in diverse tipologie di prodotti, pensate per rispondere a specifiche esigenze costruttive:
Blocchi standard: Disponibili in un’ampia gamma di spessori, sono utilizzati per murature di tamponamento, divisori interni o murature portanti in zona a bassa sismicità. Possono presentare superfici lisce o con incastri maschio/femmina per facilitare l’allineamento e ridurre l’uso di malta nei giunti verticali.
Tavelle: Si tratta di blocchi di spessore ridotto, ideali per la realizzazione di strutture non portanti come tramezzi, muretti divisori, cucine in muratura, librerie e altre applicazioni per interni.
Pezzi speciali: La gamma include elementi come architravi armati, blocchi per angoli, blocchi a U per la creazione di cordoli e altri pezzi speciali progettati per risolvere dettagli costruttivi specifici.
Guida pratica alla lavorazione
La lavorazione del Gasbeton è relativamente semplice, ma richiede l’adozione di alcune accortezze per ottenere un risultato a regola d’arte.
Taglio e sagomatura: I blocchi possono essere tagliati su misura con precisione utilizzando un segaccio manuale con denti riportati in metallo duro o una sega a nastro.
Forature e tracce per impianti: Per la creazione di fori o scanalature si possono impiegare frese o seghe a tazza montate su un comune trapano, procedendo a bassa velocità per non rovinare il materiale.
Finitura degli spigoli: Per smussare o arrotondare gli spigoli a vista, è sufficiente utilizzare una raspa da legno o una levigatrice orbitale con carta a grana media.
Posa in opera: I blocchi vengono posati con un apposito collante a letto sottile, garantendo giunti di circa 1-2 mm che minimizzano i ponti termici.
Domande frequenti sul gasbeton
Quali sono i principali svantaggi del Gasbeton?
Nonostante i numerosi vantaggi, il Gasbeton presenta alcune caratteristiche da considerare. La sua resistenza meccanica a compressione è inferiore rispetto a quella del calcestruzzo tradizionale, rendendolo meno adatto per alcune applicazioni strutturali in zone ad alta sismicità senza adeguati accorgimenti progettuali. Inoltre, la qualità può variare tra i diversi produttori, pertanto è fondamentale affidarsi a marchi certificati e riconosciuti.
Quanto pesa un blocco di Gasbeton da 8 cm?
Un blocco standard di dimensioni 625x250x80 mm ha un peso indicativo di circa 7,5 – 8 kg. Questo peso ridotto è uno dei principali vantaggi del materiale.
Quali sono le misure standard dei blocchi Gasbeton?
La dimensione standard della faccia del blocco è tipicamente di 62,5 x 25 cm. La variabile principale è lo spessore, che può andare dai 5 cm dei tavelloni fino ai 40 cm e oltre per i blocchi da muratura esterna ad alte prestazioni energetiche.
Una guida completa per padroneggiare la fresatrice per legno, dal principiante all’esperto
Tra le lavorazioni specialistiche che definiscono la qualità di un manufatto in legno, la capacità di fresare il legno con precisione riveste un ruolo primario. Questa tecnica permette infatti di eseguire profilature, incastri e finiture di superficie con un grado di accuratezza non raggiungibile con altri metodi, distinguendo un lavoro amatoriale da uno professionale.
La padronanza di questa disciplina richiede una solida base teorica e una conoscenza approfondita degli strumenti e delle procedure operative. Questo manuale tecnico si pone l’obiettivo di fornire una trattazione completa e sistematica della materia, indirizzata sia a chi si approccia per la prima volta alla fresatrice, sia all’operatore che desidera consolidare e approfondire le proprie competenze.
Il percorso è strutturato per seguire un ordine logico e progressivo. Si inizierà con l’analisi imprescindibile delle norme di sicurezza, per poi passare alla disamina degli strumenti e delle loro componenti, fino all’illustrazione delle tecniche operative di base e avanzate, necessarie per eseguire lavori di fresatura a regola d’arte.
La sicurezza prima di tutto: regole d’oro per fresare senza rischi
Prima di analizzare le tecniche e gli strumenti, è imperativo trattare l’argomento più importante: la sicurezza dell’operatore. La fresatrice è uno strumento potente che opera a velocità di rotazione elevate. L’adozione delle corrette procedure di sicurezza non è una scelta, ma un requisito fondamentale per un utilizzo professionale e privo di rischi.
Di seguito sono elencate le regole operative da seguire tassativamente:
✅ Protezione per gli Occhi: È obbligatorio indossare occhiali di sicurezza conformi alle normative vigenti. Un frammento di legno proiettato ad alta velocità può causare lesioni oculari permanenti.
✅ Protezione delle Vie Respiratorie: L’inalazione di polveri sottili di legno è nociva. Si richiede l’uso di una maschera protettiva (minimo FFP2) e, idealmente, il collegamento della fresatrice a un sistema di aspirazione industriale.
✅ Protezione dell’Udito: L’esposizione prolungata al rumore generato dalla fresatrice può danneggare l’udito. È necessario l’impiego di cuffie o inserti auricolari antirumore.
❌ DIVIETO DI GUANTI: In accordo con le norme di sicurezza per gli utensili rotanti, l’uso dei guanti è severamente vietato. Un filo del guanto potrebbe impigliarsi nell’utensile in rotazione, con conseguenze gravissime per l’operatore.
✅ Stabilità del Pezzo: Il pezzo da lavorare deve essere saldamente ancorato al banco di lavoro tramite morsetti o strettoi. Non si deve mai tentare di fresare un pezzo tenendolo in posizione con le mani.
✅ Controllo Preliminare: Prima di inserire la spina di alimentazione, verificare che l’utensile (fresa) sia correttamente serrato nella pinza e che l’interruttore della macchina sia in posizione “OFF”.
✅ Corretto Senso di Avanzamento: La regola generale prevede un avanzamento dell’utensile in opposizione al senso di rotazione della fresa. Osservando la macchina dall’alto, la rotazione è tipicamente oraria; di conseguenza, per una fresatura esterna, il movimento corretto è antiorario. Questa procedura garantisce il massimo controllo della lavorazione.
✅ Disconnessione dalla Rete Elettrica: Disinserire sempre la spina dalla presa di corrente prima di effettuare il cambio dell’utensile o qualsiasi altra operazione di regolazione sulla macchina.
La pratica professionale impone di dedicare il tempo necessario alla preparazione e alla messa in sicurezza dell’area di lavoro, eliminando ogni fattore di rischio.
Cos’è la Fresatura e Cosa Puoi Creare?
Superate le indispensabili premesse sulla sicurezza, è il momento di entrare nel cuore della lavorazione. In termini semplici, fresare significa modellare e scolpire il legno per mezzo di un utensile rotante ad alta velocità. A differenza di un taglio, che si limita a dividere, la fresatura asporta il materiale in modo controllato per creare profili, forme e giunzioni con una precisione di livello superiore.
Questa capacità di modellazione apre a un’infinità di applicazioni pratiche e creative. Di seguito sono illustrate alcune delle lavorazioni più significative che è possibile realizzare con una fresatrice.
Creare Bordi e Profili Decorativi (Modanature)
Questa è forse l’applicazione più nota. Con la fresa adatta, un anonimo bordo dritto viene trasformato in un profilo elegante e complesso (tondo, a becco di civetta, sagomato). È la finitura che trasforma un pezzo di legno da “grezzo” a “rifinito”, conferendo pregio a mensole, piani di tavoli, cornici e ante.
Realizzare Incastri Strutturali di Precisione
La robustezza e l’estetica di un mobile dipendono dalla qualità dei suoi incastri. La fresatrice è lo strumento d’elezione per creare giunzioni precise e pulite, come:
Scanalature e canali per l’alloggiamento di pannelli (fondi di cassetti, schienali).
Battute per l’inserimento di vetri o specchi.
Incastri complessi come “dente e canale” o “a coda di rondine”, simboli di una falegnameria di alta qualità.
Pareggiare e Rifilare Bordi
Nell’applicazione di bordi in laminato, piallaccio o massello, è comune che questi sporgano leggermente. La fresatrice, dotata di un’apposita fresa per rifilare, rimuove l’eccesso in una sola passata, lasciando una superficie perfettamente a filo, liscia e senza gradini. Un’operazione rapida e dal risultato impeccabile.
Creare Sedi per Ferramenta (Scassi)
L’installazione a regola d’arte di cerniere a scomparsa, serrature e altra ferramenta richiede la creazione di sedi (scassi) della forma e della profondità esatta. La fresatrice permette di scavare queste sedi in modo netto e controllato, garantendo un montaggio pulito e professionale.
L’Attrezzatura Essenziale: La Fresatrice e le Frese
Per iniziare a lavorare sono due gli elementi fondamentali da conoscere a fondo: la macchina utensile (la fresatrice verticale, la più comune per l’hobbista) e gli utensili da taglio (le frese). Analizziamoli nel dettaglio.
Anatomia di una fresatrice verticale per legno
regolazione guida
attacco aspirazione
regolazione altezza
impugnatura ergonomica
blocco/sblocco pinza
regolazione elettronica giri
interruttore di sicurezza
leva bloccaggio corsa
torretta regolazione 3 altezze
ventilazione del motore
piano in alluminio e bachelite
guida parallela
regolazione corsa verticale
Un’asta graduata della fresa per legno che appoggia sulle viti sporgenti da un dispositivo a “revolver” consente la regolazione della profondità di lavoro in modo uniforme.
Premendo il pomello di bloccaggio della fresa, in foto al centro, questo si impegna in un incastro che permette il serraggio o la rimozione dell’utensile.
La boccola di riproduzione si incastra a scatto nella suola. Il codolo cilindrico sporgente in basso, appoggiando a profili sagomati, permette di seguirne il contorno.
Il collare dell’unità motrice della fresa legno entra a misura nella sede del cestello e viene bloccato da un pomolo. L’interruttore deve trovarsi sul lato del “revolver” di fine corsa.
Le due punte di cui dispone la squadra curva delle fresatrici per legno aiutano a seguire forme arrotondate, ma non complesse, nel qual caso ci si avvale di frese con perno o cuscinetto di guida.
La guida parallela scorre alcuni millimetri sotto la suola; in aggiunta alla regolazione tramite i pomelli, esistono dispositivi per regolazioni fini incorporati nella guida.
L’attacco per l’aspirazione dei trucioli permette di avere la zona di lavoro sempre sgombra dalla molta segatura che si produce durante le lavorazioni.
Il regolatore elettronico del numero di giri mantiene costante la velocità di rotazione, altrimenti soggetta ad un drastico calo nell’uso rispetto al numero di giri a vuoto.
Le fresature profonde si eseguono in più passate successive; le tre regolazioni della torretta consentono di ottimizzare i passaggi, dallo sbozzo alla finitura.
I Tipi di Frese e il Loro Utilizzo
Le frese cilindriche possono essere usate anche per forare, quindi per praticare mortase, in diametri che per quelle con gambo ø 6 mm vanno da 3 a 20 mm.
La fresa da legno non è altro che un moderno scalpello rotativo i cui taglienti, di forme diverse, sono realizzati con acciaio superrapido (HSS) o con metallo duro (HM); possono avere guide a perno o a cuscinetto ed essere semplici o componibili.
Quelle in acciaio rapido sono più economiche, ma sono utilizzabili con legni dolci in quanto perdono l’affilatura più facilmente; le frese in HSS possono lavorare anche legni mediamente duri. Per quelli molto duri e materiali in lega leggera o per le plastiche dure occorrono frese in metallo duro.
Tipi di frese differenti
Le frese con guida seguono fedelmente qualsiasi contorno: se del tipo a perno richiedono passate leggere e veloci per evitare il surriscaldamento, mentre quelle a cuscinetto, più funzionali, possono eseguire profili diversi sostituendo il cuscinetto. Le forme sono molte: cilindriche, troncoconiche, coniche, ad arco di cerchio, ecc.
Ci sono poi frese a taglienti intercambiabili, costituite da un alberino a cui vanno avvitate le placchette, sostituibili quando hanno perso il filo.
Fresa componibile
Formata da due parti, una a profilo biconvesso ed una a disco piatto, è molto utile per ottenere incastri di antine. Il disco piatto aggiunge al profilo una scanalatura che, utilizzando le frese in posizioni contrapposte sui due listelli, genera una linguetta di accoppiamento tra i due scavi.
Le modanature, speculari, si innestano con esattezza.
Si fresa il montante componendo l’utensile come in figura, interponendo un cuscinetto tra le parti. Invertendo le posizioni e distanziando gli utensili come prima, si fresa il traverso di testa girandolo sottosopra.
Tecniche di Fresatura Fondamentali
Acquisite le nozioni sugli strumenti e sulla sicurezza, è il momento di passare alla pratica operativa. Una fresatura di qualità dipende tanto dalla macchina quanto dalla corretta impostazione ed esecuzione della lavorazione. Analizziamo le tecniche di base.
Preparazione e Regolazione della Macchina
Un principio fondamentale nella fresatura è che la fase di preparazione richiede spesso più tempo della lavorazione stessa. Prima di accendere la macchina, è cruciale assicurarsi che il pezzo sia fissato in modo stabile al banco, che le guide siano regolate con precisione e che l’altezza della fresa sia impostata correttamente per la passata desiderata. Un setup accurato è il primo requisito per un risultato impeccabile.
Punte fresatrice legno
Il ricorso alla fresatura legno può avere finalità estetiche, come nella modanatura di profili lavorati o fregi, o strutturali, per realizzare incastri o scassi per l’inserimento di ferramenta. Una bella modanatura deve essere uniforme per tutta la sua lunghezza, per questo occorre che la fresa lavori con uguale profondità, a distanza costante e con esatta angolazione rispetto alla superficie durante l’intero tragitto. Questo avviene in funzione di un corretto uso delle guide e delle regolazioni della macchina.
Un esempio di modanatura estetica, ma non decorativa, è rappresentato dalla rettifica dei bordi, necessaria ad esempio quando il taglio non è regolare, come capita usando l’alternativo; si fresa prima metà spessore, quindi si capovolge il pezzo e si rettifica dall’altro lato.
La modanatura a fodrina consiste invece nel lavorare i bordi di un pannello creando una superficie inclinata, riducendo lo spessore in prossimità del perimetro; è molto usata per le antine dei mobili.
Decorazioni ed incastri con minifresatrice
Le decorazioni possibili acquisendo un po’ di pratica sono praticamente infinite: si va da semplici (si fa per dire) forme geometriche ripetute, lineari o circolari con la guida a compasso, a disegni fantasiosi, fino alla realizzazione di autentici capolavori in bassorilievo. Si rivela indispensabile avere un disegno da seguire e verificare che la macchina possa seguire tutto il tracciato con un appoggio sicuro.
Per i disegni più complessi occorrono maschere e copiatore interno. Ma è nella realizzazione di incastri e battute che si apprezza al meglio la precisione e la rapidità di esecuzione di queste macchine. Ovviamente, sedi per pannelli o per ferramenta, mortase o guide di scorrimento, per parlare delle scanalature, necessitano l’uso di guide esatte e robuste, fissate bene.
Nei lavori in serie, come ad esempio le asole parallele ed equidistanti per i listelli delle persiane, si utilizza una maschera con almeno due finestre, procedendo con un fermo in una sede e la fresa nell’altra.
Modanare
Le frese per modanare hanno forme diverse e vanno utilizzate con le guide della macchina per seguire con precisione i profili.
Si possono eseguire disegni geometrici o con ornamenti, con frese a mano libera o con guide: con la fresa diritta occorre attenzione in quanto i taglienti lavorano sui due bordi del solco.
Fare incastri
Con la coda di rondine non si procede con passate via via più profonde, ma si creano scanalature con sottosquadro. La corsa dei taglienti è obbligata dal gambo, ben guidato.
Rifilare
Ci sono frese adatte per eliminare le eventuali abbondanze quando si rivestono superfici adiacenti, siano essi piani che sporgono sui bordi o viceversa, come i coprifili.
Fresare il legno per ricavare battiscopa
Non è necessario cimentarsi in lavori impegnativi per apprezzare le possibilità che offre il lavoro di fresatura: anche la realizzazione di un battiscopa con modanature un po’ diverse da quelli commerciali è già di per sé motivo di soddisfazione. Si può partire da tavole grezze o di recupero, piallate e portate tutte ad uguali spessori ed altezze, e giocare con le possibilità offerte da un corredo di frese basilare; con tavole di discreto spessore si possono anche realizzare scanalature interne per i cavi elettrici.
Per ottenere le modanature visibili in sezione occorrono: una fresa concava senza guida per la gola passacavo posteriore e quella frontale superiore; una fresa conica con guida per rompere l’angolo in basso, verso l’interno; due frese a raggio convesso con guida per le modanature superiore ed inferiore. Affondando meno con la fresa concava, rispetto al passacavi, si ottiene la leggera modanatura frontale.
L’altezza delle tavole va uniformata, ottenendo liste da 100-105 mm: una misura inferiore, più simile ai battiscopa in commercio, non permette di eseguire modanature apprezzabili visivamente.
Segue la piallatura sui 4 lati per ottenere superfici perfette, requisito fondamentale per il successivo lavoro di fresatura.
Le modanature si eseguono sulle tavole a tutta lunghezza facendo una prova su uno spezzone di pari spessore. Una volta regolata la macchina, si esegue lo stesso profilo su tutte le tavole prima di passare ad un’altro tipo di profilo. Le liste vanno poi tagliate nelle lunghezze occorrenti: diritte per giunzioni rettilinee, ad angolo interno per gli spigoli ed esterno per gli angoli.
Il legno grezzo va protetto con un paio di mani di impregnante, trasparente o colorato, seguite da una finitura cerata o a flatting.
Oltre alla preziosità delle modanature, si noti come la fresatura conica alla base ammorbidisce l’angolo tra parquet e zoccolo.
Fresare il legno con la toupie
Il sistema di attacco, la dimensione delle frese e la velocità di rotazione sono le principali caratteristiche che differenziano la toupie per legno, reperibile come singola o come funzione di una combinata, rispetto ad una fresatrice portatile. Il numero dei giri può essere adeguato al diametro della fresa in uso, che in alcuni casi può arrivare a 140 mm, ed il senso di rotazione può essere orario o antiorario.
Prepararsi a fresare il legno con toupie
Le corrette operazioni preliminari non solo assicurano risultati eccellenti, ma garantiscono sicurezza all’operatore. Bisogna posizionare la protezione il più possibile vicino all’utensile rotante e fare in modo che il pezzo sia guidato per tutta la sua corsa da pressori, laterali e superiori. La posizione della fresa sull’albero deve essere la più bassa possibile ed il suo bloccaggio avviene tramite boccole distanziali ed un bullone di pressione, da serrare in modo saldo ma non rigido per consentire lo slittamento in caso di intoppi.
Montata la fresa, o la testina portacoltelli, si fissa sul piano la cuffia di protezione, regolando la profondità di fresatura; quindi si stringono le guance, verificando che non vadano a contatto con i taglienti, facendo ruotare l’albero a mano libera. Preferibile l’uso della testina portacoltelli rispetto alle frese integrali; anche se quest’ultime hanno una maggiore durata e permettono migliori risultati, una coppia di coltelli costa circa un decimo ed i numerosi profili disponibili permettono qualsiasi lavorazione.
Cavatrice per incastri a tenone
Chiamata anche mortasatrice, serve per aprire rapidamente e con precisione le sedi per i tenoni. In un mandrino calettato all’estremità del cilindro pialla si fissano speciali punte per cava a due taglienti rettilinei o leggermente elicoidali. La realizzazione di una cava prevede il movimento sincronizzato di due leve che si impara facilmente a regolare con precisione.
nel calzare la testina sull’albero occorre attenzione per evitare di tagliarsi o rovinare l’affilatura dei coltelli. Sopra di essa vanno inseriti tanti anelli quanti ne bastano a poterla bloccare con gli anelli finali, quelli con bordi smussati o fresati; essendo di altezze diverse, permettono combinazioni ottimali.
per rimuovere o serrare gli anelli è necessario bloccare l’albero: ogni macchina ha un suo sistema. La pulizia è fondamentale, in quanto l’accoppiamento tra il cilindro in acciaio e gli anelli (e la testina) è particolarmente preciso: tracce di sporco sulle pareti interne della cava della testina possono renderne difficoltoso l’inserimento, da farsi assolutamente senza forzature.
Ampissima e fantasiosa gamma di profili per fresare il legno
Anche disponendo di un solo set di coltelli si può eseguire la maggior parte dei lavori, pur rinunciando ad incisioni molto profonde per la limitata sporgenza del tagliente, riaffilabile con la pietra abrasiva a corredo. Dopo il montaggio, i taglienti vanno portati a contatto con la testa del listello in lavorazione per verificare l’entità della passata ed il corretto posizionamento in altezza; meglio effettuare una prova su uno scarto di uguale spessore prima di procedere con la fresatura definitiva.
Fresa trapano
Non tutti dispongono di una fresatrice portatile o mini fresatrice, ma non per questo si deve rinunciare a fresare: esistono dispositivi che permettono di utilizzare il trapano per molti lavori di questo tipo. Si tratta pur sempre di un compromesso, ma in molti casi la fresa per trapano funziona, tant’è che vengono prodotte frese speciali (a raspa, a taglienti ed a disco) per essere utilizzate con il trapano, che comunque ha una velocità di rotazione intorno ai 3000 giri al minuto contro i 20-25000 di una fresatrice
Ne consegue che il lavoro deve essere adattato a queste caratteristiche, in particolare avanzando lentamente ed aumentando il numero delle passate. Le frese per trapano hanno un diametro maggiore di quelle per fresatrice e più taglienti, in modo da sfruttare al meglio la minor velocità di rotazione. Va evitato l’uso a mano libera, il trapano in questi casi va montato su colonna o su dispositivi specifici, lavorando come con una sorta di toupie.
Con un po’ di pazienza e rifinendo il lavoro con una leggera carteggiatura si ottengono ottimi risultati.
Questo aggiuntivo per trapano si comporta come il cestello della fresatrice e può essere completato con guida parallela o a compasso. Qualche problema di manovrabilità è comprensibile.
Fissando il trapano per il collare alla parte inferiore di un pianetto ancorato al banco si possono fresare profili; scorrendo su una slitta, si regola facilmente la sporgenza della fresa.
Fresatrice portatile a mini Toupie
Per migliorare le prestazioni della fresatrice portatile ci si può attrezzare con uno speciale supporto da banco che permette di fresare come se si disponesse di una toupie in miniatura. I banchetti per fresatrice sono corredati solitamente di guide rettilinee ed angolari e di piani estensibili, oltre alla possibilità di collegare la macchina ad un interruttore elettrico di sicurezza posto in posizione comoda per l’operatore. Con una spesa contenuta, si ha soprattutto la possibilità di lavorare più liberamente ed in posizione più comoda: è sicuramente meno impegnativo guidare il pezzo verso l’utensile che non manovrare la macchina con l’ingombro di cavo elettrico e tubo di aspirazione dei trucioli. Il montaggio e lo smontaggio della macchina si effettuano rapidamente. All’uso si può anche costruire un banco fresa fai da te
la cupola trasparente oltre ad avere funzione protettiva ottimizza l’aspirazione dei trucioli per avere sempre il controllo visivo durante le lavorazioni.
diversi, a seconda delle case, i sistemi di fissaggio della fresatrice: qui si nota un sistema pratico e sicuro con tenditore rapido.
Principali aziende produttrici di fresatrici per legno
Terminologia nell’ambito della fresatura del legno
Fresatrice, elettroutensile portatile utilizzato per produrre scanalature, profili, decorazioni ed incastri asportando legno.
Fresa, utensile a taglienti singoli o multipli di diversa sagomatura.
Codolo, prolungamento cilindrico che consente il collegamento della fresa all’albero della fresatrice.
Toupie, macchina stazionaria a se stante o inclusa in una combinata: è il pezzo ad essere guidato verso i taglienti della fresa.
Tamburo portacoltelli, boccola cilindrica con cava centrale da inserire sull’albero della toupie, provvista di taglienti intercambiabili.
Pressori, nella toupie, supporti regolabili per mantenere il pezzo in lavorazione premuto e guidato parallelamente all’azione dei taglienti e asportare il materiale in modo uniforme.
Scanalare, realizzare un solco continuo, utile per creare incastri o scorrimento di parti con corrispondente profilo sagomato in positivo.
Rifilare, eliminare dai profili le diseguaglianze prodotte dal taglio restituendo loro la perpendicolarità al piano.
Modanare, realizzare finiture ornamentali lungo i profili o su superfici piane utilizzando una o più frese in passate successive.
Regolazione di profondità, permette di impostare l’altezza di lavoro della fresa per ottenere profili concavi o convessi più o meno accentuati.
Guida parallela, dispositivo laterale a battuta per l’esecuzione di fresature ad una determinata distanza dal bordo di un pannello.
Copiatore esterno, dispositivo che permette di seguire fedelmente i bordi non rettilinei.
Ti è piaciuto il nostro articolo sulla fresatura del legno?
Non perderti il manuale scritto dalla nostra redazione FRESARE IL LEGNO
FERVI, azienda specializzata nella fornitura di macchine, attrezzature e utensili per i professionisti della manutenzione e riparazione, lancia sul mercato il nuovo disco CURVED con alette ripiegate a V, pensato per raggiungere facilmente angoli e scanalature difficili, dimezzando i tempi di lavorazione e garantendo risultati professionali su acciaio, inox e alluminio
Il disco CURVED con alette ripiegate a V è l’ultima novità in casa FERVI pensata per migliorare ulteriormente le operazioni di smerigliatura, sbavatura e rifinitura nel mondo della lavorazione dei metalli. Frutto di ricerca e attenzione alle esigenze dei professionisti del settore, il nuovo disco CURVED dotato di doppia superficie abrasiva è progettato per garantire risultati eccellenti in tempi ridotti. Grazie alla particolare conformazione delle sue alette a V, è in grado di raggiungere facilmente anche i punti più complessi come angoli, gole, cordoni e scanalature. Estremamente versatile, è ideale per lavorazioni su materiali come acciaio, inox e alluminio e si adatta a diverse applicazioni: dalla bisellatura alla sbavatura, fino alla rifinitura di saldature a gola.
Realizzato grazie al know-how di Riflex Abrasives, azienda italiana specializzata nella produzione di dischi abrasivi e di macchine per la loro produzione dal 2015 nella compagine del FERVI Group, il disco CURVED è composto da abrasivo in zirconio che assicura un’elevata capacità di asportazione, durabilità e resistenza, e da un supporto in nylon che garantisce flessibilità, leggerezza e robustezza in ogni contesto operativo. Il nuovo disco CURVED di FERVI è disponibile in due versioni: • Ø 115 mm grana 40 (art. DN9109.112) • Ø 125 mm grana 40 (art. DN9109.122)
I dischi sono compatibili (in base al diametro) con le smerigliatrici angolari (a batteria e a filo) della nuova gamma di elettroutensili dell’azienda emiliana
Con questa novità, FERVI conferma ancora una volta la sua vocazione all’innovazione pratica e alla qualità professionale, mettendo a disposizione degli operatori strumenti sempre più professionali, performanti e affidabili.
Sapere come pulire un forno a microonde correttamente è fondamentale per garantire igiene, sicurezza e durata dell’elettrodomestico
Mantenere la pulizia degli elettrodomestici è fondamentale per garantire igiene, efficienza e durata nel tempo. Tra questi, il forno a microonde è uno degli strumenti più utilizzati nelle cucine moderne, grazie alla sua rapidità e praticità. Tuttavia, proprio per il frequente utilizzo, è soggetto ad accumuli di grasso, schizzi di cibo e odori persistenti. Capire come pulire un forno a microonde in modo corretto non è solo una questione estetica, ma anche una pratica essenziale per preservare le sue funzionalità e assicurare una cottura salubre degli alimenti.
Perché la pulizia del forno a microonde non è così scontata
Pulire un forno a microonde non è sempre così semplice come può sembrare. La conformazione interna, la presenza di componenti elettronici sensibili e la tipologia di sporco che si genera lo rendono un elettrodomestico da trattare con particolare attenzione.
A differenza di altri strumenti da cucina, il microonde non può essere smontato facilmente per essere pulito a fondo. Inoltre, le incrostazioni causate da schizzi di cibo o liquidi riscaldati velocemente tendono a seccarsi sulle pareti interne, diventando difficili da rimuovere se non affrontate tempestivamente.
È importante evitare l’uso di spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi, poiché potrebbero danneggiare il rivestimento interno che garantisce la corretta diffusione delle microonde.
Le differenze con la pulizia di un forno classico
Nonostante entrambi servano per cuocere e scaldare alimenti, la pulizia del forno a microonde è molto diversa rispetto a quella di un forno tradizionale.
Il forno classico, grazie alle alte temperature raggiunte durante la cottura, carbonizza buona parte dei residui alimentari rendendo più semplice la loro rimozione meccanica. Inoltre, molti modelli sono dotati di sistemi di autopulizia pirolitica o a vapore.
Il forno a microonde, al contrario, lavora con onde elettromagnetiche che non producono calore diretto sulle pareti. Questo fa sì che i residui alimentari si secchino ma non si carbonizzino, rimanendo più appiccicosi e difficili da eliminare. Inoltre, il microonde ha componenti più delicati che non tollerano l’umidità in eccesso o prodotti troppo aggressivi.
I metodi migliori per la pulizia del forno a microonde
Pulire un forno a microonde richiede metodi specifici che combinano efficacia e delicatezza. Esistono diverse soluzioni, sia casalinghe che con prodotti specifici.
Metodi naturali fai da te
Aceto bianco e acqua: Riempire una ciotola resistente al microonde con metà acqua e metà aceto bianco. Riscaldare per 5 minuti alla massima potenza. Il vapore generato ammorbidisce le incrostazioni, rendendo semplice la rimozione con un panno morbido.
Limone: Tagliare un limone a metà, spremerlo in una ciotola d’acqua e inserire anche le bucce. Scaldare per 5 minuti. Oltre a pulire, elimina i cattivi odori.
Bicarbonato: Creare una pasta con bicarbonato e acqua, applicarla sulle incrostazioni e lasciarla agire per qualche minuto prima di strofinare delicatamente con una spugna.
Pulizia con prodotti specifici
In commercio esistono detergenti progettati appositamente per la pulizia del microonde. Questi prodotti sono formulati per sciogliere il grasso senza danneggiare le superfici interne e senza lasciare residui chimici dannosi per gli alimenti. Alcuni sono spray, altri si presentano come salviette umidificate pronte all’uso.
Perché è utile pulire il forno a microonde regolarmente
Una corretta pulizia del forno a microonde non è soltanto una questione estetica. Le motivazioni principali sono:
Maggiore durata dell’elettrodomestico: Le incrostazioni e l’accumulo di grasso possono compromettere il corretto funzionamento delle componenti interne.
Efficacia nelle prestazioni: Un forno pulito scalda meglio e in modo più uniforme, riducendo il consumo di energia.
Sicurezza igienica: I residui di cibo possono favorire lo sviluppo di muffe, batteri e cattivi odori.
Evitare danni: L’umidità e lo sporco eccessivo possono infiltrarsi nei meccanismi o danneggiare il piatto girevole e le pareti riflettenti.
Prodotti fai da te o acquistabili: quale scegliere?
Entrambe le opzioni presentano vantaggi. I prodotti fai da te, come aceto, bicarbonato e limone, sono ecologici, economici e generalmente sicuri. Sono ideali per una pulizia frequente e leggera.
I prodotti acquistabili sono invece consigliati in caso di sporco più ostinato o quando si desidera una soluzione più rapida e mirata. Inoltre, molti di questi detergenti sono profumati e formulati per rispettare le superfici più delicate.
Scegliere l’uno o l’altro dipende da:
Grado di sporco presente
Tempo a disposizione
Frequenza della pulizia
Preferenza per prodotti ecologici o industriali
Come pulire un forno a microonde: precauzioni
Durante le operazioni di pulizia è essenziale rispettare alcune precauzioni:
Non utilizzare mai pagliette metalliche o spugne abrasive.
Evitare che l’acqua entri nei fori di aerazione.
Lasciare sempre raffreddare l’elettrodomestico prima di procedere alla pulizia.
Verificare che i prodotti utilizzati siano compatibili con l’uso alimentare e non lascino residui nocivi.
In questo articolo abbiamo cercato di spiegare nel dettaglio come pulire un forno a microonde. Dalla lettura risulta chiaro che con semplici accorgimenti e la scelta dei metodi giusti, è possibile mantenere il microonde sempre perfettamente pulito, efficiente e privo di cattivi odori. Un’abitudine che migliora non solo l’aspetto della cucina, ma anche la qualità della preparazione degli alimenti.
Tratto da “Come ristrutturare la casa n.4 – Luglio/Agosto 2025″
Autore: Nicla de Carolis
È noto che noi italiani siamo un popolo di proprietari di casa: circa il 70,8% delle famiglie vive in un’abitazione di proprietà e, tra queste, ben il 28% possiede anche altri immobili residenziali (dati CENSIS). La casa viene percepita come un bene sicuro e stabile, soprattutto in periodi di incertezza economica e globale. Per chi non ha dimestichezza con gli investimenti finanziari o non si fida di consulenti che spesso promettono guadagni da capogiro, destinare i propri risparmi all’acquisto di un immobile si rivela, nella maggior parte dei casi, una scelta vincente nel lungo periodo. Perché al di là della rendita che questo può produrre se dato in locazione, il suo valore può sensibilmente aumentare negli anni, purché a monte dell’acquisto siano state fatte determinate valutazioni, come una buona posizione, l’esposizione favorevole, parti comuni in ordine eccetera. Ma ciò che diventa fondamentale per mantenerne e incrementarne la quotazione nel tempo è la conservazione in buono stato, nonché l’adeguamento alle tante migliorie che il mercato dell’edilizia offre in continuazione. E pare proprio che gli italiani lo sappiano bene: infatti il trend delle ristrutturazioni è in crescita, grazie anche agli incentivi fiscali. Accanto al desiderio di un maggiore comfort abitativo, si afferma la necessità di migliorare la classe energetica dell’abitazione, attraverso interventi che la rendano più sostenibile, con un efficace isolamento e consumi energetici ridotti. Questo adeguamento è necessario per un’altissima percentuale del patrimonio edilizio italiano, costruito secondo criteri che, un tempo, davano priorità a tutto fuorché al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Intervenire è ormai indispensabile anche per evitare la svalutazione dell’immobile che, a breve, senza il rispetto di determinati requisiti energetici, potrebbe non essere neppure vendibile. Il dossier da pagina 44 è dedicato ai serramenti che costituiscono un nodo centrale, insieme al tetto e alla muratura esterna, per proteggere dal caldo e dal freddo: la loro sostituzione con modelli ad alte prestazioni è di primaria importanza per valorizzare la casa. E poi, per chi ha la fortuna di avere la disponibilità di un sottotetto, nello speciale da pagina 72 ci sono tanti spunti da copiare e tutte le nuove normative che consentono di trasformarlo in una mansarda abitabile, operazione che si rivela senza dubbio un ottimo investimento!
Tratto da “Rifare Casa n.100 – Luglio/Agosto 2025″
Autore: Nicla de Carolis
Nel 2009, proprio per il desiderio di pubblicare interni ristrutturati e arredati con buon gusto, è iniziata l’avventura di questa rivista e questo è il numero 100! Nel nostro DNA, da sempre, c’è la passione per divulgare come si fa e questa è unita all’amore per una casa armoniosa in tutti gli stili possibili e confortevole, grazie alle infinite innovazioni che le aziende del settore propongono ogni giorno. Quindi non ci siamo mai accontentati di illustrare solo la parte estetica perché sappiamo bene che il benessere di un’abitazione inizia da un buon isolamento termico e acustico, materia che negli anni abbiamo più volte trattato selezionando l’evoluzione dei prodotti più interessanti, dai sistemi per isolare il tetto, ai cappotti interni ed esterni per le pareti perimetrali, alle finestre a taglio termico con vetri performanti, ai portoncini blindati che non interrompano la “scatola“ ben coibentata. E poi tutti i sistemi più avanzati e sostenibili per scaldare, rinfrescare, deumidificare e purificare l’aria, con impianti a pavimento, a parete, canalizzati, split e fan coil, alimentati a pompa di calore elettriche, così come la ventilazione meccanica controllata. E ancora la magia della domotica che in questi anni è diventata facilmente fruibile consentendo l’accesso da remoto a tutti gli elettrodomestici, gli impianti di illuminazione, riscaldamento, videosorveglianza, semplicemente dallo smartphone. Questo solo per citare gli interventi da cui iniziare per migliorare il comfort delle nostre case e ottenere una classe energetica che ne mantenga il valore nel tempo, requisito oggi indispensabile in caso di vendita. Passando poi alla parte non meno difficile, ma più appagante, di una ristrutturazione — come la ripartizione degli spazi, l’illuminazione, la scelta dei colori e degli arredi — gli architetti che collaborano con la rivista si sono rivelati (e continuano a essere) una fonte inesauribile di possibilità, che non smette di stupire e di fornire spunti nuovi, capaci di far desiderare, finanze permettendo, il cambiamento. Continuate a seguirci perché siamo sempre curiosi, con tanta voglia di condividere le migliori dritte per rifare la casa.
Tutto quello che c’è da sapere per una corretta manutenzione del condizionatore, dalla pulizia ai controlli periodici
Una volta l’anno, soprattutto dopo il periodo invernale durante il quale il funzionamento è stato abbastanza continuo (se è presente la pompa di calore) è necessario svolgere un’approfondita manutenzione del condizionatore per essere pronto ad affrontare le gravose giornate estive.
L’operazione principale per la manutenzione del condizionatore consiste nel pulire i due tipi di filtro posti nell’unità interna dove tende ad accumularsi tanta polvere, formata anche da microorganismi in putrefazione che non devono essere reimmessi nell’ambiente. È consigliabile proteggere naso e bocca durante la pulizia dei filtri, che va eseguita all’aperto.
Eventuali interventi tecnici più specifici devono, invece, essere effettuati da personale specializzato e abilitato, soprattutto in caso di sanificazione professionale dell’impianto.
Cosa serve per eseguire la manutenzione del condizionatore
Pennellino per pulire le zone inaccessibili all’aspiratore
Guanti e mascherina
Come pulire l’unità interna di un condizionatore
L’unità interna: è rivestita da un mobile di copertura in materiale plastico autoestinguente. Il mobile presenta diverse superfici fessurate da cui viene recuperata l’aria dall’ambiente.
Per procedere alla manutenzione del condizionatore solleviamo lo sportello dell’unità interna: possiamo accedere direttamente ai due filtri a rete. Facendo leva dal basso verso l’alto si piegano lievemente e i loro perni si sganciano dalle sedi.
Subito sotto i filtri a rete, più piccoli e posti nella parte alta, si trovano i due filtri depuratori. Anche questi li rimuoviamo senza difficoltà flettendo leggermente le mollettine di plastica.
Asportiamo delicatamente la scocca e passiamo il beccuccio dell’aspiratore sulle alette dello scambiatore termico e sugli altri componenti che abbiamo messo in evidenza.
Sia i filtri a rete, sia quelli di depurazione si puliscono con pistola ad aria e compressore. Il getto va diretto nella direzione opposta al percorso dell’aria. In alternativa usiamo un pennello o una spazzola.
Soprattutto nel caso del filtro a rete, non esageriamo con pressioni del getto troppo elevate. Se questo è molto sporco, è consigliabile lavarlo in acqua tiepida e farlo asciugare bene.
Come pulire l’unità esterna
Per pulire l’unità esterna rimuoviamo il coperchio superiore e la scocca dopo aver tolto le viti che lo bloccano al telaio. Aspiriamo polvere e detriti nella parte anteriore del radiatore e sul fondo del mobile. Il tubo di scarico della condensa dev’essere periodicamente controllato per evitare che polvere e detriti possano ostruirlo, rendendo impossibile il deflusso dell’acqua.
Ogni quanto fare la manutenzione del condizionatore?
La manutenzione del condizionatore andrebbe eseguita almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’estate, quando l’utilizzo dell’impianto diventa più intenso. Se il condizionatore viene usato anche come pompa di calore durante l’inverno, è consigliabile un controllo aggiuntivo a fine stagione fredda. La frequenza può variare in base a diversi fattori:
modello dell’apparecchio
condizioni ambientali (presenza di polvere, animali, umidità)
intensità e durata dell’utilizzo
Segnali che indicano la necessità di una manutenzione
Alcuni segnali chiari possono indicare che il tuo impianto ha bisogno di un intervento: cattivi odori, rumori insoliti, riduzione della resa, perdite d’acqua o un improvviso aumento dei consumi elettrici. Notare questi sintomi in tempo consente di evitare guasti più seri e costosi.
PULITORE UNIVERSALE: ideale per il trattamento di…
SPECIFICO per la pulizia dei FILTRI del…
AZIONE DETERGENTE EFFICACE ed IMMEDIATA: rimuove…
Chi può fare la manutenzione ordinaria del condizionatore?
La manutenzione ordinaria può essere eseguita in autonomia, limitandosi a operazioni semplici come la pulizia dei filtri, delle griglie di aerazione e delle superfici accessibili. È importante intervenire sempre con l’impianto spento e utilizzare guanti e mascherina.
Le operazioni che richiedono l’intervento di un tecnico sono:
controllo del gas refrigerante
sanificazione interna dell’impianto
verifica delle componenti elettriche
Quali rischi si corrono se non si pulisce il condizionatore?
Ignorare la pulizia periodica dell’impianto comporta rischi per la salute e per l’efficienza: l’accumulo di batteri e polveri sottili peggiora la qualità dell’aria, mentre la mancata manutenzione può provocare guasti e consumi eccessivi. Un condizionatore trascurato è anche più esposto a fenomeni di usura precoce, con conseguenti costi di riparazione o sostituzione.